La legge finanziaria per il 2008 ha prorogato fino a tutto il 2010 le agevolazioni fiscali sugli interventi di recupero edilizio. Ancora tre anni, quindi, di vantaggi fiscali per chi si accinge a ristrutturare la propria casa o pensa di acquistare un immobile direttamente dall’impresa di costruzione o di ristrutturazione (o cooperativa edilizia) che ha ristrutturato l’intero fabbricato. Agli oltre 3 milioni di contribuenti, che da quando l’agevolazione è in vigore ne hanno fatto richiesta, se ne aggiungeranno sicuramente molti altri. E per loro l’agenzia delle Entrate ripropone un pratico vademecum che spiega come sfruttare il beneficio fiscale. In particolare, la guida focalizza l’attenzione sugli aspetti fondamentali che regolano la concessione del beneficio (tipologie di interventi, immobili interessati, beneficiari, adempimenti richiesti). Il pacchetto delle agevolazioni sulle ristrutturazioni edilizie, introdotte per la prima volta a partire dal 1° gennaio 1998 e sempre prorogate di anno in anno, si compone di tre distinte misure.
1. Detrazione Irpef per i lavori di ristrutturazione. Il beneficio consiste nella possibilità di usufruire, mediante la presentazione della dichiarazione dei redditi, di uno sconto dall’Irpef dovuta annualmente pari al 36% delle spese sostenute per interventi di manutenzione straordinaria (ma anche ordinaria per gli immobili condominiali), di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia.
Progettare Casa
Con Teuco la personalizzazione diventa esclusiva
Sinonimo dell’eccellenza italiana, Teuco presenta all’ambasciata italiana di Mosca una nuova e importante collaborazione. Teuco presenta la nuova collaborazione con Fiona Winter Swarovski, membro della famiglia Swarovski e direttore creativo del designer center Fiona Winter Studio di Milano, e i primi esclusivi modelli Teuco con cristalli Swarovski. Forte di più di 35 anni di esperienza nel settore del bagno, Teuco non crea semplici prodotti ma veri e propri ambienti per il benessere psico-fisico, luoghi in cui provare esperienze uniche da vivere e condividere, spazi di design in cui l’energia pura e vitale dell’acqua diviene la sola protagonista. La ricerca di proposte distintive è continua, e si esplica ora in prodotti unici sul mercato, ora in collaborazioni esclusive con architetti e designers di fama internazionale che si avvalgono delle competenze e del know how di Teuco per esprimere a pieno la loro creatività.
Ne è un esempio il connubio tra Teuco e Fiona Winter Studio nato più di un anno fa con l’obiettivo di proporre prodotti unici pensati per chi ama circondarsi di un lusso fatto di elementi in grado di suscitare continue emozioni. I modelli Teuco, raffinati nel design e perfetti nella tecnica, sono infatti impreziositi dall’estro artistico di Fiona, naturale rappresentante dell’immagine e dello stile Swarovski nel mondo. La lavorazione è totalmente artigianale, accurata e minuziosa, svolta nei laboratori Teuco da un’équipe di specialisti. Nessun prodotto è uguale all’altro, ogni creazione è unica.
