Casa e Fisco. Decade l’ agevolazione fiscale prima casa se i lavori di ristrutturazione vanno oltre il termine previsto

 Casa e Fisco. Decade l’ agevolazione fiscale prima casa se i lavori di ristrutturazione vanno oltre il termine previsto

La Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di mancato trasferimento della residenza nell’ immobile acquistato con l’ agevolazione “prima casa”, si perdono i vantaggi fiscali anche se causato dal protrarsi dei lavori di ristrutturazione oltre il previsto. In tal caso, il contribuente deve corrispondere all’ Erario la differenza dell’ imposta con maggiorazioni e interessi (ordinanza n. 13800 del 9 giugno).

Ici 2010. Mercoledì 16 giugno ultimo giorno per l’ acconto

 Ici 2010. Mercoledì 16 giugno ultimo giorno per l’ acconto

L’ imposta può essere pagata con l’ F24 compensando i crediti relativi ad altri tributi, Irpef compresa

Mercoledì 16 giugno è l’ ultimo giorno utile per pagare, senza sanzioni, la prima rata dell’ Ici 2010, l’ imposta comunale sugli immobili che però non si paga più per le abitazioni adibite ad abitazione principale (a meno che non siano case di lusso). I contribuenti che devono pagarla possono farlo in due tempi: l’ acconto entro il 16 giugno, e il saldo con scadenza 16 dicembre.

News antiriciclaggio. Allargare le verifiche: bene report informatici

 News antiriciclaggio. Allargare le verifiche: bene report informatici

La modalità relativa all’ Analisi del Rischio sul cliente e sulla tipologia di operazione dovrà essere sempre aggiornata, integrata e costantemente monitorata, principalmente in relazione alle variazioni e all’ evoluzione del cliente e al dinamismo delle varie operazioni

Forse sarebbe opportuno costituire e costruire “Report informatici” sulle diverse variazioni cliente – operazioni, nei confronti di tutte le tipologie di clienti e titolari senza esclusione, con maggiore attenzione a persone giuridiche e anche a società fiduciarie. Sono i principali aggiornamenti generati dalla interpretazione autentica delle novità introdotte dal dlgs correttivo n. 151 / 2009.

Piano Casa Calabria, nuova legge

 Piano Casa Calabria, nuova legge

Consentiti ampliamenti, demolizioni e ricostruzioni sugli edifici residenziali

La proposta di Legge sulla casa ”Misure straordinarie a sostegno dell’ attività edilizia finalizzata al miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale”, approvata dalla Giunta e passata all’ esame del Consiglio regionale, recepisce la normativa sulla casa del Governo nazionale e sostituisce la legge approvata dalla precedente Giunta e impugnata dal Governo Berlusconi davanti alla Corte Costituzionale.

Trasferimenti immobiliari. Se le planimetrie sono difformi gli atti sono nulli

 Trasferimenti immobiliari. Se le planimetrie sono difformi gli atti sono nulli

Compravendite e locazioni nel mirino del Governo per contrastare concretamente l’ evasione nel settore

Il Decreto Legge recante ‘Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica‘ introduce, all’ art.19, n. 14, nuove ipotesi di nullità degli atti notarili riguardanti la materia dei trasferimenti immobiliari.

Il provvedimento interviene sull’ art. 29 della Legge 27 febbraio 1985 n.52 avente ad oggetto ‘Modifiche al libro sesto del codice civile e norme di servizio ipotecario, in riferimento alla introduzione di un sistema di elaborazione automatica nelle Conservatorie dei registri immobiliari‘ e stabilisce l’ obbligo in relazione ai trasferimenti, alla costituzione o allo scioglimento di comunione di diritti reali, delle unità immobiliari urbane, di indicare negli atti notarili, oltre all’ identificazione catastale, il riferimento alle planimetrie depositate in catasto e la dichiarazione – resa dagli intestatari – della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie.

Confedilizia: ai Comuni solo funzioni catastali che non incidano sulla base imponibile dei tributi

 Confedilizia: ai Comuni solo funzioni catastali che non incidano sulla base imponibile dei tributi

La Confedilizia non è – e non è mai stata – contraria all’ attribuzione ai Comuni di funzioni catastali che non incidano sulla base imponibile dei tributi

La Confedilizia è, invece, contraria ad attribuire ai Comuni – direttamente o indirettamente – la funzione di definire il classamento degli immobili e quindi di stabilire con ciò stesso gli elementi fondamentali per la loro tassazione.

Social housing ecosostenibile in Sardegna

 Social housing ecosostenibile in Sardegna

Integrazione, fondi immobiliari e mutui a interesse agevolato con il nuovo ddl

Per la soluzione all’ emergenza abitativa la Giunta Regionale della Sardegna ha approvato un disegno di legge sul Piano Casa, con un programma attento alla sostenibilità ambientale.

Obiettivi mirati: la creazione di fondi immobiliari, l’ istituzione di un fondo di garanzia per i mutui a tasso agevolato e la creazione di quartieri biosostenibili capaci di garantire un mix sociale.

Liberalizzata la manutenzione straordinaria

 Liberalizzata la manutenzione straordinaria

In particolare, viene ampliata la categoria degli interventi soggetti ad attività di edilizia libera

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 25 maggio 2010 la Legge n. 73 del 22 maggio 2010 di conversione del Decreto – Legge 40 / 2010 che all’ art. 5 sostituisce integralmente la disposizione contenuta nell’ art. 6 TU Edilizia (DPR n. 380 / 2001) che disciplina i casi di intervento che possono essere realizzati senza alcun titolo abilitativo.

Capacità giuridica e locazione, problemi urgenti

 Capacità giuridica e locazione, problemi urgenti

Come Confedilizia richiamiamo da tempo l’ attenzione sulla necessità di attribuire al condominio la capacità giuridica

Una misura che consentirebbe al condominio di diventare un soggetto di diritto autonomo rispetto agli stessi condòmini e centro di imputazione di obblighi e diritti, così consentendo allo stesso di agire come soggetto autonomo e, quindi, di intrattenere come tale rapporti, soprattutto, con i terzi estranei.

Piano Casa Calabria, nuova legge

 Piano Casa Calabria, nuova legge

La Giunta Regionale del 10 maggio u. s. si è concentrata sulla legge per il rilancio del settore costruzioni attraverso il rinnovo del patrimonio edilizio

Nelle prossime sedute, sarà discusso il disegno di legge sugli ampliamenti volumetrici, ossia sulle percentuali di ampliamento volumetrico nel rispetto dell’ ambiente e del patrimonio architettonico.

Nuove norme per i requisiti acustici degli edifici

 Nuove norme per i requisiti acustici degli edifici

Secondo la Legge Comunitaria 2009 approvata il 12 maggio scorso dal Senato il Governo dovrà riscrivere entro fine luglio 2010 le norme in materia di requisiti acustici degli edifici

Il riordino normativo, in attuazione della direttiva 2002 / 49 / Ce, non comprenderà più la definizione dei criteri per la progettazione, l’ esecuzione e la ristrutturazione di edifici e infrastrutture, come previsto dalla Comunitaria 2008; riguarderà invece la determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.