“European Solar Days”: i Giorni del Sole

 Anche in Italia “I Giorni del Sole”: venerdì 16 e sabato 17 Maggio 2008 saranno organizzati nel nostro Paese e in Europa tante manifestazioni locali per far conoscere l’energia solare. La campagna di informazione durerà l’intera settimana. Due giorni dedicati all’energia solare, eventi informativi in tutta Europa, gli impianti solari spiegati ai giovani e ai cittadini. I “Giorni del Sole” arrivano anche in Italia! E la prima edizione nostrana degli European Solar Days e sarà celebrata in contemporanea in tante località del nostro Paese nei giorni venerdì 16 e sabato 17 maggio 2008. Nel corso dell’intera settimana che va dal 12 al 18 Maggio ci sarà una campagna di informazione su tutto il nostro territorio volta a promuovere l’utilizzo dell’energia solare sotto forma di calore (solare termico) e di elettricità (fotovoltaico). In cosa consiste l’evento “I Giorni del Sole”? Le amministrazioni locali, le scuole di ogni ordine e grado, le università, le associazioni ambientaliste, i comitati di cittadini, le stesse aziende che operano nel settore potranno organizzare diversi tipi di manifestazione nelle
proprie località. Alcuni esempi: eventi informativi (seminari, incontri con esperti) nel proprio
Comune, piccole fiere dedicate all’energia solare, lezioni tecniche per progettisti e installatori;
le scuole possono aprire i laboratori per far conoscere cos’è e come funziona la produzione di
energia dal sole. Sono possibili anche visite guidate a impianti solari termici o fotovoltaici o
presso industrie che fabbricano celle fotovoltaiche, moduli o collettori solari, ma…ci aspettiamo
anche tante altre idee!

Energia dell’Architettura: Torino fiera

 Lo scopo di questa esposizione non è soltanto quello di mostrare alcuni progetti, ma quello di spiegare il processo di una progettazione sostenibile. All’interno di un ambiente che consenta l’interazione di performance digitali ed esposizioni materiali, quelle dei modelli architettonici, dove sussista una fluidità tra materia fisica e materia digitale proiettata, immagini, suoni e voci raccontano l’esperienza del complesso “insieme-progetto”. Blocchi narrativi, autosufficienti, descrivono i diversi aspetti della progettazione sostenibile, dell’uso e della produzione di energia, dell’inserimento di un progetto in un contesto specifico, privilegiandone gli aspetti etici e sociali. Un nuovo modo di comunicare: ventiquattrore oltre l’architettura. Costituisce l’evento inaugurale della Mostra e si svolge tra il 9 ed il 10 maggio. Si configura come luogo – finestra temporale – per iniziative, incontri, produzione e

Al salone del mobile di Milano 348mila presenze

 Successo senza precedenti e grande soddisfazione per i Saloni 2008 che si sono conclusi registrando un’affluenza di visitatori senza pari. Le stime di chiusura parlano infatti di 348.000 visitatori: il 29% in più rispetto all’edizione precedente, di cui 210.000 stranieri. Le principali provenienze si sono registrate da Spagna, Russia, Francia, Germania e dai Paesi del Sud-Est Asiatico. Si segnala come particolarmente interessante l’incremento della presenza di visitatori dal Sud America che sono indice di una sempre maggiore apertura del mercato.“Questi dati sono per noi fonte di grande soddisfazione – commenta Rosario Messina, presidente del Salone del Mobile – da condividere con le aziende espositrici che senza dubbio, con i loro investimenti in design, innovazione e comunicazione, sono parte integrante del successo dei Saloni. L’Italia – continua Rosario Messina – può contare sulle migliori aziende del settore, i cui prodotti sono riconosciuti, in tutto il mondo, per la qualità delle materie prime impiegate, le rifiniture di pregio e il grande contenuto di design. Un primato questo riconosciuto anche dai numerosi visitatori stranieri che apprezzano una manifestazione dove possono ammirare il meglio del made in Italy”. A fronte di questi numeri così importanti, vanno registrati innegabilmente ancora alcune criticità nella logistica e nei trasporti. “Vogliamo per questo sottolineare – afferma Manlio Armellini, amministratore delegato di Cosmit – la collaborazione dell’apparato organizzativo e dirigenziale di Fiera Milano che con noi si è impegnato per rispondere alle esigenze dell’eccezionale flusso di visitatori giunto in fiera nei sei giorni della manifestazione”.