Targetti: PH Artichoke un anniversario in grande stile
Compie 50 anni ed è più affascinante che mai: il PH Artichoke, la celebrata icona del design della luce disegnata da Poul Henningsen nel 1958, si prepara ai festeggiamenti con una nuova, scintillante veste, realizzata interamente in oro a 24 carati. Louis Poulsen (l’azienda di illuminazione danese da sempre considerata sinonimo dell’eccellenza del design della luce) ripropone questo vero e proprio classico della modernità in una serie limitata di 50 esemplari numerati, destinati a diventare pezzi da collezione. Ad accogliere il debutto in anteprima mondiale di questo modello irripetibile sarà un palcoscenico d’eccezione: Palazzo Madama. Dal 24 giugno al 6 luglio, in occasione di Torino World Design Capital e della 23esima edizione dell’UIA World Congress of Architecture, la storica Veranda Sud del Palazzo farà da cornice alla celebrazione del design senza tempo del PH Artichoke. Ideato per il Langeliniepavillonen, un ristorante sul lungomare di Copenhagen con vista sulla Sirenetta, l’Artichoke fu la risposta di Henningsen ai committenti che gli avevano chiesto di realizzare un’illuminazione festosa e calda, che mantenesse una forte carica decorativa anche con gli apparecchi spenti. Fu subito un successo e la versione originale in rame non è mai uscita di produzione. Anche la versione Gold, volutamente estrema quanto a preziosità e unicità, ne mantiene intatto l’inconfondibile equilibrio stilistico di stampo organico e marcatamente scultoreo; la nuova declinazione dorata esalta la pulizia formale della sospensione di Henningsen attraverso l’utilizzo di una finitura lucida ed enfatizza la sua straordinaria capacità di filtrare e diffondere la luce aggiungendo alla consueta morbidezza luminosa la piacevolezza di un’atmosfera particolarmente calda. Le 72 “foglie” del più famoso “carciofo” del mondo del design sono realizzate in rame, sottoposte a un meticoloso processo di finitura liscia, poi dorate con oro a 24 carati e infine rivestite con vernice trasparente. La parte interna, anch’essa dorata, è successivamente verniciata in bianco per assicurare una perfetta distribuzione della luce e l’illuminazione dell’apparecchio stesso.
Terza edizione di Habitat Clima, l’evento di nicchia sull’edilizia sostenibile e il risparmio energetico
Al PalaCandy di Monza dal 3 al 5 ottobre 2008
RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA DEL TERRITORIO
Le prime dure edizioni di Habitat Clima, hanno avuto come protagonista una Brianza “dormiente”, ma in fermento: si sta realizzando il progetto della Nuova Provincia, sono nati i nuovi collegi professionali, sono state istituite le Agende 21 che hanno portato in ogni territorio iniziative volte a promuovere e sensibilizzare comuni, professionisti, aziende, operatori e privati cittadini, attraverso convegni, tavole rotonde e altre iniziative mirate.
Anche Habitat Clima, evento di nicchia che ospita aziende ad alto contenuto tecnologico, si è caratterizzato attraverso iniziative innovative.
Innanzitutto la manifestazione In&Out, il momento d’esposizione dai forti contenuti che si sviluppa attraverso incontri, dibattiti, tavole rotonde, sensibilizzazione sul territorio in collaborazione con le Agende 21 e attraverso svariate iniziative durante tutto nell’arco dell’anno.
La formula scelta quest’anno, che ha già avuto un buon successo e quindi continuerà anche in futuro, si è basata su degli “Incontri tra comuni, professionisti, operatori e aziende nell’area della Martesana e della Brianza”; essi sono iniziati il 19 gennaio e che continueranno per tutto il 2008.
Habitat Clima si avvale da quest’anno di un importante supporto: l’Associazione senza scopo di lucro Rinenergy®, regolarmente costituitasi nel 2007, con l’obiettivo di promuovere, sviluppare ed incentivare il risparmio energetico e l’utilizzo delle F.E.R. attraverso ricerca, convegni, laboratori, interattività con enti, associazioni, professionisti e aziende.
