News. ”Fotovoltaico, la rivoluzione energetica”: prima puntata del format televisivo

 News. ”Fotovoltaico, la rivoluzione energetica” prima puntata del format televisivo

Il 10 Maggio ”Fotovoltaico, la rivoluzione energetica” prima puntata del format televisivo per scoprire come coniugare la produzione elettrica ed il rispetto per l’ ambiente realizzato do ACM Channel in partnership con ANIE / GIFI, Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane ACM Channel e ANIE / GIFI per la sostenibilità

Dalla partnership fra il canale satellitare ACM Channel (850 bouquet SKY) e ANIE/GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane aderente ad ANIE), nasce il primo format televisivo che avrà il compito di approfondire tutti gli ambiti della tecnologia fotovoltaica: i vantaggi e l’ attuale offerta del mercato, la normativa, i materiali ed i componenti dell’ impianto FV, le diverse applicazioni possibili, le tipologie presenti sul mercato, la posa, l’ installazione e la manutenzione degli impianti fotovoltaici, le opportunità di lavoro e formazione offerte dal settore, nonché le informazioni necessarie a chi progetta ed aggiornamenti sulla ricerca e sui nuovi materiali.

News per il settore architettonico e infrastrutturale. Autodesk lancia la nuova gamma software 2011

 News per il settore architettonico e infrastrutturale. Autodesk lancia la nuova gamma software 2011. Gli aggiornamenti potenziano il Building Information Modeling e la collaborazione multidisciplinare per nuovi progetti e ristrutturazioni

Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK), leader mondiale nei software di progettazione, ingegneria e intrattenimento in 2D e 3D, presenta le nuove versioni dei suoi software per l’ architettura e le infrastrutture. Il portfolio aggiornato è stato sviluppato per incentivare le aziende ad adottare il Building Information Modeling (BIM) e semplificare la collaborazione multidisciplinare sia nel caso di nuovi progetti che di ristrutturazioni.

”Le aziende che operano nel settore dell’ architettura, delle infrastrutture e delle costruzioni hanno la necessità di accrescere la loro produttività, di portare a termine progetti complessi nei tempi prestabiliti e a budget inferiori”, spiega Jay Bhatt, senior vice president Autodesk AEC Industry Solutions. ”I nostri nuovi software 2011 aiutano a raggiungere questi obiettivi facendo leva sui vantaggi offerti dal Building Information Modeling e semplificando la collaborazione multidisciplinare dall’ inizio alla fine di un progetto, sia che si tratti di una nuova costruzione o di una ristrutturazione, di edifici residenziali, di opere infrastrutturali su larga scala o di progetti pubblici”.

Evento. ”Smart-ologic Corian® Living”: l’ innovativo progetto di interior design che DuPont™ presenterà in aprile

 Evento. ”Smart-ologic Corian® Living”: l’ innovativo progetto di interior design che DuPont™ presenterà in aprile a Milano

”Smart-ologic Corian® Living”
Organizzatore e sponsor
DuPont™ Corian®,
Design: Karim Rashid

”Corian® Design – Milano Stor”
via San Nicolao, 4
Milano
Press preview: 13 aprile – ore 16
Inaugurazione: 13 aprile – 18.30 – 23,00
Orari di apertura:
14 – 19 aprile 2010
10 – 22

News. Un nuovo concept presentato a Milano: Town House Street

 News. Un nuovo concept presentato a Milano: Town House Street. Un progetto internazionale di riqualificazione degli spazi urbani per coniugare due eccellenze ambrosiane: la grande tradizione alberghiera e la ricerca creativa del design

È stata presentata in questi giorni, in un’ apposita conferenza stampa a Palazzo Marino, una nuova idea di albergo a Milano: trasformare i negozi del centro, stritolati dalla crisi e magari chiusi da mesi / anni, in camere di albergo esclusive con tutti i comfort di un gruppo importante alle spalle specializzato in hotel di lusso (la società detiene già il famoso hotel sette stelle in Galleria).

L’ idea del cambio d’ uso dei negozi non è nuova, tuttavia la riconversione, finora, si era concentrata nella trasformazione delle vecchie attività in residenze (prioritariamente in zone semiperiferiche della città), per venire incontro alle esigenze immobiliari della clientela, prevalentemente extracomunitaria, la quale, pagando una percentuale magari un po’ inferiore rispetto ai valori di mercato di zona, ha potuto beneficiare di una casa con camera soppalcata, pur con il disagio di un ingresso dalla strada.

