Milano. Sono in mostra alcune creazioni simbolo. Un omaggio al Made in Italy conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Design italiano in mostra a Palazzo Reale attraverso 99 piccoli grandi capolavori. L’esposizione dal titolo “99” icone. Da segno a sogno” è una finestra sulla produzione contemporanea, attraverso quelle creazioni rappresentative di uno stile che ha reso celebre e inconfondibile, in tutto il mondo, il design italiano. Sono alcuni degli oggetti cult del Made in Italy, testimoni d’eccezione della creatività, della ricerca e dell’innovazione del genio italico applicato, soprattutto, alla moda e al design. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, da ADI Lombardia (Associazione Disegno Industriale), è inoltre curata da Enrico Baleri e Luigi Baroli, in collaborazione con Cesvi Fondazione Onlus. L’esposizione, aperta al pubblico fino all’11 maggio con ingresso gratuito, riunisce molti oggetti simbolo che, come icone, sono state donate a Cesvi dalle imprese produttrici, con l’obiettivo di educare e sensibilizzare il pubblico rispetto al “valore culturale aggiunto” del design italiano che così diventa “valore sociale aggiunto “ per il vero target, l’umanità intera. L’esposizione, infatti, è dedicata ad un progetto di recupero sociale per i bambini di Rio de Janeiro, realizzato anche attraverso le arti plastiche e figurative.
Oggettistica
Nastro Azzurro premia la creatività al salone del mobile 2008
La Nastro Azzurro la birra italiana più bevuta all’estero, punto di riferimento per quanto riguarda la qualità delle birre italiane e ambasciatrice dello stile italiano nel mondo, anche quest’anno in occassione del salone del mobile ha aperto un concorso NASTRO AZZURRO E L’UNEXPECTED DESIGN:C’È PIÙ GUSTO A REINVENTARE GLI OGGETTI rivolto a professionisti e studenti delle più importanti Università e Scuole di Design in Italia, per rinnovare l’identità degli oggetti dando vita a creazioni ironiche, inaspettate, fuori dagli schemi. Nastro Azzurro fa emergere l’attitudine italiana alla creatività ideare oggetti improbabili ma possibili a partire dall’utilizzo di una bottiglia di Nastro Azzurro, nel segno della creatività italiana più vivace e inusuale, diventa il tema del concorso di Design Nastro Azzurro Design Award un oggetto dal Design riconoscibile e consolidato, un po di creatività italiana e una bottiglia-icona. Innovazione, creatività e un nuovo modo di vedere la realtà sono gli obiettivi del concorso che mira a reinventare l’identità dell’oggetto e a modificarne la funzionalità d’uso. Attraverso una nuova interpretazione della realtà, gli oggetti saranno destrutturati a partire dalla bottiglia di Nastro Azzurro, e ricomposti in una nuova concezione che li ricollocherà in un nuovo, inusuale contesto. Filo conduttore del concorso, la contaminazione che celebra l’idea creativa e trasforma la bottiglia-icona da 33 cl di Nastro Azzurro elemento stimolante del processo artistico, regalando nuova vita agli oggetti originari.
Experience: Design e novità per una casa giovane e di tendenza
Macef di settembre 2008 – Fieramilanocity
3.500 mq di prodotti innovativi, giovani, colorati, pop, divertenti, moderni
70 aziende selezionate presentano collezioni esclusive di complemento d’arredo moderno e oggettistica di tendenza
EXPERIENCE E’ UN’AREA DEDICATA SOLO A CHI VUOLE PROPORRE DESIGN E NOVITA’ PER UNA CASA GIOVANE E DI TENDENZA
Dove: Experience – Macef, padiglione 1, Home decoration
Salone Internazionale del Bagno
Alla sua seconda edizione, la biennale dedicata negli anni pari all’arredobagno si preannuncia la vetrina internazionale con la più ampia offerta espositiva e di qualità pronta ad affrontare l’attenzione sempre più crescente verso uno spazio domestico che si pone alla pari con gli altri ambienti della casa e detta tendenza. Al padiglione 14 di Fiera Milano a Rho, dal 16 al 21 aprile nell’ambito dei Saloni.
Consacrato definitivamente lo scorso anno con il grande debutto quale manifestazione autonoma internazionale – ricordiamo che la Regione Lombardia riserva la qualifica di “internazionalità” esclusivamente a quelle manifestazioni che, oltre alla qualità espositiva, garantiscono una percentuale di visitatori esteri di rilievo – e già presente dal 2003 all’interno della maglia espositiva del Salone Internazionale del Mobile – il Salone Internazionale del Bagno ha fatto rilevare una crescita netta e sicura passando in pochi anni dagli iniziali 42 espositori e 2.346 metri quadrati di superficie netta espositiva del 2003 alle 135 aziende e 9.744 metri quadrati del 2006. Per questa edizione, a tutt’oggi, hanno aderito oltre 120 aziende su un’area di 9.800 metri quadrati. Il Salone Internazionale del Bagno si ripresenta dunque con un livello qualitativo ancora più alto grazie alla entrata in campo di altri protagonisti importanti del settore.
A CASAMBIENTE 2008 i materiali di scarto diventano opere d’arte
Casambiente 13a edizione – 7-8-9 e 14-15-16 Marzo 2008 – Villa Castelbarco Albani – Vaprio d’Adda (MI)
Olindo Infascelli e Davide Ratti, due artisti lombardi che attraverso le loro opere danno nuovi significati a oggetti e materiali di scarto, offrono un ulteriore spunto di riflessione sui nostri modelli di consumo.
