Dalla Regione Emilia Romagna 7,8 mln di euro per abbattere le barriere architettoniche

 La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 7,8 milioni di euro per l´abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni private dei cittadini con diversi gradi di invalidità. L´intervento consente di erogare quasi il 60% dei 13,8 milioni di contributi richiesti dalle 3.138 famiglie aventi diritto. Le tipologie di interventi ricorrenti sono l´installazione di meccanismi di servo scala, di elevatori o ascensori o l´adeguamento di bagni o altre stanze interne alle abitazioni. Nella notizia il commento dell´assessore regionale alla programmazione e sviluppo territoriale Luigi Gilli, tra gli approfondimenti la suddivisione per provincia delle risorse.

Adiconsum: “Gli aumenti si combattono migliorando l’efficienza energetica delle abitazioni.”

 Gli aumenti si combattono migliorando l’efficienza energetica delle abitazioni. Decisivi gli incentivi nella Finanziaria 2008

Paolo Landi, Adiconsum «Un altro autunno caldo per i portafogli delle famiglie. Fondamentale proseguire nell’opera di incentivazione del risparmio energetico».

Dopo un anno di stabilità del costo dell’energia elettrica e una riduzione dell’1,6% nello scorso trimestre per il gas, ora ci attendono nuovi rincari: 2,4% per l’energia elettrica, 2,8% per il gas.
Le famiglie dovranno sopportare una maggiore spesa annua di 10 euro per l’elettricità e di 26 euro per il gas (per un consumo medio rispettivamente di 2.700 Kw/ora e di 1.400 mc).
Il fattore che ha maggiormente pesato sull’entità degli aumenti è il prezzo dei combustibili, dai quali il nostro Paese dipende per l’85% del fabbisogno energetico. Prezzo permanentemente elevatissimo, che ricade per intero sui consumatori.

Novello Arredobagno al Cersaie 2007 con MAX, HAPPY e TREND

 Alla rassegna del capoluogo emiliano la presenza dell’industria di Mirano avviene nel segno della natura, con una grande foglia verde, che caratterizza lo stand e la documentazione aziendale, e con la nuova head “Alternative Bathroom”.
All’edizione 2007 del Cersaie di Bologna, in svolgimento dal 2 al 6 ottobre, l’industria arredobagno Novello di Mirano (Venezia) si presenta nel segno della natura, con una grande foglia verde, che caratterizza lo stand e la documentazione aziendale, e con la nuova head “Alternative Bathroom”, che completa il marchio, mentre per quanto riguarda la produzione sono proposte le due collezioni-novità Max e Happy e la già conosciuta collezione Trend, ora disponibile però in un’articolazione del tutto esaustiva in riferimento sia agli elementi costitutivi che ai materiali e ai colori.

Le stufe THUN illuminano e riscaldano il tuo Natale


Il tuo Natale sarà ancora più caldo grazie alle idee che Thun ha pensato per voi e la vostra casa! Tante proposte diverse, dalla stufa a legna completamente personalizzabile, alle stufe pellet hydro, alle nuove cornici da parete che sembrano bellissimi quadri animati. Scegliete le stufe Thun per illuminare e riscaldare in modo naturale le vostre feste!

Climatica, la “casa virtuale”, grande novità dell’evento fieristico Ediltek 2007


Nell’ambito di Ediltek 2007, la fiera dell’edilizia che si terrà nel quartiere fieristico di Malpensafiere dal 16 al 18 novembre prossimi, avrà luogo la prima edizione di Climatica, un percorso espositivo dedicato alle più innovative tecnologie di riscaldamento e raffrescamento domestico. Novità assoluta nell’ambito della manifestazione fieristica, Climatica richiama l’attenzione dei visitatori, offrendo la possibilità di apprezzare materialmente le potenzialità e l’effetto estetico delle nuove tecniche di climatizzazione.

Moacasa, esposizione dell’arredo e del design, giunge alla sua XXXIII edizione


A fare da cornice, come consuetudine, il polo della Nuova Fiera di Roma che ospiterà l’evento dal 27 Ottobre al 4 Novembre 2007.

La nuova location permette, anche in questa occasione, l’incontro tra consumatori ed addetti ai lavori grazie alla posizione strategica, vicina all’ aeroporto di Fiuimicino, che si presta ad accogliere, sia a livello di spazi che di viabilità, un ampio bacino di utenza per tutto il centro sud.

