“Il Lazio investe in ricerca e innnovazione il 2% del suo Prodotto interno Lordo: il doppio del livello nazionale. Nel Lazio ci sono quindi tutte le condizioni, politiche ed economiche, per dare vita a un grande progetto basato sulle fonti di energia rinnovabile”. Così il presidente Marrazzo ha sottolineato la presenza della Regione Lazio nel giorno della firma dei primi tre protocolli d’intesa tra le Regioni Calabria, Puglia e Lazio e il ministero delll’Ambiente per la diffusione degli impianti di solare termodinamico.
Progettare Casa
Regione Marche: Sette manuali on line per imparare a risparmiare energia e soldi
Come aumentare l’isolamento degli edifici e consumare meno riscaldamento, produrre elettricita` e calore da soli o realizzare mini e micro centrali idroelettriche ed eoliche. Sono solo alcune delle indicazioni pratiche contenute nei nuovi manuali realizzati dalla Regione Marche che insegnano a risparmiare energia e a sfruttare le fonti rinnovabili.
Continua con queste nuove pubblicazioni la campagna di comunicazione del PEAR ‘Energicamente’ realizzata dall’Assessorato all’Ambiente per promuovere e raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas imputati dei cambiamenti climatici.
E’ praticamente una piccola enciclopedia, anche multimediale, del risparmio energetico, scaricabile dal sito www.ambiente.marche.it : tre manuali sono dedicati al tema del risparmio energetico nell’edilizia, nel turismo e negli altri settori produttivi; altri tre affrontano il tema dello sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili: solare, biomasse, eolico e idroelettrico. Infine il settimo manuale e` dedicato al tema della produzione distribuita di energia con particolare riferimento alla cogenerazione (produzione contemporanea di elettricita` e calore), alla trigenerazione (produzione di elettricita`, caldo e freddo) e al teleriscaldamento, cioe` al trasporto di acqua calda a lunga distanza.
EVOLUCE di Dilà by Effebiquattro: la porta per interni “evoluta”
EVOLUCE di Dilà by Effebiquattro è una porta per interni “evoluta”, concepita per un pubblico che ama lasciarsi sedurre dalla pulizia delle forme e dalla lucentezza del cristallo. La porta, disegnata da Ivo Pellegri, presenta nell’anta una fascia in cristallo stratificato opaco, disponibile nei colori bianco e verde, che le conferisce fascino ed eleganza. Evoluce è proposta anche nella versione Evoluce 2 con anta “a vetrata” e cristallo stratificato a tutto cielo. La collezione è caratterizzata dall’anta reversibile, dalle cerniere invisibili e registrabili, dal telaio telescopico TE&CO e da speciali guarnizioni paracolpi e antipolvere. Il requisito di fonoassorbenza rispondente ad un abbattimento acustico di 28 DB conferma ulteriormente la collezione come prodotto di alta qualità.
A marzo 2008 ritorna Casambiente
Quest’anno con un’attenzione ancora maggiore al risparmio energetico grazie alla seconda edizione di Efficienza Energetica- L’Abitare Intelligente.
Design, ricerca, creatività, ergonomia e attenzione all’ambiente, sostenibilità: queste le parole chiave della tredicesima edizione di CASAMBIENTE 2008 Mostra dell’Arredamento che si svolgerà nella primavera del 2008, più precisamente nei due weekend lunghi del 7-8-9 e 14-15-16 marzo. Casambiente offre da sempre ai propri visitatori una concezione dell’arredamento come armonizzazione di stili, composizioni e forme differenti. Oltre settanta espositori proporranno le ultime tendenze dei grandi marchi dell’arredamento e del design. Gli stand allestiti nella settecentesca Villa danno ai visitatori la possibilità di fare un’esperienza diretta delle varie interpretazioni di arredo, classiche o moderne, in ambienti reali. Un palcoscenico esclusivo difficilmente ritrovabile in altre locations.
My White Light Experience
22 Novembre – 2 Dicembre 2007 – Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, Milano
“My White Light Experience”, l’installazione multimediale organizzata al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano dal 22 Novembre al 2 Dicembre 2007, è uno straordinario percorso che testimonia la capacità di Artemide di proporre innovazione e presenta la tecnologia e le lampade My White Light come strumenti in grado di migliorare il benessere delle persone e la qualità della loro vita.
Fonti rinnovabili ed efficienza energetica per lo sviluppo della Sicilia
Al via la campagna di sensibilizzazione del Programma SICENEA
L’Assessore all’Industria della Regione Siciliana, Giovanna Candura e il Direttore generale dell’ENEA, Giovanni Lelli, oggi a Palermo hanno illustrato risultati e prospettive del programma SICENEA, strumento della politica energetica regionale.
