Terremoto in Abruzzo. Ance: “Costruiremo la nuova Casa dello Studente de L’ Aquila”

 In relazione al terribile evento sismico che ha colpito l’ Abruzzo ed in particolare l’ Aquila, le Imprese dell’ Ance e dell’ Agi nell’ esprimere piena solidarietà alle popolazioni locali mettono nel contempo a disposizione della Protezione Civile le loro risorse tecniche e organizzative per il pronto superamento dell’ attuale fase di emergenza.

L’ Associazione nazionale costruttori edili mette a disposizione le proprie strutture, le proprie professionalità e, grazie alla collaborazione di tutta la filiera delle costruzioni, i materiali tecnicamente avanzati per avviare da subito la ricostruzione della Casa dello studente drammaticamente abbattuta dal terremoto che ha colpito la Regione Abruzzo.

L’ Ance, insieme a tutte le sigle del settore che vorranno partecipare all’ iniziativa, si fa promotrice di una sottoscrizione finalizzata al reperimento di fondi necessari per ricostruire in tempi rapidi e secondo tecniche moderne ed efficienti un nuovo edificio che dovrà ospitare gli studenti del capoluogo abruzzese.

“Quello che ora appare a tutti come il simbolo della tragedia e del disastro che ha fatto molte vittime tra i giovani vogliamo che diventi un monumento di efficienza e modernità al servizio del diritto allo studio, o forse è meglio dire del diritto al futuro”, commenta il Presidente dell’ Ance Paolo Buzzetti.

L’ Aquila: arriva il fondo di solidarietà per la ristrutturazione di immobili

 Un progetto pilota Fiaip che coinvolge con il recupero abitativo funzionale professionisti, istituzioni locali, organizzazioni no profit ed istituti finanziari. Un convegno per offrire ipotesi, idee, confrontare tesi, progetti, per aiutare i giovani e gli immigrati ad avere una casa. È questo lo scopo di un progetto pilota promosso nei giorni scorsi a l’ Aquila da Fiaip, Federazione italiana agenti immobiliari professionali, che ha organizzato insieme alla Curia Arcivescovile locale e Monsignor Giuseppe Molinari un convegno presso la sede dell’ Ance.

Emergenza casa in Abruzzo. La denuncia dell’ Italia dei Diritti

 In realtà il problema case è uno dei tanti problemi dove l’ Abruzzo va a misurarsi. Ciò che dovrebbe essere modificato è il sistema politico in modo da ripristinare la fiducia delle persone nelle istituzioni: ci sono stati provvedimenti precedenti che ora con l’ insediamento della nuova Giunta rischiano di essere bloccati.

Confedilizia contro lo sperpero di denaro pubblico

Costituito dalla Confedilizia l’ Osservatorio sugli sprechi pubblici locali. Ad annunciarlo è l’ Organizzazione storica della proprietà edilizia. Scopo dell’ iniziativa, infatti, è quello di raccogliere le segnalazioni degli sprechi

Legambiente: ancora traffico di rifiuti illecito

 Urgente rivedere il ddl sulle intercettazioni telefoniche e completare l’iter istitutivo della commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti”. “Continua lo sporco affare dei rifiuti; siamo ben oltre i confini di Gomorra”. E’ il segnale d’allarme lanciato da Legambiente a commento dell’operazione del Noe di Pescara che ha smantellato un’organizzazione dedita al traffico illecito di rifiuti, con base in Abruzzo e diramazioni in diverse altre regioni del territorio nazionale. Nel congratularsi con le forze dell’ordine e le procure che hanno svolto le indagini, Sebastiano Venneri, vice presidente di Legambiente, insiste: “E’ chiaro che non esistono isole felici: i traffici illeciti coinvolgono il Paese nella sua interezza e riguardano anche grandi aziende del panorama nazionale, come dimostra il coinvolgimento dell’Ilva di Genova nell’indagine odierna. Ecco perché è davvero necessario non abbassare la guardia ma rilanciare invece con urgenza l’attenzione nei confronti dei traffici delle ecomafie”.

Condominio: gli amministratori di tutta Italia ne parlano

 SINTEG Servizi Immobiliari Integrati, in collaborazione con lo Studio GECO – gestione e consulenza condomini, organizza venerdì 19 settembre 2008 un convegno per discutere le problematiche e gli aspetti relativi all’evoluzione dell’amministrazione condominiale. L’appuntamento è presso il Grand Hotel Don Juan di Giulianova, 19 settembre 2008 alle ore 15,00. Il convegno sarà intitolato “Evoluzione del mercato dei servizi immobiliari”, ad aprire le discussioni sarà il Dott. Del Piccolo Umberto, titolare dello studio GECO, che saluterà i partecipanti. Numerosi e di grande rilevanza gli interventi previsti: oltre al fondatore e presidente SINTEG, vi sarà la partecipazione del Prof. Parisio Di Giovanni, docente della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, dei dott. De Gennaro e dott. Menozzi direttori dell’Agenzia delle Entrate di Atri e Giulianova e dell’avv. Luigi Salciarini, membro del centro studi nazionale ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari).

