Con un mese di affitto a Tokyo, a Milano si alloggia per tre mesi e mezzo

 …mentre a Tunisi si vive per due anni

Milano stabile al 42° posto nella classifica mondiale del costo degli affitti (e all’11° in Europa). Roma al 29° posto. Tokio, New York e Tianjin le città più care nel Mondo. Londra e Parigi in Europa.

Milano stabile nella classifica mondiale del caro-mattone. Il capoluogo lombardo si conferma infatti al 42° posto nel mondo (e all’11° in Europa) per il costo degli affitti degli appartamenti. Tra le grandi città non solo Tokio, New York, Londra e Parigi superano Milano, ma anche, tra le altre, Kiev, Dubai, Jakarta e Honolulu. Se l’affitto per un bi-locale arredato a Milano arriva in media a 920 euro mensili (+20 euro rispetto al 2006), a Tokyo si toccano i 3.117 euro, a New York i 3.040 euro e a Tianjin i 2.280 euro. A Tunisi, la città più conveniente per gli affitti, si toccano invece i 139 euro.

Energia pulita e sicura per un mercato davvero liberalizzato

 Efficienza energetica, unificazione del mercato, abbattimento delle emissioni e integrazione verticale. Sono queste le condizioni per rendere il mercato europeo dell’energia realmente liberalizzato. È quanto ha affermato Fulvio Conti, Amministratore Delegato di Enel, nel suo intervento al 20° Congresso Mondiale dell’Energia.

Italia – Algeria firmato accordo per gasdotto, soddisfatta Legambiente

 “Importante occasione per rendere più sicuro il nostro approvvigionamento. Sia un’opportunità per riconvertire le centrali a carbone sarde”

Legambiente esprime la sua soddisfazione per l’accordo siglato oggi tra l’Italia e l’Algeria per la costruzione del gasdotto Galsi, che collegherà entro il 2012 i due Paesi, passando per la Sardegna.

“Questo gasdotto è un’importante occasione per rendere più sicuro il nostro approvvigionamento di gas, la fonte energetica fossile meno impattante sul clima” – dicono Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente, e Vincenzo Tiana, presidente di Legambiente Sardegna.

Nuove opportunità di soluzioni creditizie immobiliari internazionali per immigrati in Italia ed il loro paese di origine

 A seguito di una convenzione commerciale siglata tra la Banca BRD (Banca del Groupe Societe Generale presente in 36 Paesi del Mondo) e la Società MUTUIETHNIC ASSISTANCE, rappresentata in tutto il territorio Nazionale Italiano, dalla Società CASAMUTUI SERVICE srl con sede a Ravenna.

Oggi è ancora più facile acquistare un immobile all’estero con mutuo fino al 100%. L’attuale esperienza consolidata nella Mediazione Creditizia di mutui erogati in Romania ed in Italia, istruiti da CasaMutui Service, consentirà a breve di fornire il medesimo servizio di finanziamento immobiliare anche nei restanti 35 paesi del mondo, sempre attraverso il gruppo Bancario Società Generale .

Investing in Italian Real Estate: Convegno organizzato da Assoimmobiliare con l’Istituto Nazionale per il Commercio Estero (ICE) a Las Vegas

 Si è tenuto mercoledi 24 ottobre il Convegno “Investing in Italian Real Estate” nell’ambito del meeting annuale di Urban Land Institute a Las Vegas, organizzato da Assoimmobiliare e ICE.

L’evento nasce dalla volontà di rappresentare le potenzialità del mercato immobiliare italiano di fronte a una platea internazionale di investitori, al fine di attrarre capitali esteri e di favorire gli investimenti globali, promuovendo i più interessanti progetti di sviluppo territoriale ed urbanistico attualmente in fase di realizzazione nelle più grandi città, le Superstar Cities italiane, quali Roma, Milano, Venezia, Firenze, nei settori dell’hospitality, retail park, office ed anche residenziale .

Nasce un network europeo di enti demaniali

 CONOSCERE PER RICONOSCERE: DOPO LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL CENSIMENTO, IL CONVEGNO INTERNAZIONALE SI CONCLUDE CON L’AVVIO DI UN NETWORK EUROPEO

Un network tra le Agenzie del Demanio europee, un segretariato operativo tra i 27 Paesi ed uno scambio tra le professionalita’ operative di tutti i dipartimenti: sono questi i risultati del meeting tenuto a battesimo a Roma dall’Agenzia del Demanio, nell’ambito del convegno internazionale “Conoscere per Riconoscere”, organizzato per la presentazione dei risultati del censimento del patrimonio immobiliare dello Stato. I risultati del meeting con le delegazioni estere di organismi europei analoghi all’Agenzia del Demanio saranno presentati all’Unione europea.

