Un impianto senza fili che consente di ascoltare le proprie canzoni preferite in tutte le stanze della casa. Per gli appassionati è la realizzazione di un sogno. Varcare la soglia di casa ed essere travolti dall’inconfondibile sound dei Rolling Stones. Che magari ci accompagna lungo il corridoio fino in camera da letto, dove si trasforma magicamente in una più tranquilla melodia di Withney Houston. Un incubo? Per qualcuno potrebbe anche esserlo, ma per un appassionato di musica la possibilità di accedere a tutti i suoni del mondo, attraverso il semplice uso di un telecomando o di un computer palmare, assomiglia molto di più all’archetipo di tutti i sogni. È davvero possibile? Pare proprio di sì. Del resto, le frontiere dell’innovazione tecnologica continuano ad ampliarsi giorno dopo giorno, offrendo opzioni che fino a qualche anno fa non erano neppure immaginabili.
Progettazione
Expospazio: la grande fiera del mobile a Rimini
SPAZIO è la nuova fiera dedicata agli operatori del mobile italiano che offre grande visibilità e nuove opportunità di business alle eccellenze distrettuali del Made in Italy, è l’appuntamento nazionale
Le novità di De Padova per il salone 2008
Per il salone del mobile 2008 De Padova ha presentato la sua nuova collezione, i nuovi prodotti sono stati pensati per soddisfare le sempre maggiori richieste del mercato nell’ambito delle forniture. Il comfort, l’equilibrio, l’eleganza e la funzionalità sono le linee guida che caratterizzano gli ambienti ed i prodotti progettati da De Padova. Tra le novità, rispondono a questa esigenza il nuovo sistema i tavoli da riunione “Mantis” e la poltroncina “Lavenham” entrambi disegnati da Patricia Urquiola, l’appendiabiti “Rokumaru” disegnato da Nendo che può trovare spazio anche per allestimenti di showroom, il divano “Suite” per l’hotellerie e lo sgabello “Olimpia” proposto per gli spazi pubblici. Da sempre, per De Padova, l’ambiente domestico, i luoghi di lavoro e gli spazi pubblici sono realtà in cui gli arredi si mescolano giocando ad armonizzarsi in uno scambio che non conosce confini rigidi o prestabiliti. Per questa ragione molte delle novità proposte si inseriscono anche nell’ambiente casa. Mantis design Patricia Urquiola. Sistema di tavoli da riunione con piano in legno e base in lamiera di metallo piegata. Il materiale della base ha un forte sapore industriale e crea un interessante contrasto con la piegatura gentile della lamiera. I piani hanno angoli affusolati e, in particolare nella versione rettangolare, si nota l’ispirazione al disegno di un’ala. La grande trave centrale in alluminio della base consente di supportare piani fino a sette mt sostenuti in solo quattro punti. Robustezza e solidità caratterizzano il tavolo, che allo stesso tempo si distingue per una spiccata leggerezza. Lavenham design Patricia Urquiola Sedia fissa con braccioli. Il nome ‘Lavenham’ è un omaggio alla cittadina inglese nel Suffolk patria dell’azienda che ha inventato il soprabito in tessuto sintetico lavorato “diamond quilt” a cui si ispira il disegno matelassé della seduta. La scocca, in materiale plastico stampato, si distingue per un’elevata resistenza meccanica. Nella parte anteriore della scocca la superficie è lucida; in quella posteriore è opaca. Questa
Ansaldo Fuel Cells ed ENEL firmano un accordo di collaborazione per realizzare un impianto a celle a combustibile
Entro metà 2009 le due società costruiranno un impianto ad alto rendimento da 0,5MW presso l’area sperimentale Enel di Livorno in grado di produrre energia elettrica, calore e freddo.
Ansaldo Fuel Cells, una società di Finmeccanica coordinata da Ansaldo Energia, e Enel hanno firmato un accordo di collaborazione per sviluppare, realizzare e testare un sistema trigenerativo integrato con un impianto di generazione a celle a combustibile a carbonati fusi di tecnologia Ansaldo Fuel Cells. L’accordo avvia una importante collaborazione tra Ansaldo Fuel Cells e Enel per lo sviluppo di Celle a Carbonati Fusi.
