News. Un nuovo concept presentato a Milano: Town House Street

 News. Un nuovo concept presentato a Milano: Town House Street. Un progetto internazionale di riqualificazione degli spazi urbani per coniugare due eccellenze ambrosiane: la grande tradizione alberghiera e la ricerca creativa del design

È stata presentata in questi giorni, in un’ apposita conferenza stampa a Palazzo Marino, una nuova idea di albergo a Milano: trasformare i negozi del centro, stritolati dalla crisi e magari chiusi da mesi / anni, in camere di albergo esclusive con tutti i comfort di un gruppo importante alle spalle specializzato in hotel di lusso (la società detiene già il famoso hotel sette stelle in Galleria).

L’ idea del cambio d’ uso dei negozi non è nuova, tuttavia la riconversione, finora, si era concentrata nella trasformazione delle vecchie attività in residenze (prioritariamente in zone semiperiferiche della città), per venire incontro alle esigenze immobiliari della clientela, prevalentemente extracomunitaria, la quale, pagando una percentuale magari un po’ inferiore rispetto ai valori di mercato di zona, ha potuto beneficiare di una casa con camera soppalcata, pur con il disagio di un ingresso dalla strada.

Evento. Conferenza Feng Shui, il potere della luce

 Evento. Conferenza Feng Shui, il potere della luce

Conferenza Feng Shui
Il potere della luce
31 marzo 2010
19: 00 – 20:30
piazza Pio XI, 26
c / o Show Room “PULTRONE”
Roma

Come il colore, la forma e la posizione della luce influenzano la qualità del nostro vivere e abitare

La LUCE è l’ espressione di un linguaggio universale che ”parla” al nostro corpo, alla nostra mente e alla nostra parte più profonda ed istintiva; il FENG SHUI è la Conoscenza che ci consente di comprendere e riscoprire il valore, il significato e l’ uso della Luce

News. Autodesk annuncia il lancio in Italia di AutoCAD Inventor LT Suite

 Autodesk, azienda leader nei software di progettazione, ingegneria e intrattenimento 2D e 3D, annuncia il lancio in Italia di AutoCAD Inventor LT Suite. La nuova soluzione sarà commercializzata attraverso il canale aperto dei rivenditori IT, che potrà così arricchire ulteriormente la propria offerta e generare nuove opportunità di business. La suite è già da oggi disponibile al prezzo raccomandato di 1,700 euro presso tutti i rivenditori IT che la acquisteranno tramite i VAD Autodesk – Man and Machine, Tech Data e Esprinet.

“La possibilità di aggiungere al proprio portfolio questa nuova soluzione Autodesk ad un prezzo concorrenziale consente ai reseller di aiutare i professionisti del comparto manifatturiero ad essere più competitivi sul mercato, integrando i vantaggi offerti dalla progettazione 3D – grazie al software Autodesk® Inventor LT™ – ai loro tradizionali processi di sviluppo in 2D – effettuati col supporto di AutoCAD LT®”, spiega Emanuel Arnaboldi, Country Channel Sales Manager Autodesk Italia.

“La decisione di commercializzare la suite AutoCAD Inventor LT attraverso il canale aperto di tutti i rivenditori IT rientra nella nostra strategia volta ad ampliare l’ accesso ad alcuni prodotti selezionati del portfolio Autodesk sia per i reseller che per gli end user – aggiunge Arnaboldi. “Con il lancio di questa soluzione vogliamo aprire nuove opportunità di business per il canale IT, che non necessita di alcuna autorizzazione preventiva per la vendita di AutoCAD Inventor LT”.

Publiredazionale. Dalla Vetreria Re la “scala in cristallo”: elegante, esclusiva e preziosa

 “Ogni pezzo è un’ opera d’ arte” afferma Dario Re, titolare della Vetreria Re. Colorata o illuminata: le ultime tendenze

Solida ma trasparente, invisibile ma sicura: la scala di cristallo è uno di quegli elementi capaci, da soli, di trasformare un ambiente, donandogli un tocco di classe. “La scala in cristallo è un classico senza tempo – afferma Dario Re, titolare della Vetreria Re di Nerviano -. A chiocciola, dritta o curva è la soluzione ideale per tutti gli spazi, siano essi piccoli o grandi, moderni o antichi”. Sono molto utilizzate in spazi ridotti, in quanto, essendo trasparenti, hanno un ingombro visivo limitato. Piacciono sempre di più anche negli uffici o negli spazi comuni di alberghi o palazzi, in quanto impreziosiscono l’ ambiente, ed è una soluzione apprezzata molto anche per esterni, sia in abbinamento a edifici moderni sia antichi.

