DL Incentivi. L’ ok della Camera al maximendemeno

 DL Incentivi. L’ ok della Camera al maximendemeno

DL 40 / 2010 sul sostegno ai settori in crisi: la Camera dei Deputati ha licenziato con la votazione di fiducia il provvedimento che passa ora all’ esame del Senato

Il maxiemendamento riproduce le modifiche introdotte dalle Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive che hanno esaminato il provvedimento in sede referente e prevede alcune novità. Viene interamente riformulata la norma che modifica l’ articolo 6 del DPR 380 / 2001 (Testo unico sull’ edilizia) con cui viene liberalizzata una serie di attività edilizie.

Social housing, al via i fondi alle Regioni

 Social housing, al via i fondi alle Regioni

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 104 del 6 / 5 / 2010 il DM 8 marzo 2010 che, in attuazione dell’ articolo 11 del DL 112/2008 e del DPCM 16 / 7 / 2009, ripartisce tra le Regioni 377.885.270 milioni di euro destinati a finanziare alcune delle linee di intervento del piano nazionale di

edilizia abitativa:
– programmi integrati di promozione di edilizia residenziale anche sociale,
– incremento patrimonio ERP,
– promozione da parte di privati di interventi in project financing,
agevolazioni a cooperative edilizie.

News Abruzzo: nuova proroga per gli edifici E

 News Abruzzo: nuova proroga per gli edifici E

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 3 maggio 2010 è stata pubblicata l’ Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3870 del 21 aprile 2010 che prevede nuove disposizioni modificative e novità per la ricostruzione in Abruzzo

In particolare, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2010 il termine, scaduto lo scorso 6 aprile 2010, per la presentazione delle domande di contributo per gli edifici classificati con esito E.

Edilizia in Locazione. Sofferenza dei risparmiatori

 Edilizia in locazione. Sofferenza dei risparmiatori

Urge Cedolare secca per tutti i canoni locativi

Progressivo impoverimento degli investitori del risparmio nell’ edilizia in locazione. Urgono agevolazioni fiscali per la locazione in generale.

Intervenendo ad un convegno di Federlombarda ediliziail presidente di Assoedilizia e vice presidente di Confedilizia Achille Colombo Clerici ha dichiarato:

La nuova edilizia a prova di terremoto. Le case italiane diventano antisismiche

 La nuova edilizia a prova di terremoto. Le case italiane diventano antisismiche

Una casa antisismica costa appena il 10% in più di una tradizionale, ma può salvare la vita, anche se i tempi di costruzione si allungano un po’

L’ antisismico è ormai obbligatorio in tutta l’ Italia. Fino a pochi mesi fa, il rischio di molte zone era definito come non classificato. Oggi il 27% degli immobili nuovi nel nostro Paese corrisponde ai criteri di sicurezza antisismica, il 39% in Abruzzo, solo l’ 11% in Sardegna.

Piano di social housing. Approvato da Bankitalia il regolamento del Fondo

 Piano di social housing. Approvato da Bankitalia il regolamento del Fondo. La Banca d’ Italia ha infatti approvato il regolamento del Fondo Investimenti per l’ Abitare, promosso da Cdp Investimenti Sgr, la società di gestione della Cassa depositi e prestiti, guidata da Matteo del Fante e partecipata da Cdp (70%) con Abi e Acri (15% ciascuna).

Una svolta per il cosiddetto sistema dei fondi immobiliari, previsto dal piano casa nato nel giugno 2008. Il fondo avrà una dimensione di circa 2,6 miliardi, frutto dei fondi raccolti a titolo di investimento in prima battuta da Cassa depositi e prestiti, il cui piano industriale 2009 – 2011 prevede un investimento di un miliardo nel social housing, cui si aggiungeranno quelli di altri investitori istituzionali come banche (Intesa, UniCredit), assicurazioni (Allianz, Generali) e casse di previdenza.

Risparmio energetico. I Comuni premiano la casa ecosostenibile

 Risparmio energetico. I Comuni premiano la casa ecosostenibile. Il Milleproroghe ha rinviato al 1° gennaio 2011 l’ obbligo per i Comuni di installare nei nuovi edifici impianti per la generazione di elettricità da fonti rinnovabili (almeno 1 kW per unità abitativa; 5 kW per i fabbricati industriali oltre i 100 metri quadrati). Però alcuni regolamenti edilizi d’ avanguardia estendono le prescrizioni anche a chi ristruttura.

Circa 600 Comuni, infatti, sono andati oltre i requisiti fissati dal Dlgs 192 / 2005 e dal Dpr 59 / 2009. Così spiega Edoardo Zanchini, responsabile paesaggio e territorio di Legambiente: ”I regolamenti edilizi migliori sono quelli che indicano un obiettivo di risparmio energetico o di prestazioni, lasciando al progettista la libertà di scegliere le tecnologie. Quando si opera con questo criterio, incentivi e prescrizioni possono rivelarsi ugualmente efficaci”.

