Nomisma, VI Workshop Nazionale Uffici 2011

 Il mercato degli uffici: la qualità unica opzione anti crisi
La qualità l’unico driver per la ripresa del mercato: questo in estrema sintesi l’esito della ricerca presentata da Nomisma in occasione del VI Workshop Nazionale sul Mercato Immobiliare degli Uffici, organizzato da Galotti e Seci Real Estate a Bologna. La panoramica del mercato italiano illustrata da Nomisma, con un focus particolare sulle tre piazze italiane più significative, Milano – Bologna – Roma, collegate dall’Alta Velocità, ha infatti evidenziato come, oltre alla location, gli investitori tendano a premiare edifici caratterizzati da indici di efficienza energetica e sostenibilità ambientale in linea con gli standard internazionali (anche se situati in zone decentrate).

Rapporto Nomisma 2011, La Business Intelligence nella Pubblica Amministrazione

 Realizzato da Nomisma grazie al contributo di Iconsulting e al patrocinio di DigitPa.
La Business Intelligence rappresenta l’insieme delle metodologie e tecnologie informatiche utili a valorizzare l’immenso patrimonio informativo a disposizione di ogni impresa ed ente locale, attraverso la trasformazione dei dati grezzi, contenuti nei sistemi informativi gestionali, in informazioni a supporto dei processi decisionali.

Una nuova proposta di legge per la tutela delle vittime dei fallimenti immobiliari

 Il 14 dicembre è stata presentata alla Camera dei deputati una proposta di legge recante modifiche al d.lgs. 122, con l’obiettivo di eliminare le forti criticità emerse in riferimento agli alti livelli di elusione.
In particolare si prende atto, in questa proposta, dell’inadeguatezza delle sanzioni previste dalla legge e della necessità di introdurre un nuovo sistema sanzionatorio.
In assenza della stipula della polizza fideiussoria o della postuma decennale, la normativa prevede la nullità del contratto. Ma è una nullità relativa, che può essere fatta valere unicamente dall’acquirente. È evidente, però, che nella maggior parte dei casi l’acquirente propenderà per comprare l’immobile che ha già iniziato a pagare, piuttosto che procurarsi una nullità del contratto con il rischio di non riavere le somme versate, se non attraverso un’azione giudiziaria magari lunga e costosa.

La buona governance per un mercato immobiliare più sostenibile

 Linee guida strutturali per mercati sostenibili

Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale

Principio 5. Gli Stati devono elaborare politiche integrate che guidino i processi decisionali. Al fine di creare un clima economico solido e favorire mercati immobiliari più stabili, queste politiche devono fondarsi su regole inequivocabili in termini finanziari e d’investimento.

Efficienza dei servizi immobiliari

 Linee guida strutturali per mercati sostenibili

Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale

Principio 3 – Efficienza dei servizi
È necessario promuovere un mercato immobiliare efficiente e trasparente attraverso l’armonizzazione delle norme legali e volontarie con gli standard internazionali, le norme etiche e le migliori pratiche.

Evento, FORUM UNECE e presentazione di “Policy Framework for Sustainable Real Estate Markets”

 Si tengono oggi a Roma gli Stati Generali del settore urbanistico-edilizio-immobiliare sotto l’egida delle Nazioni Unite – Commissione Economica per l’Europa (UNECE).

Il Forum è organizzato da Tecnoborsa in cooperazione con Confedilizia, Fiabci e Federimmobiliare presso la CCCIAA di Roma.

Il confronto tra le Organizzazioni della filiera e gli Stakeholders ha come obiettivo l’individuazione delle criticità del quadro normativo nazionale e l’elaborazione di idee e soluzioni condivise che possano essere recepite dal Legislatore al fine di accrescere la competitività del Sistema Italia.

Impianti per gli edifici sostenibili

 Impianti per gli edifici sostenibili

Guida ASHRAE alla progettazione, costruzione e gestione

Benessere e risparmio energetico sono i principali punti di riferimento per la progettazione sostenibile degli impianti al servizio delle costruzioni verdi. Il curatore traduce e adatta la guida dell’ASHRAE (American Society of Heathing Refrigerating and Air-Conditioning Engineers) fornendo agli operatori di settore italiani uno strumento completo e aggiornato.

Trasformare il Paesaggio: ”Energia eolica e nuova estetica del territorio”, un libro per chiarire una realtà

 Trasformare il Paesaggio: ”Energia eolica e nuova estetica del territorio”, un libro per chiarire una realtà

Intorno ai ”parchi eolici” permane il dibattito sul degrado o deturpazione del territorio che questi provocano

L’autore del libro sostiene invece che le centrali eoliche non solo sono in grado di integrarsi nel paesaggio, ma sono anche in grado di valorizzarlo, rivalutarlo e farsi portatrici di nuovi contenuti formali, simbolici ed estetici, rappresentativi dei luoghi e del tempo che le ospitano. Certamente le torri eoliche cambiano l’aspetto di un territorio ma tutte le attività umane hanno da sempre causato trasformazioni! Il punto è gestire queste trasformazioni imponendo delle regole e rispettandole.

Confedilizia News, ”La disciplina giuridica del condominio” presentata la ristampa anastatica del volume del 1936

 Confedilizia News, ”La disciplina giuridica del condominio” presentata la ristampa anastatica del volume del 1936

Confedilizia: ”Riconosciuta la capacità giuridica al condominio per mettersi al passo con l’Europa

È stata presentata a Roma la ristampa anastatica del volume ”La disciplina giuridica del condominio”, apparso nel 1936 in occasione della prima legge organica sul condominio.

Casa e sociologia: due fattori che si integrano a vicenda

 Casa e sociologia: due fattori che si integrano a vicenda

Il mondo immobiliare direttamente proporzionale ai cambiamenti sociologici

Da sempre il mondo immobiliare è molto attento a quanto succede nella società o ai cambiamenti sociologici. A conferma di questa tesi ci limitiamo a fare due esempi di storia recentissima: dieci anni fa circa i primi sbarchi massicci di extracomunitari clandestini in Italia si sono poi tradotti, a distanza di due lustri o poco più, in una percentuale nazionale intorno al 10% del mercato immobiliare relativo alle compravendite di case. È noto, infatti, come alcune professioni usuranti siano oggi appannaggio esclusivo della popolazione di origine straniera.