IKEA: forte espansione in Italia

 2.500 posti di lavoro e apertura nel 2008 di 5 nuovi punti vendita nel nostro Paese, con un investimento di oltre 300 milioni di Euro.

Fatturato mondiale a 19,8 miliardi di Euro, + 14% rispetto al 2006/2007.
In Italia vendite pari a 1,2 miliardi di Euro, + 14,7% di fatturato e + 18,5% del volume delle merci.

Risultati Gruppo IKEA

Il Gruppo IKEA a livello mondiale chiude l’esercizio (01.09.2006 – 31.08.2007) con un fatturato di 19,8 miliardi di euro (+14% sul 2006).
Il Gruppo è presente con 260 negozi in 36 Paesi e occupa 118.000 collaboratori.
I visitatori nei negozi sono stati nel corso dell’anno 522 milioni, mentre le persone che hanno navigato sui siti IKEA 450 milioni.
I primi sei Paesi nella classifica delle vendite sono: Germania, USA, Gran Bretagna, Francia, Svezia e Italia.

Settimana della Bio Architettura e della Domotica a Modena


Per la prima volta le tematiche relative alla progettazione sostenibile e alla domotica sono affrontate in modo integrato, unificando le due manifestazioni e dando vita alla Settimana della BioArchitettura e della Domotica, organizzata da ProMo-Laboratorio di Domotica e BIOECOLAB, con la collaborazione di ModenaFormazione. L’evento si connota come un appuntamento che coinvolge più interessi, dimostrando come la sostenibilità sia un tema trasversale e multidisciplinare.

Il made in Italy di Berloni al “Viva l’Italia Show 2007” di Londra

 Dal 5 al 7 ottobre lo stile di Berloni all’evento londinese

Dal 5 al 7 ottobre 2007, Berloni sarà portavoce autorevole del design italiano, al Viva L’Italia Show di Londra, l’evento-vetrina sicuramente più prestigioso per il Made in Italy.

Quest’anno Viva L’Italia Show promette di essere ancora più grande e coinvolgente rispetto alle due precedenti edizioni. Gli oltre 18.000 visitatori previsti avranno la possibilità di immergersi completamente nello stile di vita italiano, grazie ad uno spazio espositivo di quasi 9000 mq, situato nella prestigiosa National Hall-Olympia. L’evento suddiviso in aree esporrà i diversi prodotti per cui il nostro Paese è famoso nel mondo e nel Regno Unito: dal turismo, al cibo, dalla moda all’arte, al design, dall’artigianato alla tecnologia di auto e moto, dall’immobiliare all’ editoria al benessere e alla bellezza.

Prego si accomodi. Dalla sedia in legno la seduta del futuro


Il convegno è organizzato da Federlegno-Arredo e CATAS. Prego si accomodi, dalla sedia in legno la seduta del futuro. Il distretto tra sapere locale e reti transnazionali, si terrà il 27 settembre p.v., presso il Centro Congressi Fiere di Udine, e che si propone di riflettere sul distretto della sedia di Manzano e sull’evoluzione della sedia in legno da prodotto industriale a progetto creativo.

Cersaie 2007 : Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno


Si svolgerà dal 2 al 6 ottobre 2007, presso il quartiere fieristico di Bologna, la prossima edizione di Cersaie, Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno. Un’edizione speciale perché coinciderà con la 25° della sua storia: un quarto di secolo della principale manifestazione fieristica a livello mondiale per i due settori, che nell’occasione avrà un calendario di eventi ancor più ricco.

Mia: Internazionalizzazione e solidarietà

 Nel 2004 in occasione della 59ª edizione di MIA abbiamo lanciato una headline che ha avuto particolare fortuna: PROGETTI E INNOVAZIONE. In un momento molto difficile della nostra economia e del nostro export volevamo richiamare con queste parole la necessità di “ritornare” a pensare in grande con un nuovo rapporto tra il mondo della progettualità (designers, architetti), il mondo della ricerca (sui materiali, innanzitutto) e il mondo della produzione con le botteghe artigiane e le piccole aziende.
In questi ultimi anni segnali positivi ce ne sono stati e oggi si può dire che siamo in una fase di crescita e di ripresa, tanto per l’economia nazionale quanto per l’export. Ecco allora il senso della parole-guida di questa 62ª edizione di MIA: INTERNAZIONALIZZAZIONE E SOLIDARIETA’.