L’accordo prevede, infatti, la realizzazione entro la metà del 2009 di un impianto ad alto rendimento, ottimizzato congiuntamente, da circa 0,5 MW presso l’Area Sperimentale Enel di Livorno, in grado di erogare al contempo energia elettrica, calore e freddo. Ansaldo Fuel Cells applicherà su questo impianto un insieme di nuovi componenti e soluzioni impiantistiche che garantiranno performance superiori rispetto agli impianti dimostrativi completati con successo negli anni precedenti. L’esercizio del sistema ad opera del personale di Enel Ricerca consentirà di dare visibilità alla tecnologia a celle a combustibile e a dimostrarne l’affidabilità, oltre che a valorizzare e contribuire attivamente allo sviluppo di un prodotto progettato in Italia.
Il clima di fiducia delle imprese di costruzione migliora leggermente a gennaio
L’indicatore, considerato al netto dei fattori stagionali e calcolato in base 2000=100, sale da 79,9 a 80,1 mantenendosi comunque su livelli storicamente modesti, in prossimità di quelli registrati nel periodo marzo-luglio 1999. Tra le variabili componenti il clima di fiducia tornano a migliorare i giudizi sui piani di costruzione mentre le prospettive sull’occupazione sono in lieve peggioramento. Sono improntati al pessimismo anche i giudizi sull’attività di costruzione così come le aspettative sui piani di costruzione; il saldo delle previsioni sui prezzi praticati nel settore sale decisamente rimanendo, comunque, su valori storicamente bassi. Aumenta il numero di imprese che trova ostacoli limitanti l’attività di costruzione (anche se la percentuale rimane comunque inferiore a quella di coloro che dichiarano di non trovarne) e, tra gli ostacoli dichiarati, prevale l’insufficienza di domanda quale ostacolo principale allo svolgimento dell’attività seguita dalle condizioni climatiche sfavorevoli e dalla difficoltà a reperire manodopera. Il miglioramento dell’indice generale non è omogeneo a livello settoriale: nell’edilizia (comprendente l’edilizia residenziale e quella non residenziale) il clima recupera leggermente mentre nel settore delle opere non edificatorie l’indicatore si deteriora.
Energia elettrica dalla spazzatura con il termovalorizzatore ecologico
Smaltire tonnellate di rifiuti solidi tossico – nocivi o utilizzare CDR (combustibile derivato da rifiuti) trasformandoli in energia elettrica a basso impatto ambientale. E’ quanto si propone di fare il progetto coordinato da Giovanni Bonizzoni dell’Istituto di fisica del plasma (Ifp) del Cnr di Milano, che ha sviluppato un impianto di termovalorizzazione capace di sfruttare la tecnologia della torcia al plasma. “Le torce al plasma sono state sviluppate inizialmente dalla Nasa per rispondere alle esigenze di ricerca e sviluppo di materiali in grado di resistere alle altissime temperature generate dall’attrito dell’aria durante le missioni spaziali“, spiega Bonizzoni.
Casa per tutti: Concorso internazionale per la progettazione di un modulo abitativo d’emergenza
Nell’ambito della mostra Casa per tutti, una grande mostra sul tema dell’abitare che si svolgerà nel periodo di maggio-settembre 2008, la Triennale di Milano bandisce un concorso pubblico internazionale finalizzato alla selezione di una serie di progetti di moduli abitabili, capaci di offrire una soluzione possibile alle emergenze abitative delle aree metropolitane e delle aree colpite da calamità improvvise.
La partecipazione è aperta a tutti i giovani progettisti che alla data del 31 Gennaio 2008 non abbiano compiuto il quarantesimo anno di età e siano in possesso di una laurea specialistica o equivalente in Architettura, Design, Ingegneria.
Architettura tra le nuvole: “Milano la città che sale”
All’Urban Center sono esposti i modelli dei grattacieli che cambieranno il volto del territorio urbano
La città alza il suo profilo. Milano ha già due esempi emblematici di grattacieli degli anni Cinquanta e Sessanta, la Torre Velasca e il Pirellone. Il paesaggio milanese sta cambiando ancora.
All’Urban Center sono esposti i modelli delle nuove costruzioni che cambieranno il territorio urbano. “Milano la Città che sale” è il titolo dell’esposizione dei nuovi edifici in altezza, curata dall’architetto Anna Giorgi. L’iniziativa sarà un’occasione di riflessione e confronto sulle opportunità e sui caratteri di queste costruzioni e su uno skyline in continua crescita.
