Promosedia elegge la Sedia dell’Anno Contract e la Sedia dell’Anno Residential


La trentunesima edizione del Salone Internazionale della Sedia ha eletto le SEDIE DELL’ANNO.

Sono rispettivamente il modello POD di CALLIGARIS SPA, disegnata da Lucci&Orlandini design e vincitrice della categoria Contract e SIGN, disegnata da Daniele Lo Scalzo Moscheri per PEDRALI LAB Srl, vincitrice della categoria Residential.

POD è una sedia con struttura in tondino di acciaio cromato e scocca realizzata interamente con un innovativo sistema di stampaggio, utilizzando dei fogli di rete a maglia metallica. E’ trattata affinché possa essere utilizzata in ambiente esterno ed è quindi adatta ad un utilizzo contract.

Legambiente: “un appuntamento importante per rilanciare l’impegno dell’Italia sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici”

“La conferenza nazionale sul clima è un’ottima occasione per riportare alla ribalta il tema dei cambiamenti climatici, per fare il punto sulla situazione e prendere impegni precisi per ridurre le emissioni di gas serra”. Così Legambiente sulla due giorni organizzata dal Ministero dell’Ambiente a Roma. “Il surriscaldamento del pianeta, con le sue gravi conseguenze ambientali ed economiche, deve balzare in testa all’agenda politica del Paese, perché solo intraprendendo senza esitazioni la strada della riduzione delle emissioni di gas serra attraverso misure di efficienza energetica e un forte sviluppo delle fonti rinnovabili, è possibile garantire un futuro pulito e stabile alle nuove generazioni”.

Lumique: la lampada dal profilo lineare e minimal by Stefano Bottino

 Se amate il cristallo ma non volete ricorrere ai classici chandelier perchè troppo impegnativi e sontuosi, ecco una rivisitazione in chiave ultra moderna del materiale brillante.
Il designer italiano Stefano Bottino ha progettato Lumique, disponibile sia nella versione da tavolo che in quella a sospensione, una lampada che ha un profilo lineare e minimal ma all’interno cela una serie di cristalli luminescenti in grado di riflettere la luce in modo molto scenografico.

Domotica: La casa intelligente in due seminari a Lucca

Cna Lucca in collaborazione con l’Istituto di Scienze e Tecnologie dell’Informazione – Cnr organizza, venerdì 21 settembre nell’ambito di “inFiera – Mostra del Settembre Lucchese” in Via delle Tagliate, a Lucca, due eventi dedicati alla domotica. La casa del futuro: tanti vantaggi per disabili e anziani. “Lucy”, il camper simbolo della domotica in esposizione venerdì 21 e sabato 22.

La casa del futuro? Intelligente e si gestirà con un palmare. Probabilmente tra pochi anni anche con un sms lanciato dal telefonino mentre torniamo a casa da lavoro. Basterà un comando vocale o un click su un touchscreen per gestire luci e tende, antifurto e aria condizionata, televisore, radio, lettore dvd, forno, persino l’irrigatore, e in linea generale ogni apparecchiatura presente in casa o fuori. Ci proteggerà da fughe di gas, incendi ed avarie varie dei nostri elettrodomestici mettendoci in allerta, e ci aiuterà a risparmiare energia spegnendo o abbassando i riscaldamenti o la luce in modo autonomo adeguando i consumi a seconda della presenza o meno di persone in casa. Molti saranno i vantaggi per disabili e portatori di handicap che potranno vivere la casa senza sforzi e barriere impartendo ordini e comandi da ogni punto dell’abitazione.

Tendenze decor: la carta da parati di Deborah Bowness

 Che le ultime tendenze in fatto di arredamento abbiano visto il ritorno della carta da parati lo avevamo già annunciato da tempo. Nulla a che vedere però con la vecchia tapezzeria monocromatica che foderava a tutto tondo le stanze, ma una nuova tendenza che spinge verso soluzioni dal carattere deciso capaci di trasformare i muri in gigantesche cornici per immagini, ribaltandone il perenne ruolo di sfondo.

Living… everywhere

 Come cambia la concezione degli spazi abitativi di una casa? Ce lo spiega Giorgio Tartaro a Living, il nuovo programma di Leonardo inserito nella veste tutta nuova del canale Sitcom, tesa ad orientare lo spettatore alle nuove dimensioni del gusto estetico applicato alla vita quotidiana.

Dal living, col quale si intende in senso stretto i luoghi della casa dove esprimere al meglio la propria personalità nei rapporti interpersonali, il salotto e le stanze dei ricevimenti, il programma estenderà il proprio dominio conoscitivo anche sulla cucina e sulla stanza da letto, passando per il bagno fino ai nuovi spazi verdi.

In cerca di Alice, Abitare il Tempo

 Verona, 20/24 settembre – Foscarini è presente con i modelli Twiggy e Allegro Assai alla mostra ‘In cerca di Alice’ curata da Vittorio Locatelli e Carlo Ninchi, che si terrà in occasione della fiera Abitare il Tempo. Come in un percorso onirico, una moderna Alice si muove in uno spazio buio, guidata da una luce intermittente che la accompagna in un viaggio immaginario tra arredi e opere d’arte.

I vasi Unlimited edition di Pieke Bergmans


Simili, ma diversi. Quel tanto che basta a rendere ogni singolo vaso un unicum di cui godere. Sono i vasi progettati dai designers olandesi Pieke Bergmans and Madieke Fleuren, che partendo da una matrice identica costituita da tubi di creta li hanno fatti modellare liberamente da una macchina in grado di distorcerne la forma. L’idea è originale e la linea rigorosamente Unlimited.

New Moves al London Design Festival dal 20 settembre al 3 novembre

 Londra – Dal 20 Settembre al 3 Novembre 2007

“New Moves” è una mostra che si svolgerà a Londra, presso “The Aram Gallery” dal 20 Settembre al 3 Novembre 2007, in contemporanea con il London Design Festival. La mostra vedrà l’esposizione di 70 progetti di lampade da tavolo, disegnate dagli studenti del famoso dipartimento di product design del Royal College of Art. I progetti che verranno presentati sono il frutto della collaborazione tra Artemide, attraverso il coinvolgimento diretto del presidente Ernesto Gismondi, ed il Royal College of Art; collaborazione che è iniziata nell’autunno 2006 e che ha visto i giovani del dipartimento di product design, diretto da Ron Arad, impegnati nel re-inventare una task light prendendo spunto dalla famosissima Anglepoise lamp, vera icona del design degli anni 30.

Una cucina avveniristica, tecnologica e firmata


Veramente innovativa nel design, la cucina “Flux” di Scavolini firmata Giugiaro Design abbina linee rette e curve per uno stile spiccatamente futurubile. Tecnologica, ergonomica e flessibile, viene proposta in due soluzioni principali che, oltre al differente impatto estetico, offrono un diverso utilizzo del caratteristico elemento centrale: isola attrezzata o tavolo avveniristico, a seconda della composizione scelta.

Sun: 25mo Salone Internazionale dell’esterno, progettazione, arredamento, accessori

 Nuova immagine e contenuti ampliati in occasione del 25° anniversario del Salone Internazionale dell’Esterno, in Fiera a Rimini dal 4 al 7 ottobre.

Immagine, organizzazione espositiva, date, target. SUN festeggia la sua 25^ edizione con un’evoluzione innovativa dei contenuti, mirata a consolidare ulteriormente il posizionamento del Salone come appuntamento di riferimento internazionale per gli operatori dell’outdoor.