A BNL la gestione del fondo per la valorizzazione del patrimonio del Comune di Milano

 La gara è stata vinta dalla Sgr Fondi immobiliari spa. Tutto come previsto dalla delibera per la valorizzazione del patrimonio immobiliare del Comune di Milano

Inizialmente si erano candidate 13 società, di cui 11 ammesse a presentare l’offerta. Di queste sette hanno presentato le offerte tecniche ed economiche e solo 2 sono state ammesse alla fase di rilancio dell’offerta economica.
I tempi che l’Amministrazione comunale ha imposto non sono andati a discapito né della qualità dei partecipanti né della bontà delle offerte presentate grazie al lavoro preparatorio svolto dalle strutture dell’Amministrazione insieme alla Cassa Depositi e Prestiti e alla messa a disposizione di un data-room virtuale che ha consentito di fornire ai partecipanti alla gara un’approfondita conoscenza del portafoglio immobiliare del Comune.

Quando la casa si compra all’asta

 AsteImmobiliariItaliane vende immobili provenienti dal libero mercato, corredati da visure, perizie e verbale di aggiudicazione del notaio. Attico Informa ne parla con l’amministratore delegato Flavio Sanvito.

di Anna Carbone

La rivoluzione è cominciata. Si è infatti costituita la prima Casa d’aste immobiliari privata in Italia, con l’ambizioso progetto di diffondere un nuovo modo di comprare e vendere immobili alla portata di tutti. Per approfondire il tema e capire come si possa accedere a questa innovativa forma di compravendita immobiliare all’asta. Attico Informa ha intervistato Fabio Sanvito, amministratore delegato di AsteImmobiliariItaliane.

Gabetti Property Solutions: Via libera del CdA all’integrazione con UBH

 Approvata la relazione trimestrale al 30 settembre 2007.
Firmato l’accordo tra Gabetti Property Solutions e Gruppo UBH che prevede il conferimento delle rispettive reti di franchising immobiliare e delle attività di mediazione creditizia in due società controllate congiuntamente dai due Gruppi.
L’aggregazione darà vita a una realtà con una forte focalizzazione sul cross selling e un’elevata potenzialità di crescita per linee esterne e interne, potendo contare su una rete di circa 1.500 agenzie in franchising e oltre 200 negozi finanziari che, al 30 giugno 2007, hanno erogato mutui e servizi finanziari per circa 600 milioni di euro. L’accordo contiene l’impegno di UBH di sottoscrivere un aumento di capitale dedicato pari al 5% di Gabetti Property Solutions “fully diluted”. Per quanto riguarda i dati trimestrali di Gabetti Property Solutions, si evidenziano ricavi operativi dei primi nove mesi in crescita a 52,9 milioni di euro (51,4 milioni di euro nello stesso periodo del 2006); ricavi operativi del terzo trimestre a 13,3 milioni di euro (12,9 milioni di euro nello stesso periodo del 2006); una perdita lorda del terzo trimestre pari a 7,8 milioni di euro (perdita di 3,7 milioni di euro nell’analogo periodo dell’anno precedente)

IFEL – Domani presentazione Rapporto sull’economia locale

 Domani nella sede dell’ANCI alle ore 11.00 verrà anticipato alla stampa il Rapporto sull’Economia Locale, commissionato dall’Istituto per la Finanza e l’economia locale (Ifel) ai ricercatori del Ref. La ricerca sarà poi presentata l’8 e 9 novembre a Brescia in occasione della Conferenza nazionale su fiscalità ed economia locale, organizzata da Ifel ed Anci.

Appello alle banche di Adiconsum: “Le famiglie non possono svenarsi per pagare la rata del mutuo”

 Paolo Landi, Adiconsum: «È urgente un accordo che riporti la rata del mutuo compatibile con il reddito familiare. In assenza, intervengano Governo e Parlamento».

Adiconsum stima che il 25% delle famiglie, che hanno acceso un mutuo a tasso variabile, siano in grande difficoltà (circa 400.000).

L’aumento dei tassi di interesse ha aggravato la rata mensile da 150 a 250 euro circa per un mutuo dai 100 ai 200.000 euro. In altre parole, l’aumento contrattuale ottenuto da chi ha avuto il rinnovo del proprio contratto di lavoro è finito nel pagamento dei maggiori interessi.

Nuove Siiq ai nastri di partenza

 In G.U. il decreto n. 174 del 7 settembre 2007. Con il regime speciale, escluso dall’Ires e dall’Irap il reddito derivante dall’attività di locazione immobiliare della società

Ai nastri di partenza il regime di tassazione delle Siiq. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 24 ottobre del decreto del ministero dell’Economia si dà attuazione alla disciplina sulle Società di investimento immobiliare quotate introdotta dalla Finanziaria 2007. Il nuovo regime speciale opzionale civile e fiscale prevede l’esclusione dall’Ires e dall’Irap del reddito derivante dall’attività di locazione immobiliare. Ad alcune condizioni l’opzione può essere esercitata, fermo restando il requisito dello svolgimento di attività di locazione immobiliare, anche dalle società residenti non quotate (Siinq). Il nuovo regime, introdotto dai commi da 119 a 141 dell’articolo unico della Finanziaria 2007 scatta dal periodo di imposta 2008.

