Inaugurata ad Assago Casa Buderus, la prima casa classe “A”

 Casa Buderus è un progetto ambizioso che nasce da una riflessione sullo sviluppo sostenibile come elemento indispensabile alla qualità di vita, e che si concretizza in un edificio unico nel suo genere: una casa-esposizione-laboratorio in cui ogni aspetto strutturale, architettonico, tecnico è studiato per concorrere sinergicamente ad ottenere il massimo dell’efficienza con il minimo impatto ambientale. Oltre a presentare le linee di ricerca e i sistemi prodotti dall’azienda, Casa Buderus vuole mostrare le caratteristiche e i vantaggi di un edificio con valenze bioclimatiche, ovvero progettato in modo da assicurare non soltanto la sostenibilità ambientale, ma anche prestazioni virtuose da un punto di vista energetico.
A tale scopo sono state adottate soluzioni progettuali che consentono di mantenere all’interno dell’edificio adeguate condizioni di comfort ambientale, inteso come soddisfacimento dei requisiti di controllo del microclima interno e dell’illuminazione naturale, limitando al minimo l’intervento degli impianti che comportano consumi energetici da fonti convenzionali. Casa Buderus è un esempio di grande valore non solo per l’importanza scientifica ma anche per il suo significato culturale. Rivolgendosi a professionisti del settore termotecnico, pubblica amministrazione, imprenditori immobiliari, potenziali abitanti, studenti e ricercatori, il progetto intende sensibilizzare i visitatori del laboratorio circa i temi che hanno come orizzonte generale rispetto dell’ambiente e uso ridotto delle risorse energetiche non rinnovabili.

Cucine tra design e ambiente

 Per il Design Week 2008 a Milano è stata presentata la nuova collezione di cucine extra lusso a risparmio energetico della DeDietrich. Pensata per chi vive la casa ed in particolare chi ama cucinare, ha unito un design accattivante alla tecnologia avanzata. La collezione “Freddo” 2008 sarà presentata anche al salone del mobile nei prossimi giorni a Milano, ha una linea decisa ed essenziale, disponibile in diversi colori. Tutta la collezione “freddo” utilizza i sistemi all’avanguardia come la Tecnologia ICS (Intelligent Control System) per conservare al meglio tutti gli alimenti. ICS cattura,

Italia e Francia per le case a zero impatto ambientale, un esempio Rivarolo Torinese

 Il ministro per le politiche abitative francese C. Boutin vorrebbe rendere proprietari tutti gli inquilini delle case popolari francesi con l’aiuto di alcune banche che aderirebbero al progetto, con l’acquisto di abitazioni prefabbricate ecosostenibili di 80m.quadri circa, con un notevole risparmio energetico. I contribuenti dovranno pagare circa 15 euro al giorno per un totale di 120.000 euro e potranno aderire anche coloro che hanno un reddito inferiore ai 2.000 euro al mese. Anche l’Italia si sta adeguando al modello francese infatti il governo con la vecchia finanziaria ha stanziato 500 milione per l’edilizia eco-sostenibile.
L’Italia sta già guardando al futuro dell’edilizia eco-sostenibile, infatti in città come Rivoli nel torinese sono in vendita alloggi ad impatto “zero” per l’ambiente. Le metrature vanno dai 100 a 170m quadri, dove viene sfruttata solo energia pulita grazie al calore generato dal sole o dal suolo ma anche dal calore generato dagli elettrodomestici all’interno dell’appartamento.

Niente più certificazione energetica per avere diritto alle detrazioni del 55% per impianti solare termici

 La legge n. 244 del 24 dicembre 2007 ha dato “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale del 28/12/07 proroga gli incentivi già previsti dalla Finanziaria 2007 sino a tutto il 2010 e introduce nuovi.
I Comuni possono introdurre un’aliquota ICI ridotta inferiore al 4 per mille per tutti quelli che installano impianti energetici con fonti rinnovabili.
Prorogate al 2010 le agevolazioni della Finanziaria per la riqualificazione totale degli edifici, la sostituzione di infissi, installazione di pannelli solari, sostituzioni di impianti di riscaldamento con caldaie a condensazione, la sostituzione di frigo e congelatori.

