Decorare una parete o un soffitto con una tela decorativa? Ora è possibile in pochi semplici passaggi! Un nuovo prodotto si aggiunge alla gamma Rossi Stucchi, in grado di personalizzare pareti e soffitti imitando la tecnica della trompe l’oeil o dell’affresco, grazie all’utilizzo di una tela pittorica applicata. Ma da dove nasce questa tecnica decorativa? La tecnica della trompe d’oeil, ovvero “l’inganno dell’occhio”, consiste nel dipingere su una parete un’immagine ingannando appunto la vista con uno sfondo in apparenza reale (si pensi ad una finestra dipinta su una parete). Già conosciuta in epoca romana l’espressione trompe l’oeil trova la sua massima applicazione nel Barocco. Diversa è invece la rilevanza degli affreschi nel patrimonio artistico italiano, forte di una tradizione che va da Giotto fino a Michelangelo. Artisti di fama internazionale si cimentavano con splendidi capolavori, dove la particolare difficoltà è dovuta al fatto che la pittura su intonaco fresco non ammette ripensamenti, il colore una volta posizionato non può essere ripreso ma verrà immediatamente assorbito!
Decorare
SLIDE illumina gli spazi con luci d’atmosfera e forme d’impatto.
Sono i nuovi prodotti SLIDE creati non solo per illuminare, ma anche per separare e decorare ogni tipo di spazio, dall’interno al dehors, dall’intimità di un’appartamento alla moltitudine di spazi comuni. Le proposte pensate dall’azienda sono My Flower dell’artista italiano Flavio Lucchini, Il Vaso Light e Giò Wind nati dalla giusta unione tra fantasia e conoscenza tecnica di Giò Colonna Romano. Originale séparé luminoso disegnato da Gio’ Colonna Romano, Gio’ Wind è una delle novità 2008 di SLIDE che sorprende per la propria versatilità. Modulari e impilabili le geometrie di Gio’ Wind si prestano a realizzare scenari molto differenti tra loro e contraddistinti da una grande funzionalità. Realizzato in polietilene con la tecnica dello stampaggio rotazionale, Gio’ Wind è adatto ad arredare gli spazi interni così come i luoghi aperti di giardini e dehors. Il séparé, disponibile in bianco, il colore naturale del polietilene, grazie alla presenza della luce e alle sue forme sinuose, dona all’ambiente un’atmosfera seducente.
Per la casa vacanze indispensabile è il giardino
Possedere uno spazio verde è un gran privilegio. Non servono grandi superfici, bastano pochi metri quadri, ciò che conta è che questi siano progettati con cura. Occorre considerare la nuova
Le nuove tendenze per le porte & maniglie
Se ne sono viste di tutti i colori durante il salone del mobile di Milano, idee innovative per arredare la casa, complementi d’arredo di cui non possiamo fare a meno
Bergamo: Imart fiera dell’artigianato
Bergamo e la sua terra, attraverso i suoi borghi e i suoi paesi. ha visto fiorire una serie di artigiani di qualità e di riconosciuta bravura. Anche per questo Artigiana 2008- IMART, in programma dal 16 al 18 Maggio prossimi, intende rappresentare un tributo all’eccellenza del comparto che, grazie alle oltre 35 mila aziende artigiane orobiche ed alla loro creatività, vede nella terra bergamasca una delle realtà più rappresentative d’Italia. Non solo ma IMART sarà anche l’occasione per focalizzare l’attenzione dei media e delle realtà istituzionali sull’impresa artigiana, che svolge un ruolo chiave per lo sviluppo economico occupazionale della regione Lombardia. Il visitatore avrà modo di “vivere” quell’atmosfera di unicità e di originalità che rappresenta il minimo comun denominatore del lavoro artigianale e che si intreccia tra creatività, arte, manualità, toccando con mano il lavoro dei laboratori. “Artigianato oggi tra manualità ed innovazione”, è infatti il leit motiv, il filo conduttore con il quale Promoberg ha predisposto una progettualità che si combina con suggestioni ambientali ed artigianali in un mix inedito, dal forte impatto emozionale e visivo.Le diverse espressioni artigianali, troveranno così modo di manifestarsi e essere apprezzate in contesti dove la tradizione, la scienza, l’arte e la natura hanno la loro sede naturale, in una visione inedita e sinergica. Il fattore espositivo potrà contare sulla presenza di un numero variabile di aziende artigianali, oscillante tra le 40 e le 60 realtà suddivise tra: Artigianato Artistico e Tradizionale (ceramica/ ferro battuto/ lavorazione della pietra/ lavorazione del vetro/ produzione di tessuti); Tecnologia avanzata: sue applicazioni e derivati (fotografi/ tecnica di digitalizzazione dell’immagine/ illuminotecnica/ liutai/ arte del restauro/ orologeria ed arte orafa/ tarsie); Servitec ed Incubatore d’Imprese; applicativi e nuove realizzazioni nel settore della ricerca.