Evento. Ceramic Tiles of Italy Playground, la ceramica a misura di bambino

 Evento. Ceramic Tiles of Italy Playground, la ceramica a misura di bambino. Alla Triennale di Milano in mostra il meglio della ceramica italiana. Sette aziende associate a Confindustria Ceramica presentano percorsi innovativi di arredo urbano dedicati al vivere sostenibile e in particolare al mondo dei più piccoli.

La ceramica a misura d’ uomo. Anzi, di bambino. Con questa ambizione Confindustria Ceramica si presenta all’ appuntamento con il Fuori Salone del Mobile, in programma presso la Triennale di Milano dal 14 al 19 aprile prossimi, per la nuova tappa: Ceramic Tiles of Italy Playground.

Eccellente per prestazioni e funzionalità, la ceramica italiana dà il meglio di sé quando viene abbinata con le potenzialità del design. Da qui l’ idea di coinvolgere alcuni tra i maggiori protagonisti della produzione ceramica d’ eccellenza nell’ elaborazione di percorsi espositivi ispirati al gioco, al tempo libero, a una città ”su misura”, un tema sempre più sentito sia dalle persone che dalle amministrazioni pubbliche.

Ha superato il milione di iscritti la Autodesk Education Community

 Autodesk continua il proprio impegno formativo offrendo gratuitamente a un numero sempre maggiore di studenti e docenti, software di progettazione leader di mercato e risorse didattiche d’ avanguardia

Autodesk Inc. (NASDAQ: ADSK), leader mondiale nei software di progettazione, ingegneria ed entertainment 2D e 3D, annuncia che la propria Education Community online (www.autodesk.com/edcomunity), nata nel 2006, ha superato 1 milione di studenti e docenti iscritti e provenienti da 28 mila scuole presenti in 147 paesi.

L’ Autodesk Education Community rappresenta l’ impegno tangibile e costante di Autodesk a supportare studenti e docenti offrendo loro le migliori tecnologie e risorse didattiche. Gli iscritti hanno, infatti, la possibilità di scaricare gratuitamente le versioni 2010 di oltre 25 software Autodesk (inclusi Autodesk 3ds Max, Autodesk 3ds Max Design e Autodesk Maya), accedere a risorse di formazione di alto livello (fra cui manuali di istruzione, workbook, data set e video), condividere i progetti con i propri colleghi su scala mondiale e visionare offerte di stage e lavoro in campo architettonico, ingegneristico e nelle arti digitali.

News. Autodesk lancia “Autodesk Assistance Program” per offrire un valido aiuto a designer, architetti e ingegneri disoccupati

 Software gratuiti, training, certificazioni e molte altre risorse per ampliare le proprie competenze e migliorare le proprie prospettive di impiego

In risposta all’ impatto dell’ attuale recessione economica e alle esigenze di designer, architetti e ingegneri disoccupati che ambiscono a mantenere e sviluppare le proprie competenze al fine di non perdere competitività sul mercato, Autodesk ha deciso di lanciare Autodesk Assistance Program.

Il programma consiste nel regalare una licenza Education per 13 mesi* e la possibilità di frequentare corsi di formazione anche online con certificazione finale, al fine di aiutare i professionisti ad ampliare e migliorare le proprie abilità nel campo delle tecnologie 3D.

“La crisi economica ha colpito quasi tutti e, in particolare, alcuni settori industriali”, afferma Emanuel Arnaboldi, Country Channel Sales Manager Autodesk Italia. Autodesk per tradizione si impegna a supportare i bisogni dei propri utenti e questo programma rappresenta un valido strumento per tenersi aggiornati sui nuovi sviluppi tecnologici e migliorare le proprie prospettive di re-impiego“.

Publiredazionale. Casaoggi. Una nuova generazione di architetti verso le nuove frontiere dell’ architettura

 Architettura e Tecnologia: un binomio vincente all’ origine della spinte innovative che si stanno manifestando nel settore, soprattutto dal punto di vista energetico, e mirate a semplificare la vita di chi poi ci abiterà, e addirittura creando case autosufficienti dal punto di vista energetico, con una estetica che rispetti nel contempo l’ ambiente nel quale si inserisce ed i gusti dell potenziale acquirente.

