Catasto ai comuni: al via tre corsi formativi in Puglia

 Da domani 6 settembre partiranno in Puglia i corsi di formazione gratuiti per il decentramento ai Comuni delle funzioni catastali. Organizzati da Anci, Ifel e Ancitel, in sinergia con le Anci regionali e rivolti ai comuni associati, questi moduli formativi hanno l’obbiettivo di illustrare analiticamente il percorso di attuazione del decentramento catastale, fornire tutti i materiali di supporto necessari (atti deliberativi, processi organizzativi, ecc.), trasferire tutti gli elementi utili per l’esercizio comunale delle funzioni catastali ai comuni.

Regime fiscale della cessione della nuda proprieta` di un immobile costituente “prima casa”

La cessione della nuda proprieta` di un immobile adibito ad abitazione principale del cedente, avvenuta entro 5 anni dall`acquisto soggetto ad IVA, determina la decadenza dalle agevolazioni fiscali di cui si e` fruito per l`acquisto della “prima casa“ (alle stesse conclusioni si giunge nell`ipotesi di cessione soggetta ad imposta di Registro).

Accertamenti sulle vendite immobiliari in base al “valore normale“ – Provvedimento Ministeriale 27 luglio 2007

Ai fini dell`accertamento sulle compravendite immobiliari, il “valore normale“ dei fabbricati ceduti deve essere determinato assumendo, quale base di riferimento, le quotazioni dell`Osservatorio del Mercato Immobiliare dell`Agenzia del Territorio (OMI) rilevate nel periodo di stipula del rogito o, anche precedentemente, quando e` stato pattuito il prezzo di cessione dei fabbricati mediante atto avente data certa (es. preliminare registrato).

Nullità congiunta di contratto di finanziamento e multiproprietà

Significativa vittoria in materia di multiproprietà a Trieste, dove il Tribunale si è pronunciato dichiarando la nullità del contratto di acquisto di una multiproprietà e congiuntamente quella del contratto di finanziamento sottoscritto per il pagamento del primo.

Consuete le modalità di sottoscrizione del contratto di acquisto di multiproprietà: l’invito rivolto ai due iscritti alla Confconsumatori di recarsi presso un hotel triestino per ritirare il premio di una vacanza gratuita e, in loco, la proposta di acquistare un contratto di timesharing (periodi di vacanza in multiproprietà), con adesione ad una fantomatica associazione, mai precisata e mai rivelata, e contestuale richiesta di sottoscrizione di un contratto di finanziamento.

Acquisto casa: Notai e Associazioni di consumatori spiegano il prezzo-valore

Roma, 12 luglio 2007 – Viene presentata oggi a Roma la seconda Guida per il Cittadino, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei Consumatori per informare i cittadini sulla normativa del “prezzo-valore”, introdotta con la Finanziaria 2006, che ha stabilito che sia il valore catastale la base imponibile su cui applicare le imposte delle cessioni immobiliari fra privati. “PREZZO-VALORE, I vantaggi della trasparenza nelle vendite immobiliari” è il titolo del vademecum realizzato dai notai insieme ad Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori.