FiaipNews. Cambia la professione dell’ agente immobiliare

 FiaipNews. Cambia la professione dell’ agente immobiliare

Il Consiglio Nazionale approva il documento di indirizzo politico programmatico

Righi: ”A breve la riforma della legge professionale 39/89”

Cambia la professione dell’ agente immobiliare e cambiano anche le linee strategiche politiche federative. Il Consiglio Nazionale della Fiaip, presieduto da Gianni Bacco, nel corso della riunione svoltasi a Roma nei giorni scorsi ha approvato il primo documento di indirizzo politico programmatico che conferma le tesi congressuali scaturite a Taormina.

News antiriciclaggio. Allargare le verifiche: bene report informatici

 News antiriciclaggio. Allargare le verifiche: bene report informatici

La modalità relativa all’ Analisi del Rischio sul cliente e sulla tipologia di operazione dovrà essere sempre aggiornata, integrata e costantemente monitorata, principalmente in relazione alle variazioni e all’ evoluzione del cliente e al dinamismo delle varie operazioni

Forse sarebbe opportuno costituire e costruire “Report informatici” sulle diverse variazioni cliente – operazioni, nei confronti di tutte le tipologie di clienti e titolari senza esclusione, con maggiore attenzione a persone giuridiche e anche a società fiduciarie. Sono i principali aggiornamenti generati dalla interpretazione autentica delle novità introdotte dal dlgs correttivo n. 151 / 2009.

Fisco. Tassazione omogenea per i trasferimenti immobiliari

 Fisco. Tassazione omogenea per i trasferimenti immobiliari

È stato realizzato un vademecum per garantire la tassazione omogenea di numerosi atti del Registro

Siglato presso il Polo formativo delle Entrate di Marghera il protocollo d’ intesa tra il Comitato interregionale dei Consigli notarili del Triveneto e le direzioni regionali di Veneto e Friuli Venezia Giulia e provinciale di Trento, finalizzato a rendere uniforme l’ operato degli uffici.

News. Efficienza energetica, attiva la registrazione on line

 News. Efficienza energetica, attiva la registrazione on line

Procedura telematica per usufruire degli incentivi economici per l’ acquisto di immobili ad alta efficienza energetica

È stato attivato, sul portale del Ministero dello Sviluppo Economico (http://incentivi2010.sviluppoeconomico.gov.it/), il servizio di registrazione on line per la prenotazione del contributo per l’ acquisto di immobili ad alta efficienza energetica.

Normative. I parcheggi pertinenziali

 Normative. I parcheggi pertinenziali

Possono essere realizzati non soltanto dai proprietari di immobili residenti ma anche da terzi

Infatti, nella parte in cui la norma prevede che detti parcheggi possono essere realizzati, ad uso esclusivo dei residenti, anche nel sottosuolo di aree pertinenziali esterne al fabbricato si intende che tale possibilità è attribuita anche a soggetti terzi.

Iva agevolata in edilizia. Chiarimenti

 Iva agevolata in edilizia. Chiarimenti

Per l’ Iva ridotta bisogna fare dei distinguo. L’ aliquota agevolata, infatti, viene applicata in modi diversi sui beni finiti e sulle materie prime o semilavorati.

Per poter quindi chiarire le condizioni che regolano l’ applicabilità dell’ aliquota ridotta nella cessione di beni in edilizia, definiamo il concetto di beni finiti e quello di materie prime o semilavorati.

Piano Casa Abruzzo, rimandate al 31 luglio le delibere comunali

 Piano Casa Abruzzo, rimandate al 31 luglio le delibere comunali

Con la modifica dell’ articolo 12 della Legge Regionale 16 / 2009 sul Piano Casa, i Comuni avranno tempo fino al 31 luglio per deliberare l’ esclusione di alcune aree dall’ applicazione delle norme per il rilancio dell’ edilizia. Pertanto le domande potranno essere presentate a partire dal 2 agosto

Slitta di conseguenza anche la scadenza del Piano Casa. Infatti le istanze di ampliamento, demolizione e ricostruzione dovranno essere presentate entro il 2 agosto 2012 in quanto gli articoli 11 comma 4 e 12 del Piano Casa non subordinano la “scadenza” della legge all’ entrata in vigore della norma, ma al tempo concesso ai comuni per le delibere.

News Abruzzo: nuova proroga per gli edifici E

 News Abruzzo: nuova proroga per gli edifici E

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 3 maggio 2010 è stata pubblicata l’ Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3870 del 21 aprile 2010 che prevede nuove disposizioni modificative e novità per la ricostruzione in Abruzzo

In particolare, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2010 il termine, scaduto lo scorso 6 aprile 2010, per la presentazione delle domande di contributo per gli edifici classificati con esito E.

Arriva il CCNL per i mediatori creditizi che operano in Italia

 Arriva il CCNL per i mediatori creditizi che operano in Italia

Cgil, Cisl e Uil siglano con Fiaip il primo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Arriva il primo contratto nazionale per i Mediatori Creditizi italiani grazie all’ accordo tra la FIAIP e le parti sindacali FILCAMS – CGIL, FISASCAT – CISL e UILTUCS – UIL

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di primo livello per Mediatori Creditizi, siglato a Roma, regola per la prima volta in Italia l’ attività e le mansioni svolte dagli operatori di settore e dalle imprese della Mediazione creditizia, strutture che operano a stretto contatto con il sistema bancario nazionale nel settore del terziario e del credito.

Piano per il social housing, si sbloccano le risorse

 Piano per il social housing, si sbloccano le risorse

Finalmente sbloccate dal Ministero dell’ Economia e delle Finanze le risorse destinate a finanziare le linee di intervento previste dal Piano casa, dopo quasi due anni dal lancio del programma nazionale per l’ housing sociale

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) ha annunciato, infatti, l’ imminente pubblicazione del decreto che assegnerà circa 377 milioni di euro alle Regioni dando così l’ avvio alla vera e propria fase operativa del Piano casa.

Trasferimenti di immobili in piani urbanistici. Agevolazioni fiscali

 Trasferimenti di immobili in piani urbanistici. Agevolazioni fiscali

Considendo la rilevanza del tema della fiscalità urbanistica per le imprese associate, l’ Ance ha aggiornato la Guida alle agevolazioni fiscali per i trasferimenti di immobili nell’ ambito di piani urbanistici

In particolare, la Guida contiene un’ analisi dettagliata dei regimi fiscali agevolati applicabili per i trasferimenti di immobili diretti all’ attuazione di piani urbanistici particolareggiati, piani di recupero, piani di lottizzazione di iniziativa pubblica.