Evento. ”Premio per lo sviluppo sostenibile 2010”

 Evento. ”Premio per lo sviluppo sostenibile 2010”

Sviluppo sostenibile, una scelta da premiare. Tempo fino al 30 giugno per partecipare alla competizione che premia le imprese italiane che si sono distinte per risultati ambientali, congiuntamente a quelli economici e occupazionali

 Energia, ciclo rifiuti e servizi innovativi ad elevate prestazioni ambientali: questi i tre settori in cui potranno confrontarsi le imprese partecipanti al ‘Premio per lo sviluppo sostenibile 2010′.

Evento. Eire Milano: Concept by per lo stand Dante O. Benini & Partners Architects di Urbam, Consta e Faram

 Evento. Eire Milano: Concept by per lo stand Dante O. Benini & Partners Architects di Urbam, Consta e Faram

Eire Expo Italia Real Estate
8-10 giugno,
Padiglione 4 Stand S12, S20, P11, P19
Milano

Una piazza centrale raccoglie i visitatori che affluiscono al grande stand dai quattro lati, attraverso percorsi delineati da aree con diversa funzione d’ uso: un layout creato dall’ alternarsi di partizioni in vetro e spazi aperti che danno vita a zone espositive, aree relax, area loungeinformazioni e area uffici con sala riunioni e zona operativa.

Publiredazionale. Armani Dada Checkers, una ricerca di funzionalità ed eleganza

 Armani Dada Checkers, una ricerca di funzionalità ed eleganza

Giorgio Armani con Checkers affronta il tema della ”cucina a vista”, immaginandolo come luogo dove si intrecciano le relazioni e si scambiano le confidenze

Checkers

Checkers è composta da ante scorrevoli a filo ispirate al sistema complanare dei mobili a giorno. Sviluppata in altezza, abbina al legno di palissandro della struttura due tonalità di vetro texturizzato mille righe marrone e greige Armani, accoppiate a finiture di metalleria color bronzo.

News. Autodesk annuncia il lancio in Italia di AutoCAD Inventor LT Suite

 Autodesk, azienda leader nei software di progettazione, ingegneria e intrattenimento 2D e 3D, annuncia il lancio in Italia di AutoCAD Inventor LT Suite. La nuova soluzione sarà commercializzata attraverso il canale aperto dei rivenditori IT, che potrà così arricchire ulteriormente la propria offerta e generare nuove opportunità di business. La suite è già da oggi disponibile al prezzo raccomandato di 1,700 euro presso tutti i rivenditori IT che la acquisteranno tramite i VAD Autodesk – Man and Machine, Tech Data e Esprinet.

“La possibilità di aggiungere al proprio portfolio questa nuova soluzione Autodesk ad un prezzo concorrenziale consente ai reseller di aiutare i professionisti del comparto manifatturiero ad essere più competitivi sul mercato, integrando i vantaggi offerti dalla progettazione 3D – grazie al software Autodesk® Inventor LT™ – ai loro tradizionali processi di sviluppo in 2D – effettuati col supporto di AutoCAD LT®”, spiega Emanuel Arnaboldi, Country Channel Sales Manager Autodesk Italia.

“La decisione di commercializzare la suite AutoCAD Inventor LT attraverso il canale aperto di tutti i rivenditori IT rientra nella nostra strategia volta ad ampliare l’ accesso ad alcuni prodotti selezionati del portfolio Autodesk sia per i reseller che per gli end user – aggiunge Arnaboldi. “Con il lancio di questa soluzione vogliamo aprire nuove opportunità di business per il canale IT, che non necessita di alcuna autorizzazione preventiva per la vendita di AutoCAD Inventor LT”.

