Cersaie 2007 : Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno


Si svolgerà dal 2 al 6 ottobre 2007, presso il quartiere fieristico di Bologna, la prossima edizione di Cersaie, Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno. Un’edizione speciale perché coinciderà con la 25° della sua storia: un quarto di secolo della principale manifestazione fieristica a livello mondiale per i due settori, che nell’occasione avrà un calendario di eventi ancor più ricco.

Mia: Internazionalizzazione e solidarietà

 Nel 2004 in occasione della 59ª edizione di MIA abbiamo lanciato una headline che ha avuto particolare fortuna: PROGETTI E INNOVAZIONE. In un momento molto difficile della nostra economia e del nostro export volevamo richiamare con queste parole la necessità di “ritornare” a pensare in grande con un nuovo rapporto tra il mondo della progettualità (designers, architetti), il mondo della ricerca (sui materiali, innanzitutto) e il mondo della produzione con le botteghe artigiane e le piccole aziende.
In questi ultimi anni segnali positivi ce ne sono stati e oggi si può dire che siamo in una fase di crescita e di ripresa, tanto per l’economia nazionale quanto per l’export. Ecco allora il senso della parole-guida di questa 62ª edizione di MIA: INTERNAZIONALIZZAZIONE E SOLIDARIETA’.

Arredocasa: Tutte le idee per arredare casa

 Complesso Fieristico Pievesestina Cesena dal 6 al 14 ottobre 2007.

Arredocasa propone un’offerta ricca e diversificata di idee per l’arredamento della casa, dagli arredi piu’ tradizionali a quelli piu’ alla moda, da uno stile “hi tech” a quello etnico, passando per gli ambienti in stile “minimal” e gli immancabili mobili rustici, con i professionisti dell’abitare a disposizione dei visitatori per l’individuazione delle migliori soluzioni per ogni esigenza, senza trascurare i temi del benessere, della sicurezza in casa e del risparmio energetico.

In cucina. Sistemi di apertura ergonomici per le ante

 Quando si cucina si compiono sempre gli stessi gesti, per un tempo prolungato. E’ dunque importante che risultino il più fluidi e naturali possibile, così da evitare i danni fisici che le posture scorrette possono provocare.
Nelle prime fasi della progettazione della cucina vanno studiate, per esempio, le altezze (del piano, dei pensili) in relazione alla nostra statura, in modo da non dover lavorare né troppo in basso, né troppo in alto e sovraccaricare in un senso o nell’altro la nostra schiena. E’ infatti soprattutto questa parte del corpo a venire sollecitata maggiormente dai movimenti errati compiuti in cucina, e di solito ce ne accorgiamo solo quando cominciamo a sentire qualche dolore.

Utili in questo senso sono anche alcuni sistemi di apertura e organizzazione interna di basi e pensili che, alternativi a quelli tradizionali, assicurano la massima praticità e proteggono la struttura fisica da pericolosi urti o sforzi superflui e controproducenti.

Promosedia elegge la Sedia dell’Anno Contract e la Sedia dell’Anno Residential


La trentunesima edizione del Salone Internazionale della Sedia ha eletto le SEDIE DELL’ANNO.

Sono rispettivamente il modello POD di CALLIGARIS SPA, disegnata da Lucci&Orlandini design e vincitrice della categoria Contract e SIGN, disegnata da Daniele Lo Scalzo Moscheri per PEDRALI LAB Srl, vincitrice della categoria Residential.

POD è una sedia con struttura in tondino di acciaio cromato e scocca realizzata interamente con un innovativo sistema di stampaggio, utilizzando dei fogli di rete a maglia metallica. E’ trattata affinché possa essere utilizzata in ambiente esterno ed è quindi adatta ad un utilizzo contract.