Edifici a basso impatto ambientale: Un Progetto Europeo per il Trentino

 La Giunta approva la delibera dell’assessore alla programmazione, ricerca e innovazione

Creare una maggiore consapevolezza riguardo agli edifici a basso consumo energetico. E’ questo l’obiettivo principale del progetto ILETE – “Initiative for low energy training in Europe”, finanziato con 55 mila euro di contributo comunitario del Programma IEE (Intelligent Energy – Europe) ed altrettanti a carico del bilancio provinciale. Oggi, approvando la relativa delibera dell’assessore alla programmazione, ricerca ed innovazione, la Giunta provinciale ha dato il via libera al progetto, fortemente voluto dall’Assessorato all’energia, riforme istituzionali e autonomie locali.

Palomba Collection by Laufen: Una linea completa per il bagno

 «Fingerprint of nature» definiscono Ludovica e Roberto Palomba i loro progetti per la Palomba Collection della Laufen. Con le loro ultime creazioni dimostrano che le loro intenzioni vanno ben oltre il semplice lasciare un’impronta nel bagno. La pluripremiata Palomba Collection si è evoluta in una linea completa per il bagno..

Fantasiosa e organica, la Palomba Collection della Laufen presenta i nuovi articoli 2007. Anche nel suo terzo anno di vita rimane fedele alla sua impostazione modulare, che i noti designer italiani Ludovica e Roberto Palomba definiscono «un andare e venire degli oggetti simile alle maree». I nuovi pezzi – due bacinelle da appoggio, un lavabo da incasso, 2 vasche da bagno nonché vasi e bidet – sono stati anch’essi creati prendendo a modello la natura. Il loro design ricorda piccole insenature o ciottoli modellati dall’eterno movimento del mare e trasformati in ceramica da mano maestra. L’idea che li accomuna è il cubo creato dall’uomo che viene scavato e arrotondato dalla forza elementare dell’acqua. Conformemente all’ispirazione della collezione, i pezzi design si possono combinare in vario modo: con gli articoli già esistenti come pure con prodotti della Laufen di design affine.

Remade in Italy 2008: un’ esposizione sempre più innovativa e ricca di oggetti a basso impatto ambientale

 Dopo i grandi successi delle passate edizioni, “Remade in Italy” giunge alla quarta edizione e diventa l’evento istituzionale di Ecodesign più significativo del palinsesto della settimana del design di aprile per proporre un’ esposizione sempre più innovativa e ricca di oggetti a basso impatto ambientale.

Dalla prima edizione ad oggi c’è stato un costante miglioramento del design e della qualità dei prodotti presentati oltre ad un interesse maggiore delle imprese coinvolte sui temi dell’eco-design. Remade in Italy ha come obiettivo principale il supporto alle aziende e ai progettisti nello sviluppo di prodotti a ridotto impatto ambientale e realizzati con materiali di riciclo provenienti da plastica, carta, legno, alluminio, vetro e gomma, promuovendone la commercializzazione verso un pubblico sempre più vasto e attento.

Experience: Design e novità per una casa giovane e di tendenza

 Macef di settembre 2008 – Fieramilanocity

3.500 mq di prodotti innovativi, giovani, colorati, pop, divertenti, moderni
70 aziende selezionate presentano collezioni esclusive di complemento d’arredo moderno e oggettistica di tendenza

EXPERIENCE E’ UN’AREA DEDICATA SOLO A CHI VUOLE PROPORRE DESIGN E NOVITA’ PER UNA CASA GIOVANE E DI TENDENZA

Dove: Experience – Macef, padiglione 1, Home decoration

Energethica 2008: in primo piano il risparmio energetico in edilizia

 All’inaugurazione della mostra, la premiazione dei due progetti vincitori: in primo piano il risparmio energetico in edilizia.

