Il mattone quotato, i fondi immobiliari secondo Nomisma

 Il mattone quotato, i fondi immobiliari secondo Nomisma

L’industria dei fondi immobiliari sta oggi attraversando una fase piuttosto critica, dopo la costante ascesa numerica e dimensionale che ha caratterizzato l’ultimo decennio

La manovra economico-finanziaria appena varata contempla, infatti, misure che risultano fortemente penalizzanti per il comparto. L’articolo 32 del Decreto-legge del 31 maggio 2010, n.78, in particolare, riforma la disciplina fiscale dei fondi riservati ad investitori qualificati, con il duplice intento di penalizzare l’utilizzo elusivo che, in taluni casi, è stato fatto dello strumento e, al contempo, accrescere il gettito.

I titoli di società immobiliari quotate: dal II Rapporto 2010 Nomisma sul Mercato immobiliare

 I titoli di società immobiliari quotate: II Rapporto 2010 Nomisma sul Mercato immobiliare

Il settore delle società immobiliari quotate continua ad essere caratterizzato da una bassa appetibilità dovuta principalmente alla limitata disponibilità di veicoli, congiunta ad una contenuta capitalizzazione del comparto, nonostante i recenti timidi segnali di ripresa

Nel corso dell’ultimo anno, l’evoluzione dell’indice immobiliare è risultata nel complesso positiva, nonostante l’indice di volatilità italiano resti ancora il più elevato tra le principali realtà europee prese in esame. L’ EPRA/NAIRET Europe Index, che esprime l’andamento dei principali titoli immobiliari in ambito europeo, evidenzia, infatti, con riferimento al nostro Paese, il perdurare delle criticità di settore che determinano un indice di volatilità ben superiore ai valori degli altri impieghi azionari.

News in libreria. Guida ”Acquisto certificato – Agibilità, sicurezza ed efficienza energetica degli immobili”

 News in libreria. Guida ”Acquisto certificato – Agibilità, sicurezza ed efficienza energetica degli immobili”

Una consultazione facile e chiara per conoscere le norme igienico – sanitarie, sulla sicurezza e sul risparmio energetico

Realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato, in collaborazione con le principali Associazioni dei Consumatori, la Guida consente all’ acquirente di conoscere la qualità di un immobile prima di acquistarlo e la spesa da sostenere per la sua gestione in base alle nuove norme sulla sicurezza e il risparmio energetico negli edifici.

Recensione. “Guida antiriciclaggio”: un volume di Armando Barsotti, un aiuto illustrato e operativo per i soggetti obbligati ai quali è dedicato

 Normativa antiriciclaggio senza segreti grazie alla Guida Antiriciclaggio dedicata agli agenti immobiliari e mediatori creditizi, messa a punto da Armando Barsotti, responsabile dell’ Ufficio Studi della Fiaip

In un volume di oltre 200 pagine viene sviscerata nel dettaglio non solo la disciplina di riferimento (il decreto legislativo 231 / 2007), ma anche le modalità applicative e tutto quello che è necessario sapere e fare per evitare di incorrere in sanzioni.

Fulcro della normativa – spiega nella premessa Barsotti insieme a Luciano Passutti e Alberto Zamberletti, componenti dell’ Ufficio Studi della Federazione – è infatti l’ obbligo per la categoria di mettere in atto alcune procedure: dall’ adeguata verifica del cliente, alla segnalazione di operazioni sospette, alla comunicazione al ministero dell’ Economia delle transazioni che violano il limite di utilizzo del contante.

Evento. A Milano la presentazione della guida multilingue “Abitare in Lombardia”

 Assoedilizia, invitata all’ evento nella persona del suo Presidente Achille Colombo Clerici e rappresentata da Marcello Menni del Coordinamento tecnico giuridico, ha partecipato attivamente negli scorsi mesi alla redazione di questa Guida, principalmente rivolta agli immigrati in Lombardia.

Realizzata da Regione Lombardia con la preziosa consulenza scientifica della Fondazione ISMU attraverso il finanziamento del Ministero del Welfare, verrà fornita gratuitamente nelle 10 lingue più diffuse sul territorio lombardo (arabo, spagnolo, albanese, inglese, rumeno, tagalog, cinese, francese, ucraino, portoghese).

