Convegno nazionale case passive Rovigo

 5 e 6 ottobre 2007

Una casa passiva è definita dai parametri di comfort energetico: in breve chiede:
– l’indice energetico di riscaldamento < 15 kWh/m²a - l'indice energetico di raffrescamento < 15 kWh/m²a - l'indice energetico primario (perdite involucro, perdite impianti, acqua calda sanitaria, corrente) < 120 kWh/m²a Le case passive cosa sono? Maggior qualità di vita – minor consumi energetici una CP (Casa Passiva o Passive House) si distingue per altissimi livelli di qualità di vita, grazie ai suoi ridottissimi fabbisogni energetici. Questi livelli vengono raggiunti grazie soprattutto all’altissima qualità costruttiva dei componenti utilizzati, denominati appunto “componenti passivi” (per esempio finestre a taglio termico, materiali isolanti, impianti per il recupero del calore) . Ogni CP è un contributo attivo alla protezione dell’ambiente. L’ aspetto esteriore di una CP non deve per forza essere diverso da quello di una casa definita “tradizionale”. Quindi con le costruzioni passive, definiamo uno standard energetico senza limitazioni ai modi di progettare e costruire.

Settimana della Bio Architettura e della Domotica a Modena


Per la prima volta le tematiche relative alla progettazione sostenibile e alla domotica sono affrontate in modo integrato, unificando le due manifestazioni e dando vita alla Settimana della BioArchitettura e della Domotica, organizzata da ProMo-Laboratorio di Domotica e BIOECOLAB, con la collaborazione di ModenaFormazione. L’evento si connota come un appuntamento che coinvolge più interessi, dimostrando come la sostenibilità sia un tema trasversale e multidisciplinare.

Casa Biologica: Il modo piu’ naturale per vivere la casa

 Casa Moderna: 22 settembre – 1 ottobre (Fiera di Udine)

Come un vero e proprio “salone nel salone” , Casa Biologica e’ l’ambito dedicato all’evoluzione dell’edilizia eco-compatibile. Potete scoprire tutte le soluzioni, i materiali, le tecniche per vivere in uno spazio biologicamente corretto. Al padiglione 8 troverete anche l’Ecosportello che vi offrira’ consulenze bioedili gratuite in collaborazione con Casambiente.

Consigli per ristrutturare singole unità immobiliari in modo sostenibile

 Con una semplice ristrutturazione, è possibile migliorare la salubirità degli ambienti.

Quando si mette mano ad una abitazione, anche per una semplice ristrutturazione, è possibile migliorare la salubirità degli ambienti , con l’obiettivo di preservare la propria salute e rispettare l’ambiente riducendo sprechi e fonti di inquinamento. Prima di passare dalla teoria alla pratica una premessa è d’obbligo: per vivere in modo sano non basta però modificare la propria abitazione, occorre anche comportarsi con coerenza rispetto alle scelte intraprese, riducendo ogni giorno grazie a semplici comportamenti i consumi ed i rifiuti, abituandosi a usare meno detersivi, a riciclare carta, cartone, plastica… I comandamenti sono solo 3 : Riduci, Riusa, Ricicla; essi ci permettono gestire quotidianamente la nostra casa in modo da costruire giorno per giorno un rapporto equilibrato tra uomo, natura e tecnologia.

Pecoraro Scanio:”In Italia la temperatura aumenta quattro volte in più”

 Intervento iniziale del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, alla Conferenza sui Cambiamenti Climatici:

L’ITALIA E IL MEDITERRANEO SONO I PRIMI A SUBIRE E A PAGARE GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Il cambiamento climatico è qui e ora. Noi sappiamo che il nostro paese è tra quelli che pagheranno il maggior prezzo in termini di danni ambientali, perdita di vite umane e salute, costi economici.

Legambiente: “un appuntamento importante per rilanciare l’impegno dell’Italia sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici”

“La conferenza nazionale sul clima è un’ottima occasione per riportare alla ribalta il tema dei cambiamenti climatici, per fare il punto sulla situazione e prendere impegni precisi per ridurre le emissioni di gas serra”. Così Legambiente sulla due giorni organizzata dal Ministero dell’Ambiente a Roma. “Il surriscaldamento del pianeta, con le sue gravi conseguenze ambientali ed economiche, deve balzare in testa all’agenda politica del Paese, perché solo intraprendendo senza esitazioni la strada della riduzione delle emissioni di gas serra attraverso misure di efficienza energetica e un forte sviluppo delle fonti rinnovabili, è possibile garantire un futuro pulito e stabile alle nuove generazioni”.

Living… everywhere

 Come cambia la concezione degli spazi abitativi di una casa? Ce lo spiega Giorgio Tartaro a Living, il nuovo programma di Leonardo inserito nella veste tutta nuova del canale Sitcom, tesa ad orientare lo spettatore alle nuove dimensioni del gusto estetico applicato alla vita quotidiana.

Dal living, col quale si intende in senso stretto i luoghi della casa dove esprimere al meglio la propria personalità nei rapporti interpersonali, il salotto e le stanze dei ricevimenti, il programma estenderà il proprio dominio conoscitivo anche sulla cucina e sulla stanza da letto, passando per il bagno fino ai nuovi spazi verdi.

RECAM 2007: Rassegna della casa e bioedilizia


Come da tradizione, la GU&GI Equipe organizza e propone la 8ª edizione di RECAM – RASSEGNA ESPOSITIVA DELLA CASA E DELLA BIOEDILIZIA – Dal 15 al 23 Settembre 2007 (con chiusura nei giorni 18-19-20) Montebelluna (TV) – in via Sansovino- vicino alla caserma dei carabinieri. L’indirizzo espositivo si rivolge alla casa in generale, dalla costruzione all’arredamento. Particolarmente interessanti saranno gli stand dedicati a prodotti, tecnologie ed applicazioni della BIOEDILIZIA. La Fiera è composta da più di 200 stand. I padiglioni sono completi di: pavimentazione, pannelli divisori, illuminazione a giorno, blindosbarre per allacciamenti elettrici (disponibilità di 1 kw. per ogni modulo).