Sardegna: Workshop sulle nuove tecnologie fotovoltaiche

 Giovedì 23 ottobre a partire dalle ore 9.00, presso l’aula Magna della Facoltà di Ingegneria di Cagliari, in piazza d’Armi 19, si terrà un workshop internazionale sulle nuove tecnologie fotovoltaiche al quale parteciperanno i maggiori esponenti del settore fotovoltaico a livello internazionale. L’evento è organizzato da Sardegna Ricerche nell’ambito delle attività del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili, con il patrocinio del Corso di laurea in Ingegneria energetica e del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica dell’Università di Cagliari, e dell’Associazione Onlus SFERE (Sviluppo delle Fonti Energetiche Rinnovabili e Risparmio Energetico). Verranno discussi i temi relativi alle tecnologie fotovoltaiche a film sottile, quelle di tipo organico e le nuove tecnologie del fotovoltaico a concentrazione. In particolare per il fotovoltaico a concentrazione, verranno presentate le strategie per ottimizzare i processi di fabbricazione delle celle solari utilizzate per l’alta concentrazione, e le modalità per impiegare più efficacemente la radiazione solare. Inoltre, saranno illustrate le attività e i progetti di ricerca sviluppati nei più prestigiosi istituti, università ed enti di ricerca nazionali e internazionali.

Anammi: le proposte dell’anammi per i futuri amministratori

 In tutta Italia riprendono i corsi dell’ANAMMI per formare i nuovi iscritti, con alcune novita’ ideate per sostenere i neo-soci. Tra queste, tre opzioni per iscriversi ed una carta di credito “revolving” pensata allo scopo di rateizzare le spese associative. Con la campagna di adesioni 2008-2009, ripartono in tutta Italia i corsi di formazione dell’ANAMMI, l’Associazione Nazional-europea degli AMMinistratori d’Immobili.
A differenza degli anni scorsi, pero’, l’organizzazione, che riunisce 13mila aderenti, ha in serbo alcune importanti novita’ per chi si iscrive in questa sessione. “Nell’ottica di favorire chi entra oggi nel mondo della gestione condominiale – afferma Giuseppe Bica, presidente dell’associazione – abbiamo varato una serie di iniziative, che coinvolgono i futuri amministratori fin dall’inizio dei corsi in aula”. Pur mantenendo pressoche’ identiche le quote associative, d’ora in poi l’aspirante socio potra’ aderire seguendo tre moduli (Classic, Premium, Gold), che gli consentono di avvalersi del corso di formazione oltre che della possibilita’ di attivare una polizza di responsabilita’ professionale civile, il cui massimale arriva fino ad un milione di euro a sinistro.

Sunia: gli sfratti per le famiglie più disagiate riprenderanno il 15 ottobre

 Gli sfratti per le famiglie più disagiate riprenderanno il 15 ottobre ed il Governo ha solo annunciato che conosce il problema.Gli sfratti per morosità stanno aumentando in maniera esponenziale ed il governo taglia del 60% il fondo di sostegno alla locazione. I livelli degli affitti continuano ad aumentare al pari dell’evasione fiscale ed al mancato rispetto delle regole sulla locazione ed il Governo non convoca neanche il tavolo per rinnovare la convenzione nazionale sugli affitti concordati. Ecco il piano casa del Governo ! Mentre da un lato si annunciano fantasmagorici piani casa di la da venire, gli atti veri e non le chiacchiere sono questi: – con la Finanziaria per il 2009 vengono ridotti ulteriormente i fondi destinati al sostegno delle famiglie in affitto a basso reddito. Mentre gli affitti dal 2000 al 2008 sono aumentati di oltre l’80%, lo stanziamento è passato dai 311 milioni di Euro (Finanziaria 2000) a 110 milioni di Euro (previsione per il 2011). Cifra assolutamente insignificante per le circa 200.000 domande ammissibili presentate ai Comuni; – il 15 ottobre scade la proroga degli sfratti per le famiglie più disagiate (anziani, rotatori di handicap, malati terminali, famiglie numerose). Migliaia di famiglie in condizioni disperate che potevano forse avere una alternativa alloggiativi con i 12.000 alloggi, da recuperare o costruire, finanziati con i 550 milioni stanziati dalla Finanziaria per il 2008. Non una posta di bilancio generica, ma soldi destinati ad interventi già individuati fisicamente dai Comuni. Ma questi sono stati sottratti per un ancora fumoso piano casa ! Sui provvedimenti da adottare per salvaguardare la dignità di queste famiglie dopo il 15 ottobre, il Governo tace.