Il parco immobiliare attualmente è saturo di edifici invenduti o in fase di ultimazione realizzati con tecnologie tradizionali. Con l’ aumento del costo della vita, specialmente legato in questo caso alle fonti energetiche, i clienti dimostrano di essere sempre più consapevoli della necessità di abbattere i costi di gestione delle proprie case, ogni giorno più gravosi a causa del fisco e delle oscillazioni del costo delle energie. Pertanto il valore degli immobili sarà sempre più intimamente connesso con la loro qualità architettonica e tecnologica. Alcune tipologie di immobili firmati ARKÈ STUDIO, EUR – LEX, BPT.

Arké Studio

 Uno scorcio della villa e dettaglio dei serramenti motorizzati che creano riparo, una volta aperti, alle ampie vetrate, riparandole dal sole ma anche dalla pioggia.

Oltre a ricercare la soddisfazione estetica, l’ architettura contemporanea dovrà obbligatoriamente tener conto degli aspetti tecnologici e costruttivi e delle spinte innovative che si stanno manifestando nel settore. A causa di un crescente caro – vita e di sempre minori disponibilità di denaro, ci si sta abituando a pensare ai costi di manutenzione, non solo dal punto di vista edilizio, ma soprattutto dal punto di vista energetico. “Oggi, il cliente chiede in quale classe ricadrà l’ edificio, quali fonti energetiche possono essere sfruttate e il presumibile costo annuale per il dispendio energetico, conferma l’ architetto Paola Filippi, titolare dell’ Arkè Studio insieme a Piergiorgio Ditadi.
“Quando, poco meno di dieci anni fa, abbiamo iniziato a disegnare la nostra prima casa domotica, con riscaldamento / raffrescamento a pavimento con pompa geotermica a perforazioni verticali, acqua sanitaria a riscaldamento solare, impianto elettrico e di deumidificazione alimentato da celle fotovoltaiche, recupero delle acque meteoriche per le acque di scarico sanitarie e l’ irrigazione del giardino – raccontano gli architetti – sembrava parlassimo di un’ astronave”

Publiredazionale. Benessere in casa: creazioni per la salute e l’ armonia del corpo e della mente, prestigiosamente firmate Gessi, Zucchetti, Aqualife, Wellness Creation

 Recentemente il termine “Spa” si è diffuso per indicare le stazioni termali o in generale aziende che forniscono cure idroterapiche o in generale servizi di benessere e cura del corpo. Il termine deriva direttamente dalla cittadina belga Spa nota fin dall’ antichità per le sue acque minerali.

Spa cominciò a svilupparsi nel XVI secolo, quando la reputazione delle sue acque favorì il commercio nella città. Grazie all’ afflusso di turisti inglesi che frequentavano Spa sin da quel secolo, il nome della città è divenuto un termine generico per il termalismo, dapprima in inglese e poi anche in altre lingue. Tuttavia diverse fonti indicano una etimologia fantasiosa del termine, come ad esempio l’ acronimo salus per aquam, oppure la contrazione di espa.

È certamente da attribuire agli antichi romani la passione per le terme, usate da tutta la popolazione romana, come centro di riposo, socializzazione e benessere, ed esportate in tutte le zone da loro colonizzate.

Oggi le aziende Spa offrono non solo trattamenti termali, balneoterapici e idroterapici ma anche un grande spettro di servizi (ad esempio massaggi, sauna, bagni turchi eccetera) per la salute e all’ armonia del corpo e della mente. Ed ecco la leadership del settore, tre aziende che lsciano il segno: Gessi, Zucchetti, Aqualife, Wellness Creation.

Gessi, il designer dell’ acqua
 La silenziosa bellezza dell’ acqua lascia spazio al fascino di oggetti, come quelli Gessi, che sprigionano con gesti semplici la forza del suo scorrere senza tempo.

Gessi si inserisce nei progetti del benessere privato e pubblico, con il ruolo privilegiato di designer dell’ acqua, cioè attraverso prodotti che la erogano differentemente, la illuminano, la contengono, ne arredano l’ ambiente, facendo di questo prezioso elemento, l’ oggetto di un piacere privato, personalizzato e personalizzabile anche per la casa. Una rinfrescante cascata dalla parete o una pioggia delicata, un rinvigorente idromassaggio con getti laterali o inebrianti lame d’ acqua dal soffitto, una passeggiata in una nuvola avvolgente illuminata con colori emozionanti per momenti di piacevole esaltazione polisensoriale: le molteplici soluzioni che Gessi offre per il mondo del wellness privato e pubblico uniscono estetica, funzionalità e perfezione tecnica attraverso una tecnologia d’ eccellenza. Oggetti raffinati incastonati, come gioielli dall’ uso funzionale, negli ambienti dedicati al benessere donato dall’ acqua.

