CTCU: Confronto condizioni mutui, quasi nulla la differenza fra tassi fissi e tassi variabili

 La differenza fra tassi fissi e tassi variabili è ormai quasi azzerata. In alcuni casi l’indice di riferimento del tasso variabile (es. Euribor 3 mesi o Euribor 6 mesi) è addirittura superiore a quello dell’indice dei tassi fissi (es. IRS a 5 o 10 anni). Accade così che chi ha stipulato un mutuo a tasso variabile – indicizzato solo un paio di anni fa possa avere, per contratto, un tasso attuale superiore a quello di coloro che si accingono a stipularne uno a tasso fisso ai valori attuali. Difficile, quasi impossibile, per le banche rendere allettanti le offerte di mutui a tasso variabile-indicizzato. Nonostante che anche i tassi fissi siano aumentati di qualche decimo di punto rispetto ad inizio anno, ormai 3 mutuatari su 4 preferiscono scegliere il tasso fisso. E molti altri stanno passando dal variabile al fisso.

Endesa, primo Cda dopo l’acquisto di Enel e Acciona

 Due settimane dopo la liquidazione dell’Opa, la riunione segna la transizione di Endesa a una nuova struttura proprietaria, in cui Enel e Acciona potranno cominciare a far valere l’esito della loro offerta. La rappresentanza delle due aziende nel Cda sarà paritaria, Enel nominerà l’amministratore delegato.

Endesa convoca oggi il suo primo consiglio d’amministrazione dopo la positiva conclusione dell’OPA lanciata da parte di Enel e Acciona. La riunione segnerà la transizione di Endesa a una nuova struttura proprietaria, in cui Enel e Acciona, che finora controllavano il 46,01%, passeranno alla quota del 92,06%

Le previsioni ISAE per l’economia italiana nel 2007 e 2008


Dopo l’avvio, in estate, della crisi finanziaria legata ai mutui subprime americani il contesto internazionale è divenuto meno favorevole. Ciò conduce a correggere al ribasso le stime di crescita per le principali economie rispetto a quanto si era in precedenza ipotizzato. La revisione, pur consistente, non implica, però, un drastico cambiamento della prospettiva a breve termine: lo scenario internazionale rimane robusto, principalmente grazie all’evoluzione ancora molto positiva delle economie emergenti e alla tenuta di quelle europee.

Se ne parla tanto…ma cosa è il “Lease Back Immobiliare”?

 Sempre più spesso sui giornali si legge di strumenti di finanza immobiliare, per questo mi è venuta voglia di fare un pò di chiarezza e spiegare il “Lease Back Immobiliare”:

Il lease back immobiliare è il contratto con il quale un soggetto vende un proprio bene immobile ad una società di leasing, la quale a sua volta ne paga il prezzo e, contemporaneamente, lo concede in leasing al venditore.

Ecco la nuova Enel

 Con l’operazione su Endesa, l’azienda sancisce il primato della più grande acquisizione mai fatta da un gruppo italiano all’estero: 100mila megawatt di potenza installata in tutto il mondo e un mix di produzione equilibrato. «Finalmente siamo una multinazionale energetica – ha commentato l’AD, Fulvio Conti – una buona notizia per gli azionisti»

In Italia si registra ancora un forte interesse per gli investimenti immobiliari


Durante i primi sei mesi del 2007 è stato investito nel mattone italiano un controvalore di circa € 2,65 miliardi (escluso il settore residenziale e l’acquisto di terreni). Rispetto allo stesso periodo del 2006 il volume è sceso del 10%, a causa di un calo degli investimenti nel segmento retail, mentre gli altri settori (uffici, logistica, hotel) hanno mantenuto il livello registrato un anno fa. Il capitale investito da soggetti esteri è rimasto pressoché in linea con la prima metà del 2006, raggiungendo circa € 1 miliardo, mentre le acquisizioni da parte d’investitori locali sono diminuite del 13%. Questo è quanto rivela l’ultimo studio di Jones Lang LaSalle dal titolo Italian Capital Markets Bulletin, 1° semestre 2007.