La luce si tinge di “Charme”
Charme è la nuova collezione di lampade da parete e sospensione ricercata nelle tecniche di lavorazione, nei materiali e dall’inconfondibile raffinato stile firmato Gallery. Complemento d’arredo esclusivo, Charme è realizzato
Lea Cafe Stone Tracks: tecnologia e design Lea Ceramiche disegnano uno spazio di ristoro e di sosta nell’affascinante corte di Venaria Reale
Progetto a cura di Diego Grandi, 23 aprile 2008, in occasione della mostra “L’Oro del Design Italiano”, che celebra la collezione del Compasso D’Oro esposta negli spazi delle Scuderie della Reggia di Venaria Reale e che apre al pubblico il 24 aprile, Lea Ceramiche realizza il “Lea Cafe Stone Tracks”, un segno evidente del design e della ricerca Lea per un luogo di pausa e di ristoro a cura di Diego Grandi. “Lea Cafe Stone Tracks” costituisce una presenza concreta dell’azienda all’interno di un luogo affascinante e ricco di storia, sede di uno degli appuntamenti a calendario più attesi di Torino 2008 World Design Capital, la manifestazione che vede il capoluogo Piemontese prima capitale mondiale del design e che è sostenuta da Lea Ceramiche in qualità di sponsor ufficiale. Il Cortile del Centro del Restauro, adiacente all’imponente Scuderia Grande della Reggia, fresca di restauro e sede della mostra del Compasso D’Oro, rappresenta il luogo fuori dal tempo in cui Lea Ceramiche scandisce il percorso che accompagna il visitatore e lo invita ad una sosta, tra monoliti bianchi che sembrano galleggiare nello spazio.
Un gioiello di sedia: Relax Chair
In occasione del Salone del Mobile (Milano, 16-21 aprile 2008) la boutique Rosato di Via Montenapoleone ospita un’opera del designer Fabio Rotella, Relax Chair . Quest’opera è parte integrante di
Alcantara Lab: Concorso Every Day Travel Contest 2008
In occasione del salone del mobile in programma in questi giorni a Milano, Alcantara famosa per i suoi particolari tessuti, lancia un nuovo concorso per confermare la voglia di mantenere
Arredo 2008: la più importante fiera dell’arredamento in Trentino-Alto Adige
“Arredo” a Bolzano è la più importante fiera dell’arredamento in Trentino-Alto Adige e si svolge ogni due anni. Il 7 marzo aprirà di nuovo i battenti ed offrirà a tutti gli interes-sati un vasto panorama sui trend dell’arredamento: dai mobili classici a quelli artigiana-li per arrivare alle esposizioni dei designer.
Il settore del mobile in Italia settentrionale rinnova il suo appuntamento a Bolzano per due week-end consecutivi nel mese di marzo. Dal 7 al 9 e dal 15 al 16 marzo 2008 a Bolzano, con “Arredo”, tutto ruoterà attorno al mondo dell’Abitare. Secondo gli esperti del settore, oggi, il bianco andrebbe per la maggiore, ma non si può parlare di un vero trend: “In” è quello che piace e a Bolzano ce ne sarà per soddisfare tutti i gusti.
CASAMBIENTE 2008: le novità dagli espositori
7-8-9 e 14-15-16 marzo 2008 – Villa Castelbarco Albani, Vaprio d’Adda (MI)
Ergonomia, design, comfort, innovazione e attenzione all’uomo e all’ambiente: tutti i possibili concetti di casa alla mostra dell’arredamento di Villa Castelbarco Albani.
Si avvicina l’inizio della tredicesima edizione di CASAMBIENTE 2008 Mostra dell’Arredamento che si svolgerà dal 7 al 16 marzo 2008. Oltre settanta espositori, rappresentativi dei marchi più importanti del settore, allestiranno nelle sale della Villa le loro interpretazioni del concetto di casa. Casambiente si occuperà anche di risparmio energetico applicato alla casa con la sezione Efficienza Energetica -L’Abitare Intelligente, (realizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura) in cui aziende del settore della bioedilizia proporranno tecnologie e soluzioni per aumentare l’efficienza energetica delle abitazioni. Ecco una panoramica di prodotti e servizi presentati a Casambiente dalle aziende espositrici.
CASAIDEA: 34ma mostra dell’abitare
Casaidea, giunta quest’anno alla 34^ edizione, è la più importante rassegna italiana sull’habitat tra quelle destinate all’utenza finale. Vetrina delle novità, indicatore delle tendenze di mercato e momento d’incontro tra domanda ed offerta, la Manifestazione registra ogni anno oltre 100.000 visitatori tra i quali numerosi professionisti del settore, in particolare architetti e arredatori.