Triennale Tokyo ospita la terza tappa della mostra itinerante Lombardia 100% Design dopo New York del maggio 2006 e New Delhi, India del dicembre 2007. Food, Fashion and Furniture, le famose tre F dell’ industria italiana, sono i cardini su cui si basa il mito del “Made in Italy” nel mondo. Questo primato universalmente riconosciuto affonda le sue radici nella storia di un Paese, l’Italia, che ha visto nella sua struttura dei sistemi produttivi locali il cuore pulsante di una economia”con i piedi piantati per terra e la testa fra le nuvole” (Francois Burkhardt), un’economia fatta di eccellenza produttiva e ineguagliabile fantasia nella progettazione. Cresciuto e sviluppato dal secondo dopoguerra grazie ad una trainante domanda interna, il modello economico distrettuale si è affermato anche nei mercati internazionali grazie alla capacita’ di integrare e valorizzare le coscienze di luogo lungo i flussi economici globali. Il distretto Lombardo dell’Arredamento ricopre un valore di assoluta eccellenza in questo quadro evolutivo. Nato per risollevare un territorio da una povera economia rurale, il sistema produttivo lombardo e’ divenuto negli anni il primo esportatore di prodotti di arredamento nel mondo. Le aziende di questo sistema hanno saputo valorizzare l’unicita’ del proprio “genius loci”, non piu’ debole della cultura globale ma bensì più forte, perche’ contenitore di unici presupposti culturali ed energetici.
Progettare Casa
Milano: la bioarchitettura parte da via Santander
Nell’ex area industriale dismessa verrà realizzato il primo edificio in Classe A. L’assessore Masseroli ha presentato il progetto del centro direzionale che sfrutterà le tecnologie più avanzate per la costruzione e l’impiantistica.
Sorgerà in via Santander, in un’area industriale dismessa, il primo edificio ecocompatibile di Milano. Dodicimila metri quadri di superficie lorda a 13 metri d’altezza collegata al terreno da sette punti d’appoggio; Oltre 2.500 metri quadri di pannelli fotovoltaici installati sul tetto e climatizzazione degli ambienti garantita da pompe di calore. All’Urban Center, in galleria Vittorio Emanuele, l’assessore allo Sviluppo del Territorio Carlo Masseroli ha presentato il progetto del centro direzionale, disegnato da Mario Cucinella e che sarà completato entro il 2010. Sfruttando le tecnologie più avanzate nel campo dell’impiantistica e dei materiali di costruzione – l’edificio, del costo complessivo di costruzione compreso tra i 25 e i 30 milioni di euro, sarà il primo a entrare nella “Classe A”, il più alto grado di certificazione ambientale secondo il Cened (Certificazione energetica edifici regione Lombardia).
Confedilizia: niente certificazione energetica, neppure regionale
L’obbligo di allegare ai rogiti l’attestato di certificazione energetica e, per i locatori, di consegnarlo o comunque di metterlo a disposizione dei propri inquilini, così com’era previsto dai commi 3 e 4 dell’art. 6 del d.lgs. 192/’05, non c’è più. La legge di conversione del d.l. n. 112/’08 (la manovra e-stiva, come è stata chiamata) ha infatti abrogato tali disposizioni e, con esse, le due norme di cui ai commi 8 e 9 dell’art. 15 dello stesso decreto legislativo, che sanzionavano con la nullità (relativa) un eventuale inadempimento al riguardo. Resta in linea generale, per i proprietari, l’obbligo di dotarsi del predetto attestato secondo le scadenze e le condizioni previste dalla legge, ma sta di fatto che le intervenute abrogazioni – con particolare riferimento ai fabbricati preesistenti (vale a dire non costruiti o radicalmente ristrutturati in base a titolo richiesto dopo l’8 ottobre 2005) – hanno svuotato del suo valore precettivo tale previsione (salvo, ovviamente, il caso in cui si abbia inte-resse ad accedere alle agevolazioni fiscali connesse al risparmio energetico).
A Cesena il salone della casa
Arredo Casa, manifestazione completa e qualificata organizzata presso la Fiera di Cesena, grande appuntamento dedicato al mondo della casa. Con una vasta esposizione di arredi, complementi d’arredo, tendaggi, tappeti, parati e tessuti in genere, ma anche proposte interessanti ed idee nove per l’illuminazione in casa, ad Arredo Casa è presente tutto quello che può servire a chi deve metter su casa o rinnovare gli ambienti della propria abitazione.