Ha superato il milione di iscritti la Autodesk Education Community

 Autodesk continua il proprio impegno formativo offrendo gratuitamente a un numero sempre maggiore di studenti e docenti, software di progettazione leader di mercato e risorse didattiche d’ avanguardia

Autodesk Inc. (NASDAQ: ADSK), leader mondiale nei software di progettazione, ingegneria ed entertainment 2D e 3D, annuncia che la propria Education Community online (www.autodesk.com/edcomunity), nata nel 2006, ha superato 1 milione di studenti e docenti iscritti e provenienti da 28 mila scuole presenti in 147 paesi.

L’ Autodesk Education Community rappresenta l’ impegno tangibile e costante di Autodesk a supportare studenti e docenti offrendo loro le migliori tecnologie e risorse didattiche. Gli iscritti hanno, infatti, la possibilità di scaricare gratuitamente le versioni 2010 di oltre 25 software Autodesk (inclusi Autodesk 3ds Max, Autodesk 3ds Max Design e Autodesk Maya), accedere a risorse di formazione di alto livello (fra cui manuali di istruzione, workbook, data set e video), condividere i progetti con i propri colleghi su scala mondiale e visionare offerte di stage e lavoro in campo architettonico, ingegneristico e nelle arti digitali.

Publiredazionale. Dalla Vetreria Re la “scala in cristallo”: elegante, esclusiva e preziosa

 “Ogni pezzo è un’ opera d’ arte” afferma Dario Re, titolare della Vetreria Re. Colorata o illuminata: le ultime tendenze

Solida ma trasparente, invisibile ma sicura: la scala di cristallo è uno di quegli elementi capaci, da soli, di trasformare un ambiente, donandogli un tocco di classe. “La scala in cristallo è un classico senza tempo – afferma Dario Re, titolare della Vetreria Re di Nerviano -. A chiocciola, dritta o curva è la soluzione ideale per tutti gli spazi, siano essi piccoli o grandi, moderni o antichi”. Sono molto utilizzate in spazi ridotti, in quanto, essendo trasparenti, hanno un ingombro visivo limitato. Piacciono sempre di più anche negli uffici o negli spazi comuni di alberghi o palazzi, in quanto impreziosiscono l’ ambiente, ed è una soluzione apprezzata molto anche per esterni, sia in abbinamento a edifici moderni sia antichi.

La Vetreria Re, fondata vent’ anni fa, è specialista in soluzioni che richiedono alta competenza tecnologica unita ad abilità artigianali. “Le scale in cristallo sono molto suggestive da vedere, ma presentano anche notevoli difficoltà di realizzazione – prosegue Dario Re -. Ogni esemplare che creiamo è unico, in quanto viene modellato su misura in base alle esigenze del cliente. Molto delicata è la fase di progettazione, in quanto bisogna cercare di bilanciare il desiderio estetico espresso dal cliente con le caratteristiche tecniche che ne consentono la realizzazione. Altra fase molto delicata è la posa, in quanto è necessario vedere il risultato finale sin dall’inizio per eseguire lavori precisi. Grazie alle ultime tecniche di lavorazione del vetro, inoltre, è possibile rendere il cristallo più resistente e sicuro».

News. L’ ultima evoluzione della comunicazione: Pontarolo vi propone i nuovi codici QR

 La Pontarolo Engineering, oltre a vendere prodotti per l’ edilizia, fa molto di più: fornisce consigli e assistenza e comunica all’ utenza le sue novità. Ora presenta i codici QR, quadratini un po’ strani dei quali scoprirete le virtù nascoste. Il codice QR è dunque un quadratino, erede intelligente del codice a barre. QR deriva da “Quick Response” (Risposta Rapida), è un codice che può essere facilmente letto da qualsiasi telefono cellulare moderno. Questo codice viene poi convertito (con la dequrificazione) in un testo (interattivo) e / o un link.

D’ ora in poi potrete trovarli un po’ ovunque: nei manifesti pubblicitari, nelle etichette di abbigliamento, nei prodotti alimentari, nei biglietti da visita, nei giornali fino agli immobili in vendita. Il codice Qr in sostanza è una porta di accesso a contenuti aggiuntivi che, per la loro natura digitale, non troverebbero spazio sulla carta e invece arrivano, via web, direttamente sullo schermo del vostro telefonino. Se lo si inquadra con l’ obiettivo del cellulare il codice QR prende vita e farà comparire sul display video e pagine internet che vi permetteranno di approfondire l’ argomento a cui è legato.

