News fisco e locazioni, la cedolare secca si sceglie con l’acconto

 Per i contratti in corso al 7 aprile 2011 la scadenza dell’opzione per la cedolare sugli affitti coincide con la presentazione del modello Unico 2012 per il 2011.

In ogni caso, bisognerà pagare gli acconti della cedolare alle scadenze di legge. L’opzione vale per l’annualità contrattuale in corso e per quelle successive, salvo revoca.

Certificazione energetica per compravendite e locazioni, le nuove regole

 Circolare diramata dalla Confedilizia alle proprie Associazioni territoriali (a cura dell’Ufficio legale)

Si segnala che il d.lgs. 3.3.’11, n. 28 (in materia di energia da fonti rinnovabili), pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 81 all’ultima Gazzetta Ufficiale (la n. 71 del 28.3.’11), interviene sulla materia della certificazione energetica degli edifici prevedendo due modifiche di rilievo in tema di compravendita e locazione. In particolare, il provvedimento in parola inserisce – all’art. 6 del d.lgs. n. 192/’05, recante la normativa statale in materia di certificazione energetica – due nuovi commi, il 2-ter e il 2-quater.

L’ipoteca, una delle garanzie per acquistare casa con il mutuo

 L’ipoteca è una delle forme più sicure di garanzia per il creditore, in quanto gli dà il diritto di prelazione sulla casa e lo tutela in caso di insolvenza. L’ipoteca si costituisce mediante iscrizione in pubblici registri.

Di norma l’ipoteca serve soltanto per beni immobili che possono essere liberamente usati dal proprietario e si estingue quando il debito è saldato. L’estinzione è automatica dopo 20 anni dalla sua costituzione, ma se il mutuo dura di più occorre rinnovarla per altri 20 anni. Se poi si vuole vendere l’immobile bisogna chiedere alla banca l’assenso alla cancellazione. L’ipoteca che grava su un immobile si estende anche alle sue “pertinenze”, a garanzia dell’intero credito e dei suoi accessori.

Economia Immobiliare, federalismo municipale: la cedolare secca sugli affitti

 Con l’approvazione da parte della Camera del testo sul Federalismo municipale, a partire da quest’anno e con effetto dal 1° gennaio 2011, proprietari o titolari di diritti reali di godimento che locano a uso abitativo immobili e relative pertinenze (locate congiuntamente), possono scegliere un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali comunali e regionali, nonché delle imposte di registro e di bollo sul contratto di locazione.

Compravendita immobiliare, il contratto preliminare ad effetti anticipati

 La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 4863/2010, è ritornata ad occuparsi dei cosiddetti ”contratti preliminari ad effetti anticipati”

Come è noto tali contratti, nel settore della compravendita immobiliare, si sono sempre più diffusi in quanto rispecchiano, da un lato, l’esigenza del costruttore/venditore di ottenere l’immediata disponibilità di tutto (o in parte) l’importo pattuito, e, dall’altro, la necessità per il promissario acquirente di ottenere subito la disponibilità del bene per poterlo abitare, ancor prima della stipula del contratto definitivo di trasferimento della proprietà.

Aggiornamento catastale per evitare le sanzioni

 Circolare n. 4/E del 15 febbraio 2011. Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Al fine di contrastare l’evasione fiscale e contributiva che si realizza nell’occultamento dell’effettiva consistenza catastale degli immobili oggetto di imposizione, l’articolo 19 del Decreto Legge del 31 maggio 2010 n. 78, convertito dalla Legge 30 luglio 2010 n. 122, modificato dalla legge di conversione, dispone l’attivazione dell’Anagrafe Immobiliare Integrata, costituita e gestita dall’Agenzia del Territorio, a decorrere dal 1° gennaio 2011

News energie rinnovabili, NREL riconosce a UNI-SOLAR® il record mondiale di efficienza

 La tecnologia thin film in silicio nanocristallino garantisce un’efficienza di conversione energetica del 12% e riduce del 20% i costi di produzione di energia solare

United Solar Ovonic, controllata del Gruppo Energy Conversion Devices (ECD), annuncia che il National Renewable Energy Laboratory (NREL) riconosce il record mondiale di efficienza a una cella solare di grandi dimensioni basata su tecnologia a film sottile UNI-SOLAR® in silicio nanocristallino. La cella raggiunge, infatti, un’efficienza iniziale di conversione energetica pari al 12%. Ad oggi il più alto valore riconosciuto da NREL per questo tipo di tecnologia

Piano Casa: ultime modifiche regionali, focus su Regione Campania

 Il Piano Casa non ha avuto i risultati sperati in termini di domande presentate, per cui varie Regioni stanno tentando di rivedere alcuni contenuti delle proprie leggi di attuazione dell’Accordo del 1° aprile 2009 sul Piano di rilancio dell’attività edilizia

In Campania, Marche, Sardegna, Toscana e Umbria sono già in vigore le nuove disposizioni che dovrebbero consentire maggiori opportunità a chi voglia usufruire dei premi di volumetria riconosciuti in via straordinaria, anche in deroga agli strumenti urbanistici vigenti, dalle rispettive leggi sui piani casa.

Compravendite immobiliari, il capannone è un bene strumentale, non un terreno edificabile

 Agli effetti Iva non è considerato terreno edificabile: questo è il parere dell’Agenzia delle Entrate sui beni iscritti al catasto in categoria D

Agli effetti dell’Iva, un capannone dismesso, iscritto in catasto nella categoria D, è un fabbricato strumentale per natura e non un terreno edificabile, anche se la società proprietaria ha sottoscritto con il Comune una convenzione per la riqualificazione dell’area che prevede la demolizione totale del capannone e la realizzazione di nuove costruzioni residenziali e commerciali.

Nuove modifiche alle leggi regionali in arrivo per il Piano Casa

 Nuove modifiche alle leggi regionali in arrivo per il Piano Casa

Dopo Marche, Umbria, Campania e Toscana altre regioni stanno per approvare alcuni correttivi alle proprie leggi sul piano casa

Si tratta della Liguria dove il disegno di legge ha iniziato l’iter presso la commissione consiliare, del Piemonte dove le proposte di modifica sono passate all’esame dell’aula e dovrebbero quindi essere approvate già nei prossimi giorni e, infine, del Lazio dove la commissione urbanistica sta valutando una serie di emendamenti presentati.

Lombardia casa, un mercato che non risponde al reale fabbisogno in ambito sociale e privato

 Lombardia casa, un mercato che non risponde al reale fabbisogno in ambito sociale e privato

Uno studio realizzato dal Dipartimento di Architettura e pianificazione del Politecnico di Milano per conto della Cisl e del Sicet regionali verte su offerta, domanda, edilizia sociale

La ricerca analizza le province di Bergamo, Brescia, Como, Milano e Pavia e la situazione nei comuni capoluogo e nel resto del territorio, sia per quanto riguarda la situazione pregressa al 2008, sia per quella prevista dal 2009 al 2018 relativamente a edilizia sociale, convenzionata e libera.