Come nasce la certificazione energetica?
La storia della certificazione energetica degli edifici risale al 1991, periodo in cui è stata emanata la famosa “legge 10”. Questa legge è comunque rimasta nel cassetto fino a che l’Unione Europea non ha emanato una direttiva, la 2002/91/CE, recepita in Italia dal d.lgs. 192/2005, successivamente rivisto ed integrato dal d.lgs. 311/2006. Recentemente alcune regioni, tra cui la Lombardia, hanno finalmente pubblicato le linee guida per la certificazione energetica e i criteri di accreditamento dei certificatori – prevista dall’art. 4 del D.lgs. 192/2005. In extremis la macchina della burocrazia sta convergendo verso un risultato.
Norme e leggi sulla casa
Finanziaria 2008: Bonus affitti ad ampio raggio
Nel disegno di legge, sconti fiscali per redditi bassi, under 30 e studenti fuori sede
Una detrazione pari a 150 o 300 euro l’anno, a seconda del reddito, per chi è titolare di un contratto di locazione e uno sconto Irpef di quasi mille euro per i giovani tra i 20 e i 30 anni che lasciano l’abitazione dei genitori e vanno a vivere in affitto. Sono alcune delle novità contenute nella manovra 2008, che, varata la settimana scorsa, ha iniziato in Senato il suo iter parlamentare. Novità che, se confermate, produrranno effetti già a partire dal periodo d’imposta 2007. Buone notizie anche per gli studenti fuori sede: nel Ddl è infatti ampliato l’ambito di applicazione del beneficio fiscale per i canoni di locazione.
Resistenza al fuoco e ingegneria antincendio
Sono entrati in vigore a metà settembre i decreti che recepiscono le direttive cee, a seguire il decreto 9.05.2007 entrato in vigore il 20 agosto -scaricabili dalla sezione Legislazione. Ce ne parla l’arch. Mario Airaghi, coordinatore della Commissione Prevenzione Incendi.
A pochi giorni dall’entrata in vigore dei Decreti 16/02/2007 e 9/03/2007 che recepiscono (in ritardo e forse per questo in modo un po’ affrettato) le direttive CEE 89/106, si profila una “rivoluzione” nel settore della prevenzione incendi che trova un precedente solamente nella lontana legge 818/’84. Rivoluzione sottolineata da un terzo dispositivo di legge, che questa volta è di ispirazione nazionale, già peraltro in vigore dal 20 agosto scorso, il Decreto 9/05/2007 (approccio ingegneristico alla progettazione antincendio).
Decentramento catastale: l’Agenzia del Territorio procede alla mappatura delle delibere comunali
Con il 3 ottobre si è conclusa la fase entro la quale i Comuni erano tenuti ad esprimere la propria opzione circa le modalità di esercizio delle funzioni catastali. Inizia ora l’esame delle opzioni. E’ certo che l’Agenzia del Territorio intende agevolare il processo di decentramento delle funzioni catastali ai Comuni rispettando tutte le norme e gli accordi che lo regolano, avendo come unico orientamento il miglioramento del servizio per il cittadino.
Incremento del patrimonio immobiliare destinato alla locazione di edilizia abitativa
Decreto legge collegato alla Finanziaria 2008: Articolo 41 (Incremento del patrimonio immobiliare destinato alla locazione di edilizia abitativa) Ai fini dell’incremento del patrimonio immobiliare destinato alla locazione di edilizia abitativa,
Decreto legge collegato finanziaria 2008: Programma straordinario di edilizia residenziale pubblica
Art. 21 (Programma straordinario di edilizia residenziale pubblica)
1. Nei comuni di cui all’articolo 1, comma 1, della legge 8 febbraio 2007, n. 9, al fine di garantire il passaggio da casa a casa delle categorie sociali ivi indicate ed ampliare l’offerta di alloggi in locazione a canone sociale per coloro che sono utilmente collocati nelle graduatorie approvate dai Comuni, è finanziato, nel limite di 550 milioni di euro per l’anno 2007, un programma straordinario di edilizia residenziale pubblica finalizzato prioritariamente al recupero e l’adattamento funzionale di alloggi di proprietà degli ex IACP o dei Comuni, non occupati, all’acquisto o la locazione di alloggi, nonché per l’eventuale costruzione di alloggi, da destinare prioritariamente a soggetti sottoposti a procedure esecutive di rilascio in possesso dei requisiti di cui all’articolo 1 della citata legge n. 9 del 2007 e diretto a soddisfare il fabbisogno alloggiativo individuato dalle Regioni e Province autonome sulla base di elenchi di interventi prioritari e immediatamente realizzabili, con particolare riferimento a quelli ricompresi nei piani straordinari di cui all’articolo 3 della stessa legge e in relazione alle priorità definite nel tavolo di concertazione generale sulle politiche abitative.