Per esempio, vi potrà capitare che mentre state camminando in giro per la città, notiate il manifesto di un evento che sembra interessante, allora potrete prendere il vostro cellulare, fotografare il codice QR e ottenere istantaneamente maggiori informazioni sull’ evento e un link al sito dove potrete prenotare i biglietti. Non dovrete digitare o ricordare nulla e siccome il codice QR ha dimensioni ridotte, non occupa molto spazio dove è inserito. Disporre di un codice QR significa rendere qualsiasi cosa più interattiva.

News real estate milanese: la riconversione del Garage Traversi

 Fra le novità da segnalare nel panorama del real estate milanese segnaliamo l’ esito del concorso internazionale per la riconversione del garage Traversi di Via Bagutta in residenziale, commerciale, centro benessere e attività culturali, a pochi metri da Via Montenapoleone e, dunque, oggetto molto ambito negli anni dello shopping immobiliare (un piano interrato più otto fuori terra, poco meno di venticinque metri di altezza, superficie complessiva pari a circa mq 5.000).

Nell’ ultimo decennio, infatti, il garage ha avuto più proprietari (attualmente l’ immobile fa capo al Gruppo Aedes), è stato oggetto di numerose trattative (per un certo periodo si è anche vociferato di creare un albergo di lusso collegato ad un primario gruppo internazionale), finché, nel 2006, è stato sottoposto ad un vincolo monumentale, al fine di salvaguardare un edificio degli anni ’30, in cemento armato, a forma di diamante, con due lati ciechi (la luce proviene solamente dall’ arco di circonferenza) e un infrapiano che non consente grandi modifiche, a meno di ingenti costi.

Sette i progetti presentati da professionisti di tutto il mondo (Commissione presieduta dal Professor Alberico Barbiano di Belgiojoso, fra la giuria presente anche il Sopraintendente ai Beni Paesaggistici e Monumentali Alberto Artioli, a garanzia che il bando venisse vinto da chi fosse stato in grado di non stravolger il progetto originario dell’ Architetto De Min), la gara è stata aggiudicata allo studio internazionale EMBT (architetto Benedetta Tagliabue, professionista di origini milanesi, laureatasi all’ Università di Architettura nella laguna veneta, ma da anni residente a Barcellona dove vive e lavora).

Barbiano di Belgiojoso. Lezione al Politecnico di Milano del grande esperto di progettazione architettonica urbana

 Barbiano di Belgiojoso, grande esperto di progettazione architettonica urbana: “Conservare il più possibile il volto delle città”. Concorda il Presidente di Assoedilizia e Vice Presidente di Confedilizia Achille Colombo Clerici per il quale i “luoghi” garantiscono l’ identità, le radici degli abitanti

Alberico Barbiano di Belgiojoso guarda con diffidenza i grandi progetti urbanistici che cambiano il volto di interi quartieri: meglio conservare il più possibile, riqualificando per le nuove esigenze e abbattendo solo dove è necessario, osserva nel corso della lezione aperta, seconda di un ciclo, che svolge al Politecnico di Milano e che ha come titolo Progetto Milano. Purtroppo spesso i grandi progetti vengono imposti alle pubbliche amministrazioni da operatori forti, troppo forti.

Le convinzioni di Belgiojoso poggiano su solide fondamenta: docenza di progettazione architettonica urbana, componente dello Studio BBPR noto in tutto il mondo, profondo umanista e, non ultima per importanza, l’ antica famiglia del patriziato lombardo che vuol dire secolare appartenenza al territorio. Il simbolo, a Milano, è la Torre Velasca, piuttosto lontana concettualmente dai grattacieli più o meno storti che taluni archistar stanno infliggendo alla metropoli.

