Ance: giovani costruttori. E`il rilancio della citta la piu’ efficace arma anticrisi

 “Siamo sicuramente in un momento che, se da una parte e` di preoccupazione per la pesante crisi che ha investito i mercati di tutto il mondo, dall`altra e` anche di ricerca delle soluzioni migliori per contenerne efficacemente l`impatto e sostenere l`economia reale. In questo quadro il tema della riqualificazione urbana e della rigenerazione dei territori non perde di importanza, ma anzi ne acquista enormemente, non solo come risposta strategica contro i pericoli della recessione, ma anche e soprattutto come leva per trasformare i ritardi del sistema-Italia in vere opportunita` di rinnovamento e rilancio”. Con queste parole Simona Leggeri, presidente del Comitato dei Giovani imprenditori edili dell`Ance, commenta l`attuale difficile fase economica, e insieme spiega i motivi che hanno portato alla scelta del tema della citta` per il X Convegno nazionale dei Giovani costruttori, dal titolo “La citta` e` mobile”, in programma a Venezia il 14 novembre presso l`hotel Hilton Molino Stucky. E` proprio il coraggio del rinnovamento – quel coraggio dimostrato dagli Stati Uniti con l`elezione del loro nuovo presidente – che deve guidare oggi, secondo la presidente dei Giovani Ance, le scelte dei decisori pubblici italiani, chiamati a puntare con convinzione sugli investimenti per la modernizzazione del territorio e delle infrastrutture, che sono quelli che prima e piu` degli altri possono imprimere all`economia una forte accelerazione. “Nell`attuale scenario – aggiunge Simona Leggeri – le citta` e la loro innata tendenza al mutamento possono rappresentare una fondamentale arma antirecessiva, a condizione pero` che la trasformazione sia promossa e sostenuta con scelte chiare e mirate”.
Un fatto tanto piu` vero se si pensa che le citta` stanno crescendo in tutto il mondo in misura esponenziale al punto che – come emerge dai risultati di un dossier realizzato ad hoc dall`Ance per il convegno – si prevede che nel 2050 oltre l`84% della popolazione mondiale sara` urbanizzata.

Milano: in mostra la metamorfosi urbana

 Fino al 2 dicembre una rassegna di eventi illustrerà lo sviluppo urbano che subirà la città capitale dell’architettura moderna italiana fino all’appuntamento dell’Expo 2015. I progetti di Cino Zucchi per Portello Fiera e di Scandurra Studio per Zurigo Hedquarter a Maciachini saranno esposti fino al 2 dicembre nello Spazio FMG di Fabbrica Marmi e Graniti, in via Borgognone 27. Le due opere, quasi terminate che si distinguono per qualità progettuale, fanno parte della mostra dal titolo “Milano work-in progress”: una rassegna di eventi che illustrerà la migliore produzione, i temi, i problemi e gli attori emergenti della città capitale dell’architettura moderna italiana. Già nel maggio 2007 la galleria aveva ospitato una mostra dedicata a quattro progetti di edifici verticali disegnati da architetti italiani a Milano. L’esposizione, curata da Luca Molinari, e patrocinata dell’Assessorato allo Sviluppo del Territorio, mette in mostra il lento processo della metamorfosi urbana che conoscerà nei prossimi anni una progressiva accelerazione fino all’appuntamento dell’Expo 2015.

Milano: dieci città in mostra all’Urban Center

 La rivista internazionale di cultura e arte del progetto celebra il numero 100 con un’esposizione fotografica dei progetti architettonici che hanno migliorato alcune metropoli. Mercoledì 5 l’assessore Masseroli all’inaugurazione Una mostra all’Urban Center per celebrare l’uscita del numero cento di AREA, la rivista internazionale di cultura e arte del progetto. Sono le fotografie di 10 progetti architettonici d’eccellenza che hanno migliorato e cambiato le città di Milano, Pechino, Tokio, Berlino, Graz, Barcellona, Amsterdam, Merita, Bilbao, Porto. La Mostra, dal titolo “Changing Cities”, è promossa da Urban Center e sarà inaugurata mercoledì 5 novembre, alle ore 18, alla presenza di Carlo Masseroli, assessore allo Sviluppo del Territorio, Marco Casamonti, Direttore responsabile della rivista Area, Alfredo Spaggiari, Responsabile Urban Center di Milano, Fulvio Irace, Comitato scientifico Triennale di Milano.