Proposte innovative per tutto il reparto delle tecnologie per la casa, dove trovano spazio sistemi antifurto, impianti per il riscaldamento ed il condizionamento oltre a tutta una serie di prodotti per soluzioni all’avanguardia. Tutti i visitatori potranno trovare presso i padiglioni della Fiera di Cesena il contesto ideale per effettuare acquisti, prendendo visione dei prodotti e confrontando le proposte dei vari espositori di Arredo Casa. Le offerte sono numerose e molteplici anche i vantaggi di trovare concentrate in un unico luogo tante aziende diverse, questi i punti di forza di Arredo Casa, evento da non perdere.
Cerco Casa: Salone delle opportunità immobiliari e dell’arte e tecnica del costruire
Dal 04/10/2008 al 06/10/2008 a Modena. Modena Fiera ospita Cerco Casa, la manifestazione dedicata al settore immobiliare, che si propone di affrontare tutti gli aspetti legati alla vendita o all’acquisto di un immobile. Gli incontri tra potenziali clienti, in cerca di soluzioni adatte alle proprie esigenze, e gli operatori del settore, sempre lieti di dare il suggerimento necessario, sono uno dei punti di forza della manifestazione modenese dedicata al settore immobiliare. Con Cerco Casa gli acquirenti hanno il vantaggio di trovare in un unico luogo tutte le migliori offerte del mercato immobiliare mentre le agenzie ed i costruttori hanno la possibilità di confrontarsi con il mercato per capire quanto sono competitivi. A Cerco Casa, in più, molti degli operatori del settore immobiliare sono in grado di offrire consulenze per mutui, assicurazioni e sicurezza per la casa. Cerco Casa è un salone immobiliare che vuole essere di aiuto alle numerose famiglie che si accingono ad effettuare l’investimento più importante, con consigli ed assistenza completa in tutte le fasi della transazione. Cerco Casa riserva una giornata intera agli operatori del settore che potranno partecipare ad incontri e convegni di aggiornamento. Ampio spazio è dedicato al Progetto Bioecolab, promosso dal Comune e dalla Provincia di Modena e da ProMod, che si occupa di attivare sistemi ecosostenibili negli ambiti dell’edilizia e dell’urbanistica.
Piemonte: Susa il tour di “Uniamo le energie”
È iniziata il 2 ottobre da Susa la sfida del Piemonte sul fronte energetico. In occasione di Expobioenergia, fiera dell’edilizia ecosostenibile, la Regione ha allestito fino a domenica 5 ottobre nel Parco tecnologico Martina il Villaggio dell’energia, area espositiva di 500 mq per divulgare le politiche attivate a favore delle piccole e medie imprese e promuovere la riduzione dei consumi e lo sviluppo delle energie rinnovabili. Venerdì 3 è previsto il momento istituzionale: nell’auditorium dell’Itis Ferrari alle ore 10,30 l’incontro della presidente Mercedes Bresso e degli assessori Andrea Bairati (Industria, Energia e Ricerca) e Nicola de Ruggiero (Ambiente e Risparmio energetico) con le scuole, e alle ore 15 un incontro tra de Ruggiero e le imprese. Dopo la grande manifestazione-evento del maggio scorso che ha lanciato il tema a livello nazionale, culminata nella sottoscrizione del Manifesto per l’indipendenza energetica dal petrolio, la Regione vuole con questo viaggio nelle province piemontesi diffondere capillarmente sul territorio il proprio messaggio e le numerose opportunità, sensibilizzare i cittadini, a partire dalle scuole, incontrare le aziende e le amministrazioni locali che hanno condiviso l’ambizioso progetto.
Toscana: pannelli fotovoltaici sui tetti delle case popolari
Sono già 130 gli edifici idonei. Ora sarà possibile individuarne altri.
Impianti fotovoltaici per la produzione di elettricità grazie all’energia solare sui tetti delle case popolari. L’assessore regionale alla casa, Eugenio Baronti, è determinato ad incentivare la produzione di energia in termini sostenibili ed ha aggiunto un contributo regionale alle facilitazioni già previste dal decreto ministeriale (D.M. 10.02.2007 e Dlgs 387/29.12.2003) di attuazione della direttiva Ue sulla “promozione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità” il cosidetto “conto energia fotovoltaico.” La giunta regionale ha pertanto approvato una delibera presentata dall’assessore con la quale si stanziano 350 mila euro destinati ai Soggetti Gestori degli edifici di edilizia popolare affinchè possano finanziare studi di fattibilità per l’istallazione degli impianti sugli edifici.
