Regione Umbria, piano casa: approvate modifiche green

 Regione Umbria, piano casa: approvate modifiche green

In Umbria sono state approvate modifiche che riguardano l’eco-sostenibilità degli edifici

Nei giorni scorsi la Giunta regionale dell’Umbria ha approvato, su proposta dell’assessore all’urbanistica e alla riqualificazione urbana, Silvano Rometti, le modifiche al Piano Casa regionale introdotto con la L.r. n.13/2009 recante ”Norme per il governo del territorio e la pianificazione e per il rilancio dell’economia attraverso la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente”.

Piano casa Marche, modifiche nell’ottica della sostenibilità ambientale

 Piano casa Marche, modifiche nell’ottica della sostenibilità ambientale

Nelle Marche è allo studio l’applicazione del Protocollo Itaca

Come l’Umbria, anche le Marche stanno lavorando in questi giorni per modificare e aggiornare il Piano Casa (legge regionale n.22/2009) nell’ottica della sostenibilità ambientale. Mercoledì prossimo la IV Commissione consiliare della Regione Marche si riunirà per affrontare argomenti come l’applicazione del Protocollo Itaca (valutazione della qualità ambientale degli edifici residenziali), il cambio di destinazione degli edifici non residenziali, gli interventi nei centri storici (conservando le destinazioni urbanistiche vigenti), il rispetto delle distanze (demolizione e ricostruzioni con ampliamento), l’estensione del Piano casa non solo agli edifici esistenti al 31 dicembre 2008, gli ambiti di attuazione nella pianificazione territoriale e urbanistica.

Operativa la Scia, ovvero ”la Segnalazione Certificata di Inizio Attività”,

 Operativa la Scia, ovvero la ”Segnalazione certificata di inizio attività”

L’articolo 49, comma 4 bis del decreto legge 31 maggio 2010 n. 78 (convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010 n. 122), disciplina la ”Segnalazione certificata di inizio attività”, sostituendo integralmente la disciplina contenuta nell’articolo 19 della legge 7 agosto 1990 n. 241, ossia la DIA Denuncia d’Inizio Attività

Costruzioni, le imprese guardano all’estero

 Costruzioni, le imprese guardano all’estero

Buzzetti: le grandi imprese guardano all’estero, in Italia mancano i soldi per le infrastrutture e le P.A. ritardano i pagamenti

”Il punto è che non si può più andare avanti così, gli imprenditori sono esasperati – dice Paolo Buzzetti presidente dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili) – Stiamo andando verso una forma eclatante di protesta. È partito un vero e proprio conto a orologeria, mancano soltanto alcuni passaggi formali. Comunque non sarà una decisione dell’Associazione ma una richiesta che proviene dalla base. Stiamo preparando una manifestazione pubblica a cui inviteremo anche i sindacati e tutte le sigle del settore e dell’intera filiera, come per gli Stati Generali che furono proclamati la primavera scorsa”.

Emilia Romagna, nuove disposizioni per la certificazione energetica

 Emilia Romagna, nuove disposizioni per la certificazione energetica

La nuova delibera della Giunta regionale, in vigore da ottobre 2010, determina alcuni importanti cambiamenti in fatto di prestazione e certificazione energetica, sia per edifici privati che pubblici

Per gli edifici pubblici vengono introdotti livelli di prestazione energetica più severi del 10% rispetto agli standard in vigore. Per gli edifici di nuova costruzione è fatto obbligo di apposizione della targa energetica, il cui modello verrà definito con un apposito atto in via di predisposizione.

Piano nazionale di edilizia abitativa: dalle Regioni le linee programmatiche

 Piano nazionale di edilizia abitativa: dalle Regioni le linee programmatiche

Housing sociale: in attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa sono pronti gli avvisi regionali per la selezione delle proposte di intervento dei Comuni o dei privati

Gli avvisi, si legge in un documento Ance, indicano requisiti delle proposte, criteri di selezione, modalità e tempi di presentazione.