Lumique: la lampada dal profilo lineare e minimal by Stefano Bottino

 Se amate il cristallo ma non volete ricorrere ai classici chandelier perchè troppo impegnativi e sontuosi, ecco una rivisitazione in chiave ultra moderna del materiale brillante.
Il designer italiano Stefano Bottino ha progettato Lumique, disponibile sia nella versione da tavolo che in quella a sospensione, una lampada che ha un profilo lineare e minimal ma all’interno cela una serie di cristalli luminescenti in grado di riflettere la luce in modo molto scenografico.

Living… everywhere

 Come cambia la concezione degli spazi abitativi di una casa? Ce lo spiega Giorgio Tartaro a Living, il nuovo programma di Leonardo inserito nella veste tutta nuova del canale Sitcom, tesa ad orientare lo spettatore alle nuove dimensioni del gusto estetico applicato alla vita quotidiana.

Dal living, col quale si intende in senso stretto i luoghi della casa dove esprimere al meglio la propria personalità nei rapporti interpersonali, il salotto e le stanze dei ricevimenti, il programma estenderà il proprio dominio conoscitivo anche sulla cucina e sulla stanza da letto, passando per il bagno fino ai nuovi spazi verdi.

In cerca di Alice, Abitare il Tempo

 Verona, 20/24 settembre – Foscarini è presente con i modelli Twiggy e Allegro Assai alla mostra ‘In cerca di Alice’ curata da Vittorio Locatelli e Carlo Ninchi, che si terrà in occasione della fiera Abitare il Tempo. Come in un percorso onirico, una moderna Alice si muove in uno spazio buio, guidata da una luce intermittente che la accompagna in un viaggio immaginario tra arredi e opere d’arte.

I vasi Unlimited edition di Pieke Bergmans


Simili, ma diversi. Quel tanto che basta a rendere ogni singolo vaso un unicum di cui godere. Sono i vasi progettati dai designers olandesi Pieke Bergmans and Madieke Fleuren, che partendo da una matrice identica costituita da tubi di creta li hanno fatti modellare liberamente da una macchina in grado di distorcerne la forma. L’idea è originale e la linea rigorosamente Unlimited.

New Moves al London Design Festival dal 20 settembre al 3 novembre

 Londra – Dal 20 Settembre al 3 Novembre 2007

“New Moves” è una mostra che si svolgerà a Londra, presso “The Aram Gallery” dal 20 Settembre al 3 Novembre 2007, in contemporanea con il London Design Festival. La mostra vedrà l’esposizione di 70 progetti di lampade da tavolo, disegnate dagli studenti del famoso dipartimento di product design del Royal College of Art. I progetti che verranno presentati sono il frutto della collaborazione tra Artemide, attraverso il coinvolgimento diretto del presidente Ernesto Gismondi, ed il Royal College of Art; collaborazione che è iniziata nell’autunno 2006 e che ha visto i giovani del dipartimento di product design, diretto da Ron Arad, impegnati nel re-inventare una task light prendendo spunto dalla famosissima Anglepoise lamp, vera icona del design degli anni 30.

Una cucina avveniristica, tecnologica e firmata


Veramente innovativa nel design, la cucina “Flux” di Scavolini firmata Giugiaro Design abbina linee rette e curve per uno stile spiccatamente futurubile. Tecnologica, ergonomica e flessibile, viene proposta in due soluzioni principali che, oltre al differente impatto estetico, offrono un diverso utilizzo del caratteristico elemento centrale: isola attrezzata o tavolo avveniristico, a seconda della composizione scelta.

Sun: 25mo Salone Internazionale dell’esterno, progettazione, arredamento, accessori

 Nuova immagine e contenuti ampliati in occasione del 25° anniversario del Salone Internazionale dell’Esterno, in Fiera a Rimini dal 4 al 7 ottobre.

Immagine, organizzazione espositiva, date, target. SUN festeggia la sua 25^ edizione con un’evoluzione innovativa dei contenuti, mirata a consolidare ulteriormente il posizionamento del Salone come appuntamento di riferimento internazionale per gli operatori dell’outdoor.