Le conseguenze della tensione dei mercati sull’operatività delle banche
L’incertezza del debito pubblico ha effetti negativi sui costi che le banche devono sostenere per reperire denaro. Ne risentono in particolare i tassi di riferimento dei mutui. La tensione dei mercati sui titoli bancari, non solo italiani ma anche esteri, sta generando difficoltà anche operative per il mondo bancario e potenziali conseguenze a cascata per il sistema economico.
news
Il gas radon, un pericolo nascosto nei materiali da costruzione
Molti ancora non conoscono il potenziale nocivo del radon, un gas che non si percepisce con l’olfatto perché incolore, inodore e insapore.
Eppure questo gas è riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come seconda causa per l’insorgenza del tumore al polmone. Questo gas è presente in quantità molto variabile su tutta la superficie terrestre e di conseguenza anche nei materiali da costruzione: come cementi, tufi, pozzolane, laterizi, graniti, ecc.
Codice della valutazioni immobiliari 4^ Edizione
Codice della valutazioni immobiliari 4^ Edizione PRESENTAZIONE Tempio di Adriano ore 10, 30 Venerdì 28 ottobre 2011 Roma www.tecnoborsa.it
Finanziamenti, richieste degli stranieri in aumento
Secondo Prestiti.it quasi una richiesta su due arriva da cittadini rumeni per comprare l’auto, avere liquidità o ristrutturare la casa
I cittadini italiani stanno mostrando sempre più la loro dimestichezza con il credito al consumo e pare che lo stesso valga per gli stranieri che vivono nel nostro Paese. Secondo Prestiti.it (www.prestiti.it) il 13% delle domande di prestiti personali presentate in Italia arriva da cittadini di un’altra nazionalità.
Partite Iva inattive, sanzione minima
L’Agenzia delle Entrate semplifica gli adempimenti da sbrigare per mettersi in regola: basta versare la sanzione minima di 129 euro entro il 4 di ottobre.
La sanzione va pagata con il modello F24 “Elementi identificativi” compilato in ogni sua parte, senza dover presentare all’Agenzia la copia del versamento e la dichiarazione di cessazione attività. Così chiarisce l’Agenzia con la risoluzione 93/E del 21 settembre. I contribuenti non devono consegnare al Fisco la copia del pagamento perché i dati dei versamenti effettuati con l’F24 dedicato “entrano” direttamente nel sistema informativo dell’Anagrafe tributaria. Infatti la chiusura della partita Iva è effettuata dal Fisco in base ai dati ricavati dall’F24 dedicato e confrontati con quelli contenuti nel sistema informativo, impostando la data di cessazione dell’attività al 31 dicembre dell’anno indicato nel modello di pagamento.
Il bilancio sociale di Tecnocasa, il momento della verifica
Dal bilancio sociale è, infatti emerso più chiaramente “cos’è davvero Tecnocasa”.
Il bilancio di esercizio esprime le condizioni di equilibrio economico e patrimoniale che garantiscono la continuazione dell’attività, che seppur essenziali (guai se non ci fossero!) non riescono ad esprimere tutti i fattori di successo di questo Gruppo. Il bilancio sociale è stata l’occasione per mettere in luce, per conoscere e far conoscere aspetti e contenuti dell’attività aziendale meno noti, meno evidenti, ma non per questo meno importanti.
La videosorveglianza per la sicurezza del condominio
Le dimensioni del complesso condominiale può favorire l’ingresso di estranei al condominio e possibili aggressioni a scopo di rapina o atti vandalici a spazi privati e condominiali.
Nei condomini di medie-grandi dimensioni la sorveglianza effettuata dai condomini è difficile in quanto l’alto numero di persone presenti nello stesso edificio diminuisce, o addirittura annulla il grado di controllo reciproco. Non è possibile conoscere tutti coloro che vivono nell’edificio condominiale. Spesso, infatti, si incontrano persone totalmente sconosciute, che non si sono mai viste, e ci si chiede se siano effettivamente condomini o semplici “infiltrati”che possono minare la sicurezza degli inquilini.
Affitti di lusso a Milano
I big spender vengono da Cina, India e Russia. Cercano arredi di design, privacy e servizi all inclusive e vogliono vivere lo stile italiano.
L’analisi di Rentclass sui clienti che spendono fino a 9mila euro al mese per un appartamento: il big spender parla russo, cinese e sempre più spesso anche hindi. È a Milano per affari, lavoro o studio e per la sua permanenza in città, anche se breve, cerca solo il meglio: una casa nel centro storico, design italiano, grande cura nel servizio e rispetto assoluto della privacy.
”Cerco hotel”, tramontato il vecchio ”cerco casa”?
In vendita sul web centinaia fra hotel, resort e B&B
Non più ”cerco casa”, oggi si cerca l’hotel: si va dalla casa vacanze fatta in una chiesa del 1100 all’hotel con sala ristorante subacquea; dall’agriturismo con lago privato fino al resort con pista di atterraggio per aerei ultraleggeri. Non solo monolocali, bilocali e trilocali; un’indagine dell’Ufficio Studi Immobiliare.it, azienda leader nel settore con oltre tre milioni di annunci attivi ogni giorno, ha analizzato i dati del suo sito ImmobiliCommerciali.it (www.immobilicommerciali.it), scoprendo che sono centinaia gli hotel in vendita in Italia attraverso il portale.
News da Frimm: al via il nuovo ValuCasa
Frimm mette a disposizione di tutti le valutazioni al mq degli agenti immobiliari per ogni via e numero civico d’Italia
Sono gli operatori stessi a inserire i prezzi degli immobili nel sistema in cambio di pubblicità per le loro agenzie. Gli Aderenti al network Frimm possono già utilizzare il sistema che da oggi viene aperto a tutti gli agenti immobiliari d’Italia iscritti al ruolo previa registrazione gratuita. L’azienda fa incontrare domanda e offerta sul web.
Consumi energetici degli edifici, nuovo standard internazionale
UNEP (Programma Ambientale delle Nazioni Unite) ha messo a punto un nuovo sistema per misurare i consumi energetici e le emissioni di gas serra di abitazioni e uffici: Common carbon metric (Ccm).
Lo strumento è in fase di test presso l’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO), che sviluppa e divulga standard internazionali nei 162 Paesi in cui è presente. All’UNEP sono convinti che il settore dell’edilizia possieda un grande potenziale per contribuire a significative riduzioni delle emissioni di gas serra, secondo le dichiarazioni di Sylvie Lemmet, direttore della divisione Tecnologia, industria ed economia del Programma delle Nazioni Unite.
Il mercato del credito ipotecario, il trend e le previsioni
Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 13.502,32 milioni di euro nel primo trimestre del 2011.
Rispetto allo stesso trimestre del 2010 si registra dunque un incremento delle erogazioni del 1,28% per un controvalore di 170,67 mln di euro. È quanto emerge dall’ultima pubblicazione dei dati statistici di Banca d’Italia usciti nel dettaglio il 21 Luglio 2011. Dopo la battuta di arresto del IV trimestre 2010, quando si era registrato un calo di poco superiore al 2%, ritorna il segno positivo sui mercati del credito alla famiglia per l’acquisto di abitazioni, crescita che escluso lo scorso trimestre, contraddistingueva i mercati dal quarto trimestre dell’anno 2009.