News antiriciclaggio. Allargare le verifiche: bene report informatici

 News antiriciclaggio. Allargare le verifiche: bene report informatici

La modalità relativa all’ Analisi del Rischio sul cliente e sulla tipologia di operazione dovrà essere sempre aggiornata, integrata e costantemente monitorata, principalmente in relazione alle variazioni e all’ evoluzione del cliente e al dinamismo delle varie operazioni

Forse sarebbe opportuno costituire e costruire “Report informatici” sulle diverse variazioni cliente – operazioni, nei confronti di tutte le tipologie di clienti e titolari senza esclusione, con maggiore attenzione a persone giuridiche e anche a società fiduciarie. Sono i principali aggiornamenti generati dalla interpretazione autentica delle novità introdotte dal dlgs correttivo n. 151 / 2009.

Focus. In Gazzetta la ricetta anticrisi: “Manovra Economica e Correttiva”

 Focus. In Gazzetta la ricetta anticrisi: “Manovra Economica e Correttiva”

Nuove regole per il Mercato Immobiliare

Con la “Manovra Economica e Correttiva” appena pubblicata sul supplemento ordinario della Gazzetta ufficiale del 31 maggio e contenuta nel DL 31 maggio 2010 numero 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica, si vengono ad evidenziare anche provvedimenti o specifici che interessano direttamente il mercato immobiliare.

Aggiornamento a tappeto del catasto immobiliare, con l’ attivazione dell’ Anagrafe Immobiliare Integrata rivolta principalmente all’ individuazione dei c.d. “Immobili fantasma“, quelli cioè non dichiarati al catasto. Entro il 31 dicembre 2010, i titolari di diritti reali sugli immobili potranno presentare domanda di aggiornamento catastale.

Piano Casa Calabria, nuova legge

 Piano Casa Calabria, nuova legge

Consentiti ampliamenti, demolizioni e ricostruzioni sugli edifici residenziali

La proposta di Legge sulla casa ”Misure straordinarie a sostegno dell’ attività edilizia finalizzata al miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale”, approvata dalla Giunta e passata all’ esame del Consiglio regionale, recepisce la normativa sulla casa del Governo nazionale e sostituisce la legge approvata dalla precedente Giunta e impugnata dal Governo Berlusconi davanti alla Corte Costituzionale.

Regione Lombardia. Zambetti: casa diritto fondamentale di tutti

 Regione Lombardia. Zambetti: casa diritto fondamentale di tutti

Politiche di sostegno alla famiglia da una parte e interventi di riqualificazione e miglioramento del tessuto urbanistico dall’ altra

Sono queste le due direttrici lungo le quali si muoverà Regione Lombardia nella legislatura appena cominciata per attuare la propria idea di politica per la casa.

Rinnovabili, semplificate le procedure a Bolzano

 Rinnovabili, semplificate le procedure a Bolzano

La Giunta della Provincia di Bolzano ha presentato il disegno di legge 60 / 10 su risparmio energetico, energie rinnovabili e snellimento burocratico

Sono considerate fonti energetiche rinnovabili l’ energia solare, l’ eolica, l’ aerotermica, la geotermica, l’ idrotermica, l’ idraulica, la biomassa, il gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas.

La norma, composta di due articoli, nel primo definisce l’ ambito di operatività delle energie rinnovabili; nel secondo illustra le modalità con cui la Provincia Autonoma può intervenire mediante contributi e finanziamenti.

Confedilizia: ai Comuni solo funzioni catastali che non incidano sulla base imponibile dei tributi

 Confedilizia: ai Comuni solo funzioni catastali che non incidano sulla base imponibile dei tributi

La Confedilizia non è – e non è mai stata – contraria all’ attribuzione ai Comuni di funzioni catastali che non incidano sulla base imponibile dei tributi

La Confedilizia è, invece, contraria ad attribuire ai Comuni – direttamente o indirettamente – la funzione di definire il classamento degli immobili e quindi di stabilire con ciò stesso gli elementi fondamentali per la loro tassazione.