Assoedilizia: contro le truffe degli immobili convenzionati serve una legge più severa

 Subito una normativa a maglie strettissime per dire basta alle truffe sull’ edilizia convenzionata». Assoedilizia, associazione che rappresenta i proprietari di immobili, entra nel dibattito innescato dall’ inchiesta del Corriere sui raggiri legati alle case in vendita a prezzo calmierato. Schierandosi a favore della linea dura sui controlli. «L’ edilizia convenzionata è uno strumento importante nella gestione del bisogno di casa delle grandi metropoli – continua Colombo Clerici -. Ma oggi le regole sono del tutto inadeguate». Da questa constatazione deriva una serie di proposte: «Primo: va stabilita la nullità delle cessioni a chi non ha i requisiti di reddito fissati dalla legge. Secondo: nullità anche per le cessioni a prezzi diversi da quelli fissati nelle convenzioni.

Prestigiacomo inaugura la campagna “Città Solari”

 Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con ISES ITALIA organizza Città Solari, la campagna di sensibilizzazione sull’energia pulita e le sue applicazioni. L’inaugurazione ufficiale – alla quale prenderà parte il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo -è prevista nella giornata di martedì 28 ottobre alle ore 11:30 presso la Galleria Alberto Sordi, a Roma. l’appuntamento proseguirà anche nelle giornate di mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre dalle 10:00 alle 20:00. La Campagna vuole puntare l’attenzione su come le energie rinnovabili e il risparmio energetico siano già una soluzione reale e concreta ai problemi dell’ambiente, mostrandone le applicazioni negli ambiti in cui ci muoviamo abitualmente: la casa e la città in tutte le sue realtà. L’iniziativa prevede l’installazione di 2 cubi, ricchi di immagini e informazioni che creano un percorso educativo-informativo sulle energie rinnovabili.

Centroconsumatori: la costruzione di appartamenti tramite cooperativa

 Cooperativa edilizia: La casa che vuoi tu al prezzo giusto. Informazioni utili per la costruzione di appartamenti tramite cooperativa. La costruzione della casa non è un fatto di tutti i giorni. Per questo motivo è necessario informarsi per tempo ed essere ben preparati per evitare spiacevoli sorprese. A cosa bisogna fare attenzione quando si costruisce la casa in cooperativa; posso costruire ad un prezzo ragionevole e quali vantaggi ci sono costruendo in cooperativa?
Queste ed altre questioni saranno affrontate da Gunde Tengler e Serena Wörndle di Legacoopbund durante l’incontro di venerdì al Centro Tutela Consumatori e Utenti. La relazione (con discussione) si terrà presso infoconsum in via Brennero 3, vicino Piazza Dodiciville, con inizio alle ore 15.00 e termine intorno alle ore 16.30. L’ingresso è gratuito, si prega tuttavia di prenotarsi telefonicamente al numero 0471 329 387 (venerdì).

Belluno: premio per “ecosistema urbano 2009”

 Belluno si conferma regina della vivibilità, conquistando per il secondo anno consecutivo la vetta della classifica del “Rapporto Ecosistema urbano 2009”, stilata da Legambiente con la collaborazione scientifica dell’Istituto di ricerche Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de Il Sole 24 Ore. L’annuale Rapporto, sempre molto atteso e che nei suoi quindici anni di vita ha ormai conquistato un’autorevolezza indiscussa, ha analizzato la qualità ambientale dei 103 comuni capoluogo di provincia, sulla base di ventisette indicatori principali. Belluno, si è confermata prima, guidando un pacchetto di testa che tra le prime cinque vede anche Siena, Trento, Verbania e Parma. Pur senza primeggiare in quasi nessuno dei parametri selezionati Belluno ha comunque buone performance in tutti i settori, senz’altro superiori alla media. Ha una discreta qualità dell’aria (la media annuale delle polveri sottili scende da 26 a 23 microgrammi per metro cubo, ampiamente entro i limiti di legge). Ha un’ottima raccolta differenziata (il 57,4%), una bassissima produzione di rifiuti, bassi consumi di acqua (136 litri pro-capite) ma perdite eccessive dalla rete idrica (il 36%), un trasporto pubblico sufficiente (76 viaggi a testa ogni anno), una buona dotazione di spazio per le bici (4,6 metri per abitante) e una crescita costante degli spazi interdetti alle auto. Tra i meriti di Belluno c’è sicuramente anche quello di migliorare da un anno all’altro le sue ecoprestazioni.