CasaOggi. La finestra come elemento di arredo: la sua evoluzione attraverso i secoli grazie all’ Interior Design

 I primi a dotare le finestre di tamponamento in vetro furono i Romani, i quali adottavano una tecnica che poi si perse per scarsità di materiali durante l’ alto Medioevo, per venire poi ripresa il larga scala solo nel periodo gotico (XII secolo – XIII secolo). Nel Rinascimento sono stati introdotti molti tipi di finestra, come la bifora, la trifora, la serliana, l’ inginocchiata, l’ occhio di bue e, tipicamente italiano, l’ abbaino, che si apre nella copertura.

Dalle influenze moresche e saracene derivano altri stili ed accessori della finestra, che è protetta esternamente dall’ inferriata, dalla persiana, dal portello o dal cassettone ed all’ interno dalla veneziana o dallo scuro. Si possono avere finestre che raggiungono la quota del pavimento, chiamate anche porte – finestre, finestre la cui quota del davanzale è circa di un metro e consente l’ affaccio di persone, oppure finestre collocate più in alto, che danno solo luce e aria (nel diritto privato si chiamano infatti luci).

News. Autodesk lancia “Autodesk Assistance Program” per offrire un valido aiuto a designer, architetti e ingegneri disoccupati

 Software gratuiti, training, certificazioni e molte altre risorse per ampliare le proprie competenze e migliorare le proprie prospettive di impiego

In risposta all’ impatto dell’ attuale recessione economica e alle esigenze di designer, architetti e ingegneri disoccupati che ambiscono a mantenere e sviluppare le proprie competenze al fine di non perdere competitività sul mercato, Autodesk ha deciso di lanciare Autodesk Assistance Program.

Il programma consiste nel regalare una licenza Education per 13 mesi* e la possibilità di frequentare corsi di formazione anche online con certificazione finale, al fine di aiutare i professionisti ad ampliare e migliorare le proprie abilità nel campo delle tecnologie 3D.

“La crisi economica ha colpito quasi tutti e, in particolare, alcuni settori industriali”, afferma Emanuel Arnaboldi, Country Channel Sales Manager Autodesk Italia. Autodesk per tradizione si impegna a supportare i bisogni dei propri utenti e questo programma rappresenta un valido strumento per tenersi aggiornati sui nuovi sviluppi tecnologici e migliorare le proprie prospettive di re-impiego“.

Assoedilizia informa. Dalla felice intuizione di Alessandro Belgiojoso nasce il Progetto 100 Cascine, patrocinato da Assoedilizia

 Il commento di Achille Colombo Clerici: “Una iniziativa di grande valenza culturale e sociale, prima ancora che economica”

Il titolo del Progetto parla di 100 Cascine: ma a quattro mesi dal via sono già circa 170, ubicate in Lombardia e in altre regioni. E c’ è di più. L’ iniziativa di Alessandro Belgiojoso, nome storico del patriziato lombardo, che all’ inizio mirava solo alla riqualificazione di fabbricati agricoli per fornire una risposta alla domanda di ricettività in vista di Expo 2015, strada facendo si sta trasformando in una linea – guida di soluzione di alcuni problemi che affliggono la nostra imprenditoria agricola, sempre sulla scia dell’ obiettivo prefissato.

Da Mezzana Bigli una soluzione
per la crisi dell’ agricoltura italiana

È il risultato della prima Convention svoltasi a Cascina Erbatici di Mezzana Bigli (Pavia), complesso multifunzionale agri – turistico – industriale di proprietà di Federico Radice Fossati, antesignano della nuova linea. Partecipanti quasi 400 proprietari agricoli, spesso dai cognomi importanti, tutti convinti che il terreno non può più permettersi di essere solo fornitore di cibo, insidiato com’ è dagli alti costi di produzione, da un mercato penalizzante, dall’ invadenza straniera.