Adusbef: “Accettabile la legge Finanziaria approvata dal Governo”

 Sorprendenti le dichiarazioni dell’ex presidente della Fed Alan Greenspan, il maggior artefice della crisi dei mercati e fautore della teoria economica che fonda i consumi sui debiti e sulle piramidi finanziarie dei derivati,che dopo aver istigato milioni di famiglie americane che con i loro redditi non avrebbero mai potuto acquistare una casa ad indebitarsi con la trappola dei bassi tassi di interessi, calati fino all’1% e poi aumentati al 5,25%, consiglia al governo italiano di utilizzare il tesoretto per ridurre il debito pubblico e far tirare ancora di più la cinghia alle già tartassate famiglie italiane.

Pirelli RE: Siglata partnership con HSH Nordbank per asset management in Germania

 Pirelli RE avvia una partnership con HSH Nordbank per svolgere attività di asset management nel mercato tedesco; si tratta di una delle principali banche attive nel settore immobiliare in Germania attraverso HSH Real Estate AG (operazioni di capitale, sviluppo di progetti, servizi e gestione di fondi immobiliari). L’attività di asset mangement comprende l’individuazione delle opportunità di investimento nei diversi prodotti immobiliari, la gestione strategica e operativa dei portafogli acquisiti, coordinando le attività di servizi specialistici, ai fini della loro valorizzazione e successiva dismissione .

HSH Real Estate AG ha acquistato da Pirelli RE per 14 milioni di euro il 20% di Pirelli RE Asset Management GmbH recentemente costituita con il portafoglio e i mandati per la gestione del patrimonio immobiliare dell’ex DGAG e di Baubecon, sulla base di valutazione complessiva di circa 70 milioni di euro.

EXPO REAL, il 10° Salone Internazionale del Real Estate, continua ad ampliare i suoi servizi dedicati ai visitatori


EXPO REAL, il 10° Salone Internazionale del Real Estate, continua ad ampliare i suoi servizi dedicati ai visitatori con l’obiettivo sempre presente di facilitare l’attività dei clienti al Salone.

La banca dati dei partecipanti offre ad espositori e visitatori di EXPO REAL a partire da subito nuove specifiche funzioni di ricerca. Gli utenti possono cercare fra gli espositori, ma anche fra i visitatori registrati secondo una parola chiave (settore, campo di attività), il nome/l’azienda ed il Paese, nonché produrre liste delle case espositrici presenti in un padiglione. Grazie a questo ampliamento delle funzioni la visita ad EXPO REAL può essere pianificata in modo ancora più effettivo ed è possibile concordare già in anticipo gli appuntamenti con clienti. L’elenco elettronico dei partecipanti viene continuamente aggiornato.

Ai blocchi di partenza la IX edizione di EPIC per i giochi senza frontiere del mercato immobiliare


EPIC 2007: JEUX SANS FRONTIERES

Stanno per accendersi i riflettori sulla nona edizione di EPIC, la Conferenza Italiana dedicata al settore immobiliare e alle sue relazioni con il sistema della finanza, che il 27 e 28 Settembre radunerà a Roma, presso il St Regis Grand, i massimi esponenti del real estate italiano ed internazionale.

Inpartner: Massimo Bestazza nominato Responsabile Investimenti


Investitori e Partner Immobiliari (INPARTNER), la prima advisory e investment company immobiliare in Italia, ha annunciato la nomina di Massimo Bestazza a Responsabile Investimenti.

L’ingresso di Massimo Bestazza rappresenta un passo ulteriore nel processo di rafforzamento del team di INPARTNER, guidato da Cesare Ferrero e costituito da giovani professionisti attivi in tre aree di business: advisory, asset management, investimenti.