Assoedilizia: vademecum sul risparmio nella casa, riduzione dei consumi fino al 15%

 Come eliminare gli sprechi e, nel contempo, raggiungere gli obiettivi della Commissione Europea pur riducendo gli interventi strutturali sulle abitazioni VADEMECUM ASSOEDILIZIA SUL RISPARMIO NELLA CASA STIMA RIDUZIONE CONSUMI ENERGETICI: 15% Redatto dal Centro Studi Casa, Ambiente e Territorio si affianca alla ricerca, in corso di elaborazione, sul risparmio energetico degli edifici. In conformità alla Direttiva della Commissione Europea l’Italia dovrà, del settore immobiliare, da oggi al 2020, conseguire un risparmio energetico del 27 % quanto al comparto residenziale e del 30 % quanto al commerciale. Assoedilizia, ritenendo di offrire un contributo a tale fine, ha promosso, attraverso il proprio Centro Studi Casa, Ambiente e Territorio, una serie di approfondimenti sulle due distinte tematiche: il risparmio energetico nella casa, ed il risparmio della casa, cioè degli edifici. Sul primo aspetto, che involge anche profili di natura culturale e comportamentale dell’utente, redigiamo un vademecum che aiuta le famiglie, risparmiando energia, a contenere gli aggravi di consumi e bollette da un lato; e d’altro lato, di ridurre la necessità di intervenire sugli edifici (con notevoli spese). Infatti, adottando in buona parte quanto suggerito, si calcola di ottenere un risparmio energetico del 15%: saremmo così ad oltre metà della strada della quota – 27% – obiettivo della Commissione Europea.

Mantova: inaugurazione di 19 case a canone agevolato

 Taglio del nastro per diciannove appartamenti a canone sociale di via Cairoli 13, appena ultimati con una spesa di un milione 200 mila euro da parte del Comune. Gli alloggi si affacciano intorno al chiostro di sant’Agnese andandosi ad aggiungere ai 19 già abitati che erano stati ultimati nel 1997. Il sindaco Fiorenza Brioni – accompagnata sabato 10 maggio dagli assessori Mara Gazzoni e Fabio Aldini e dal dirigente Ernesto Ghidoni – ha espresso grande soddisfazione per l’opera appena ultimata, sottolineando l’imminente fine del restauro dell’intero complesso di sant’Agnese, i cui due chiostri sono stati tra loro collegati attraverso un nuovo passaggio interno.

Rimini: approvati i contributi per impianti solari

 Approvazione delle graduatoria relativa al “Bando per l’erogazione di contributi per l’installazione di impianti solari termici a favore dei soggetti privati ed imprese”, per impianti esistenti alla data del 31/12/2007 di cui alla DD.n.2179 del 04/12/07. il Piano Esecutivo di Gestione approvato e la scheda attinente al Centro di Responsabilità n.43 riportante gli obiettivi e le risorse assegnate al Dirigente, RICHIAMATA altresì la Deliberazione di C.C. n.19 del 31/01/2008 che approva il Bilancio di previsione per il 2008; RICHIAMATA la Determinazione Dirigenziale n. 2179 del 04/12/07 inerente il “Bando per l’erogazione di contributi per l’installazione di impianti solari termici in immobili residenziali a favore dei soggetti privati ed imprese”, in allegato alla presente; VISTA la D.D. n. 2179 del 04/12/07 con la quale si è impegnata la cifra complessiva di € 77.980,00 (€. 50.000 IMP. 3842/07 – €. 18.420,00 SUB-IMP 06/36268/3 – €. 9.560,00 SUB IMP.06/3268/4) sul cap. di bilancio 2007 n. 7390 denominato “Contributi ai cittadini per impianti solari termici e risparmio energetico”

Sicurezza e sostegno alle famiglie nel terzo Consiglio dei Ministri

 È convocata per mercoledì 21 maggio a Napoli la prima riunione operativa del governo Berlusconi. Saranno presentati il “pacchetto sicurezza” del ministro Roberto Maroni, i provvedimenti per l’abolizione dell’Ici sulla prima casa e la detassazione degli straordinari. “Misure di sicurezza” e “Diminuzione del carico fiscale” saranno le due questioni all’ordine del giorno del terzo Consiglio dei Ministri, che si terrà a Napoli il 21 maggio. La riunione si svolgerà alle 11.30 nel Palazzo della Prefettura, cui seguirà, a Palazzo Reale, la conferenza stampa che illustrerà i provvedimenti adottati dal Consiglio.

Piemonte: “Programma casa” i primi alloggi consegnati

 La presidente della Regione, Mercedes Bresso, ha consegnato il 17 maggio ai rispettivi inquilini le chiavi di 27 appartamenti costruiti dalla cooperativa edilizia “G. Di Vittorio” in via Amati 70 a Venaria Reale. Si tratta delle prime abitazioni realizzate con i finanziamenti previsti dal “Programma casa: 10.000 alloggi entro il 2012”. Alla cerimonia erano presenti l’assessore regionale all’Edilizia, Sergio Conti, e il sindaco Nicola Pollari. Il “programma casa” della Regione ha come obiettivo privilegiato il finanziamento di alloggi in affitto con differenti tipologie di canone, ridotto rispetto a quello di libero mercato, al fine di rispondere in modo concreto alle diversificate attese dei cittadini più deboli e svantaggiati.