La Vetreria Re, fondata vent’ anni fa, è specialista in soluzioni che richiedono alta competenza tecnologica unita ad abilità artigianali. “Le scale in cristallo sono molto suggestive da vedere, ma presentano anche notevoli difficoltà di realizzazione – prosegue Dario Re -. Ogni esemplare che creiamo è unico, in quanto viene modellato su misura in base alle esigenze del cliente. Molto delicata è la fase di progettazione, in quanto bisogna cercare di bilanciare il desiderio estetico espresso dal cliente con le caratteristiche tecniche che ne consentono la realizzazione. Altra fase molto delicata è la posa, in quanto è necessario vedere il risultato finale sin dall’inizio per eseguire lavori precisi. Grazie alle ultime tecniche di lavorazione del vetro, inoltre, è possibile rendere il cristallo più resistente e sicuro».

CasaOggi. Lb3: tre possibili ambienti bagno per un living contemporaneo

 Il concetto di “abitare” per Laufen non è un’ istantanea immobilizzata nel tempo, ma un colorato insieme di frammenti di vita, idee e scoperte. Laufen presenta un nuovo ambiente bagno per il living contemporaneo, concreto e tangibile; lo chiama Lb3. Il progetto si basa sulla possibilità di combinare tre diverse ambientazioni bagno in modo innovativo: una risposta reale e concreta alle nuove esigenze dello user contemporaneo. Ma non solo: finalmente viene dato il via libera alla decorazione personale!

Con le tre possibili ambientazioni proposte da Lb3, Laufen, massimo esperto del design per l’ ambiente bagno, presenta soluzioni innovative, dalle linee pure ed eleganti, rivolte ad ogni fascia di gusto. Grazie alla massima libertà di combinazione e decorazione, Lb3 by Laufen si integra perfettamente anche ad oggetti e ricordi legati alla storia personale e alla memoria di ciascuno di noi. La stanza da bagno è un luogo intimo e del tutto personale, dove ciascuno di noi deve sentirsi bene e rilassarsi.

Prima di dedicarsi alla creazione di Lb3, Ludovica + Roberto Palomba hanno indagato tramite studi e indagini sociologiche lo stile abitativo contemporaneo, in varie metropoli internazionali. Il risultato della loro ricerca rivela una chiara preferenza per gli stili del 19°, 20° e 21° secolo, ma anche un profondo bisogno di personalizzazione: dare risposta alle proprie esigenze individuali.

Lo Studio Legale Ennio Magrì & Associati partecipa al successo dell’ Altra Sede

 Dopo aver seguito passo per passo la realizzazione del progetto, lo Studio Legale Ennio Magrì & Associati può finalmente raccogliere i frutti nel vedere il risultato finale dell’ Altra Sede di Regione Lombardia e il successo che la sua prima apertura al pubblico, avvenuta sabato 23 Gennaio, ha riscontrato presso i cittadini milanesi, registrando oltre 13000 presenze solo nel primo weekend.

Lo Studio Legale Ennio Magrì & Associati ha infatti seguito questo progetto fin dal Concorso Internazionale di Progettazione, affiancando il Committente anche nella Gara Europea per l’ individuazione dell’ esecutore dei lavori, nella stipula del contratto ed in tutta l’ esecuzione dell’ Opera.

L’ Altra Sede di Regione Lombardia è un grande complesso urbanistico, con funzioni istituzionali e amministrative ma anche culturali e di svago, che sorge a Milano nell’ area compresa fra via Melchiorre Gioia, via Pola, via Restelli e via Paoli / Bellani.

A Klimahouse 2010 Gruppo Polo Le Ville Plus: competenza ecosostenibile e flessibile da 25 anni

 Progettazione e costruzione, ristrutturazioni, recuperi, riqualificazioni, restauri: gli oltre vent’ anni di esperienza, di ricerca e di realizzazioni rendono oggi

Gruppo Polo Le Ville Plus un’ impresa generale di costruzioni in edilizia ecosostenibile altamente qualificata e specializzata non solo in realizzazioni ex novo, ma in qualsiasi tipo di intervento su edifici esistenti.

L’ ecosostenibilità nell’ edilizia per Gruppo Polo Le Ville Plus è un concetto allargato e un modus operandi che comprende ogni aspetto della consulenza e della realizzazione stessa che nasce dall’ esperienza reale acquisita sul campo in 25 anni di storia dell’ azienda e da una continua attività di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico.

Con Gruppo Polo Le Ville Plus è possibile recuperare, ristrutturare, ampliare, o migliorare l’ efficienza energetica di un edificio facendo così una scelta attiva per il rispetto dell’ ambiente e per vivere in un ambiente domestico altamente salubre; il tutto con tempi per la realizzazione delle opere ridotti grazie all’ utilizzo di tecnologie mininvasive.

