‘’Non saranno dei meri vizi formali e facilmente sanabili a frenare il decentramento del catasto ai Comuni’’. Cosi’ Flavio Zanonato, Sindaco di Padova e Responsabile ANCI per la materia, commenta la notizia pubblicata dal Sole 24Ore, secondo cui il nuovo catasto rischia di slittare per irregolarita’ delle delibere comunali.
‘’Prima di tutto – afferma Zanonato – vorrei fornire alcune precisazioni e informazioni esatte sullo stato dell’arte, facendo parte del Comitato paritetico centrale che ha come scopo proprio quello di individuare indirizzi operativi per il monitoraggio della mappatura delle delibere comunali di assunzione diretta delle funzioni’’.
Norme e leggi sulla casa
ANAMA. Pavia: convegno partecipato ed interessante per la categoria
E’ stato un convegno molto partecipato ed utile, quello organizzato da Anama Confesercenti a Pavia dal titolo “Il mercato della casa oggi” . Gli 80 partecipanti, tra operatori di settore e professionisti nei servizi del credito, hanno avuto modo di ascoltare le interessanti relazioni degli esperti e dei politici presenti tra i quali: l’Assessore alle attività produttive della Città di Pavia, Luciano Rossella che ha portato il saluto della città ringraziando l’Anama per la valida iniziativa; Paolo Bellini presidente nazionale dell’Anama che si è soffermato sugli aspetti della professione e sulle aspettative nei confronti del Governo per una regolamentazione vera ed efficace della categoria; Dario Lovato con un ampia esposizione sul mercato, i dati dell’ultimo semestre e le prospettive del Mercato della casa nei prossimi mesi.
Diritto di residenza. ANCI: “Necessario accordo con Governo per omogeneità norme”
Un accordo con il Governo per arrivare ad una direttiva che sia in grado di offrire un quadro omogeneo di riferimento e che non dia vita ad una situazione differenziata, Comune per Comune, nell’applicazione della norma.
E’ quanto chiede l’ANCI facendo riferimento all’ordinanza del Comune di Cittadella che vieta la residenza sotto una certa soglia di reddito.
Proprio per questo l’ANCI invierà una lettera al Governo, al Presidente del Consiglio, e ai Ministri dell’Interno e degli Affari regionali e Autonomie locali per avere una interpretazione autentica sull’applicazione di alcune norme, in particolare quelle previste dalla direttiva dell’Unione europea del 2004, poi recepita con decreto dal Governo italiano nel febbraio 2006. Lo ha annunciato il Presidente dell’ANCI Leonardo Domenici parlando con i giornalisti a margine della conferenza stampa di presentazione della IV edizione di Codice Rosso.
Via libera al “bonus incapienti”
Il Governo ottiene la fiducia della Camera sul dl fiscale. Previsto per giovedì 22 il voto finale.
Il Governo incassa la fiducia della Camera sul “maxiemendamento” interamente sostitutivo del collegato alla Finanziaria licenziato dal Senato. Le votazioni, iniziate questa sera alle 20, si sono concluse con 333 pareri favorevoli e 231 contrari. Atteso per giovedì mattina, una volta completata l’illustrazione degli ordini del giorno, il voto finale sul testo del decreto. Tra le principali disposizioni in materia fiscale, trova conferma il cosiddetto “bonus incapienti”, riportato ai 150 euro originari; è integrato di 150 milioni di euro lo stanziamento previsto per il 5 per mille 2007. Inoltre al riparto delle somme vengono ammesse, per gli anni 2006 e 2007, anche le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni. Sono abrogate le norme che imponevano di riportare in dichiarazione i dati identificativi dell’immobile ai fini Ici. Il testo dovrà ora tornare al Senato per ottenere il via libera definitivo entro il 2 dicembre.
Regione Lombardia. Occupanti abusivi, Scotti: “La legge rafforza la legalità”
“La legge regionale sui canoni non solo conferma la linea dura sugli abusivi nelle case popolari, ma anzi rafforza le regole da seguire in caso di occupazioni abusive e conferma il provvedimento già adottato con il regolamento 1/2004, in base alla quale chiunque occupa abusivamente un alloggio non può fare domanda di assegnazione di una nuova casa per almeno 5 anni. E ancora, chi è attualmente occupante abusivo dovrà lasciare l’alloggio”.