Migliaia di notifiche di accertamento di maggior valore catastale in arrivo. Sotto esame le posizioni relative alle denunce di variazione presentate.

 È in atto una massiccia operazione di “aggiornamento” dei valori catastali,conseguente alle denunce di variazione intervenute, peraltro obbligatorie dopo gli interventi edilizi soggetti a DIA. L’Agenzia del Territorio sta notificando centinaia di migliaia di accertamenti contenenti nuove rendite catastali in aggiornamento:il cui incremento di valore rispetto al precedente, è mediamente del 20-30 %. A Milano sono decine di migliaia. Basta realizzare un nuovo servizio igienico ,anche minuscolo,o un piccolo ripostiglio o una minima soppalcatura,o una modifica di destinazione, per trovarsi a dover pagare il 30 % in più di tutte le imposte collegate al sistema dei valori catastali: ICI, Irpef,Imposta di registro e ipocatastale, Imposta di successione e sulle donazioni .

Lazio: oltre 8 milioni di euro alle province per le energie rinnovabili

 Sostenere l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia nei settori dell’industria, dell’artigianato, del terziario e dell’agricoltura in tutte le Province del Lazio. Con questo obiettivo, la Giunta Regionale, su proposta dell’assessore regionale all’Ambiente e alla Cooperazione tra i Popoli Filiberto Zaratti, ha approvato con delibera, durante la sua ultima seduta, delle Linee Guida che prevedono deleghe alle cinque Province del suo territorio per l’erogazione di contributi in conto capitale a sostegno dell’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia nell’edilizia (concessi nella misura minima del 20% e massima del 40% della spesa ammissibile).

Piemonte: “i visionari amministratori piemontesi che hanno lanciato la guerra d’indipendenza dal petrolio”

 Per lanciare la sfida della mobilitazione energetica la Regione Piemonte ha organizzato al Palavela di Torino il 23 e 24 maggio “Uniamo le Energie”, kermesse dedicata all’energia con un ambizioso progetto che vede attori amministrazioni, imprese, artigiani e cittadini: aumentare del 20% la produzione di energia da fonti rinnovabili e ridurre del 20% le emissioni di anidride carbonica (Co2) e i consumi energetici regionali entro il 2020. L’evento è stato presentato dalla presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso, dagli assessori regionali Andrea Bairati (Energia) e Nicola de Ruggiero (Ambiente) e dai Subsonica. “Il costo del petrolio – ha spiegato la presidente Mercedes Bresso – continua a crescere senza sosta, le previsioni dicono che raggiungerà i 163 dollari al barile entro fine anno. Uno scenario drammatico, che deve indurci ad accelerare i tempi per renderci sempre più indipendenti sul piano energetico.” “I Subsonica – ha proseguito Bresso – ci hanno definiti ‘i visionari amministratori piemontesi che hanno lanciato la guerra d’indipendenza dal petrolio’: è uno slogan che ci piace, e anche se l’impresa è complessa il nostro obiettivo è proprio quello di trasformare il costo crescente di tutte le fonti non rinnovabili in opportunità di crescita per le imprese e in risparmi notevolissimi per le famiglie.”

L’evoluzione normativa, produrre energia

 Le tecnologie per l’energia solare e l’attuale situazione della domotica saranno gli argomenti al centro di due incontri tecnici organizzati da VIMAR, in collaborazione con il CEI, il Collegio dei Periti, l’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine degli Architetti di Perugia. I due convegni si terranno il 3 giugno presso il Golf Hotel Quattrotorri di Perugia e il 4 giugno presso l’Hotel Sporting di Ancona, con inizio previsto per le ore 15.00. La prima parte del seminario sarà dedicata alle più recenti evoluzioni tecnologiche di produzione e di trasformazione dell’energia solare: in particolare, verranno trattate le ultime novità normative in materia di impiantistica elettrica, di fotovoltaico e i relativi provvedimenti in materia di sicurezza.

Sconti per chi ristruttura e per chi risparmia energia

 Nuove detrazioni, crediti di imposta ed esenzioni per chi acquista la prima casa con un mutuo ipotecario. Previste anche delle misure favorevoli anche per i giovani fino a trent’anni. Coraggio, finalmente qualcosa si muove. In un momento in cui sembra che anche l’aria abbia un prezzo in salita, la legge Finanziaria 2008 prevede per fortuna qualche sconto sul piano della fiscalità immobiliare. Risparmio energetico, ristrutturazioni edilizie, acquisto della prima casa con un mutuo ipotecario e locazioni vengono infatti baciate da nuove detrazioni, crediti d’imposta ed esenzioni. Cominciamo dall’Ici, l’imposta comunale sugli immobili per la casa di abitazione, per la quale l’intervento del legislatore agisce sulla misura dello sconto concesso a livello nazionale, lasciando ai singoli comuni la possibilità di concederne altri. La deduzione accordata ai proprietari della casa di abitazione è di 103,29 euro, cui se ne dovrebbe aggiungere un’altra pari al 30% dell’aliquota base dell’Ici (oggi pari al 4,0 per mille del valore catastale). In ogni caso, lo sconto comprensivo di quello già oggi in vigore e di quello previsto dalla finanziaria non potrà superare i 303,29 euro l’anno. Per quanto invece concerne i proprietari di immobili, sono previsti tre diversi interventi.