Panorama di Economia, dalla Dia alla Scia

 Panorama di Economia, dalla Dia alla Scia

La DIA (Dichiarazione di inizio attività) scompare per far posto alla SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)

Viene riscritto integralmente, infatti, l’articolo 19 della legge n. 241 del 1990, recante la disciplina della denuncia di inizio attività, attraverso quanto previsto dall’articolo 49, comma 4-bis del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 (convertito nella legge 122/2010).

Leed sbarca a Roma nel World Green Building Day

 Leed sbarca a Roma nel World Green Building Day

L’edilizia sostenibile, un concetto affascinante

A Roma, durante la giornata di presentazione della certificazione LEED Italia per edifici ecocompatibili, sono in molti a citare aforismi e frasi di grandi saggi per spiegare l’idea. Ma la storia più bella la racconta Scot Horst: ”Ogni grande trasformazione è fatta di tanti piccoli cambiamenti. Quando ero giovane, assistetti a un concerto di John Cage, che salì sul palco e fece aprire le porte del teatro. In platea entrò la musica della città, a cui ognuno contribuiva con un piccolo rumore”.

Immobiliare, il valore della casa con la certificazione acustica

 Immobiliare, il valore della casa con la certificazione acustica

Secondo Confedilizia la certificazione acustica non aumenterà il valore degli immobili anche se costerà da 5 a 10 volte di più della certificazione energetica

Un aumento dei canoni e una diminuzione di valore degli immobili fra il 3 e il 5%, che potrebbe essere maggiore nei centri storici delle città. Sarebbe questa, secondo Confedilizia, una delle conseguenze dell’introduzione dell’obbligo della certificazione acustica degli edifici, previsto a partire dal 31 dicembre 2011 da undecreto legislativo elaborato dal ministero dell’Ambiente. La classificazione acustica delle unità immobiliari sarà obbligatoria solo per i nuovi edifici e le ristrutturazioni edilizie, mentre sarà volontaria per gli edifici esistenti.

Campionato solare 2010, premiati i comuni più virtuosi

 Campionato solare 2010, premiati i comuni più virtuosi

Torre San Giorgio (CN), Vipiteno (BZ), Senigallia (AN) e Bolzano vincitori della competizione dell’energia pulita

Presentato a Bolzano il dossier di Legambiente e Klimaenergy sulle migliori esperienze di solare in Italia e premiati i comuni più virtuosi. Torre San Giorgio (Cn), Vipiteno (Bz), Senigallia (An) e Bolzano sono i comuni ”più solari” d’Italia. Ossia i territori più avanti nella rivoluzione energetica che il solare può permettere di realizzare come alternativa reale e pulita alle fonti fossili.

Regione Lombardia, sicurezza nei cantieri

 Regione Lombardia, sicurezza nei cantieri

Il Sistema Informativo Regionale della Prevenzione raggiunge il top

Diviene perfettamente unitario e completo per tutta la Lombardia, integrando i dati di tutti i soggetti interessati, e si propone così come uno strumento ottimale per dare ulteriore impulso al controllo della regolarità e della sicurezza nei cantieri e dunque alla prevenzione degli infortuni. È quanto prevede l’intesa firmata da Regione Lombardia, Direzione Regionale del Lavoro, Ance settore (Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil).

Edilizia, segnalazione certificata di inizio attività, in attesa di chiarimenti sulla Scia

 Edilizia, segnalazione certificata di inizio attività: in attesa di chiarimenti sulla Scia

In attesa di un primo chiarimento del Governo sull’applicazione all’edilizia della Scia (Segnalazione certificata di inizio attività), ricordiamo che l’istituto, introdotto dalla manovra finanziaria di luglio (articolo 49, comma 4-bis del Dl 78/2010, come convertito dalla 122/2010) è nato per le attività produttive, con lo slogan ”imprese in un giorno” e l’obiettivo di consentire l’avvio dell’attività subito dopo aver autocertificato il possesso di requisiti e presupposti

Ma il fatto che la norma non modifichi esplicitamente il testo unico edilizia (Dpr 380/2001) ha provocato il caos gli uffici edilizia privata di tutti i comuni, che stanno adottando almeno tre linee diverse su come gestire il nuovo istituto: ovvero se non si accettano più le Dia, se andare avanti con le Dia (lavori solo dopo 30 giorni) o, nell’incertezza, accettare anche le vecchie Dia.