Sono due giovani architetti, Stefania Di Benedetto laureata nell’ateneo fiorentino, e Vittorino Belpoliti, laureato a Ferrara i due vincitori ex-aequo della terza edizione del Premio Energethica. La premiazione è avvenuta stamattina nell’ambito della cerimonia di apertura di Energethica 2008, il terzo salone nazionale dell’energia rinnovabile e sostenibile in svolgimento alla Fiera di Genova fino a sabato 8 marzo.

A premiare i giovani progettisti il Presidente del comitato di valutazione Luca Marigo, manager area energie rinnovabile del DIMSET dell’Università di Genova, l’organizzatore della manifestazione Edgar Mäder, l’assessore all’ambiente della Provincia di Genova Sebastiano Sciortino e Mauro Azzi, responsabile mercato imprese area Liguria di Intesa San Paolo, sponsor del premio.

Costruire verde: Salone delle tecnologie e dei prodotti verdi per l’edilizia e la città


A Bologna dal 12/03/2008 al 15/03/2008

Costruire verde è un appuntamento di sicuro impatto fra coloro che operano nel settore edilizio e della progettazione, amministrazione e manutenzione dello spazio cittadino, ispirato da moderne esigenze e nuove possibili soluzioni.
Nei padiglioni della fiera di Bologna saranno esposti e presentati prodotti e tecnologie che mettono al centro dell’attenzione l’ecologia, tema di grande attualità, come esigenza imprescindibile di benessere, quindi nuovo metro di giudizio per la vivibilità in città e negli spazi privati. A Costruire verde saranno messe in luce le soluzioni fino ad oggi adottate per integrare il verde nell’arredo urbano e negli interni ed esterni dei locali privati. Saranno inoltre dibattute e presentate nuove possibilità e tecnologie, che nel futuro prossimo potranno aiutare tutti a migliorare la qualità della vita nei territori fortemente urbanizzati. Un focus particolare riguarderà le soluzioni a basso impatto ambientale che permettono di ottenere risparmi gestionali di rilievo.
Costruire verde si rivolge agli addetti del settore e sarà presente in fiera a Bologna accanto ad altri eventi fieristici di già nota importanza e di sicuro richiamo, quali Saie Spring e Progetti&Paesaggi.

D’ora in poi ad Arzignano solo case ecosostenibili

 Il Comune di Arzignano, in provincia di Vicenza, ha adottato un nuovo regolamento per l’edilizia sostenibile e il risparmio energetico, primo esempio in Italia.

Il Comune di Arzignano ha adottato un nuovo Regolamento per l’edilizia sostenibile, il primo del genere in Italia. La scelta è in linea con le politiche di sostenibilità ambientale messe in atto dall’amministrazione negli ultimi anni e si dimostra necessaria considerando che il settore civile-residenziale incide per il 40% sui consumi generali di energia.

L’aspetto più innovativo del nuovo regolamento, che recepisce la legislazione nazionale e detta i requisiti relativi alle nuove costruzioni, al risparmio energetico, alle energie rinnovabili e alla certificazione ambientale, riguarda gli incentivi che l’Amministrazione concede a chi costruisce edifici ad alta efficienza energetica. In particolare si tratta di agevolazioni economiche per gli edifici nuovi o ristrutturati che ottengono la certificazione denominata “CasaClima” secondo le categorie A, B e Oro.

Emilia Romagna. Rendimento energetico edifici, via a nuove norme

 L´Assemblea della Regione Emilia-Romagna ha approvato l´”Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici”.
Si tratta di nuove norme per il miglioramento dei consumi energetici degli edifici e per l´avvio della certificazione energetica.
Alcune importanti novità riguardano i nuovi edifici, le ristrutturazioni degli edifici superiori ai 1000 mq e l´adozione dell´obbligo di certificazione energetica che entrano in vigore a partire dal 1° luglio prossimo.
Nella notizia si trovano informazioni sui contenuti dell´atto e la dichiarazione dell´assessore regionale alle Attività produttive e piano energetico, Duccio Campagnoli.