Dacia Logan, la prima auto low-cost del Gruppo Renault, alla prova di carico con l’arredamento IKEA


All’inizio ha riguardato i voli ed i viaggi last-minute, poi l’arredamento, l’abbigliamento, l’alimentazione e, last but not least, l’auto. Parliamo del fenomeno del low-cost, un atteggiamento all’acquisto che da qualche anno ha profondamente cambiato il mercato rivoluzionando i tradizionali modelli di produzione, distribuzione e consumo.

Case “eco efficienti”: crollano i prezzi

Ricerca Confcommercio sulle case presentata al salone dell’arredamento

Secondo gli agenti immobiliari che operano nel Nordest, i consumatori sono molto più avanti della politica: nessuno compra le case standard ecologici avanzati. E nonostante la scarsità degli incentivi statali le eco tecnologie per gli acquirenti sono “di serie”.

Inquinamento Indoor: La nostra salute è costantemente messa in pericolo da una forma insidiosa di inquinamento domestico

 La casa rappresenta da sempre la sicurezza e la protezione dai rigori del clima e dalle minacce esterne, un luogo in cui ci si sente al riparo da pericoli e da occhi indiscreti, provvisto di tutte le comodità. Nel corso degli anni sono stati compiuti sforzi notevoli per migliorarne la vivibilità e per eliminare le possibili cause di incidenti in fase di costruzione e di utilizzo: incendi, crolli delle strutture, umidità, scarsa igiene, freddo, eventi traumatici e scosse elettriche.

Dal 6 al 14 ottobre 2007 alla Fiera di Padova si tiene Casa su Misura

 Dal 6 al 14 ottobre 2007 alla Fiera di Padova si tiene Casa su Misura, il più grande appuntamento italiano per il pubblico dedicato ad arredo e complementi. In mostra 800 espositori su 70.000mq con un’ampia offerta di soluzioni per il pianeta casa dal living alla ristrutturazione. La rassegna coniuga tradizione e avanguardia, classico e contemporaneo, con proposte dall’acquisto all’arredo, passando per la ristrutturazione.

Stucchi in gesso & Decorazioni d’interni

 Novità 2008, esce il catalogo Rossi Stucchi.

La Rossi Stucchi produce e vende decori artistici in gesso come colonne, cornici, rosoni, bassorilievi, cornici per luci indirette, lesene e capitelli, in Italia e all’estero grazie ad un collaudato sistema di gestione ordini e spedizione.

Le tradizione della decorazione in gesso nasce nel rinascimento italiano con i grandi maestri decoratori italiani ed arriva, attraversando molte epoche, fino ai giorni nostri. Quando si parla di decorazione a stucco ritornano alla mente i capolavori veneziani, il marmorino, l’encausto, l’altorilievo o anche il barocco siciliano, con le linee sinuose ed i colori che lo contraddistinguono.

Con il progetto Coincasadesign, Coin diventa scopritore e promotore di giovani talenti.

Firmata da diciannove giovani membri della “Nazionale Italiana Design” (Curricula), Coincasadesign propone un lusso accessibile, regala affettività, qualche sorpresa e, magari, anche un pizzico di magia con 28 oggetti destinati alla tavola e alla cucina, da complementi per interno ed esterno, da lampada da terra, tavolo e sospensione e da accessori decorativi.

Dipingo casa: da dove comincio?

 Tinteggiare casa da soli è faticoso, richiede pazienza e parecchio tempo, ma anche per chi non ha esperienza non è impossibile. Basta essere organizzati.

Gli strumenti
Prima di cimentarsi, occorre procurarsi l’armamentario necessario. Un plafoncino (un pennello per grandi superfici, piatto, largo e spesso fino a 6 cm.), un rullo, una pennellessa (pennello piatto, largo e poco spesso), spatola, carta vetrata, materiale per proteggere le superfici che non devono essere dipinte (carta di giornale, cartoni, fogli di cellophane, teli, cartascotch), un secchio graduato per la vernice e una scala.

Manovra finanziaria 2008: Ancora tre anni di “garanzia” per il 36 e il 55 per cento

 Non perdono appeal le detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico

Proroga triennale delle agevolazioni tributarie in favore di chi effettua interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica di immobili esistenti. Agevolazioni che si traducono in detrazioni d’imposta, rispettivamente del 36% e del 55% delle spese sostenute dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2010 per i suddetti lavori. Proroga fino al 2010 anche dell’applicazione dell’aliquota Iva del 10% per le relative prestazioni di servizi.

La conferma e l’estensione temporale dei due benefici fiscali sono parte integrante del “pacchetto” di disposizioni in materia di entrate contenute nel disegno di legge finanziaria per il 2008 che, nel suo iter istituzionale, è da oggi all’esame del Senato.

Convegno nazionale case passive Rovigo

 5 e 6 ottobre 2007

Una casa passiva è definita dai parametri di comfort energetico: in breve chiede:
– l’indice energetico di riscaldamento < 15 kWh/m²a - l'indice energetico di raffrescamento < 15 kWh/m²a - l'indice energetico primario (perdite involucro, perdite impianti, acqua calda sanitaria, corrente) < 120 kWh/m²a Le case passive cosa sono? Maggior qualità di vita – minor consumi energetici una CP (Casa Passiva o Passive House) si distingue per altissimi livelli di qualità di vita, grazie ai suoi ridottissimi fabbisogni energetici. Questi livelli vengono raggiunti grazie soprattutto all’altissima qualità costruttiva dei componenti utilizzati, denominati appunto “componenti passivi” (per esempio finestre a taglio termico, materiali isolanti, impianti per il recupero del calore) . Ogni CP è un contributo attivo alla protezione dell’ambiente. L’ aspetto esteriore di una CP non deve per forza essere diverso da quello di una casa definita “tradizionale”. Quindi con le costruzioni passive, definiamo uno standard energetico senza limitazioni ai modi di progettare e costruire.

Love Design: Il cuore del design batte per la ricerca

 Museo della Permanente di Milano, 15-16-17-18 novembre 2007

Dal 15 al 18 Novembre, presso il Museo della Permanente di Milano, si rinnova l’appuntamento con il design organizzato da AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) in collaborazione con ADI (Associazione per il Disegno Industriale).
Rinominata LOVE DESIGN, la Mostra Mercato, nata nel 2003 con il nome “Il Design Sostiene la ricerca” e giunta con successo alla terza edizione, è un momento di incontro diverso con la solidarietà, un aiuto concreto delle aziende partecipanti e dei visitatori per la raccolta di fondi a favore della ricerca oncologica.

Porte da garage sezionali DITEC: bellezza e qualità

 DITEC, specialista in ingressi automatici, ha concluso e portato a termine due importanti commesse in due nuovi e distinti complessi residenziali in Bolzano.

I progetti edili hanno previsto due edifici dotati di soluzioni e sistemi in grado di offrire il massimo comfort abitativo. Nulla è stato lasciato al caso. Anche i box per il parcheggio delle auto sono stati progettati con dimensioni tali da poter accogliere senza problemi di sorta due autovetture. Sono tutti interrati e tutti dotati di porte automatiche.
Si tratta di ben 56 box nel primo complesso e di 29 nel secondo.

Le nuove trame del design

 Tecniche di lavorazione innovative, insieme al contributo essenziale del computer, rendono oggi possibile trasferire nella realtà creazioni una volta impensabili. I designer possono permettersi di dare vita ai loro sogni più estremi e creare una nuova generazione di oggetti, dai profili e contorni precisi, di forma tecnicamente perfetta o lavorati in maniera tale da forzare i limiti della materia, esplorando inediti orizzonti decorativi.