Bioarchitettura e risparmio energetico un ciclo di incontri in Friuli

 La regione Friuli ha organizzato un ciclo di incontri, conferenze, legati tutti ai temi della sestenibilità dell’abitare risparmiando energia in Friuli. Il punto di partenza è la bioarchitettura attenta alla progettazione bioclimatica e alle fonti di energia rinnovabili. Sostiene l’architetto Gianluca Rosso che «la sostenibilità è un termine recente che sta a indicare come stia maturando una coscienza collettiva sulla limitatezza delle risorse del nostro pianeta.» Coscienza collettiva che per l’Associazione intercomunale di Arzene, S.Martino al Tagliamento e Valvasone i tre Comuni delle Provincia di Pordenone, si esprime anche con l’approfondimento di temi legati al vivere secondo natura, risparmiando e soprattutto non sprecando energia. Il calendario degli incontri prevede una presentazione della bioarchitettura da parte dell’architetto Gianluca Rosso ”Capire la bioarchitettura, introduzione al progetto

Italia e Francia per le case a zero impatto ambientale, un esempio Rivarolo Torinese

 Il ministro per le politiche abitative francese C. Boutin vorrebbe rendere proprietari tutti gli inquilini delle case popolari francesi con l’aiuto di alcune banche che aderirebbero al progetto, con l’acquisto di abitazioni prefabbricate ecosostenibili di 80m.quadri circa, con un notevole risparmio energetico. I contribuenti dovranno pagare circa 15 euro al giorno per un totale di 120.000 euro e potranno aderire anche coloro che hanno un reddito inferiore ai 2.000 euro al mese. Anche l’Italia si sta adeguando al modello francese infatti il governo con la vecchia finanziaria ha stanziato 500 milione per l’edilizia eco-sostenibile.
L’Italia sta già guardando al futuro dell’edilizia eco-sostenibile, infatti in città come Rivoli nel torinese sono in vendita alloggi ad impatto “zero” per l’ambiente. Le metrature vanno dai 100 a 170m quadri, dove viene sfruttata solo energia pulita grazie al calore generato dal sole o dal suolo ma anche dal calore generato dagli elettrodomestici all’interno dell’appartamento.

Edifici a basso impatto ambientale: Un Progetto Europeo per il Trentino

 La Giunta approva la delibera dell’assessore alla programmazione, ricerca e innovazione

Creare una maggiore consapevolezza riguardo agli edifici a basso consumo energetico. E’ questo l’obiettivo principale del progetto ILETE – “Initiative for low energy training in Europe”, finanziato con 55 mila euro di contributo comunitario del Programma IEE (Intelligent Energy – Europe) ed altrettanti a carico del bilancio provinciale. Oggi, approvando la relativa delibera dell’assessore alla programmazione, ricerca ed innovazione, la Giunta provinciale ha dato il via libera al progetto, fortemente voluto dall’Assessorato all’energia, riforme istituzionali e autonomie locali.

Remade in Italy 2008: un’ esposizione sempre più innovativa e ricca di oggetti a basso impatto ambientale

 Dopo i grandi successi delle passate edizioni, “Remade in Italy” giunge alla quarta edizione e diventa l’evento istituzionale di Ecodesign più significativo del palinsesto della settimana del design di aprile per proporre un’ esposizione sempre più innovativa e ricca di oggetti a basso impatto ambientale.

Dalla prima edizione ad oggi c’è stato un costante miglioramento del design e della qualità dei prodotti presentati oltre ad un interesse maggiore delle imprese coinvolte sui temi dell’eco-design. Remade in Italy ha come obiettivo principale il supporto alle aziende e ai progettisti nello sviluppo di prodotti a ridotto impatto ambientale e realizzati con materiali di riciclo provenienti da plastica, carta, legno, alluminio, vetro e gomma, promuovendone la commercializzazione verso un pubblico sempre più vasto e attento.

Costruire verde: Salone delle tecnologie e dei prodotti verdi per l’edilizia e la città


A Bologna dal 12/03/2008 al 15/03/2008

Costruire verde è un appuntamento di sicuro impatto fra coloro che operano nel settore edilizio e della progettazione, amministrazione e manutenzione dello spazio cittadino, ispirato da moderne esigenze e nuove possibili soluzioni.
Nei padiglioni della fiera di Bologna saranno esposti e presentati prodotti e tecnologie che mettono al centro dell’attenzione l’ecologia, tema di grande attualità, come esigenza imprescindibile di benessere, quindi nuovo metro di giudizio per la vivibilità in città e negli spazi privati. A Costruire verde saranno messe in luce le soluzioni fino ad oggi adottate per integrare il verde nell’arredo urbano e negli interni ed esterni dei locali privati. Saranno inoltre dibattute e presentate nuove possibilità e tecnologie, che nel futuro prossimo potranno aiutare tutti a migliorare la qualità della vita nei territori fortemente urbanizzati. Un focus particolare riguarderà le soluzioni a basso impatto ambientale che permettono di ottenere risparmi gestionali di rilievo.
Costruire verde si rivolge agli addetti del settore e sarà presente in fiera a Bologna accanto ad altri eventi fieristici di già nota importanza e di sicuro richiamo, quali Saie Spring e Progetti&Paesaggi.

D’ora in poi ad Arzignano solo case ecosostenibili

 Il Comune di Arzignano, in provincia di Vicenza, ha adottato un nuovo regolamento per l’edilizia sostenibile e il risparmio energetico, primo esempio in Italia.

Il Comune di Arzignano ha adottato un nuovo Regolamento per l’edilizia sostenibile, il primo del genere in Italia. La scelta è in linea con le politiche di sostenibilità ambientale messe in atto dall’amministrazione negli ultimi anni e si dimostra necessaria considerando che il settore civile-residenziale incide per il 40% sui consumi generali di energia.