Social housing ecosostenibile in Sardegna

 Social housing ecosostenibile in Sardegna

Integrazione, fondi immobiliari e mutui a interesse agevolato con il nuovo ddl

Per la soluzione all’ emergenza abitativa la Giunta Regionale della Sardegna ha approvato un disegno di legge sul Piano Casa, con un programma attento alla sostenibilità ambientale.

Obiettivi mirati: la creazione di fondi immobiliari, l’ istituzione di un fondo di garanzia per i mutui a tasso agevolato e la creazione di quartieri biosostenibili capaci di garantire un mix sociale.

Piano Casa Calabria, nuova legge

 Piano Casa Calabria, nuova legge

La Giunta Regionale del 10 maggio u. s. si è concentrata sulla legge per il rilancio del settore costruzioni attraverso il rinnovo del patrimonio edilizio

Nelle prossime sedute, sarà discusso il disegno di legge sugli ampliamenti volumetrici, ossia sulle percentuali di ampliamento volumetrico nel rispetto dell’ ambiente e del patrimonio architettonico.

Nuove norme per i requisiti acustici degli edifici

 Nuove norme per i requisiti acustici degli edifici

Secondo la Legge Comunitaria 2009 approvata il 12 maggio scorso dal Senato il Governo dovrà riscrivere entro fine luglio 2010 le norme in materia di requisiti acustici degli edifici

Il riordino normativo, in attuazione della direttiva 2002 / 49 / Ce, non comprenderà più la definizione dei criteri per la progettazione, l’ esecuzione e la ristrutturazione di edifici e infrastrutture, come previsto dalla Comunitaria 2008; riguarderà invece la determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

Casa, Erp pilastro housing sociale per Lombardia

 Casa, Erp pilastro housing sociale per Lombardia

L’ edilizia popolare, realtà solida, è parte integrante dell’ housing sociale e, insieme all’ edilizia convenzionata, deve mirare a rispondere al bisogno della persona contribuendo anche alla realizzazione di città e quartieri più belli

In questo contesto le cooperative hanno un ruolo di primo piano e sono quindi chiamate a giocare da protagoniste una partita che la crisi ha acuito. È partito da questo invito l’ intervento che l’ assessore regionale alla Casa, Domenico Zambetti, ha fatto all’ assemblea annuale di Federabitazione.

Piano Casa Abruzzo, rimandate al 31 luglio le delibere comunali

 Piano Casa Abruzzo, rimandate al 31 luglio le delibere comunali

Con la modifica dell’ articolo 12 della Legge Regionale 16 / 2009 sul Piano Casa, i Comuni avranno tempo fino al 31 luglio per deliberare l’ esclusione di alcune aree dall’ applicazione delle norme per il rilancio dell’ edilizia. Pertanto le domande potranno essere presentate a partire dal 2 agosto

Slitta di conseguenza anche la scadenza del Piano Casa. Infatti le istanze di ampliamento, demolizione e ricostruzione dovranno essere presentate entro il 2 agosto 2012 in quanto gli articoli 11 comma 4 e 12 del Piano Casa non subordinano la “scadenza” della legge all’ entrata in vigore della norma, ma al tempo concesso ai comuni per le delibere.

Affitto prima casa: agevolazioni fiscali per gli inquilini

 Affitto prima casa: agevolazioni fiscali per gli inquilini

L’ articolo 16 del Tuir prevede quattro tipologie di detrazioni a favore dei contribuenti che vivono in affitto: per i contratti generali, per quelli concordati, per i giovani tra i 20 e i 30 anni, per i dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro

Non sono cumulabili se spettano per lo stesso periodo, però il contribuente può scegliere quella idonea al suo caso. Tutte sono graduate in base al reddito complessivo del contribuente e con riferimento al periodo di destinazione dell’ immobile ad abitazione principale. Inoltre, se il contratto di locazione è intestato a più soggetti, ciascuno di essi beneficia della detrazione pro quota, facendo riferimento al proprio reddito complessivo.