BolognaFiere: convegno ”Costruire un futuro Sostenibile”

 Il tema della sostenibilità e dell’efficienza energetica nel settore delle costruzioni è un tema molto sentito e posto tra le priorità sia della Comunità Internazionale che della Comunità Europea, poiché sostenibilità ed efficienza energetica sono gli elementi chiave per la riqualificazione dell’ambiente urbano oltre che di rilancio dell’edilizia in chiave green economy.
È su questa tema che BolognaFiere, anche in collaborazione e con il supporto di Regione Emilia-Romagna, ha organizzato percorsi espositivi e momenti di dibattito con personalità, sia nazionali che internazionali, del mondo politico, del mondo imprenditoriale e dell’architettura:
5 ottobre 2011, ore 10.00 sala Concerto – SAIE Selection – Forum “L’architettura delle nuove generazioni”.

Evasione fiscale nel settore turismo. Uno Studio Cescat Assoedilizia agosto 2011

 Da Cescat-Centro Studi Casa Ambiente e Territorio: turismo, 13,5 miliardi di tasse non pagate
Il fatturato del comparto, compreso l’indotto, toccherà nel 2011 i 185 mld di euro, pari al 12% del PIL. Le presenze italiane e straniere ufficialmente si equivalgono, anche se, soprattutto per la componente italiana, va considerato che, specie nelle accommodations di tipo familiare, nelle pensioni e nei B&B, talvolta viene omessa la registrazione.

Mutui fissi sui minimi, scende anche l’Euribor

 La preferenza al fisso va prendendo piede, anche per chi ha sempre optato per il variabile.
E a ragione. Gli Eurirs sono scesi di brutto. L’Irs a 20 anni – utilizzato appunto per i mutui con durata 20 anni – l’11 aprile 2011 era al 4,16 per cento, oggi è stato fissato al 3,3 per cento. In conclusione gli 86 punti base persi da questo indicatore sono un risparmio di 7-8 mila euro su un mutuo medio di 150mila euro. Gli Eurirs – spieghiamo al lettore inesperto – sono i parametri con cui si aggancia alla stipula del mutuo il calcolo delle rate dei mutui a tasso fisso che, unito allo spread applicato dalla banca determina il Tasso annuo nominale.

News, Autodesk lancia i prodotti AutoCAD per Mac 2012 realizzati per Mac OS X Lion

 AutoCAD WS per Mac è già disponibile in esclusiva sul Mac App Store
Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK), leader mondiale nella fornitura di software di progettazione, ingegneria e intrattenimento 3D, annuncia i nuovi prodotti software AutoCAD per Mac OS X Lion: rispettivamente AutoCAD per Mac 2012 e AutoCAD WS per Mac. Inoltre, Autodesk ha pianificato per il prossimo anno la disponibilità di AutoCAD LT per Mac in tutto il mondo, oggi disponibile solo negli Stati Uniti e in Canada.

La Confedilizia sulla manovra, prima e dopo il vertice

 Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:
Con patrimoniale conseguenze anche per le prime case. Chi allegramente pensa ad imporre una patrimoniale sugli immobili dovrebbe riflettere seriamente sugli effetti depressivi che questa patrimoniale, anche se si limitasse ai grossi patrimoni, avrebbe comunque sul valore anche delle prime case e quindi per coloro che hanno un mutuo da pagare concesso in relazione ad una determinata stima della loro proprietà. Tutto questo, anche senza ipotizzare come conseguenza della patrimoniale lo scoppio di una bolla immobiliare, come pure qualcuno ipotizza e come già avvenuto altrove a seguito di provvedimenti fiscali non sufficientemente pensati”.

Il mercato immobiliare di Napoli secondo Nomisma

 I primi sei mesi del 2011 sembrano aver evidenziato, per il capoluogo campano, tendenze di mercato nel complesso improntate alla stazionarietà.
L’indagine Nomisma monitorizza le quantità offerte in vendita e domandate per acquisto (anche se sono cresciute le percezioni degli operatori a favore di lievi incrementi dell’offerta), per tutti i comparti monitorati, ad eccezione di quello direzionale, ancora una volta connotatosi per una domanda fortemente flettente sia per compra-vendita che per locazione. In generale, in contrazione il volume degli scambi per acquisto, in tutti i segmenti immobiliari monitorati ad eccezione di quello dei box e garage.