Made Expo: Un successo davvero speciale
Raggiunte e superate le aspettative per il debutto della manifestazione
170.779, di cui 154.754 italiani e 16.025 stranieri, il numero delle presenze nelle cinque giornate della prima edizione di MADE expo, l’innovativo appuntamento espositivo internazionale dedicato all’edilizia e all’architettura che si è chiuso sabato 9 febbraio a Milano.
Il meglio della filiera edile si è presentata a MADE expo e ha proposto un’offerta globale del settore, dal progetto alla costruzione, dai servizi alle soluzioni tecnologiche passando per i materiali e le finiture, pur mantenendo le specificità dei singoli comparti, e subito ha incontrato il favore del mercato composto da progettisti e operatori specializzati.
L’efficienza energetica degli edifici: l’ultima chance per il futuro del paese
“Efficienza energetica e qualità costruttiva: il futuro dell’edilizia è questo?”. E’ il titolo del convegno organizzato dall’associazione culturale ARCHinNOVA, con la collaborazione di Certa s.r.l. e dell’Agenzia CasaClima, martedì 29 gennaio prossimo, dalle 15 alle 19 a Palazzo d’Accursio (Sala Farnese), in piazza Maggiore n. 6 a Bologna.
Sentirsi protetti: I tempi sono difficili, ma una casa dotata di apparati antifurto elettronici e integrati garantisce sonni tranquilli
“Prova a pensare come un ladro!”. È l’immancabile raccomandazione degli esperti della sicurezza a chi si pone il problema di come difendere la propria casa dagli attacchi esterni. E cosa fa un ladro per prima cosa? Come obiettivo individua i punti deboli dell’abitazione. Ecco, il proprietario deve fare lo stesso, per poter scegliere poi le strategie e gli strumenti più adatti al suo caso specifico. Solo a quel punto può scattare il piano per la sicurezza che prevede, prima di tutto, l’installazione di un sistema di videosorveglianza, in grado di controllare le immagini rilevate dalle telecamere installate in casa e all’esterno, sfruttando le apparecchiature dell’impianto di videocitofonia. Dal videocitofono, infatti, è possibile controllare non solo l’accesso all’abitazione, ma anche le aree di transito al suo interno, aumentando così il grado di sicurezza. Inoltre, possono essere installate all’esterno protezioni quali barriere, fotocellule e dispositivi di rilevamento a raggi infrarossi o a microonde.
Nuovi parchi fotovoltaici in Sicilia
I nuovi impianti, saranno in grado di produrre 48 Milioni di KWh di energia, sufficienti a soddisfare il fabbisogno energetico di circa 15.600 famiglie.
È stato presentato a Catania, su iniziativa della I.E.I. (società catanese, International Energy Intelligent Spa), il progetto per la realizzazione di un sistema di parchi fotovoltaici per complessivi 300 megawatt, da realizzare in Sicilia, che, secondo le previsioni, saranno pronti entro tre-quattro anni.
Nel corso dei prossimi mesi verranno aperti i cantieri di Belpasso e di Lentini per la realizzazione di primi due parchi, rispettivamente di 6,1 e 26 Mw.
I nuovi impianti, saranno in grado di produrre 48 Milioni di KWh di energia, sufficienti a soddisfare il fabbisogno energetico di circa 15.600 famiglie. Notevoli i benefici per l’ambiente in quanto la produzione di una tale quantità di energia, se effettuata in maniera tradizionale con centrali elettriche alimentate a carbone o petrolio, avrebbero comportato un’immissione nell’atmosfera di circa 30.000 tonnellate all’anno di anidride carbonica.
A realizzare il progetto sarà Enel.si, la società di Enel che, attraverso una rete di installatori qualificati, è specializzata nello sviluppo di impianti da fonti rinnovabili e nell’efficienza energetica. L’azienda, leader di settore a livello nazionale con una quota di mercato del 40%, si avvarrà di un pool di qualificati concessionari locali per la realizzazione degli impianti fotovoltaici. A regime, l’ intera rete dei parchi produrrà circa 480 milioni di Kwh annui.