Salone Internazionale del Bagno

 Alla sua seconda edizione, la biennale dedicata negli anni pari all’arredobagno si preannuncia la vetrina internazionale con la più ampia offerta espositiva e di qualità pronta ad affrontare l’attenzione sempre più crescente verso uno spazio domestico che si pone alla pari con gli altri ambienti della casa e detta tendenza. Al padiglione 14 di Fiera Milano a Rho, dal 16 al 21 aprile nell’ambito dei Saloni.

Consacrato definitivamente lo scorso anno con il grande debutto quale manifestazione autonoma internazionale – ricordiamo che la Regione Lombardia riserva la qualifica di “internazionalità” esclusivamente a quelle manifestazioni che, oltre alla qualità espositiva, garantiscono una percentuale di visitatori esteri di rilievo – e già presente dal 2003 all’interno della maglia espositiva del Salone Internazionale del Mobile – il Salone Internazionale del Bagno ha fatto rilevare una crescita netta e sicura passando in pochi anni dagli iniziali 42 espositori e 2.346 metri quadrati di superficie netta espositiva del 2003 alle 135 aziende e 9.744 metri quadrati del 2006. Per questa edizione, a tutt’oggi, hanno aderito oltre 120 aziende su un’area di 9.800 metri quadrati. Il Salone Internazionale del Bagno si ripresenta dunque con un livello qualitativo ancora più alto grazie alla entrata in campo di altri protagonisti importanti del settore.

Energethica: A Genova dal 6 al 8 marzo 2008

 Dopo il grande successo ottenuto da Energethica 2007, che con 10.116 visitatori da ben 20 Paesi ha registrato una crescita del 37% rispetto al debutto nel 2006, sono in pieno svolgimento i preparativi per Energethica 2008. Il Salone dell’energia rinnovabile e sostenibile si presenterà presso la Fiera di Genova dal 6 al 8 marzo 2008 nel padiglione C, posto nelle immediate vicinanze del Centro Congressi e provvisto di Centro Servizi, dando così ancora maggiore risalto al laboratorio interattivo dell’energia sostenibile, con convegni e seminari concentrati nello stesso luogo, organizzati in collaborazione con una schiera di rinomati partner tecnici tra enti pubblici, istituti di ricerca ed associazioni di categoria.

Il padiglione “C” del quartiere fieristico di Genova sarà così suddiviso: al pianterreno ospiterà gli impianti di generazione e la consueta “Isola delle Idee Energethiche”, dove ogni mezz’ora si assisterà ad un nuovo intervento autorevole; il piano rialzato sarà dedicato in particolare all’edilizia sostenibile (con cantiere dimostrativo), oltre a sistemi di generazione, mobilità sostenibile, stampa specializzata, associazioni e istituzioni; l’area esterna sarà occupata dalle macchine per la trasformazione e la lavorazione del legname per la combustione, oltre alle consuete installazioni solari e per la generazione di calore, all’area test drive ecc…

Tre anni di tempo per programmare i lavori in casa

 Consueta analisi dei dati relativi alle ristrutturazioni edilizie agevolate. Con la proroga più lunga si attendono numeri più costanti nel periodo.

Sono oltre 18mila le comunicazioni di inizio lavori di ristrutturazione di un immobile inviate dai contribuenti italiani al Centro operativo di Pescara dell’agenzia delle Entrate nel corso del mese di gennaio, per avvalersi della detrazione fiscale del 36% delle spese sostenute, prevista dalla norma sul recupero del patrimonio edilizio. Rispetto a dicembre, quando i lavori di rimodernamento abitativo comunicati furono 32.568, il dato del primo mese 2008 diminuisce di oltre il 44%, in linea con il trend che si verifica all’inizio di ogni nuovo anno.

Arredo 2008: la più importante fiera dell’arredamento in Trentino-Alto Adige

 “Arredo” a Bolzano è la più importante fiera dell’arredamento in Trentino-Alto Adige e si svolge ogni due anni. Il 7 marzo aprirà di nuovo i battenti ed offrirà a tutti gli interes-sati un vasto panorama sui trend dell’arredamento: dai mobili classici a quelli artigiana-li per arrivare alle esposizioni dei designer.

Il settore del mobile in Italia settentrionale rinnova il suo appuntamento a Bolzano per due week-end consecutivi nel mese di marzo. Dal 7 al 9 e dal 15 al 16 marzo 2008 a Bolzano, con “Arredo”, tutto ruoterà attorno al mondo dell’Abitare. Secondo gli esperti del settore, oggi, il bianco andrebbe per la maggiore, ma non si può parlare di un vero trend: “In” è quello che piace e a Bolzano ce ne sarà per soddisfare tutti i gusti.

Stanziati fondi per costruire oltre 5 mila nuovi alloggi nelle province del Lazio

 Un totale di 5.454 alloggi per complessivi 73.629.000 euro di finanziamento da parte della Regione Lazio. Oggi la Giunta ha approvato la delibera che avvia il bando di concorso per l’assegnazione di mutui agevolati per la costruzione di alloggi, rivolto a imprese di costruzione e alle cooperative edilizie delle cinque province laziali, esclusa la Capitale.

La ripartizione è la seguente: provincia di Roma, 1978 alloggi per 27.703.000 euro; provincia di Frosinone, 866 alloggi per 11.691.0000 euro; provincia di Latina, 1276 alloggi per 17.226.000 euro; provincia di Rieti, 600 alloggi per 8.100.000 euro; provincia di Viterbo, 734 alloggi per 9.909.000 euro.