Milano: la bioarchitettura parte da via Santander

 Nell’ex area industriale dismessa verrà realizzato il primo edificio in Classe A. L’assessore Masseroli ha presentato il progetto del centro direzionale che sfrutterà le tecnologie più avanzate per la costruzione e l’impiantistica.
Sorgerà in via Santander, in un’area industriale dismessa, il primo edificio ecocompatibile di Milano. Dodicimila metri quadri di superficie lorda a 13 metri d’altezza collegata al terreno da sette punti d’appoggio; Oltre 2.500 metri quadri di pannelli fotovoltaici installati sul tetto e climatizzazione degli ambienti garantita da pompe di calore. All’Urban Center, in galleria Vittorio Emanuele, l’assessore allo Sviluppo del Territorio Carlo Masseroli ha presentato il progetto del centro direzionale, disegnato da Mario Cucinella e che sarà completato entro il 2010. Sfruttando le tecnologie più avanzate nel campo dell’impiantistica e dei materiali di costruzione – l’edificio, del costo complessivo di costruzione compreso tra i 25 e i 30 milioni di euro, sarà il primo a entrare nella “Classe A”, il più alto grado di certificazione ambientale secondo il Cened (Certificazione energetica edifici regione Lombardia).

Confedilizia: niente certificazione energetica, neppure regionale

 L’obbligo di allegare ai rogiti l’attestato di certificazione energetica e, per i locatori, di consegnarlo o comunque di metterlo a disposizione dei propri inquilini, così com’era previsto dai commi 3 e 4 dell’art. 6 del d.lgs. 192/’05, non c’è più. La legge di conversione del d.l. n. 112/’08 (la manovra e-stiva, come è stata chiamata) ha infatti abrogato tali disposizioni e, con esse, le due norme di cui ai commi 8 e 9 dell’art. 15 dello stesso decreto legislativo, che sanzionavano con la nullità (relativa) un eventuale inadempimento al riguardo. Resta in linea generale, per i proprietari, l’obbligo di dotarsi del predetto attestato secondo le scadenze e le condizioni previste dalla legge, ma sta di fatto che le intervenute abrogazioni – con particolare riferimento ai fabbricati preesistenti (vale a dire non costruiti o radicalmente ristrutturati in base a titolo richiesto dopo l’8 ottobre 2005) – hanno svuotato del suo valore precettivo tale previsione (salvo, ovviamente, il caso in cui si abbia inte-resse ad accedere alle agevolazioni fiscali connesse al risparmio energetico).

Piemonte: Susa il tour di “Uniamo le energie”

 È iniziata il 2 ottobre da Susa la sfida del Piemonte sul fronte energetico. In occasione di Expobioenergia, fiera dell’edilizia ecosostenibile, la Regione ha allestito fino a domenica 5 ottobre nel Parco tecnologico Martina il Villaggio dell’energia, area espositiva di 500 mq per divulgare le politiche attivate a favore delle piccole e medie imprese e promuovere la riduzione dei consumi e lo sviluppo delle energie rinnovabili. Venerdì 3 è previsto il momento istituzionale: nell’auditorium dell’Itis Ferrari alle ore 10,30 l’incontro della presidente Mercedes Bresso e degli assessori Andrea Bairati (Industria, Energia e Ricerca) e Nicola de Ruggiero (Ambiente e Risparmio energetico) con le scuole, e alle ore 15 un incontro tra de Ruggiero e le imprese. Dopo la grande manifestazione-evento del maggio scorso che ha lanciato il tema a livello nazionale, culminata nella sottoscrizione del Manifesto per l’indipendenza energetica dal petrolio, la Regione vuole con questo viaggio nelle province piemontesi diffondere capillarmente sul territorio il proprio messaggio e le numerose opportunità, sensibilizzare i cittadini, a partire dalle scuole, incontrare le aziende e le amministrazioni locali che hanno condiviso l’ambizioso progetto.

Toscana: pannelli fotovoltaici sui tetti delle case popolari

 Sono già 130 gli edifici idonei. Ora sarà possibile individuarne altri.
Impianti fotovoltaici per la produzione di elettricità grazie all’energia solare sui tetti delle case popolari. L’assessore regionale alla casa, Eugenio Baronti, è determinato ad incentivare la produzione di energia in termini sostenibili ed ha aggiunto un contributo regionale alle facilitazioni già previste dal decreto ministeriale (D.M. 10.02.2007 e Dlgs 387/29.12.2003) di attuazione della direttiva Ue sulla “promozione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità” il cosidetto “conto energia fotovoltaico.” La giunta regionale ha pertanto approvato una delibera presentata dall’assessore con la quale si stanziano 350 mila euro destinati ai Soggetti Gestori degli edifici di edilizia popolare affinchè possano finanziare studi di fattibilità per l’istallazione degli impianti sugli edifici.