Greenbuilding: Mostra Convegno Internazionale su efficienza energetica ed architettura sostenibile

Greenbuilding è la Mostra Convegno Internazionale su efficienza energetica ed architettura sostenibile organizzata da Expoenergies.r.l, presso la Fiera di Verona. Greenbuilding è la manifestazione che racchiude due eventi in uno,

Ambiente e competitività globale: il 28 e 29 a Parigi riunione dei Ministri

 Si aprirà lunedì 28 aprile alle ore 9 a Parigi presso la sede dell’Ocse, l’Organizzazione per laCooperazione e lo Sviluppo Economico, la riunione dei Ministri dell’Ambiente dedicata ad ‘Ambiente e competitività globale’ Due giorni di lavori per discutere le sfide e le opportunità di fronte ai cambiamenti climatici e i legami tra competitività globale e le politiche ambientali.I Ministri dell’Ambiente dei 30 paesi Ocse, i loro omologhi dei paesi candidati all’adesione (Cile,Estonia, Israele, Russia e Slovenia) e i ministri provenienti dal Brasile, Cina, India, Indonesia e Sud Africa si confronteranno sulle modalità di azione condivise per raggiungere obiettivi ambientali comuni: riduzione dell’inquinamento, conservazione della natura e minore produzionedi carbonio. L’Ocse ha recentemente pubblicato l’ Environmental Outlook 2030 nel quale si evidenziano soluzioni politiche per fare fronte al cambiamento climatico, alla perdita di biodiversità, alla scarsità d’acqua e alle conseguenze sulla salute causate dall’inquinamento.
Le prospettive ambientali dell’Ocse al 2030 forniscono alcune analisi delle tendenze economiche e ambientali e alcuni esempi di politiche in grado di far fronte alle problematiche più importanti.
Particolare attenzione è dedicata alle azioni necessarie per evitare danni irreversibili all’ambiente,
senza per questo compromettere la crescita economica e il benessere sociale, nella logica dello
sviluppo sostenibile. Affrontare i problemi più importanti non solo è possibile, ma è anche conveniente, perché i costi dell’inazione sono molto elevati. A lungo termine, agire tempestivamente per affrontare le più importanti problematiche ambientali avrà un impatto positivo anche sui costi. Peraltro, un’azione ritardata avrà come conseguenza che saranno i paesi in via di sviluppo, meno attrezzati per gestire e affrontare queste problematiche, a subire le peggiori conseguenze ambientali. L’assenza di politiche d’intervento e i ritardi nell’adottare politiche adeguate hanno costi economici e sociali molto elevati, con conseguenze dirette (costi della sanità pubblica) e indirette (diminuzione della produttività) sulle economie, incluse quelle dei paesi dell’Ocse.

L’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento presenta la Triennale internazionale del Legno

 Per presentare la Triennale Internazionale del Legno, che si terrà a Trento, dal 24 aprile al 25 maggio, l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, ha scelto la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) di Milano. 17 aprile, nel pieno delle giornate del Salone Internazionale del Mobile, è stata presentata in anteprima la mostra, che verrà allestita al Castello del Buonconsiglio, “Otto designer sfidano il legno”, ed è stato illustrato il programma dettagliato e definitivo della Triennale. La scatola della sposa del XXI° secolo. È questa la sfida che hanno dovuto affrontare Andrea e Nicoletta Branzi, Martino Gamper, Alessandro Guerriero, Dante Donegani e Giovanni Lauda, Alfredo Häberli, Giulio Iachetti, Id-Lab, Pascal Tarabay. Gli otto designer di fama internazionale si sono misurati con l’interpretazione moderna di un oggetto della tradizione trentina rigorosamente in legno.