Publiredazionale. Da Autodesk: Proposta intervista in occasione del Saie 2009

 Saie
Salone Internazionale dell’ Industrializzazione Edilizia
29 – 30 ottobre 2009
(pad. 20, stand C40 – D41)
Bologna

Saie 2009 sarà per Autodesk un’ importante opportunità per presentare tutte le proprie innovative soluzioni tecnologiche dedicate al mondo del progetto e delle costruzioni per raggiungere immediati vantaggi competitivi, maggiore qualità, più coordinamento e un migliore supporto per l’ architettura sostenibile.

Presso lo stand Autodesk, i professionisti del settore potranno ricevere informazioni dettagliate sugli aggiornamenti alla piattaforma Revit per il Building Information Modeling (BIM), che favorisce la comunicazione nei settori architettonico, ingegneristico ed edile, e sulle avanzate funzionalità di molte altre soluzioni Autodesk, fra cui AutoCAD MEP – per la prima volta al Saie – il più potente e veloce software AutoCAD per la progettazione meccanica, elettrica ed idraulica per l’ impiantistica degli edifici, la cui versione italiana è stata rilasciata lo scorso mese di giugno.

Cersaie 2009. Un evento nell’ evento: “Beatiful Minds: Abitare la storia”

 Il 2 ottobre u.s. si è svolta al palazzo dei Congressi di Bologna la lezione dell’ architetto Michele De Lucchi sul rapporto tra architettura e storia. Ha introdotto il convegno Andrea Ligabue, membro del Consiglio Direttivo di Confindustria Ceramica con il coordinamento di Aldo Colonetti, filosofo, storico e teorico dell’ arte, del design e dell’ architettura, dal 1998 Direttore Scientifico del Gruppo IED (Istituto Europeo di design).

Abitare la Storia non è riferito alla semplice attività di restauro: si tratta di una questione più complessa, che investe una predisposizione, ma soprattutto un dilemma tipico della modernità: aggiungere o togliere? E se si sceglie la seconda opzione, la conseguenza è agire per sottrazione? Come avviene per esempio nella recitazione teatrale, piuttosto che cinematografica.

De Lucchi, architetto e designer, è da sempre attento alle tematiche della memoria, a partire dalla necessità di interpretare e tradurre il contemporaneo alla luce del tessuto urbano esistente; progetta musei, edifici civili, ma anche elementi di città e deve perciò rapportarsi alla presenza di edifici storici, con il loro carico di significati: sia funzionali sia, soprattutto, simbolici.

Convegno “Abitare l’emergenza”. Emergenza e ricostruzione, gestione dei progetti e salvaguardia del sociale

 Questi gli argomenti dei quali si è discusso durante il convegno “Abitare l’ emergenza”, che si è svolto il 2 ottobre presso la Galleria dell’ Architettura a Cersaie: Provvisorietà, temporaneità dell’abitare in situazioni di emergenza sono in contrasto con le ambizioni di quell’ architettura che intende lasciare il segno? I progetti degli architetti contemporanei soddisfano i requisiti di sopravvivenza, protezione, funzionalità, riciclo e autoalimentazione energetica?

Un tema di grande attualità, alla luce del terremoto in Abruzzo, dove il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi ha consegnato a Bazzano un lotto di alloggi del progetto C.a.s.e. (Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili): i primi 500 di 4mila appartamenti, realizzati dalla Protezione Civile con i fondi del Governo e le donazioni, per i 30mila terremotati che hanno perso la casa.

Le case consegnate lo scorso 15 settembre, invece, erano invece Moduli di abitazione provvisoria costruiti dalla provincia autonoma di Trento in collaborazione con la Croce Rossa. Tema del convegno, moderato dal giornalista de Il Sole 24 Ore Andrea Costa, è stata l’ illustrazione di quanto fino ad ora fatto in Abruzzo sul versante della gestione del dopo terremoto, ma anche e soprattutto le implicazioni sociali che si generano durante e dopo la calamità naturali.