L’aspetto più innovativo del nuovo regolamento, che recepisce la legislazione nazionale e detta i requisiti relativi alle nuove costruzioni, al risparmio energetico, alle energie rinnovabili e alla certificazione ambientale, riguarda gli incentivi che l’Amministrazione concede a chi costruisce edifici ad alta efficienza energetica. In particolare si tratta di agevolazioni economiche per gli edifici nuovi o ristrutturati che ottengono la certificazione denominata “CasaClima” secondo le categorie A, B e Oro.

Emilia Romagna. Rendimento energetico edifici, via a nuove norme

 L´Assemblea della Regione Emilia-Romagna ha approvato l´”Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici”.
Si tratta di nuove norme per il miglioramento dei consumi energetici degli edifici e per l´avvio della certificazione energetica.
Alcune importanti novità riguardano i nuovi edifici, le ristrutturazioni degli edifici superiori ai 1000 mq e l´adozione dell´obbligo di certificazione energetica che entrano in vigore a partire dal 1° luglio prossimo.
Nella notizia si trovano informazioni sui contenuti dell´atto e la dichiarazione dell´assessore regionale alle Attività produttive e piano energetico, Duccio Campagnoli.

Energethica: A Genova dal 6 al 8 marzo 2008

 Dopo il grande successo ottenuto da Energethica 2007, che con 10.116 visitatori da ben 20 Paesi ha registrato una crescita del 37% rispetto al debutto nel 2006, sono in pieno svolgimento i preparativi per Energethica 2008. Il Salone dell’energia rinnovabile e sostenibile si presenterà presso la Fiera di Genova dal 6 al 8 marzo 2008 nel padiglione C, posto nelle immediate vicinanze del Centro Congressi e provvisto di Centro Servizi, dando così ancora maggiore risalto al laboratorio interattivo dell’energia sostenibile, con convegni e seminari concentrati nello stesso luogo, organizzati in collaborazione con una schiera di rinomati partner tecnici tra enti pubblici, istituti di ricerca ed associazioni di categoria.

Il padiglione “C” del quartiere fieristico di Genova sarà così suddiviso: al pianterreno ospiterà gli impianti di generazione e la consueta “Isola delle Idee Energethiche”, dove ogni mezz’ora si assisterà ad un nuovo intervento autorevole; il piano rialzato sarà dedicato in particolare all’edilizia sostenibile (con cantiere dimostrativo), oltre a sistemi di generazione, mobilità sostenibile, stampa specializzata, associazioni e istituzioni; l’area esterna sarà occupata dalle macchine per la trasformazione e la lavorazione del legname per la combustione, oltre alle consuete installazioni solari e per la generazione di calore, all’area test drive ecc…

Casa per tutti: Concorso internazionale per la progettazione di un modulo abitativo d’emergenza

 Nell’ambito della mostra Casa per tutti, una grande mostra sul tema dell’abitare che si svolgerà nel periodo di maggio-settembre 2008, la Triennale di Milano bandisce un concorso pubblico internazionale finalizzato alla selezione di una serie di progetti di moduli abitabili, capaci di offrire una soluzione possibile alle emergenze abitative delle aree metropolitane e delle aree colpite da calamità improvvise.

La partecipazione è aperta a tutti i giovani progettisti che alla data del 31 Gennaio 2008 non abbiano compiuto il quarantesimo anno di età e siano in possesso di una laurea specialistica o equivalente in Architettura, Design, Ingegneria.

Bioedilizia: la casa del futuro sempre più verde

 I cambiamenti climatici stanno preoccupando scienziati ed esperti in tutto il mondo. Al Gore, autore di un documentario sul riscaldamento globale, vince il premio Nobel per la Pace. I combustibili fossili, oltre ad aumentare l’inquinamento, cominciano a diminuire in quantità ed a costare sempre di più. Come invertire questa tendenza?

Una delle possibili risposte a questi problemi la fornisce la bioedilizia. Si tratta di un’insieme di tecniche per costruire edifici a basso (o nullo) impatto ambientale. Ovviamente non si tratta della capanna sull’albero, ma di una vera e propria abitazione, dotata di tutti i comfort per chi la abita.

CASAIDEA: 34ma mostra dell’abitare


Casaidea, giunta quest’anno alla 34^ edizione, è la più importante rassegna italiana sull’habitat tra quelle destinate all’utenza finale. Vetrina delle novità, indicatore delle tendenze di mercato e momento d’incontro tra domanda ed offerta, la Manifestazione registra ogni anno oltre 100.000 visitatori tra i quali numerosi professionisti del settore, in particolare architetti e arredatori.

Il Ministro Di Pietro e il Presidente della Regione Lombardia Formigoni all’inaugurazione di Made Expo

 Saranno l’onorevole Antonio di Pietro, Ministro delle Infrastrutture, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni ed Ezio Casati, Assessore alle Attività Economiche della Provincia di Milano, ad inaugurare martedì 5 febbraio MADE expo, il nuovo, principale appuntamento espositivo italiano e internazionale dedicato all’edilizia e all’architettura.

La cerimonia di apertura avrà inizio alle 10.15 presso l’Auditorium del Centro Servizi Fiera. Dopo il saluto di Luigi Roth, presidente della Fondazione Fiera Milano, e l’introduzione di Roberto Snaidero, presidente di Federlegno-Arredo, il ministro Di Pietro e il presidente Formigoni interverranno sul tema delle nuove strategie politiche ed istituzionali nella gestione dei progetti di sviluppo, soprattutto in riferimento all’edilizia sostenibile e all’innovazione nel campo dell’architettura.