Macef Primavera 2008, Salone Internazionale della Casa, si svolgerà in fieramilano dal 18 al 21 gennaio, in concomitanza e in sinergia con Festivity, Salone degli addobbi natalizi, delle decorazioni per le feste, del gioco, del giocattolo e del carnevale (che però aprirà i battenti due giorni prima, il 16 gennaio, e chiuderà domenica 20). Un giorno di preapertura (giovedì 17) anche per l’area del Regalo, i cui espositori hanno richiesto, a motivo di un rilevante volume di affari e di contatti, la possibilità di poter operare su cinque giorni. Insieme, esporranno in fieramilano non meno di 2.800 aziende (di cui circa il 25% estere) su una superficie netta superiore ai 150mila metri quadrati.
Progettare
Efficienza energetica: convegno internazionale a Roma
Riparmiare energia grazie all’efficienza energetica negli usi finali si può. Solo riqualificando gli impianti termici delle nostre case, possiamo risparmiare il 50 per cento di energia. E’ solo un esempio di quanto le attuali tecnologie rappresentino un contributo fondamentale per ridurre i costi in bolleta e contribuire alla diminuzione dei gas serra.
Macef, Salone Internazionale della Casa dal 18 al 21 gennaio 2008
Le prossime date di Macef Milano : Macef Gennaio – 18-21 gennaio 2008
Macef, fatti e cifre
Macef, Salone Internazionale della Casa, è una delle più grandi e attrattive mostre d’affari europee, rivolta al mondo del paesaggio domestico. Si tiene due volte l’anno a Milano, in gennaio e in settembre, con una partecipazione totale di 5mila espositori su oltre 250mila metri quadrati netti e conta 170mila operatori commerciali (90mila a gennaio e 80mila a settembre).
Casa ecologica e certificazione dell’edificio
Quando si ha intenzione di costruire una cosa o si sta pensando di acquistarne una, è bene tenere presente due fattori importanti che la costruzione, il progetto e l’utilizzo della casa deve rispettare:
1. Rispetto dell’ambiente.
2. Consumo energetico.
La casa in legno Ivalsa-Cnr di sette piani resiste ad una simulazione di sisma devastante
Testato presso i laboratori nipponici Sofie, il prototipo Ivalsa-Cnr: ha superato brillantemente la simulazione del terremoto di Kobe del 1995, costato la vita a 6 mila persone. Gli scienziati giapponesi: “Un giorno memorabile, cambia la tecnica di costruzione delle abitazioni”
BTicino: “I Nuovi Orizzonti della Sostenibilità Ambientale. Pareri a confronto”
Presentato il Papaverino Blu, un progetto di asilo nido domotico e sostenibile all’interno dell’area Tecnocity di Legnano, realizzato da Easi Group
Si è tenuta ieri a Milano la tavola rotonda, promossa da BTicino in collaborazione con Easi Group, “I nuovi orizzonti della sostenibilità ambientale, pareri a confronto” che ha riunito importanti esponenti del mondo immobiliare, dell’edilizia, di enti pubblici e accademici.
ECOCASA 2008: L’edilizia sostenibile in mostra a Reggio Emilia
L’edilizia è protagonista di una nuova rivoluzione energetica basata sui principi del risparmio, l’uso di fonti rinnovabili ed una maggiore qualità abitativa. ECOCASA 2008 si propone come luogo di incontro sui temi delle sostenibilità economica ed ambientale nell’edilizia, fra operatori del settore, tecnici, progettisti e cittadini.
Acquistare casa oggi o decidere di recuperare un edificio esistente, significa anche chiedersi quanto consumerà per la climatizzazione invernale ed estiva. Quale comfort è in grado di offrirci. A queste ed altre domande ECOCASA 2008 vuole dare risposte concrete attraverso un insieme sinergico di iniziative (mostre, convegni, seminari, dimostrazioni), in grado di valorizzare le esperienze e le novità del mercato.