Lea Cafe Stone Tracks: tecnologia e design Lea Ceramiche disegnano uno spazio di ristoro e di sosta nell’affascinante corte di Venaria Reale

 Progetto a cura di Diego Grandi, 23 aprile 2008, in occasione della mostra “L’Oro del Design Italiano”, che celebra la collezione del Compasso D’Oro esposta negli spazi delle Scuderie della Reggia di Venaria Reale e che apre al pubblico il 24 aprile, Lea Ceramiche realizza il “Lea Cafe Stone Tracks”, un segno evidente del design e della ricerca Lea per un luogo di pausa e di ristoro a cura di Diego Grandi. “Lea Cafe Stone Tracks” costituisce una presenza concreta dell’azienda all’interno di un luogo affascinante e ricco di storia, sede di uno degli appuntamenti a calendario più attesi di Torino 2008 World Design Capital, la manifestazione che vede il capoluogo Piemontese prima capitale mondiale del design e che è sostenuta da Lea Ceramiche in qualità di sponsor ufficiale. Il Cortile del Centro del Restauro, adiacente all’imponente Scuderia Grande della Reggia, fresca di restauro e sede della mostra del Compasso D’Oro, rappresenta il luogo fuori dal tempo in cui Lea Ceramiche scandisce il percorso che accompagna il visitatore e lo invita ad una sosta, tra monoliti bianchi che sembrano galleggiare nello spazio.

Spegni lo spreco, accendi il risparmio. Al circolo Arci di Firenze si parla di risparmio energetico e innovazione

 E’ previsto per oggi il secondo appuntamento del ciclo di cinque incontri “Spegni lo spreco Accendi il risparmio” che l’assessorato ai nuovi stili di vita e Ccnsumo critico e alcuni circoli Arci stanno proponendo per illustrare le buone pratiche per la riduzione dei consumi. Si parlerà di “Risparmio energetico e innovazione tecnologica nell’illuminazione pubblica” alle ore 21.00 presso il Circolo Arci di Porta Romana in via del Poggio Imperiale 6. Interverranno Patrizia Zavataro, presidente S.IL.FI S.p.a., Cecilia Armellini, responsabile Energia di Legambiente Toscana, Gianmario Magnifico, esperto di illuminazione a basso impatto ambientale, e l’assessore ai Nuovi Stili di Vita e Consumo critico Cristina Bevilacqua. Saranno affrontati i temi del risparmio ed dell’efficienza energetica nell’illuminazione pubblica e sperimentazione dei LED sui lampioni cittadini, dell’ Amministrazione Pubblica come soggetto promotore di buone pratiche nei confronti dei soggetti privati e ai dei vari tipi di lampade a risparmio energetico con consigli per scegliere, anche in ambiente domestico, quelle più efficienti.

Regione Sardegna. Giornata d’informazione su inquinamento luminoso e risparmio energetico

 L’Assessorato della Difesa dell’ambiente organizza per il 24 aprile una giornata dedicata all’informazione sui temi relativi all’inquinamento luminoso e al risparmio energetico. L’iniziativa è rivolta ai Comuni, chiamati ad adeguarsi alla disciplina regionale, nonché ai progettisti e liberi professionisti operanti nel settore, alle associazioni astrofile ed ambientaliste, e a tutti gli interessati alla tematica dell’inquinamento luminoso. L’inquinamento luminoso è un fenomeno che interessa vaste zone del territorio nazionale: esso deriva dagli impianti di illuminazione artificiale esterni che creano un velo luminoso nel cielo e danno luogo a problemi sia di tipo ambientale (modificazione delle rotte migratorie degli uccelli, alterazioneL degli equilibri ecologici, difficoltà per l’osservazione astronomica e la visione delle stelle, ecc.), sia di consumo energetico.