Udine: a settembre riparte “Promosedia”, salone internazionale della sedia
Trentadue edizioni e una conferma: il Salone resta un punto di riferimento per il seating e la cultura del sedersi. Torna l’appuntamento più atteso con la sedia. Dal 13 al 16 settembre si svolgerà la trentaduesima edizione del Salone Internazionale della Sedia. Per quattro giorni il quartiere fieristico udinese diventerà punto di riferimento immancabile per i professionisti internazionali del settore. La kermesse, come nella scorsa edizione, sarà organizzata grazie alla sinergia tra Udine e Gorizia Fiere e Promosedia. Nei padiglioni del quartiere fieristico udinese, considerati una tappa obbligata per aggiornarsi sulle ultime tendenze della produzione in fatto di sedute, tra percorsi visivi e commerciali si snoderanno così anche quest’anno le diverse soluzioni dell’abitare. Tutto ciò che è eccellenza sfilerà in un’esposizione che non si farà mancare nulla: accanto alle protagoniste del Salone, le sedie, ci saranno anche tavoli e complementi d’arredo. Prodotti prescelti, dopo un’attenta selezione, per originalità di disegno, pregiata qualità, accurata lavorazione e scelta dei materiali. Gusto classico o moderno, tradizionale o innovativo, la fiera si snoderà in un viaggio nelle innumerevoli dimensioni dello stile, anticipandone i prossimi sviluppi ed esplorando tutti i settori, dal residenziale al contract, dall’ufficio al congressuale, dalla terza età all’infanzia. Nell’ampiezza dell’offerta espositiva sarà dato spazio alle esigenze delle diverse fasce d’età e di mercato. Arredare hall di grandi alberghi, come la cucina di una casa, dotare di modelli ergonomici l’ambiente di lavoro, come dare un aspetto fashion alle stanze sono solo alcuni esempi di quante risposte diversificate si possano trovare al Promosedia – Salone Internazionale della Sedia, manifestazione che si contraddistingue per la competenza e la qualità espositiva di aziende italiane e straniere che qui propongono una straordinaria varietà dei modelli, declinati in ogni finitura e materiale.
Roma: nuova casa ecologica vicino all’Auditorium
Inaugurata la prima casa ‘mediterranea’ a risparmio energetico di Roma. Si chiama “Atika” ed è stata costruita nelle vicinanze dell’Auditorium da un’azienda leader nel settore dei materiali edili eco-compatibili. Consumi drasticamente ridotti, illuminazione ottimale tutto l’anno, ambienti caldi in inverno e freschi in estate: sono le principali caratteristiche della casa, voluta da RomaEnergia (azienda del Comune di Roma per l’energia e lo sviluppo sostenibile) con il patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico. “Atika” fa uso di collettori solari per il riscaldamento invernale e per l’acqua calda, mentre d’estate è climatizzata con il “solar cooling”: un sistema che sfrutta il surplus di energia termica prodotta dagli stessi collettori solari.
Edili: Troppo lento il rilascio del durc, burocrazia tartaruga per mille imprese, fino a 30 giorni per il rilascio del documento unico di regolarità contributiva
Meccanismo assurdo per il rilascio del Durc. Durc originale per ogni cantiere ma non si può stampare da internet. Paolo Ciotti, Direttore Cna: “Siano i centri Caf a poterlo rilasciare”. Nell’era di internet e di my space la burocrazia, nonostante i proclami delle istituzioni ed enti di snellire e velocizzare il mondo delle imprese, resta ancora una chimera. Al centro della nuova battaglia “per la velocità” degli edili di Cna apuani il Durc, il certificato che, sulla base di un’unica richiesta, attesta contestualmente la regolarità di un’impresa per quanto concerne gli adempimenti Inps, Inail e Cassa Edile. Un documento obbligatorio per tutte le imprese (edili, impiantisti etc) che operano in un cantiere capace di bloccare la possibilità di partecipare ad una gara di appalto, o addirittura di non poter pretendere il pagamento sullo stato di avanzamento dei lavori o ancora, iniziare i lavori. E badate bene: ogni cantiere esige un durc originale con il paradosso che se un’azienda ha aperto nello stesso momento dieci cantieri, deve richiedere 10 volte il durc. Originale s’intende. In Provincia di Massa Carrara, come in molte alte realtà italiane – ma in molte serve al massimo 1 settimana per averlo – ottenere “fisicamente” il durc è un problema. Servono – spiegano gli edili – anche 30 giorni per ottenere la copia del documento agli oltre mille potenziali richiedenti (edili e impiantisti ed in generale in tutti i lavori di appalto e subappalto) dal momento della richiesta al Caf, il centro fiscale di riferimento nonostante la posizione contributiva sia visibile “al mondo” 24 h su 24 sul sito congiunto tra Inps, Inail e Cassa Edile. Ma non vale.