Investing in Italian Real Estate: Convegno organizzato da Assoimmobiliare con l’Istituto Nazionale per il Commercio Estero (ICE) a Las Vegas

 Si è tenuto mercoledi 24 ottobre il Convegno “Investing in Italian Real Estate” nell’ambito del meeting annuale di Urban Land Institute a Las Vegas, organizzato da Assoimmobiliare e ICE.

L’evento nasce dalla volontà di rappresentare le potenzialità del mercato immobiliare italiano di fronte a una platea internazionale di investitori, al fine di attrarre capitali esteri e di favorire gli investimenti globali, promuovendo i più interessanti progetti di sviluppo territoriale ed urbanistico attualmente in fase di realizzazione nelle più grandi città, le Superstar Cities italiane, quali Roma, Milano, Venezia, Firenze, nei settori dell’hospitality, retail park, office ed anche residenziale .

Lazio. Oltre 15 milioni e mezzo di euro per migliorare le aree urbane di 22 comuni

 Oltre 15 milioni 600mila euro di cui più di 7 milioni e mezzo riservati esclusivamente a comuni con popolazione superiore a 30mila abitanti per progetti che puntano alla riqualificazione di aree urbane. Una misura che permetterà di riconsegnare a 22 Comuni della nostra regione e ai loro cittadini spazi di vivibilità determinanti per la comunità. E’ il contenuto di una delibera presentata dall’assessore Lavori Pubblici e Politica della Casa, Bruno Astorre da sottoporre al Ministero delle Infrastrutture e al Ministero dello Sviluppo Economico per l’inserimento nell’Accordo di Programma Quadro APQ9.

Il Senato approva il decreto legge collegato alla Finanziaria

 L’Aula del Senato ha approvato, nella seduta del 25 ottobre, il disegno di legge che converte in legge il decreto legge collegato alla Finanziaria 2008 recante interventi urgenti in materia economico-finanziaria. Il provvedimento, che passa ora all’esame della Camera dei Deputati, è stato approvato con 158 voti favorevoli e 155 contrari.

Le misure previste dal decreto legge coinvolgono soprattutto i redditi bassi e trovano copertura con l’emersione di un nuovo extragettito, originato dal contrasto all’evasione fiscale e dal connesso recupero di base imponibile. Ulteriori risorse sono prelevate dal Fondo per le aree sottoutilizzate e destinate prevalentemente ad interventi infrastrutturali.

Mutui: Unicredit, mercato frena in Italia centrale, 1° semestre -3,73%

 Nei primi sei mesi del 2007 si registra una contrazione del mercato dei mutui per la casa nell’Italia Centrale (Toscana, Umbria, Lazio e Marche), l’erogato dell’Area è diminuito del 3,73% rispetto al 1° semestre 2006. Sono i dati dell’Osservatorio Mutui per la casa alle famiglie di Banca per la Casa, la banca multicanale specializzata nei mutui casa del Gruppo UniCredit.

Valorizzazione immobiliare del Comune di Milano: Ecco le linee guida per la SGR

 La Giunta di Palazzo Marino ha approvato la delibera sui requisiti per i partecipanti al bando per l’individuazione della Società di Gestione del Risparmio. Stabilite in Giunta le linee di indirizzo per la selezione della SGR che gestirà il fondo di investimento. Dettati quindi i requisiti e le condizioni fondamentali per i soggetti che parteciperanno al bando di gara per l’individuazione della Società di Gestione (SGR) che amministrerà il Fondo immobiliare previsto dalla delibera sulla valorizzazione del patrimonio del Comune di Milano. Il bando sarà pubblicato nei prossimi giorni.

Pubblicata la nota sintetica del 1° semestre 2007 sul mercato immobiliare

 Da oggi è disponibile sul sito internet dell’agenzia del Territorio (www.agenziaterritorio.gov.it) la nota semestrale, che analizza i volumi delle compravendite effettuate in Italia nel corso del I semestre 2007 e formula una previsione per l’intero anno. Per il settore residenziale, inoltre, è presente anche una breve sintesi dell’andamento delle quotazioni medie di mercato rilevate dall’Osservatorio del mercato immobiliare. La nota semestrale, realizzata a cura dell’Osservatorio del mercato immobiliare, evidenzia che nel I semestre 2007 il volume di compravendite complessivo è stato di 884.442 transazioni (NTN) con un decremento complessivo pari a -3,9%, sul I semestre 2006 (tasso tendenziale annuo). Si conferma, pertanto il trend negativo già segnalato nel II semestre 2006, dopo un lungo periodo di crescita più o meno continua.