Casambiente, Mostra dell’Arredamento di Villa Castelbarco Albani in programma dal 7 al 16 marzo 2008, presenta un’esposizione di sculture realizzate da Olindo Infascelli e Davide Ratti, due artisti lombardi che fanno dell’uso di materiali di scarto la propria cifra stilistica.
L’esposizione sarà allestita al termine del percorso sensoriale Efficienza Energetica–L’Abitare Intelligente che presenta aziende di tecnologie e prodotti per il risparmio energetico nella casa. I visitatori saranno coinvolti da immagini, suoni, profumi che li guideranno verso una maggiore consapevolezza dell’abitare sostenibile dove comprendere i passi, grandi o piccoli, che si possono adottare già nel proprio ambiente domestico.
I Saloni 2008: l’eccellenza in primo piano
In dirittura d’arrivo, i Saloni sbarcheranno puntuali nel mese di aprile – dal 16 al 21 queste le date – nel quartiere espositivo Fiera Milano a Rho con le loro proposte di qualità e l’ampia offerta merceologica. Cinque in tutto le manifestazioni degli anni pari, oltre a due eventi straordinari in città.
È veramente unico al mondo quello che da anni, tutti i mesi di aprile, si svolge nell’ambito del settore arredo-casa/contract. Questa unicità sono i Saloni che oltre a essere la manifestazione merceologica principale del settore a livello internazionale, è un’occasione di incontro globale – di affari, di immagine e di comunicazione – senza paragoni. Quest’anno questo kolossal va in onda dal 16 al 21 aprile sempre presso Fiera Milano a Rho.
Anche MOBILI e LUCI a MADE EXPO, alla mostra SKIN
Al pad. 11, una selezione di prodotti di arredo e apparecchi di illuminazione, operata dai curatori della mostra SKIN, lo studio Original Designers 6R5 NETWORK, farà da qualificato completamento dell’installazione dedicata ai materiale e alle soluzione tecnologiche per le superfici in architettura.
Una mostra di dichiarato respiro internazionale, visto che si è ispirata, nella sua concezione e realizzazione, alle diverse culture del mondo. Proprio quel mondo che in riconoscimenti e numeri ha sempre dimostrato grande apprezzamento per l’arredo ‘Italian style’.
Al Macef Primavera più di 85.000 visitatori. Crescono le presenze estere
L’84° Macef, Salone Internazionale della Casa, si è chiuso il 21 gennaio con oltre 85 mila visitatori, di cui 11.513 esteri (+ 5,8%, rispetto all’edizione di gennaio 2007 ) e con il raddoppio dei top buyer provenienti da tutto il mondo.
“Abbiamo scommesso sulla qualità e abbiamo vinto – commenta Sandro Bicocchi, amministratore delegato di Fiera Milano International, che organizza la manifestazione -; il nuovo piano triennale di sviluppo della mostra, basato su un forte comarketing con gli espositori, presenta buone prospettive. La formula vincente di questo Macef è dimostrata dal fatto che, in alcuni padiglioni, si è registrata la lista di attesa. L’obiettivo, condiviso da Fiera Milano, è quello di investire guardando prima di tutto alla qualità del progetto espositivo”.
Optik: Visioni di luce firmate I Tre
Design Massimiliano Artuso
Effetto ottico per la lampada disegnata da Massimiliano Artuso per I Tre. Realizzata in vetro a specchio con una montatura in metallo cromato, Optik è una lampada da parete dal design futurista adatta ad arredare spazi contemporanei. Disponibile in due formati Optik ha un’anima ambivalente: la superficie a specchio la rende un elemento decorativo, quando è spenta, e una lampada dal carattere deciso grazie all’effetto ottico creato dal neon, quando è illuminata.
Macef in tour. Bugatti Italy: Una straordinaria quotidianità
Aiutare la gente a vivere la vita ordinaria in modo straordinario. Questo è lo statement di Casa Bugatti, l’azienda di Lumezzane (Brescia) specializzata in casalinghi, fondata nel 1923 e giunta oggi alla quinta generazione. Geniali invenzioni tecniche, nuovi processi produttivi, una straordinaria attenzione al design e una fiera riproposizione del made in Italy ne hanno fatto negli anni un gruppo internazionale presente con propri distributori, oltre che in Italia, anche in Francia, Russia, Portogallo, Cina, Spagna, Svezia, Belgio, Polonia, Germania e Austria, Grecia e Turchia. Il gruppo è composto da quattro divisioni: casalinghi, illuminotecnica, pneumatici e macchine utensili.
Giavoni Arredamenti presenta Calligaris a “Vivi la Casa”
Per soddisfare il gusto estetico dei consumatori di tutto il mondo, l’Azienda Calligaris s.p.a. sviluppa costantemente nuovi prodotti che rispondono alle necessità del vivere moderno, progettati per dare personalità e funzionalità allo spazio.
Macef in tour. GIO’STYLE: Una casa piena di colore
Una casa piena di colore. Lo promette Gio’Style dal 1949, un’azienda che – a giudicare dai risultati e dalla costante forte espansione – sa mantenere le promesse. Il mercato è quello degli articoli in plastica per la casa e per il tempo libero, prodotti e materiali assai simili destinati tuttavia a mercati e stagionalità diversi.
“Nel 2006 il gruppo ha fatturato 30,5 milioni di euro – riferisce l’amministratore delegato Dino Falciola (nella foto)– e nel
primo semestre del 2007 25 milioni di euro. La crescita 2007 su 2006 è stimabile nel 20%, spia di un trend espansivo che dovrebbe accompagnarci per molti anni”.