Milano: la bioarchitettura parte da via Santander

 Nell’ex area industriale dismessa verrà realizzato il primo edificio in Classe A. L’assessore Masseroli ha presentato il progetto del centro direzionale che sfrutterà le tecnologie più avanzate per la costruzione e l’impiantistica.
Sorgerà in via Santander, in un’area industriale dismessa, il primo edificio ecocompatibile di Milano. Dodicimila metri quadri di superficie lorda a 13 metri d’altezza collegata al terreno da sette punti d’appoggio; Oltre 2.500 metri quadri di pannelli fotovoltaici installati sul tetto e climatizzazione degli ambienti garantita da pompe di calore. All’Urban Center, in galleria Vittorio Emanuele, l’assessore allo Sviluppo del Territorio Carlo Masseroli ha presentato il progetto del centro direzionale, disegnato da Mario Cucinella e che sarà completato entro il 2010. Sfruttando le tecnologie più avanzate nel campo dell’impiantistica e dei materiali di costruzione – l’edificio, del costo complessivo di costruzione compreso tra i 25 e i 30 milioni di euro, sarà il primo a entrare nella “Classe A”, il più alto grado di certificazione ambientale secondo il Cened (Certificazione energetica edifici regione Lombardia).

Reggio Emilia: un’opportunità nel centro storico per giovani inquilini

 Nella nostra città un crescente numero di persone, economicamente indipendenti ma con difficoltà a sostenere gli attuali prezzi di mercato, cerca una casa in affitto. Per questo è stato realizzato un bando che metterà a disposizione alloggi ristrutturati da affittare a canone calmierato a favore di persone giovani.
Come funziona: Se hai meno di 35 anni e stai cercando una casa in affitto in centro storico, puoi presentare domanda per entrare a far parte dell’elenco degli aventi dirito. In questo modo potrai ricevere la proposta di un proprietario privato per ottenere in affitto a canone calmierato il suo appartamento. Potrai comunque anche decidere di rifiutare l’offerta senza uscire dall’elenco. A chi è rivolto: ll programma è destinato ai giovani che hanno meno di 35 anni al momento del contratto d’affitto e che appartengono a una di queste categorie:
– lavoratori
– nuclei familiari già costituiti almeno 6 mesi prima della data di consegna dell’alloggio e in cui almeno uno dei due componenti abbia meno di 35 anni
– studenti
– single

Enel.si al PV Rome Mediterranean 2008, manifestazione a Zeroemission

 Dal 1 al 4 ottobre 2008 Enel.si partecipa al PV Rome Mediterranean 2008, che si svolge al nuovissimo centro espositivo della Fiera di Roma, nell’ambito della manifestazione Zeroemission 2008, giunta alla 4° edizione. L’evento si pone come punto di riferimento per aziende e operatori interessati allo sviluppo delle energie rinnovabili nell’area mediterranea.
Per Enel.si la manifestazione rappresenta un’ulteriore opportunità per promuovere l’offerta sulle fonti rinnovabili, in particolare il fotovoltaico, con l’obiettivo di enfatizzarne il valore estetico e funzionale, suggerendone utilizzi non convenzionali. La presenza di Enel.si è altresì finalizzata all’acquisizione di nuovi partner per sviluppare ulteriormente la propria Rete di Negozi in franchising. Giunto alla sua quarta edizione, Zeroemission Rome è l’evento di riferimento per tutte le aziende e gli operatori interessati allo sviluppo delle energie rinnovabili, all’emission trading e alla sostenibilità ambientale in Italia e nel grande e promettente mercato del bacino del Mediterraneo.

Grandi eventi, aspettando Made Expo 2009

 Dal 4 al 7 febbraio 2009 la seconda edizione della manifestazione dedicata al mondo del progetto e dell’edilizia. Ultimi preparativi per MADE expo, ideata da MADE Eventi Srl e Federlegno-Arredo Srl, che aprirà i battenti presso il polo fieristico di Milano-Rho dal 4 al 7 febbraio 2009. La manifestazione fieristica è organizzata da MADE Eventi Srl ed è promossa da Federlegno-Arredo e Uncsaal. Grandi aspettative per la seconda edizione dell’appuntamento fieristico, che al suo debutto ha chiuso con un bilancio ampiamente positivo e ha già registrato per il 2009 l’80% di adesioni delle aziende espositrici rispetto al 2008. L’obiettivo di MADE expo 2009 è l’apertura ai mercati internazionali, che offre all’intera filiera del progetto e delle costruzioni un’interessante opportunità di sviluppo, tenuto conto del momento di incertezza del settore sul fronte interno. Per rafforzare oltre confine il ruolo della manifestazione come punto di riferimento internazionale, MADE expo 2009 sarà accompagnata da un impegno promozionale straordinario diretto ai principali mercati europei e mondiali. Caratterizzata dallo slogan “Tutto ciò che occorre per creare capolavori in architettura ed edilizia puoi scoprirlo a MADE expo, la fiera più importante del settore”, la campagna pubblicitaria per l’estero sarà tradotta in 17 lingue e pubblicata su 52 testate di 22 paesi, per un totale di 74 uscite. Sono previste inoltre pubblicazioni su 155 quotidiani e riviste nazionali, per un totale di 372 uscite, oltre ad annunci in occasione di notiziari e appuntamenti radiofonici e televisivi, pubblicazioni su portali internet e riviste online e attività di direct mailing. La sede di Milano si conferma come scelta strategica anche in vista dell’Expo 2015. MADE expo, infatti, si candida fra i partner di Milano Expo 2015 nell’impegnativa sfida di ridisegnare il tessuto urbano del capoluogo lombardo attraverso le grandi opere, che vedranno coinvolti da un lato prestigiosi architetti internazionali e dall’altro istituzioni e gruppi privati, che stanno investendo per ridare a Milano e all’Italia vitalità urbanistica ed economica.

