Immobiliare, piano casa e detrazione 55%: le proposte di Finco per smuovere il settore

 Immobiliare, piano casa e detrazione 55%: le proposte di Finco per smuovere il settore

Premi di cubatura, il problema delle sagome, l’ecoprestito e il 55% antisismico

Sei proposte Finco per la riqualificazione del nostro patrimonio Immobiliare

La prima consiste nel trasformare le agevolazioni in permanenti se si vuole evitare il picco e poi il riflusso, sempre drammatico perché si sono impegnati capitali e risorse umane per fare fronte alla eccezionale contingenza. Sia le imprese che i cittadini dovrebbero poter con calma pianificare la fruizione delle agevolazioni.

Edilizia abitativa in Puglia

 Edilizia abitativa in Puglia

52 milioni di euro per “dare risposte immediate alle fasce sociali più disagiate, persone e famiglie sottoposte a procedure di sfratto esecutivo, giovani che cercano di avere una casa di proprietà a basso costo”

Questo l’obiettivo dell’avviso pubblico, presentato il 30 settembre dalla Giunta regionale pugliese, che rientra nel Piano nazionale di edilizia abitativa per il quale il Governo ha stanziato 377 milioni di euro alle Regioni, 24,9 dei quali destinati proprio ai 70 comuni pugliesi ad alta tensione abitativa.

Lazio Piano Casa: premi di cubatura fino al 60%

 Lazio Piano Casa: premi di cubatura fino al 60%

Tra le misure contenute nel Piano, sostituzione edilizia attraverso la demolizione e ricostruzione, adeguamento sismico, premio di cubatura del 60% e housing sociale. Forte incentivo alla sostituzione edilizia, ampliamenti estesi a centri storici e aree agricole

Renata Polverini, presidente della Regione Lazio, ha presentato il Piano Casa approvato dalla Giunta regionale: “Vogliamo far partire dal Lazio un nuovo modello di governo fatto di scelte forti e chiare ai cittadini. Da oggi inizia un nuovo corso della Regione. Il nuovo Piano casa della mia Giunta rilancia l’occupazione e risponde alle esigenze del territorio”

Piano Casa Piemonte più permissivo

 Piano Casa Piemonte più permissivo

Meno restrizioni per gli interventi di ampliamento, demolizione e ricostruzione e possibilità di intervenire nei centri storici

Potrebbe diventare più permissivo il Piano Casa del Piemonte, introdotto dalla Regione con la Legge regionale n.20/2009. La Giunta regionale ha infatti approvato oggi un disegno di legge, passata ora all’esame del Consiglio regionale, che modifica il Capo I del provvedimento sul Piano Casa recante ”Snellimento delle procedure in materia di edilizia e urbanistica”.

Piano Casa Calabria: operativa la nuova legge

 Piano Casa Calabria: operativa la nuova legge

Già pienamente in vigore la legge regionale n. 21/2010 con cui la Calabria può finalmente realizzare gli interventi di ampliamento e demolizione ricostruzione in attuazione dell’Accordo Stato-Regioni del 1° aprile 2009

Gli interventi di ampliamento e demolizione-ricostruzione potranno riguardare solo edifici a prevalente destinazione residenziale. Non è ammesso il mutamento di destinazione d’uso. Obbligatorio il rispetto delle norme sismiche, di quelle in materia di barriere architettoniche, certificazione energetica e installazione impianti.