Giochi di luce nel vostro giardino
L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nei giardini. Oltre a rischiare i percorsi, crea effetti scenografici e d’atmosfera. La luce nelle ambientazioni esterne, oltre ad assolvere alle funzioni a cui è destinata, deve armonizzarsi al tipo di arredamento e alla portata dello spazio da illuminare. Un’ illuminazione troppo artificiale o un design eccessivamente sofisticato possono nuocere all’autenticità del giardino, luogo per eccellenza dedicato al rapporto con la natura. Per ottenere effetti estetici gratificanti si deve agire su alcune variabili con l’intensità della luce, la sua qualità, l’ampiezza e la direzione del fascio luminoso, seguendo alcune importanti regole. È meglio non illuminare tutto il giardino, ma piuttosto piante, percorsi, oggetti.
Lombardia: casa, insediato l’Osservatorio sulla condizione abitativa
6 Giugno 2008 Casa, insediato l’Osservatorio sulla condizione abitativa. Valuterà gli impatti della nuova legge regionale sull’edilizia residenziale pubblica. Una verifica puntuale sugli effetti della legge regionale sull’edilizia residenziale pubblica
Piemonte: congresso mondiale degli architetti
Conto alla rovescia per il 23° congresso mondiale degli architetti, che si svolgerà al Lingotto di Torino dal 29 giugno al 3 luglio. “L’architettura è di tutti” è lo slogan
Milano design: bando per giovani creativi
La Giunta ha approvato il bando per la realizzazione del logo e dell’identità visiva del progetto One Dream One City. L’iniziativa è stata ideata dall’assessore alle Politiche del Lavoro e dell’Occupazione Andrea Mascaretti con la collaborazione di Luigi Rossi Bernardi, assessore all’Innovazione alla Ricerca e Capitale umano. L’obiettivo è quello di attirare giovani talenti da tutto il mondo ed esportare il “Made in Milan” in ambito internazionale. Il bando parte lunedì 9 giugno ed è rivolto a giovani studenti tra i 20 e i 27 anni, diplomati e laureati con titolo di I e II livello che frequentano o che abbiano frequentato Scuole/Università e Accademie di Design, Grafica Comunicazione e Belle Arti con sede a Milano. In palio 3 premi per un totale complessivo di 16mila euro che verranno assegnati ai giovani vincitori entro due mesi dall’espletamento del bando. Al primo classificato andranno 8mila euro al secondo 5.333 euro e al terzo 2.666 euro.
A Milano il verde va in verticale
Inaugurato in Corso di Porta Ticinese il primo giardino pubblico in Italia “aggrapato” alle mura di un palazzo e alimentato dall’energia solare. A Milano il tema della sostenibilità tocca anche l’arredo urbano. Un giardino si “aggrappa” alla parete laterale di un palazzo di corso di Porta Ticinese e la veste di piante e fiori. E’ il primo spazio verde cittadino verticale e alimentato ad energia solare, inaugurato in occasione del Festival Internazionale dell’ambiente. Non esistono in Italia altri giardini di questo tipo. Presente all’inaugurazione del “Muro Verde”, iniziativa organizzata da Enel, l’assessore all’Arredo, Decoro Urbano e Verde Maurizio Cadeo, che è stato accolto dai bambini delle scolaresche milanesi presenti davanti al Muro per partecipare a laboratori dedicati ai temi ambientali. Sorge su una struttura alta 18 metri e profonda 60 centimetri, all’interno della quale vivranno 180 piantine di specie diversa che coprono l’intera parete: Ginestra, Aralia, Nespolo del Giappone, Nandina domestica, i fiori lilla e porpora dell’ “Albero delle farfalle” che troveranno proprio sul muro il loro habitat naturale. Nella parte bassa della parete sono collocate Potinie e piante di Lauro “antigraffiti”.