La guida, che offre numerose informazioni sul mercato dell’ alloggio regionale, sia nel campo della compravendita che nella locazione, è nata da un lavoro di confronto con un variegato mondo associativo e istituzionale (da Assoedilizia ad Assolombarda, dal Consiglio del Notariato milanese alle direzioni del Comune di Milano e della Regione Lombardia).

Per la Regione Lombardia ha preso la parola il Dirigente Antonello Grimaldi, coordinatore della programmazione delle attività dell’ ORIM (Osservatorio regionale per l’ integrazione e la multietnicità e della rete degli Osservatori provinciali sull’ immigrazione), che ha ringraziato il Ministero del Welfare per il sostegno al progetto della Guida e ha rimarcato la sensibilità degli Assessori Scotti e Boscagli sull’argomento dell’ integrazione, anche in campo abitativo, degli immigrati.

Mercato immobiliare. Rapporto European Outlook 2010 dell’ Istituto di ricerche Scenari Immobiliari

 Si è svolta, venerdì 11 e sabato 12 settembre 2009, nella splendida cornice di Santa Margherita Ligure, la diciannovesima edizione del Forum di previsioni e strategie, evento particolarmente atteso quest’ anno, al fine di capire i tempi, gli scenari e le prospettive alla luce della crisi immobiliare in atto da dodici mesi esatti (è datato 15 settembre l’ anniversario della caduta del colosso americano Lehman Brothers che ha dato origine alla crisi economica internazionale che stiamo vivendo). Moderatore del Forum Mario Breglia, Presidente di Scenari Immobiliari.

Il rapporto ha evidenziato come il mercato residenziale abbia registrato, nel corso del 2009, un calo del 15% rispetto all’ anno precedente. Tale contrazione coinvolge anche il comparto terziario (-5,3% il calo degli uffici), industriale (-17,8%), turistico (-28,3%) e logistico, mentre si salva il settore commerciale (-1,3%), sebbene occorra distinguere fra piccola e grande distribuzione, con quest’ ultima che registra i dati più confortanti. In termini di fatturato questo dato appena citato significa un calo del 10,2%, valore che, se riferito al solo comparto residenziale, significa una diminuzione pari a dieci miliardi di euro in soli dodici mesi (le statistiche sono riferite al mese di settembre di ogni anno).

Analizzando nel dettaglio il comparto residenziale, possiamo osservare come il mercato abbia vissuto una stagione particolare, con le grandi città che, in linea di massima, hanno tenuto meglio i valori (il calo è stato del 5,3% nelle grandi città contro l’ 8,2% dell’ hinterland) e con realtà che, in controtendenza, hanno registrato addirittura un incremento (performance oscillanti fra il +3 e +4% per quanto concerne la periferia di Vibo Valentia, Reggio Calabria, Ascoli Piceno, oltre al semicentro di Ragusa).

Le diminuzioni maggiori (-8% circa), invece, si sono registrate nel semicentro di Lecco e in quello di Treviso, Pisa e Ancona. Fra le grandi città, invece (limitando l’analisi ai centri storici), Roma ha perso il 2,8%, Milano il 3,8%, Genova il 4,2%, Napoli il 6,2% e, infine, Palermo il 5,3%.

Idea vacanza. I Golden Book Hotels accolgono gli ospiti con una selezione di pagine d’ autore per chi ama leggere e “respirare” cultura

 Una catena di hotel speciali, legati tra loro dall’ amore per la lettura e la letteratura, dove si respira un’ aria intellettuale: sono i Golden Book Hotels, una quarantina di alberghi italiani legati tra loro dalla scelta di far trovare in camera ai propri ospiti un volume da leggere, sfogliare e amare. Un souvenir originale per una vacanza dal valore speciale.

Negli ultimi tre anni sono state distribuite negli alberghi del gruppo 55.000 copie di libri nel 2006, 61.000 nel 2007, 68.000 nel 2008; nel gennaio 2009 si è superato il tetto di 500.000 libri complessivi offerti agli ospiti da quando esiste Golden Book Hotels. Si tratta di cifre relative a resort che si trovano in Italia principalmente, ma anche all’ estero in Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Austria, Inghilterra.