Fiera Index Mumbai: La fiera indiana dedicata all’arredo
La Fiera Index Mumbai è stata la prima manifestazione indiana dedicata al settore dell’arredo e continua essere il punto di riferimento principale non solo per la città indiana più commerciale, ma anche per tutti gli Stati limitrofi. La manifestazione è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni, e su di essa si è focalizzata l’attenzione di architetti, interior decoration, developer e costruttori edili. L’edizione 2007 (dal 18 al 22 ottobre), visto il crescente interesse del mercato indiano per il mobile di alta classe, prevede un’area italiana di 1.500 mq. nel Mumbay Exhibition Center Più di 50 aziende italiane esporranno, su una superficie di oltre 1600 metri quadrati, il 60% in più rispetto allo scorso anno, i loro prodotti di arredo di design, contemporaneo e classico.
“La Fabbrica dei sogni”: designer e piccoli artisti in mostra fino al 19 ottobre
C’è tempo fino al 19 ottobre per visitare la mostra “La Fabbrica dei sogni” nello spazio BaseB_metriquadricreativi, il cui filo conduttore è appunto il sogno: progetti mai realizzati da grandi nomi del design incontrano desideri mai esauditi di tanti bambini che vivono negli orfanotrofi nel mondo.
Accanto a progetti mai andati in produzione di grandi designer, la mostra si snoda tra centinaia di disegni di bambini che vivono in orfanotrofio e che così hanno rappresentato il loro sogno di famiglia e di futuro. L’allestimento è suggestivo: se sono affisse alle pareti le opere di Riccardo Dalisi, Stefano Giovannoni, Michael Graves, Martí Guixé, Alessandro Mendini, Aldo Rossi, Philippe Starck, Robert Venturi, i sogni dei bambini sono invece appesi con fili trasparenti, a rappresentare la fragilità dei sogni di chi è vulnerabile e vive senza una famiglia.
Resistenza al fuoco e ingegneria antincendio
Sono entrati in vigore a metà settembre i decreti che recepiscono le direttive cee, a seguire il decreto 9.05.2007 entrato in vigore il 20 agosto -scaricabili dalla sezione Legislazione. Ce ne parla l’arch. Mario Airaghi, coordinatore della Commissione Prevenzione Incendi.
A pochi giorni dall’entrata in vigore dei Decreti 16/02/2007 e 9/03/2007 che recepiscono (in ritardo e forse per questo in modo un po’ affrettato) le direttive CEE 89/106, si profila una “rivoluzione” nel settore della prevenzione incendi che trova un precedente solamente nella lontana legge 818/’84. Rivoluzione sottolineata da un terzo dispositivo di legge, che questa volta è di ispirazione nazionale, già peraltro in vigore dal 20 agosto scorso, il Decreto 9/05/2007 (approccio ingegneristico alla progettazione antincendio).
Dal 6 al 14 ottobre 2007 alla Fiera di Padova si tiene Casa su Misura
Dal 6 al 14 ottobre 2007 alla Fiera di Padova si tiene Casa su Misura, il più grande appuntamento italiano per il pubblico dedicato ad arredo e complementi. In mostra 800 espositori su 70.000mq con un’ampia offerta di soluzioni per il pianeta casa dal living alla ristrutturazione. La rassegna coniuga tradizione e avanguardia, classico e contemporaneo, con proposte dall’acquisto all’arredo, passando per la ristrutturazione.
Assemblea AIAP 2007: Grafica, confini, relazioni
Aosta, 4-7 ottobre 2007
Incontri, laboratori, mostre che indagano come la grafica può costruire relazioni di qualità tra luoghi e abitanti, istituzioni e cittadini, prodotti e utenti. Ciò che verrà messo in risalto non sarà tanto l’artefatto grafico nella sua espressività ma come questo può creare e modificare relazioni tra individui, ambienti e prodotti. Designer come Mike Rawlinson, Michel De Boer, Malte Martin e Stefano Dal Tin racconteranno come hanno cambiato la percezione di una città, di un quartiere, di un’istituzione, di un prodotto.
Teorici e studiosi come Giovanni Anceschi, Sergio Polano e Nicolas Taffin racconteranno la specificità del linguaggio visivo come modalità relazionale, la nascita dell’immagine della città, gli aspetti filosofici della tipografia.