Fiera Index Mumbai: La fiera indiana dedicata all’arredo

 La Fiera Index Mumbai è stata la prima manifestazione indiana dedicata al settore dell’arredo e continua essere il punto di riferimento principale non solo per la città indiana più commerciale, ma anche per tutti gli Stati limitrofi. La manifestazione è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni, e su di essa si è focalizzata l’attenzione di architetti, interior decoration, developer e costruttori edili. L’edizione 2007 (dal 18 al 22 ottobre), visto il crescente interesse del mercato indiano per il mobile di alta classe, prevede un’area italiana di 1.500 mq. nel Mumbay Exhibition Center Più di 50 aziende italiane esporranno, su una superficie di oltre 1600 metri quadrati, il 60% in più rispetto allo scorso anno, i loro prodotti di arredo di design, contemporaneo e classico.

Provincia Autonoma Bolzano: Il progetto “Casaclima” arriva fino in Sudafrica

 Con l’aiuto della Provincia una regione del Sudafrica realizzerà il progetto “African Sustainable House”, grazie al quale verrà esportato il concetto di CasaClima anche tra la popolazione meno abbiente. Ne hanno discusso ieri sera (15 ottobre) a Bolzano il presidente Luis Durnwalder con una delegazione del governo della provincia sudafricana di Eastern Cape.

Sviluppo Lazio, successo all’Expo Real di Monaco di Baviera

 Oltre 200 contatti e 60 incontri con buyer e operatori esteri interessati a investire nel territorio laziale. Questi i numeri della partecipazione di Sviluppo Lazio alla decima edizione dell’Expo Real, il Salone internazionale del settore immobiliare e Real Estate che si è svolto dall’8 al 10 ottobre a Monaco di Baviera. Per l’agenzia si è trattato della seconda partecipazione all’evento, nell’ambito delle attività di marketing territoriale svolte per favorire l’attrazione di investimenti nelle aree laziali che beneficiano dei fondi previsti dal Docup Lazio Obiettivo 2 2000 – 2006.

Ecco la nuova Enel

 Con l’operazione su Endesa, l’azienda sancisce il primato della più grande acquisizione mai fatta da un gruppo italiano all’estero: 100mila megawatt di potenza installata in tutto il mondo e un mix di produzione equilibrato. «Finalmente siamo una multinazionale energetica – ha commentato l’AD, Fulvio Conti – una buona notizia per gli azionisti»

Milano protagonista al salone internazionale degli immobili. Gli assessori Verga e Orsatti a Monaco per Expo Real 2007

 “Il Comune di Milano – ha dichiarato l’assessore alla Casa Gianni Verga – partecipa sempre con grande interesse all’Expo Real di Monaco perché è uno degli appuntamenti più importanti del panorama immobiliare internazionale. La città di Milano non poteva non essere tra i protagonisti di questa importante manifestazione, sia a livello europeo sia a livello mondiale”.

“Le opere e le infrastrutture realizzare per l’Expo – commenta l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Identità Massimiliano Orsatti – costituiranno un modello di sviluppo urbano e architettonico, che saprà coniugare al meglio le esigenze della società civile con le reali necessità del cittadino, nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio milanese, valorizzandone la storia e l’identità”.

Adusbef: “Accettabile la legge Finanziaria approvata dal Governo”

 Sorprendenti le dichiarazioni dell’ex presidente della Fed Alan Greenspan, il maggior artefice della crisi dei mercati e fautore della teoria economica che fonda i consumi sui debiti e sulle piramidi finanziarie dei derivati,che dopo aver istigato milioni di famiglie americane che con i loro redditi non avrebbero mai potuto acquistare una casa ad indebitarsi con la trappola dei bassi tassi di interessi, calati fino all’1% e poi aumentati al 5,25%, consiglia al governo italiano di utilizzare il tesoretto per ridurre il debito pubblico e far tirare ancora di più la cinghia alle già tartassate famiglie italiane.