I libri sono stati realizzati per il 65% in versione bilingue italiano / inglese, per il 25% in italiano / tedesco e per il 10% in italiano / francese, e si è iniziato recentemente a editarli anche in edizione italiano / spagnolo. Esistono anche alcune versioni internazionali dove l’ italiano non è presente, ma sono abbinate altre due lingue fra loro.

Idea vacanza. Ruote che macinano sogni…Hotel Restaurant L’ Ultimo Mulino a Fiume Veneto (PN)

 Arte, letteratura, cinema muto e salti temporali
29 giugno – 18 ottobre 2009
Hotel Restaurant
L’ Ultimo Mulino di Fiume Veneto (PN)
Associazione
Alberghi del Libro d’ Oro

I meccanismi segreti che mettono in moto il processo di realizzazione dei desideri devono somigliare per forza di cose alle grandi ruote che fornivano alle macine l’ energia per dare inizio alla trasformazione del grano in pane. Ecco perché l’ Hotel Restaurant L’ Ultimo Mulino a Fiume Veneto (PN) – membro di Golden Book Hotels, Associazione italiana di 40 alberghi che omaggiano i propri clienti con libri d’ autore – è pervaso in ogni angolo da un’ atmosfera di magia antica che un attento restauro ha provveduto saggiamente a mantenere, trasformando un magnifico esempio di architettura rurale in luogo dell’ inedito.

Il rapporto intenso con la terra che lo ospita, oltre che affermato dalla tutela della Soprintendenza per i beni Ambientali, Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici del Friuli Venezia Giulia alla quale è sottoposto, è testimoniato anche dalle numerose offerte legate ai molteplici eventi che animano i dintorni.

Opera d’ arte rurale sensibile all’ arte pittorica, in occasione della mostra che dal 26 settembre 2009 al 7 marzo 2010 porta L’ età di Courbet e Monet a Villa Manin di Passarino, L’ Ultimo Mulino ha il piacere di proporre un pacchetto speciale comprensivo di un pernottamento in camera matrimoniale, una cena al ristorante dell’ albergo, una colazione a buffet con torte fatte in casa e due biglietti omaggio per la mostra, alla cifra di 240 euro per due persone.

Certificazione energetica. Una guida da ICMQ e Adiconsum che illustra gli obblighi, le scadenze e i benefici

 Presso la Casa Dell’ Energia di Milano, è stata presentata la Guida su “La certificazione energetica degli edifici”, messa a punto da ICMQ e Adiconsum, con l’ obiettivo di facilitare al lettore la comprensione e l’ uso della certificazione energetica per contenere i consumi diminuendo la spesa delle famiglie e delle imprese italiane.

Secondo l’ European Insulation Manufacturers Association (EURIMA), il consumo di energia per il riscaldamento, per l’ acqua calda e per il raffrescamento estivo degli edifici rappresenta all’ incirca il 40% dei consumi energetici dell’ intera Comunità europea. Da marzo 2007 esiste un accordo che vincola i paesi membri a ridurre entro il 2020 i consumi e le emissioni del 20% rispetto ai livelli del 1990, incrementando al contempo del 20% la produzione di energia da fonti rinnovabili.

L’ Italia, paese europeo con il maggiore impiego di energia nel patrimonio edilizio, secondo le stime dell’ ENEA, dal 1990 al 2006 ha visto incrementare i consumi energetici del settore civile (residenziale e terziario) di quasi il 2% all’ anno.

Il settore delle costruzioni ha quindi un ruolo strategico e una grande responsabilità nell’ implementazione di politiche per il risparmio energetico e il contenimento delle emissioni dei gas serra. Nonostante ciò non si ritiene possibile il perseguimento degli obiettivi imposti dalla Comunità Europea operando solo sul miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici di nuova costruzione.

Oggi, grazie ad un’ attenta gestione degli impianti termici e all’ utilizzo di tecnologie e materiali innovativi, i consumi energetici degli edifici civili vecchi e nuovi si possono ridurre anche del 40 – 50%, mantenendo le medesime condizioni di comfort o addirittura migliorandole.