Il programma pluriennale SICENEA, finanziato dall’Assessorato all’Industria della Regione Siciliana e realizzato dall’ENEA, promuove in Sicilia lo sviluppo di un modello energetico ed economico orientato all’impiego diffuso delle fonti rinnovabili e all’utilizzo ottimale dell’energia. Destinatari delle diverse iniziative che confluiscono in SICENEA sono gli Enti locali della Regione Siciliana, imprese, progettisti, installatori, energy manager e professionisti.
Firme di vetro: un mood raffinato ed elegante per materiali pregiati e linee geometriche
LILITH, Murano Due, Alt Lucialternative, Aureliano Toso, AARON
LILITH
Ripensando il tradizionale paralume, nasce Lilith, una lampada a sospensione a cui le proporzioni inusuali, completamente ridisegnate, e le dimensioni “maxi” conferiscono uno stile e un design in linea con le tendenze contemporanee. L’elegante paralume in filo di cotone, disponibile nei colori bianco, nero, rosso, argento, unito ad una lastra in vetro satinato, permette di diffondere una luce delicata ed uniforme in tutto l’ambiente.
Alt Lucialternative
L’incontro di luci, colori, segni e materiali innovativi accostati alla trasparenza e ai riflessi del vetro è la caratteristica principale di Alt Lucialternative, brand division di Firme di Vetro. Nasce come vetreria artistica nel 1963 e in breve tempo diventa tra le più rinomate dell’isola di Murano, fino ad arrivare a produrre oggetti d’illuminazione decorativa per interni nel 1997.
Abitaly: Nuovo Salone dell’arredamento e delle soluzioni abitative
Il mondo della casa, del design e dell’arredo sarà protagonista, dal 16 al 25 novembre in occasione di Abitaly, il primo salone dell’arredamento e delle soluzioni abitative che si svolgerà a Palermo alla Fiera del Mediterraneo. La rassegna è la prima organizzata direttamente dall’Ente Autonomo Fiera del Mediterraneo dopo la Campionaria internazionale di maggio.
WWF: “Quanto vale l’efficienza energetica negli edifici”
Dall’esperienza dei primi 53 condomini targati GenerAzione clima, presentata in un dossier del WWF, l’efficienza energetica si svela concreta, possibile e benefica.
Aiutare il clima è possibile e fa risparmiare, accade già oggi.
Non lascia dubbi il dossier “Quanto vale l’efficienza” realizzato dal WWF Italia per la Campagna GenerAzione Clima 2007. Il dossier descrive con schede analitiche tutti gli interventi effettuati, il tempo necessario per metterli in pratica, i costi ed il tempo di ammortamento e ovviamente il risparmio effettivo sui consumi.
La tecnologia esiste, i cittadini sono ben disposti, l’investimento garantisce un triplo risparmio, il mercato immobiliare dovrà fare i conti con l’attestato di efficienza energetica che diverrà obbligatorio anche per la compravendita dei singoli appartamenti a partire dal 1° luglio 2009.
SIA Guest, Salone Internazionale dell’Accoglienza a Rimini dal 24-27 novembre
Una manifestazione di lungo corso, ma completamente rinnovata nei contenuti, è quanto troverete a Rimini dal 24 al 27 novembre.
La 57° edizione di SIA Guest, Salone Internazionale dell’Accoglienza si presenta infatti quest’anno con una nuova veste, più aggiornata ad accattivante sia nelle forme sia nei contenuti. Nuovo risalto verrà dato ad arredo, arredo-contract e design; saranno presenti, come ogni anno, i leader delle forniture e nuovi spazi saranno riservati al benessere in hotel.
A Macef Gennaio 2008, “il mondo è di casa”
Macef Primavera 2008, Salone Internazionale della Casa, si svolgerà in fieramilano dal 18 al 21 gennaio, in concomitanza e in sinergia con Festivity, Salone degli addobbi natalizi, delle decorazioni per le feste, del gioco, del giocattolo e del carnevale (che però aprirà i battenti due giorni prima, il 16 gennaio, e chiuderà domenica 20). Un giorno di preapertura (giovedì 17) anche per l’area del Regalo, i cui espositori hanno richiesto, a motivo di un rilevante volume di affari e di contatti, la possibilità di poter operare su cinque giorni. Insieme, esporranno in fieramilano non meno di 2.800 aziende (di cui circa il 25% estere) su una superficie netta superiore ai 150mila metri quadrati.