Emilia Romagna, 53 mln per edilizia sociale e riqualificazione

 Emilia Romagna, 53 mln per edilizia sociale e riqualificazione

Via libera al programma di edilizia residenziale e al bando per alloggi a canone sostenibile

Ammontano a 31 milioni di euro i fondi per alloggi destinati alle fasce di popolazione meno abbiente. L’assemblea legislativa della regione Emilia Romagna ha approvato il programma di edilizia residenziale sociale 2010 che finanzia il recupero o l’acquisto di appartamenti già realizzati da destinare alla locazione e nuove costruzioni.

Piano nazionale di edilizia abitativa: dalle Regioni le linee programmatiche

 Piano nazionale di edilizia abitativa: dalle Regioni le linee programmatiche

Housing sociale: in attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa sono pronti gli avvisi regionali per la selezione delle proposte di intervento dei Comuni o dei privati

Gli avvisi, si legge in un documento Ance, indicano requisiti delle proposte, criteri di selezione, modalità e tempi di presentazione.

News affitti, Formigoni: domande al via

 News affitti, Formigoni: domande al via

Previste novità: il contributo potrà essere richiesto da più nuclei

Da ieri lunedì 30 agosto e fino al prossimo 20 ottobre, si potranno presentare le domande per ottenere il contributo previsto dal Fondo sostegno affitti, per il quale la giunta regionale lombarda ha stanziato 50 milioni di euro. A queste risorse si aggiungeranno poi quelle messe disposizione dei Comuni che apriranno l’apposito “Sportello”.

Gli aspetti operativi dei dati catastali nella registrazione del contratto di locazione

 Gli aspetti operativi dei dati catastali nella registrazione del contratto di locazione

REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE. La registrazione deve avvenire entro 30 giorni dalla stipula dell’atto (se ha una durata superiore a 30 giorni nel corso dell’anno). La procedura di registrazione telematica è obbligatoria per i possessori di almeno 100 immobili, mentre è facoltativa per tutti gli altri contribuenti.

DOCUMENTI PER REGISTRARE. Almeno 2 copie, con firma in originale, dell’atto da registrare. Contrassegno telematico da applicare su originali e copie, che attesta il pagamento dell’imposta di bollo pari a 14,62 euro per ogni 4 facciate scritte in ufficio e, comunque, ogni 100 righe. Stampato per la richiesta di registrazione – Modello 69. (Modello 69 NUOVA VERSIONE completa del quadro “D” dati catastali)

Tributo immobiliare, Catasto e “federalismo”

 Tributo immobiliare, Catasto e “federalismo”

I Comuni, dunque, sembrano avere raggiunto – al di là delle scaramucce di facciata – un accordo col Governo. Avranno il tributo locale sugli immobili e, magari, anche il Catasto

Ma, a questo punto, si tratta di stabilire se il nostro Paese voglia continuare ad essere uno Stato di diritto o no. Non si risponde adeguatamente a questo interrogativo, se non si affronta e non si prende posizione sul fatto che qualsiasi intervento in tema di trasferimento ai Comuni di funzioni catastali debba essere preceduto – dopo, l’impresa non sarebbe neppure pensabile – dall’analisi e dalla soluzione di alcuni gravi problemi che affliggono il settore catastale

Bonus prima casa: nuovi chiarimenti dall’ Agenzia delle Entrate

 Bonus prima casa: nuovi chiarimenti dall’ Agenzia delle Entrate

Benefici fiscali per la prima casa riconosciuti anche per l’ acquisto di pertinenze ad abitazione comprata senza usufruire dell’ agevolazione e per l’ ampliamento

Il contribuente non perde l’ agevolazione se vende la casa acquistata da meno di 5 anni e la riacquista entro un anno all’ estero.

Queste le principali novità contenute nella Circolare n. 31 / E del 7 giugno 2010 dell’ Agenzia delle Entrate, contenente le risposte ad una serie di dubbi interpretativi sull’ applicazione delle agevolazioni prima casa, di cui alla Nota II-bis all’ art.1 della Tariffa, Parte I, allegata al D.P.R. 131 / 1986.

Contratti di locazione. Dal 1° luglio cambiano le modalità di registrazione

 Contratti di locazione. Dal 1° luglio cambiano le modalità di registrazione

Obbligatoria l’ indicazione dei dati catastali dell’ immobile. Sul sito della Confedilizia la nuova modulistica

Con l’ approvazione della nuova modulistica da parte dell’ Agenzia delle entrate, diventa operativo l’ obbligo – previsto, con decorrenza 1° luglio, dal decreto legge contenente la manovra economica – di indicare i dati catastali degli immobili nelle richieste di registrazione di contratti di locazione e affitto di beni immobili nonché delle relative cessioni, risoluzioni e proroghe anche tacite.

Appc-Asppi-Confedilizia-Unioncasa: cedolare secca, è il momento giusto

 Appc-Asppi-Confedilizia-Unioncasa: cedolare secca, è il momento giusto

Il Senato ha all’ esame – nell’ ambito della manovra finanziaria – diversi emendamenti che prevedono l’ introduzione della cedolare secca sugli affitti

In un momento in cui si parla, da più parti, di riforme condivise, quella della cedolare secca si configura come la riforma più condivisa di tutte. Figura, infatti, nei programmi elettorali di tutti i partiti, sia di maggioranza sia di opposizione.

Regione Lombardia. Casa, Zambetti: ”Tavolo permanente con i sindacati”

 Regione Lombardia. Casa, Zambetti: ”Tavolo permanente con i sindacati”

Un Tavolo permanente con le organizzazioni sindacali per rendere stabile il confronto sulle politiche regionali per la Casa

È questo il risultato dell’ incontro che l’ assessore alla Casa della Regione Lombardia, Domenico Zambetti, ha avuto con Cgil, Cisl, Uil e le organizzazioni degli inquilini (Uniat, Sicet, Sunia e Unione inquilini Lombardia).

Ordinanza ricostruzione Abruzzo: misure e modalità più vantaggiose

 Ordinanza ricostruzione Abruzzo: misure e modalità più vantaggiose

Novità. Portato a 200mila euro il finanziamento per riparare la casa o accedere alla sostituzione edilizia, se distrutta

Nuove misure per i comuni abruzzesi colpiti dal terremoto del 6 aprile 2009: portato a 200mila euro il finanziamento per riparare la casa o accedere alla sostituzione edilizia, se distrutta; e inoltre non occorre la residenza per il contributo relativo agli immobili non abitativi. In sintesi le principali novità.

Casa e Fisco. Vendita e riacquisto di abitazione agevolata prima casa

 Casa e Fisco. Vendita e riacquisto di abitazione agevolata prima casa

Nel caso di rivendita di un immobile agevolato prima che siano trascorsi cinque anni e di acquisto, entro l’ anno successivo, di altra casa da adibire ad abitazione principale, non si decade dai benefici fiscalifruiti in relazione alla prima casa, anche se nel frattempo il contribuente è entrato in possesso di un ulteriore immobile nello stesso comune in cui è situato quello che si vuole riacquistare.