Comune di Milano: Oneri di urbanizzazione. Giunta approva nuove tabelle
La Giunta comunale, su proposta dell’assessore allo Sviluppo del Territorio Carlo Masseroli, ha approvato la delibera relativa ai nuovi oneri di urbanizzazione e gli incentivi per l’accesso alla casa e al risparmio energetico. La delibera sarà portata in tempi brevi all’approvazione definitiva del Consiglio comunale.
Alloggi popolari, cessioni con tassazione leggera
Risoluzione n. 333/E del 16 novembre 2007. Registro in misura fissa ed esenzione dalle imposte ipocatastali per la vendita di appartamenti ex Iacp agli inquilini “storici”.
La cessione di immobili costruiti dall’Istituto autonomo case popolari (ora gestiti dall’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica) nei confronti degli assegnatari che vi abitano da più di cinque anni sconta l’imposta di registro in misura fissa ed è esente dalle imposte ipotecarie e catastali. Questo, in sintesi, il contenuto della risoluzione n. 333/E del 16 novembre.
Piani Locali Giovani – Sperimentazione in 27 Comuni per occupazione, casa e accesso al credito
Sono 27 i Comuni capofila che partecipano alla sperimentazione dei Piani Locali Giovani, una iniziativa che vede coinvolti il Ministero per le Politiche giovanili e le Attività sportive (Pogas) ANCI e Ancitel per sostenere l’azione degli Enti locali nel campo delle politiche giovanili. Sotto i riflettori saranno le esperienze più significative che qualificheranno l’intervento diretto e l’impegno dei Comuni a favore dei giovani. In totale sono 80 i Comuni coinvolti nella sperimentazione appartenenti a 16 regioni italiane, 4050 i giovani beneficiari (150 in media per ogni sperimentazione) e 810 le istituzioni e organizzazioni coinvolti nelle partnership locali.
Sintesi degli articoli approvati dalla Commissione Bilancio: Riduzione della pressione fiscale
Articolo 2 (Riduzione della pressione fiscale)
Il comma 1, modificato in Commissione, introduce, rispetto alla normativa vigente, un’ulteriore detrazione fruibile in sede di versamento dell’imposta comunale sugli immobili (ICI) gravante sulla c.d. prima casa; tale detrazione non si applica agli immobili signorili, alle ville e ai castelli.
Casa – Consulta ANCI chiede al Governo 1,5 miliardi di euro
Prevedere nella prossima Finanziaria un miliardo e mezzo di euro per l’emergenza casa.
Questa la richiesta avanzata dalla Consulta Casa ANCI nel corso del seminario che si è svolto il 12 e 13 novembre a Torino dal titolo “Le città metropolitane verso l’abitare sociale”. Un evento che ha visto la partecipazione degli assessori alle politiche per la casa delle Città Metropolitane, Roma, Firenze, Torino, Milano, Napoli e Venezia.
Lombardia. Alloggi popolari: approvata la nuova legge sui canoni di affitto
SCOTTI: 20.000 FAMIGLIE PAGHERANNO MENO DI QUANTO PAGANO OGGI
Il rispetto del principio di sopportabilità per l’inquilino, di sostenibilità economica del sistema di Edilizia Residenziale Pubblica (Erp) e la sua valorizzazione mediante programmi di razionalizzazione e sviluppo. Ma anche l’individuazione per gli inquilini di 4 aree di appartenenza in base alle quali saranno definiti i canoni. Sono questi i criteri previsti dalla nuova legge, approvata dal Consiglio regionale della Lombardia che sancisce i criteri generali per la determinazione dei canoni di affitto dei 170.000 alloggi Erp (105.000 gestiti dalle Aler e 65.000 dai Comuni) e le norme sulla valorizzazione e razionalizzazione del patrimonio Erp stesso.
ROMA. Catasto: regolarizzazione posticipata al 31 marzo 2008
Il Consiglio comunale di Roma ha approvato all’unanimità (42 sì su 42 votanti) la proroga dei termini per la presentazione delle domande di riclassamento catastale: la nuova scadenza per poter usufruire delle condizioni di favore previste dalla definizione agevolata dell’ICI è ora fissata al 31 marzo 2008. La proroga dei termini è dovuta al rilevante interesse con cui i cittadini hanno accolto la definizione agevolata dell’ICI, e all’obiettiva complessità delle procedure catastali per l’adeguamento delle categorie.