Assoedilizia: autunno grigio per le famiglie italiane
Secondo la rilevazione del Cescat, autunno grigio per le famiglie italiane come non avveniva da sei anni – I dati nazionali e lombardi. Costi delle famiglie: in aumento tutte le voci ad eccezione del costo per l’abitazione che rimane stazionario CALA LA RICCHEZZA, AUMENTANO I PREZZI, STIPENDI AL PALO MA, IN SOSTANZA, SITUAZIONE DIFFICILE, NON DRAMMATICA.
Milano – Autunno grigio per le famiglie italiane come non avveniva da sei anni. Aumento dei prezzi e quindi dell’inflazione, stagnazione degli stipendi, erosione delle pensioni, calo dei consumi, calo del risparmio, aumento dell’insicurezza sul futuro, crisi generale: questi gli elementi che caratterizzano l’inizio della stagione. Con una avvertenza: il quadro che fornisce il Cescat-Centro Studi Casa Ambiente e Territorio rapportando le proprie rilevazioni con quelle di altri istituti, rivela una situazione sì difficile, ma lungi dall’essere drammatica.
Arte, Architettura ed Edilizia a Bergamo Scienza
Bergamo Scienza, la rassegna internazionale di divulgazione scientifica, ospiterà quest’anno due personaggi legati al mondo dell’Architettura e dell’Arte: Leslie Robertson, ingegnere strutturista di grattacieli e l’artista statunitense James Turrell. Leslie
Torino 2008 World Design Capital’s International Design casa
La mostra parte dall’arte e dalla creatività per avviare un percorso di ricerca e di sensibilizzazione sui materiali e sui manufatti ecosostenibili. I ‘prodotti di svolta’, già ampiamente utilizzati nell’architettura bioecologica e nell’ecodesign, combinano le tecnologie d’avanguardia con la responsabilità nei confronti dell’ambiente e rappresentano una valida alternativa nell’arte del costruire. L’esposizione è nata nell’ambito di “Arte al Centro 2007”.
All’interno dell citta, della riflessione per trovare modi alternativi per comprendere, praticare e sviluppare il design, “International Design Casa” apre un confronto tra la cultura del design di Torino ed italiana e quella di altre città e nazioni. Alcune delle più prestigiose istituzioni di design troveranno un temporanea “dimora” a Torino, aprendo le porte al pubblico per farsi conoscere e presentare l’attuale posizione del design, le politiche adottate per promuoverlo, ed i progetti futuri. Un assortimento di mostre sparse per tutta la città portano a Torino una visione simultanea ed originale su come la cultura del design viene espressa in altre parti del mondo, partendo dal vivace panorama europeo per arrivare fino alle culture in rapido sviluppo del lontano est. Illustri “neo-vicini” in case coerenti e talvolta inusuali, ambienti spesso per la prima volta trasformati in spazi espositivi, prendono vita a Torino, aprendo nuove prospettive e tracciando nuove influenze nel tessuto urbano della città. Le nazioni presenti saranno Austria, Belgio, Europa centrale ed orientale (Estonia, Ungheria, Lituania, Lettonia e Polonia), Francia, Giappone (Nagoya), Norvegia, Singapore, Sud Corea (Seul), Spagna (Barcellona), Svezia e Olanda (Rotterdam).
Anci: Il sindaco di Genova Mara Vincenzi, chiede città italiane più attrattive
“I nuovi aiuti Ue alle città devono essere in grado di interpretare i nuovi bisogni e il cambiamento economico e sociale che avviene nei nostri contesti urbani”. Così Mara Vincenzi, sindaco di Genova e Presidente della Fondazione ANCI Ideali, alla Conferenza “Le frontiere della nuova cittadinanza”, in corso oggi al Galata Museo del Mare di Genova. “Le città sono tornate centrali nella vita delle persone ha detto e, dopo il rilancio avvenuto grazie ai programmi Ue dedicati allo sviluppo urbano, bisogna costruire nuove politiche urbane partendo da elementi come il declino demografico, la coesione sociale, i problemi dell’abitare, che rappresentano sfide per vivere e produrre e condizioni essenziali perché le città siano attrattive”. Realizzare città più vivaci sul piano culturale e attrattive per consentire ai giovani di restare nella città in cui sono nati e favorire l’integrazione degli immigrati è la ricetta rilanciata dalla Conferenza, che ha inoltre fatto il punto sulle tendenze demografiche delle città italiane e sulle politiche e gli strumenti da utilizzare per alimentare lo sviluppo urbano del futuro.
Sardegna: fotovoltaico, il 4 ottobre sarà pubblicato il bando per i privati
Il prossimo sabato 4 ottobre l’Assessorato regionale dell’Industria pubblicherà il “bando fotovoltaico 2008 – persone fisiche e soggetti giuridici privati diversi dalle imprese”. Il bando è rivolto ai privati e