Publiredazionale. Autodesk a Made Expo 2010 con le ultime innovazioni tecnologiche

 Made Expo 2010
Stand Autodesk (DO9, Pad. 6)
3 – 6 febbraio
Polo fieristico
Milano – Rho

Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK), azienda leader nei software di progettazione, ingegneria e intrattenimento 2D e 3D, parteciperà anche quest’ anno a Made Expo, la manifestazione fieristica internazionale dedicata ad architetti, ingegneri e designer interessati alle novità in fatto di tecniche costruttive. L’ edizione 2010, che si svolgerà presso il polo fieristico di Milano – Rho dal 3 al 6 febbraio, sarà incentrata sulle tematiche dell’ innovazione e della sostenibilità.

Made Expo sarà per Autodesk un’ importante opportunità per presentare al pubblico, insieme ad alcuni partner selezionati, l’ eccellenza della tecnologia applicata alle necessità aziendali in termini di: progettazione architettonica, strutturale, impiantistica, architettura sostenibile e analisi delle performance degli edifici, visualizzazione ed animazione fotorealistica.

I professionisti del settore potranno ricevere informazioni dettagliate sugli aggiornamenti alla piattaforma Revit per il Building Information Modeling (BIM), che favorisce la comunicazione nei settori architettonico, ingegneristico ed edile.

Barbiano di Belgiojoso. Lezione al Politecnico di Milano del grande esperto di progettazione architettonica urbana

 Barbiano di Belgiojoso, grande esperto di progettazione architettonica urbana: “Conservare il più possibile il volto delle città”. Concorda il Presidente di Assoedilizia e Vice Presidente di Confedilizia Achille Colombo Clerici per il quale i “luoghi” garantiscono l’ identità, le radici degli abitanti

Alberico Barbiano di Belgiojoso guarda con diffidenza i grandi progetti urbanistici che cambiano il volto di interi quartieri: meglio conservare il più possibile, riqualificando per le nuove esigenze e abbattendo solo dove è necessario, osserva nel corso della lezione aperta, seconda di un ciclo, che svolge al Politecnico di Milano e che ha come titolo Progetto Milano. Purtroppo spesso i grandi progetti vengono imposti alle pubbliche amministrazioni da operatori forti, troppo forti.

Le convinzioni di Belgiojoso poggiano su solide fondamenta: docenza di progettazione architettonica urbana, componente dello Studio BBPR noto in tutto il mondo, profondo umanista e, non ultima per importanza, l’ antica famiglia del patriziato lombardo che vuol dire secolare appartenenza al territorio. Il simbolo, a Milano, è la Torre Velasca, piuttosto lontana concettualmente dai grattacieli più o meno storti che taluni archistar stanno infliggendo alla metropoli.

CasaOggi. La finestra come elemento di arredo: la sua evoluzione attraverso i secoli grazie all’ Interior Design

 I primi a dotare le finestre di tamponamento in vetro furono i Romani, i quali adottavano una tecnica che poi si perse per scarsità di materiali durante l’ alto Medioevo, per venire poi ripresa il larga scala solo nel periodo gotico (XII secolo – XIII secolo). Nel Rinascimento sono stati introdotti molti tipi di finestra, come la bifora, la trifora, la serliana, l’ inginocchiata, l’ occhio di bue e, tipicamente italiano, l’ abbaino, che si apre nella copertura.

Dalle influenze moresche e saracene derivano altri stili ed accessori della finestra, che è protetta esternamente dall’ inferriata, dalla persiana, dal portello o dal cassettone ed all’ interno dalla veneziana o dallo scuro. Si possono avere finestre che raggiungono la quota del pavimento, chiamate anche porte – finestre, finestre la cui quota del davanzale è circa di un metro e consente l’ affaccio di persone, oppure finestre collocate più in alto, che danno solo luce e aria (nel diritto privato si chiamano infatti luci).

News. Autodesk lancia “Autodesk Assistance Program” per offrire un valido aiuto a designer, architetti e ingegneri disoccupati

 Software gratuiti, training, certificazioni e molte altre risorse per ampliare le proprie competenze e migliorare le proprie prospettive di impiego

In risposta all’ impatto dell’ attuale recessione economica e alle esigenze di designer, architetti e ingegneri disoccupati che ambiscono a mantenere e sviluppare le proprie competenze al fine di non perdere competitività sul mercato, Autodesk ha deciso di lanciare Autodesk Assistance Program.

Il programma consiste nel regalare una licenza Education per 13 mesi* e la possibilità di frequentare corsi di formazione anche online con certificazione finale, al fine di aiutare i professionisti ad ampliare e migliorare le proprie abilità nel campo delle tecnologie 3D.

“La crisi economica ha colpito quasi tutti e, in particolare, alcuni settori industriali”, afferma Emanuel Arnaboldi, Country Channel Sales Manager Autodesk Italia. Autodesk per tradizione si impegna a supportare i bisogni dei propri utenti e questo programma rappresenta un valido strumento per tenersi aggiornati sui nuovi sviluppi tecnologici e migliorare le proprie prospettive di re-impiego“.