Faram presenta la nuova collezione di contenitori metallici

 Con Inbox, Fruit Box, Basic Box e Personal Box e archiviare non è mai stato così facile
Archiviare, ordinare e catalogare i documenti è una delle attività più delicate nel lavoro ed è per questo che Faram, azienda specializzata nella produzione di una vasta gamma di componenti e attrezzature per l’ufficio, ha realizzato la nuova collezione di contenitori metallici.
Inbox, Fruit Box, Basic Box e Personal Box sono le nuove proposte pensate per soddisfare le necessità di qualsiasi ambiente per ufficio e rappresentano la migliore sintesi possibile tra funzionalità, eleganza e robustezza, oltre a essere perfettamente integrabili con tutte le collezioni di arredi Faram. Acciaio per archiviare: Inbox è realizzato in lamiera metallica verniciata a polveri epossidiche e disponibile in più varianti di colore. Tutti i contenitori sono dotati di piedini di regolazione manovrabili dall’interno, mentre ante e cassettoni possono avere i frontalini in finitura melaminica, coordinandosi perfettamente con gli arredi circostanti.

Edilizia: recuperati a Giulianova 2,6 milioni di euro

Incassati 2 milioni e 600 mila euro in seguito a una vasta operazione condotta dall’ufficio delle Entrate di Giulianova (TE) su una dozzina di imprese operanti nel settore dell’edilizia.

A dare impulso all’azione le anomalie riscontrate nella fase di controllo della documentazione contabile relativa ai rapporti commerciali intrattenuti dalle imprese costruttrici soggette ai controlli. Sono stati raffrontati, dopo l’esame della contabilità, i dati in possesso degli uffici tecnici dei Comuni e quelli forniti dall’Omi, Osservatorio del mercato immobiliare, con i valori dei contratti di compravendita stipulati dalle società. Sono stati, inoltre, comparati gli atti di compravendita immobiliare con l’ammontare dei mutui contratti dagli acquirenti, nonché con le richieste per beneficiare del regime Iva agevolato, sulla base dei dati in possesso dell’Amministrazione finanziaria.

Abruzzo. Settore edilizio: accertati oltre 1,7 milioni di maggiori ricavi

Una maxi evasione nel settore edilizio è stata scoperta in Abruzzo. L’operazione di controllo, condotta dall’ufficio delle Entrate dell’Aquila, ha portato a contestare a una società del settore, per il solo 2005, oltre 1 milione e 700mila euro di ricavi non contabilizzati e a emettere un avviso di accertamento per quasi 1 milione e 100mila euro, tra maggiore imposta accertata Ires, Irap e Iva, sanzioni e interessi.

Edilizia: recuperati a Lanciano 700mila euro

 Una maxi evasione nel settore edilizio che ha consentito di recuperare oltre 700mila euro è stata scoperta dall’ufficio Entrate di Lanciano.

A suscitare i sospetti dei funzionari sono state le anomalie riscontrate nei documenti contabili della società sottoposta a verifica. In particolare, dall’esame del bilancio 2004 è emersa, tra le passività dello stato patrimoniale, una somma notevole nella voce “finanziamenti infruttiferi soci”, che ha indotto l’ufficio a estendere il controllo anche all’unico socio, sottoponendolo a indagine finanziaria, dopo aver rilevato l’eccessiva esiguità dei redditi dichiarati.

Abruzzo. Scoperta frode nel settore edilizio

 Oltre 1 milione e 200mila euro, tra maggiore imposta, interessi e sanzioni, sono stati incassati dagli uffici di Atri e Teramo dell’agenzia delle Entrate. È questo il risultato di una vasta operazione di contrasto all’evasione fiscale condotta su otto società.

L’ufficio di Atri, partendo da controlli eseguiti su richieste di rimborsi Iva di alcune società, ha riscontrato gravi incongruenze nell’indicazione dei corrispettivi dichiarati negli atti di compravendita immobiliare, effettuati nel 2004 e nel 2005. Gli importi dei fabbricati erano notevolmente sottofatturati rispetto al loro valore reale desunto dall’Omi (Osservatorio del mercato immobiliare).