Manovra finanziaria 2008: Ancora tre anni di “garanzia” per il 36 e il 55 per cento
Non perdono appeal le detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico
Proroga triennale delle agevolazioni tributarie in favore di chi effettua interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica di immobili esistenti. Agevolazioni che si traducono in detrazioni d’imposta, rispettivamente del 36% e del 55% delle spese sostenute dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2010 per i suddetti lavori. Proroga fino al 2010 anche dell’applicazione dell’aliquota Iva del 10% per le relative prestazioni di servizi.
La conferma e l’estensione temporale dei due benefici fiscali sono parte integrante del “pacchetto” di disposizioni in materia di entrate contenute nel disegno di legge finanziaria per il 2008 che, nel suo iter istituzionale, è da oggi all’esame del Senato.
Catasto – Cosa scelgono le amministrazioni: gli elenchi dei Comuni
Pubblichiamo l’elenco dei Comuni capoluogo e dei Comuni suddivisi per provincia e regione che hanno indicato l’opzione prescelta (per il 3 ottobre 2007) in materia di assunzione delle funzioni catastali.
Catasto – Il 92,3% dei Comuni intende deliberare per la gestione diretta
La popolazione dei Comuni che hanno dichiarato l’intenzione di assumere le funzioni catastali rappresenta il 43,6% della popolazione nazionale. Gli 873 Comuni che hanno dichiarato di assumere da subito la gestione diretta delle funzioni catastali rappresentano il 38,8% della popolazione, il 16,3% del territorio nazionale e il 10,9% dei Comuni italiani.
Questi alcuni dei dati emersi da un questionario, distribuito da Anci, Ifel e Ancitel nel corso degli incontri formativi organizzati sul territorio italiano previsti dall’Action Plan Catasto, compilato dai rappresentanti di 1.223 Comuni.
Catasto – ANCI:”Nei Comuni la volontà di manovrare leve per scelte territoriali e fiscali”
“C’è la voglia da parte dei Comuni di essere i proprietari delle leve che consentono di manovrare le scelte territoriali e le scelte fiscali dei loro territori. E’ un desiderio che l’ANCI aveva da sempre percepito, oggi ne abbiamo una dimostrazione concreta”.
Così il Segretario Generale ANCI e Presidente di Ancitel, Angelo Rughetti, commentando i dati del monitoraggio effettuato dall’ANCI sulle scelte effettuate dai Comuni per la gestione delle funzioni catastali. Numeri e cifre sono stati presentati oggi alla stampa in una Conferenza stampa che si è svolta presso la sede dell’ANCI.
Ici e Piano Casa – ANCI:”Ci auguriamo che le critiche siano davvero tese a migliorare cio’ che si e’ proposto”
‘’Se i 500 milioni sono solo il primo passo per ricominciare a finanziare, partendo dalla scadenza piu’ vicina, un piano casa, l’intervento e’ positivo’’. E’ quanto dichiara Claudio Minelli, Responsabile
Catasto: Cosa scelgono le amministrazioni locali. Conferenza stampa mercoledì 3 ottobre
Dati, risposte e prospettive nel monitoraggio effettuato dall’ANCI
Entro domani, 3 ottobre, tutti i Comuni con popolazione non inferiore ai 40mila abitanti (in forma singola o associata) possono decidere di gestire le funzioni catastali. E’ quanto prevede il relativo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 luglio scorso. Per i Comuni, in quella data, si e’ quindi aperta la fase operativa, con tutte le sue complessita’, del trasferimento di funzioni.