MADE expo: L’evento internazionale per il progetto, l’architettura e l’edilizia


5-9 Febbraio 2008 Fiera di Milano, Rho

L’innovazione di MADE expo

Ad una fiera attuale si richiede di assolvere oltre che alla necessaria componente commerciale un’altrettanto importante funzione di comunicazione e promozione. Oggi una fiera di successo è una fiera che supporta efficacemente lo sviluppo e la promozione di un’intera filiera produttiva, che favorisce l’incontro tra il mondo della produzione, quello degli utilizzatori e quello della ricerca.
Made expo nasce per rispondere ad una precisa necessità di mercato, per colmare la lacuna creata in Italia dall’assenza di un grande palcoscenico di respiro mondiale.

Apre il Promosedia 2007 – Salone Internazionale della sedia

 Sarà inaugurata Sabato 8 settembre alle ore 11,00 – nella speciale TALKS Square allestita al Padiglione 2 del quartiere fieristico udinese – la trentunesima edizione del Promosedia2007- Salone Internazionale della Sedia, manifestazione caratterizzata da una formula esclusivamente business, che continua a rimanere unica nella sua vocazione superspecialistica e per questo riconosciuta ed apprezzata dagli operatori del settore di tutto il mondo.

L’edizione 2007 nasce da una ancor più stretta collaborazione tra Promosedia ed Udine e Gorizia Fiere. Le due società contitolari della manifestazione hanno da quest’anno stipulato un nuovo accordo, con la regia della Camera di Commercio di Udine, al fine di massimizzare le competenze gestionali e promozionali dell’evento. Udine e Gorizia Fiere ha curato l’organizzazione del Salone nella gestione degli espositori e nella realizzazione degli allestimenti e dei servizi connessi. Promosedia si è occupata degli aspetti promozionali su scala internazionale e ha definito il fitto programma di eventi che accompagnano la manifestazione, tra cui spiccano i premi dedicati al design e gli incontri a tema con particolare attenzione ai mercati emergenti e alla cultura di prodotto.

Fiera Maison & Objet di Parigi: B&B Italia debutta nel mondo dell’outdoor

 B&B Italia debutta nel mondo dell’outdoor sul palcoscenico parigino all’interno del nuovo padiglione della fiera Maison et Objet di settembre. La presentazione si apre con Canasta, l’inedita serie di arredi che porta la firma di Patricia Urquiola. Nata nel rispetto della sperimentazione e della ricerca proprie dell’azienda, la collezione esplora il tema dell’intreccio proponendo una rivisitazione della paglia di Vienna trattata con un materiale plastico, il vinile, che garantisce solidità, leggerezza e inalterabilità.
La prestigiosa Collezione 1966, disegnata da Richard Schultz, amplia invece la gamma con nuovi elementi e nuove varianti cromatiche.

Made in Veneto: pavimenti in legno per applicazioni speciali

 L’esperienza Italiana centenaria nella lavorazione del legno propone nuove soluzioni e finiture di pregio per svariate intuizioni sia nell’ambito domestico sia nel lusso più ricercato.

L’abbondante materia prima, ottima qualità del legno, elevata abilità nella lavorazione manifatturiera e l’inimitabile design rendono le aziende italiane leader nel mondo nella realizzazione di prodotti in legno, mobili, arredamenti, parquet e pavimenti galleggianti.

Infatti, anche se la concorrenza asiatica inizia a fare capolino anche in questo settore, soprattutto per i costi estremamente competitivi, il made in italy mantiene il proprio ranking nella classifica mondiale, grazie appunto all’elevata qualità al giusto prezzo.

Premio Europeo di Architettura Ugo Rivolta

 In coerenza con una congiuntura che in Europa sta riportando l’attenzione ai problemi dell’edilizia residenziale sociale e all’emergere di nuove domande abitative, appare importante sollecitare il dibattito su questo tipo di interventi, con l’obiettivo di verificarne il contributo rispetto alla qualità complessiva dell’ambiente costruito.

L’Ordine degli Architetti PPC di Milano ha pertanto promosso un Premio di architettura, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei migliori progetti di edilizia sociale realizzati in ambito europeo negli ultimi anni e contribuire a rinnovare l’interesse nei confronti della residenza di iniziativa pubblica, che ha avuto un ruolo significativo nella storia dell’architettura degli ultimi due secoli.

Dall’8 al 16 settembre ritorna alla Fiera del Levante l’appuntamento con il Salone dell’Arredamento. Il mondo dell’abitare sotto i riflettori

 Il settore dell’arredamento continua a mandare segnali positivi – almeno da quanto si desume dai riscontri economici del settore – e l’interesse delle aziende a mettersi in “vetrina” cresce di conseguenza. Lo dimostrano i numeri del Salone dell’Arredamento, in programma a Bari, nell’ambito della Fiera del Levante, dall’8 al 16 settembre. Saranno, infatti, 150 (ma il numero è destinato a salire) gli espositori (alcuni dei quali provenienti dall’estero mentre 30 arriveranno dalla Puglia), di cui l’80% costituito da produttori diretti; oltre 400 i marchi (contro i 315 della precedente edizione); 25.000 i metri quadri occupati (il padiglione 18 sarà dedicato al design mentre il 3, il 9, l’11, il 17 e il 20 ospiteranno il giusto mix di stili moderno e classi-co).

Anteprima dalla collezione del Museo della Sedia

 Calligaris, partner della Manifestazione della “Festa della Sedia 2007” che si svolgerà a Manzano tra il 31 Agosto e il 02 Settembre 2007, contribuirà con un “pezzo storico” della propria collezione alla Mostra “S-velate”.
Il modello che verrà esposto è la sedia “Robin” del designer Massimo Josa Ghini (1989).

Prodotti di particolare interesse per il mercato di GM3 srl

 Prodotti di particolare interesse per il mercato: GM3 srl è la concessionaria per il Friuli della Rasom Holz & Ko, una ditta trentina che nell’arco degli ultimi 20 anni ha sviluppato e proposto un innovativo sistema di costruzione per case in legno.
La peculiarità delle costruzioni GM3/Rasom consiste nell’uso di pannelli multistrato in legno di abete che permettono la realizzazione di edifici alti fino a 7 piani.

RECAM 2007: Rassegna della casa e bioedilizia


Come da tradizione, la GU&GI Equipe organizza e propone la 8ª edizione di RECAM – RASSEGNA ESPOSITIVA DELLA CASA E DELLA BIOEDILIZIA – Dal 15 al 23 Settembre 2007 (con chiusura nei giorni 18-19-20) Montebelluna (TV) – in via Sansovino- vicino alla caserma dei carabinieri. L’indirizzo espositivo si rivolge alla casa in generale, dalla costruzione all’arredamento. Particolarmente interessanti saranno gli stand dedicati a prodotti, tecnologie ed applicazioni della BIOEDILIZIA. La Fiera è composta da più di 200 stand. I padiglioni sono completi di: pavimentazione, pannelli divisori, illuminazione a giorno, blindosbarre per allacciamenti elettrici (disponibilità di 1 kw. per ogni modulo).

54a Casa Moderna – lo stile della casa italiana: gusto e design, piacere di vivere

CASA MODERNA (22 settembre – 1 ottobre 2007) si conferma il più grande evento fieristico del settore nel Nord-Est. Con la presenza delle migliori aziende italiane ed estere e i marchi più prestigiosi rappresentati in oltre 20 macro settori merceologici all’insegna della qualità dei materiali, sicurezza, comfort, funzionalità e risparmio. Un punto di riferimento fondamentale per conoscere in anteprima le tendenze, le novità del mercato, l’evoluzione della tradizione, i prodotti e i materiali con cui ricerca, innovazione e design cambiano il volto e il significato della casa e dell’abitare.

L’iniziativa di Macef dedicata ai distretti produttivi italiani

 Sei designer per sei distretti tradizionali italiani: la terracotta, il cristallo e la ceramica della Toscana, la carta e l’argento delle Marche, la tessitura della Sardegna.

Macef li fa incontrare e la nuova progettualità al fianco della tradizione fa nascere interessanti e originali prodotti-novità.
Tutti da vedere al Macef – Salone Internazionale della Casa (7-10 settembre 2007) Fieramilano.