In attesa del bonus per mobili ed elettrodomestici

 In attesa del bonus per mobili ed elettrodomestici. Arriva forse il 19 marzo, al Consiglio dei Ministri, il decreto sugli incentivi per l’ acquisto di mobili, elettrodomestici a basso consumo energetico, cucine componibili, per gli edifici ad alta efficienza energetica e le gru a torre per l’ edilizia.

Per le risorse da destinare ai consumi nei settori produttivi più colpiti dalla crisi economica il Ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, e il Ministro dell’ Economia, Giulio Tremonti, hanno trovato un accordo. A queste risorse si aggiungeranno i 100 milioni che arriveranno da revoche dei finanziamenti erogati con la Legge 488 / 1992 e altri 200 che saranno recuperati mediante misure contro l’ evasione fiscale internazionale.

Piano Casa: al via gli interventi in Campania e Molise

 Piano Casa: al via gli interventi in Campania e Molise. Ad eccezione dell’ Abruzzo in tutte le altre Regioni che hanno varato la legge sul Piano Casa 2 è possibile realizzare gli interventi straordinari di ampliamento e demolizione ricostruzione con il riconoscimento di cubature premiali aggiuntive. Sono, infatti, scaduti di recente i termini assegnati ai Comuni del Molise e della Campania per deliberare in merito alla attuazione degli interventi.

Si ricorda, infatti, che molte leggi regionali hanno previsto la possibilità per i Comuni di delimitare o addirittura escludere l’ ambito di applicazione degli interventi in relazione a determinati ambiti o immobili dei rispettivi territori sulla base di motivate esigenze di carattere urbanistico, paesaggistico ambientale, architettonico ecc. Tra le facoltà assegnate ai Comuni prevista anche la possibilità di prevedere ulteriori sconti sul contributo di costruzione e di indicare a quali parametri qualitativi e quantitativi stabiliti dagli strumenti urbanistici è possibile derogare.

Finanziaria 2010 – Agevolazioni per l’ Abruzzo

 Finanziaria 2010 – Agevolazioni per l’ Abruzzo. L’ Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 1° marzo 2010, ha definito le modalità di dichiarazione e versamento dell’ imposta sostitutiva dell’ IRPEF derivante dalla locazione di immobili ad uso abitativo nella provincia de L’ Aquila.

In merito, si ricorda che la Legge 23 dicembre 2009, n.191 (Finanziaria 2010), con riferimento alle disposizioni in favore dei territori interessati dagli eventi sismici dello scorso 6 aprile 2009, che hanno colpito la regione Abruzzo, ha previsto l’ introduzione, in via sperimentale per l’ anno 2010, di un’ imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, con aliquota pari al 20%, per il reddito derivante dalla locazione delle abitazioni situate nella provincia de L’ Aquila (art.2, c.198 e c.228).

Assoedilizia. L’ emergenza non si risolve con l’ housing sociale,

 <Assoedilizia. L’ emergenza non si risolve con l’ housing sociale. Investimenti pubblici diretti per la casa ai meno abbienti. Sunia e Aler concordano. Solo a Roma e Milano oltre 50.000 famiglie alla ricerca di un alloggio a canone sociale.

A Roma sono oltre 35.000, a Milano 22.000 le famiglie che cercano in affitto una casa popolare perché non riescono a sostenere i prezzi del libero mercato. Cifre diverse, ma problema analogo per tutte le 11 aree italiane – da Napoli a Genova, da Torino a Bari, a Bologna – ad alta tensione abitativa. Un problema, che l’ aridità delle cifre colloca complessivamente attorno al 2% della popolazione.

In termini relativi un’ assoluta minoranza, ma in termini assoluti una cifra di tutto rispetto che permette di fotografare un problema che comincia ad esplodere in tensioni sociali che ”fanno notizia”, allarmano l’ opinione pubblica. Governo centrale e governi regionali, però, carenti di fondi, affidano la soluzione sostanzialmente ad un meccanismo privato / pubblico, con la formula dell’ housing sociale.

Mutui casa, la moratoria è già legge

 Buone nuove per le famiglie in difficoltà: la rata del mutuo si può pagare fino al 31 gennaio 2011. La moratoria firmata dall’ Abi e dalle associazioni dei consumatori viene in aiuto a chi, a causa della crisi, si è visto ridurre drasticamente il reddito e non riesce a far fronte all’ impegno mensile.

130 mila le famiglie italiane in grosse difficoltà economiche: per la perdita del lavoro o perché in cassa integrazione, non riescono a versare puntualmente le rate del mutuo stipulato per l’ acquisto, la costruzione o la ristrutturazione dell’ abitazione principale.

Ora potranno richiedere alla banca la sospensione dei pagamenti per un massimo di dodici mesi. Nel periodo di sospensione della rata matureranno gli interessi contrattuali concordati che saranno poi pagati per una durata che sarà definita dalla banca sulla base degli elementi forniti dal mutuatario, secondo l’ accordo Abi / consumatori. Gli istituti possono aderire alla moratoria decidendo di sospendere l’ intera rata o la sola quota capitale.