Il mercato immobiliare di Milano secondo Nomisma

 Il mercato immobiliare milanese sta attraversando una nuova fase di debolezza, anche se di entità inferiore rispetto alla precedente.
La modestia della domanda, che caratterizza in maniera pressoché uniforme tutti i comparti, mantiene le attività di scambio in prossimità dei livelli minimi dell’ultimo decennio e differisce ulteriormente le prospettive di ripresa. L’ampliamento dei temi di vendita e locazione, dello sconto praticato in sede di trattativa e del vacancy con-fermano la fragilità dell’attuale quadro e concorrono ad alimentare dubbi circa la capacità di assorbimento dell’ingente molte di offerta tuttora in fase di sviluppo, sia nel settore residenziale che in quello direzionale.

Stipulare un mutuo quando i mercati vanno al rialzo

 Borse impazzite, rendimenti dei titoli di Stato di Italia impennati, tassi sui titoli greci, irlandesi e portoghesi sull’orlo del fallimento.
Questa la fotografia del mercato dei mutui in luglio 2011 e forse anche in agosto. In questo panorama non certo incoraggiante la domanda di rito: mutuo a tasso fisso? Quale sarà l’ impatto delle tensioni finanziarie su chi ha intenzione di chiedere un mutuo o su chi è già impegolato con il piano di rimborso? Analizziamo prima di tutto le condizioni del mutuo a tasso fisso.

Il mercato immobiliare di Firenze secondo Nomisma

 La fase congiunturale del mercato immobiliare fiorentino continua ad essere nel complesso negativa
Eppure l’entità della flessione, sia dei livelli di attività che dei valori, è risultata a consuntivo leggermente più contenuta rispetto alle pessimistiche previsioni dell’ultimo triennio. Il quadro che emerge dai dati induce a ritenere ormai archiviata la fase più acuta della crisi e avviata una fase di stabilizzazione la cui durata non si preannuncia, tuttavia, breve. Anche se non mancheranno residuali arretramenti nei comparti degli immobili di impresa, vi sono alcuni segnali di un ritorno di interesse della domanda primaria per il settore immobiliare.

Autocostruzione e Autorecupero per un abitare sostenibile

 Farsi la casa o adattare un luogo ad alloggio fa parte della storia sociale dell’abitare.
Anche in tempi recenti, nei quali la tecnologia edilizia ha assunto un carattere specialistico e industriale, la pratica di costruire direttamente, in tutto o in parte, la casa in cui si andrà ad abitare, è rimasta diffusa soprattutto fra i ceti popolari. Si tratta di buone pratiche molto comuni nei paesi in via di sviluppo, ma anche in alcuni paesi del Nord Europa e in molti stati del Nord America.

”Costruire Abitare Pensare 2011” al Salone Internazionale Ceramica Architettura e Arredobagno

 Cersaie
”Costruire Abitare Pensare 2011”
dal 20 al 24 settembre – Bologna

Cersaie conferma il suo record: tutto esaurito lo spazio espositivo. Una costante nella storia di Cersaie che però continua, eccome, a fare notizia.
A poco più di un mese dall’apertura del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, in programma a Bologna dal 20 al 24 settembre prossimi, oltre il 97% della superficie espositiva del polo fieristico bolognese, pari a 176.000 metri quadrati, vede la presenza di 751 aziende in grado di rappresentare oltre 1.000 marchi provenienti da 29 Paesi dei cinque continenti. Uno straordinario risultato, merito tanto del qualificato lavoro della segreteria organizzativa di Cersaie quanto dello straordinario appeal della manifestazione internazionale.

Il mercato immobiliare di Bologna secondo Nomisma

 Prosegue, anche nel primo semestre del 2011, la debole congiuntura del mercato immobiliare bolognese quali la stabilità dei valori, dei tempi di vendita e di locazione e dello sconto praticato sul prezzo richiesto.
Alcuni segnali, potrebbero fare intravedere l’esaurirsi del ciclo riflessivo. Ma, altri, raccontano il permanere di una situazione di difficoltà riconducibile al calo della domanda, alle esigue quantità che transitano sul mercato, ad un’offerta che non è disposta a ridimensionare le proprie aspettative di ritorno sul capitale investito.