Torino 2008 World Design Capital’s International Design casa

 La mostra parte dall’arte e dalla creatività per avviare un percorso di ricerca e di sensibilizzazione sui materiali e sui manufatti ecosostenibili. I ‘prodotti di svolta’, già ampiamente utilizzati nell’architettura bioecologica e nell’ecodesign, combinano le tecnologie d’avanguardia con la responsabilità nei confronti dell’ambiente e rappresentano una valida alternativa nell’arte del costruire. L’esposizione è nata nell’ambito di “Arte al Centro 2007”.
All’interno dell citta, della riflessione per trovare modi alternativi per comprendere, praticare e sviluppare il design, “International Design Casa” apre un confronto tra la cultura del design di Torino ed italiana e quella di altre città e nazioni. Alcune delle più prestigiose istituzioni di design troveranno un temporanea “dimora” a Torino, aprendo le porte al pubblico per farsi conoscere e presentare l’attuale posizione del design, le politiche adottate per promuoverlo, ed i progetti futuri. Un assortimento di mostre sparse per tutta la città portano a Torino una visione simultanea ed originale su come la cultura del design viene espressa in altre parti del mondo, partendo dal vivace panorama europeo per arrivare fino alle culture in rapido sviluppo del lontano est. Illustri “neo-vicini” in case coerenti e talvolta inusuali, ambienti spesso per la prima volta trasformati in spazi espositivi, prendono vita a Torino, aprendo nuove prospettive e tracciando nuove influenze nel tessuto urbano della città. Le nazioni presenti saranno Austria, Belgio, Europa centrale ed orientale (Estonia, Ungheria, Lituania, Lettonia e Polonia), Francia, Giappone (Nagoya), Norvegia, Singapore, Sud Corea (Seul), Spagna (Barcellona), Svezia e Olanda (Rotterdam).

Anci: Il sindaco di Genova Mara Vincenzi, chiede città italiane più attrattive

 “I nuovi aiuti Ue alle città devono essere in grado di interpretare i nuovi bisogni e il cambiamento economico e sociale che avviene nei nostri contesti urbani”. Così Mara Vincenzi, sindaco di Genova e Presidente della Fondazione ANCI Ideali, alla Conferenza “Le frontiere della nuova cittadinanza”, in corso oggi al Galata Museo del Mare di Genova. “Le città sono tornate centrali nella vita delle persone ha detto e, dopo il rilancio avvenuto grazie ai programmi Ue dedicati allo sviluppo urbano, bisogna costruire nuove politiche urbane partendo da elementi come il declino demografico, la coesione sociale, i problemi dell’abitare, che rappresentano sfide per vivere e produrre e condizioni essenziali perché le città siano attrattive”. Realizzare città più vivaci sul piano culturale e attrattive per consentire ai giovani di restare nella città in cui sono nati e favorire l’integrazione degli immigrati è la ricetta rilanciata dalla Conferenza, che ha inoltre fatto il punto sulle tendenze demografiche delle città italiane e sulle politiche e gli strumenti da utilizzare per alimentare lo sviluppo urbano del futuro.

Ance: dalla Cassa depositi e prestiti maxi-fondo per alloggi popolari

 La Cassa depositi e prestiti crea una sgr per finanziare 20 mila alloggi di edilizia popolare Piano case, la Cdp lancia maxi-fondo da miliardo. Fondazioni e assicurazioni avranno un ruolo chiave. Alfonso Iozzo, il presidente della Cassa depositi e prestiti (Cdp), punta sul business del mattone. Ieri il cda della Cdp ha deciso di creare una societa` di gestione del risparmio (Sgr) che avra` il compito di gestire un maxi-fondo immobiliare da circa 1 miliardo, che servira` a finanziare il piano-casa inserito dal governo nel decreto, che contiene la manovra, varato prima dell`estate. In collaborazione con i ministeri dell`Economia e delle Infrastrutture, la nuova Sgr della Cdp nascera` verso l`inizio del 2009 dopo l`ok della Banca d`Italia. Due gli obiettivi prioritari: il primo e` quello di sostenere la realizzazione di nuove unita` abitative (20 mila quelle previste entro l`anno prossimo) da destinare a categorie svantaggiate, tipo famiglie a basso reddito o giovani coppie. L`altro obiettivo e` aiutare gli enti locali a valorizzare il proprio patrimonio immobiliare. Una norma che servira` a rimpinguare le casse dei Comuni in vista dell`arrivo del federalismo fiscale.