Salone del Mobile a Firenze dal 1 al 9 marzo


PER PASSIONE E PER RAGIONE

Chi per passione, chi per ragione, chi curioso o in cerca di consigli, chi per fare un buon affare, tutti dal 1 al 9 marzo al Salone del Mobile. Dal classico al moderno, all’high tech, all’ecologico e all’angolo del passato. Una grande vetrina delle più note marche nazionali. È anche il momento giusto per curiosare, cogliere nuove idee, chiedere consigli ad architetti e arredatori: il momento giusto per confrontare i prezzi e…comprare meglio. Tanti i padiglioni e tante le novità in mostra: nelle cucine alte prestazioni tecnologiche, ma anche ambienti caldi e familiari. E poi curiosità … come La casa del futuro dove tutto è possibile.

Due grandi talenti interpretano con le loro visioni la nuova capacità progettuale di Teuco


In occasione del Salone del Mobile, Teuco presenta la nuova collaborazione con Ron Arad e Jean Michel Wilmotte. Due talenti di calibro internazionale che interpretano con la loro creatività la nuova capacità progettuale di Teuco, incentrata sul Duralight: l’esclusivo Solid Surface frutto della ricerca Teuco.

Designer, artista, architetto di grande fama, Ron Arad utilizza la plasmabilità del Duralight e le competenze di Teuco per proporre spazi inediti e nuove esperienze di piacere in cui l’acqua diventa protagonista in un fluire continuo e inaspettato. La vasca si trasforma in una doccia e l’acqua, in continuo movimento, diventa elemento essenziale della bellezza del prodotto.

Un convegno per gli operatori del settore immobiliare sull’efficienza energetica degli edifici


BRESCIA. Sensibilizzare gli operatori del settore immobiliare, progettisti, costruttori, pubbliche amministrazioni affinché diffondano una cultura del costruire basata sul risparmio e sull’efficienza energetica degli edifici. Ecco l’obiettivo che l’associazione culturale ARCHinNOVA, con la collaborazione di Certa s.r.l e dell’Agenzia CasaClima si pone nell’organizzare il convegno dal titolo “Efficienza energetica e qualità costruttiva: sarò questo il futuro dell’edilizia? in programma a Brescia, al Palazzo della Loggia (Salone Vanviteliano), giovedì 28 febbraio alle ore 15.

Al convegno si parlerà di “Rating immobiliare” con il dottor Carlo Frittoli di Certa s.r.l., del passaggio dalla certificazione di processo a quella di prodotto con il dottor Dimitri Abram di Certa s.r.l., di risparmio energetico in edilizia con l’architetto Elena Scaratti di ARCHinNOVA, di progettazione energetica integrata con l’architetto Martino Roatta di Execo s.r.l., di certificazione energetica con il dottor Norbert Lantschner direttore dell’Agenzia CasaClima, ormai una realtà anche nel territorio bresciano grazie ai numerosi interventi sia sull’esistente sia sul nuovo, certificati e in fase di certificazione CasaClima. Seguirà un dibattito con l’assessore comunale all’ambiente Ettore Brunelli e l’ingegner Fulvio Ravasio di Zurich Insurance Company S.A che parlerà delle nuove evoluzioni della polizza indennitaria decennale dopo la legge 210/04 e il d.lgs. 11/05.

A CASAMBIENTE 2008 i materiali di scarto diventano opere d’arte

 Casambiente 13a edizione – 7-8-9 e 14-15-16 Marzo 2008 – Villa Castelbarco Albani – Vaprio d’Adda (MI)

Olindo Infascelli e Davide Ratti, due artisti lombardi che attraverso le loro opere danno nuovi significati a oggetti e materiali di scarto, offrono un ulteriore spunto di riflessione sui nostri modelli di consumo.

Casambiente, Mostra dell’Arredamento di Villa Castelbarco Albani in programma dal 7 al 16 marzo 2008, presenta un’esposizione di sculture realizzate da Olindo Infascelli e Davide Ratti, due artisti lombardi che fanno dell’uso di materiali di scarto la propria cifra stilistica.

L’esposizione sarà allestita al termine del percorso sensoriale Efficienza Energetica–L’Abitare Intelligente che presenta aziende di tecnologie e prodotti per il risparmio energetico nella casa. I visitatori saranno coinvolti da immagini, suoni, profumi che li guideranno verso una maggiore consapevolezza dell’abitare sostenibile dove comprendere i passi, grandi o piccoli, che si possono adottare già nel proprio ambiente domestico.

Casa per tutti: Concorso internazionale per la progettazione di un modulo abitativo d’emergenza

 Nell’ambito della mostra Casa per tutti, una grande mostra sul tema dell’abitare che si svolgerà nel periodo di maggio-settembre 2008, la Triennale di Milano bandisce un concorso pubblico internazionale finalizzato alla selezione di una serie di progetti di moduli abitabili, capaci di offrire una soluzione possibile alle emergenze abitative delle aree metropolitane e delle aree colpite da calamità improvvise.

La partecipazione è aperta a tutti i giovani progettisti che alla data del 31 Gennaio 2008 non abbiano compiuto il quarantesimo anno di età e siano in possesso di una laurea specialistica o equivalente in Architettura, Design, Ingegneria.

Sasmil: una fiera del tutto rinnovata per parlare al mondo del progetto

 Concluso il 21° salone dei componenti e dei semilavorati per l’industria del mobile

La novità, nel mondo dei componenti e dei semilavorati per l’industria del mobile, c’è stata ed è stata rilevante. Per cinque giorni, dal 5 al 9 febbraio in fieramilano, una ottantina di aziende – prevalentemente ma non esclusivamente italiane – hanno presentato al mondo degli utilizzatori professionali e alla community del progetto le nuove soluzioni tecniche per ideare e per costruire i mobili di domani.