Così FILCA Cooperative ha voluto titolare un convegno sull’attuazione della legge tenutosi nell’ambito EIRE Expo Italia Real Estate in corso dal 7 al 9 giugno alla Fiera di Milano.
Nell’occasione FILCA ha presentato i risultati del ”Secondo Rapporto sullo stato di attuazione della legge 210/2004 a tutela degli acquirenti degli immobili da costruire” a cura di Scenari Immobiliari.
news
Casa e finanziamenti, dinamica più sostenuta in Italia per l’accesso delle famiglie al mutuo
In lenta risalita la possibilità per le famiglie di accedere al mutuo per l’acquisto di un’abitazione
Il rapporto mensile dell’Abi evidenzia che a marzo 2011 il tasso di crescita dei finanziamenti è stato pari al +8,7%. In dettaglio, i finanziamenti alle famiglie hanno manifestato un incremento del +4,7% nella media Area Euro, del +0,5% in Germania, del +6,2% in Francia e del -0,5% in Spagna.
Rottamare gli edifici per una città più sostenibile, referendum a Milano
Il 12 e 13 giugno a Milano non solo referendum nazionali. I cittadini del capoluogo lombardo dovranno esprimere il loro giudizio su altri cinque temi proposti dal comitato ”Milanosimuove”.
L’iniziativa propone di introdurre a livello comunale norme mirate ad una trasformazione urbana complessiva che interessa i sistemi della mobilità, dell’energia, del verde, delle acque e dell’uso dello spazio urbano. Le proposte dei cinque referendum: potenziare i mezzi pubblici, estendere l’ecopass e pedonalizzare il centro; raddoppiare il verde pubblico e ridurre il consumo di suolo; conservare il futuro parco dell’area EXPO; aumentare l’efficienza energetica degli edifici; riaprire il sistema dei Navigli.
Fotovoltaico possibile senza incentivi: una realtà per l’Italia nel 2015?
Uno studio dell’Università di Padova ha appurato che produrre elettricità con i pannelli fotovoltaici sarà conveniente già nel 2014 nelle regioni meridionali, anche senza usufruire degli incentivi statali.
A seguire nel 2016 nelle regioni del Centro e nel 2017 nelle regioni del Nord. In pratica un kWh prodotto con i pannelli solari di un piccolo impianto residenziale da tre kW – i classici pannelli sul tetto – costerà come un kWh proveniente dalla rete elettrica tradizionale. Quindi sarà possibile utilizzare il fotovoltaico senza bisogno degli incentivi.
Emersione case fantasma, sanatoria catastale spontanea ancora in fieri
Sono risultati privi dei requisiti per l’accatastamento 572.503 immobili, Ancora da censire un milione di immobili, rendita in aumento di oltre 415 milioni.
Il processo per l’emersione degli immobili fantasma non è ancora giunto a conclusione. Si apprende dall’Agenzia del Territorio che al 30 aprile, termine ultimo per la sanatoria catastale ”spontanea”, sono state identificate 560.837 unità immobiliari, che hanno portato a un aumento della rendita catastale di 415 milioni e 500 mila euro.
News, Seminario Riforma Condominio
News, Seminario Riforma Condominio Un progetto per snellire o per aggravare il contenzioso? (ore 9,00 – 11,30) Parma 11 giugno 2011 Starshotel Du Parc Viale Piacenza, 12/3 – Parma –
News agevolazione 36% per ristrutturazione, chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Se due coniugi, comproprietari della casa da ristrutturare, sostengono entrambi spese per i lavori, nel caso in cui fattura e bonifico di pagamento siano intestati ad un solo di essi, la detrazione IRPEF del 36% spetta anche al soggetto che non è indicato nei predetti documenti, però nella fattura va annotata la percentuale di spesa da lui sostenuta.
Dove vogliono vivere gli italiani? Le zone più ambite per l’acquisto o l’affitto della casa
Dove vivere? 2 italiani su 3 mettono il lavoro davanti ad una migliore qualità della vita
Secondo un’indagine Casa.it, al Nord ci sono le mete più ambite dove trasferirsi; a sorpresa la Puglia si aggiudica il 6° posto il 67% degli italiani predilige città in grado di offrire maggiori opportunità lavorative rispetto a clima salubre, aria pulita e verde. La scelta degli italiani nelle regioni indicate come favorite ricade sull’affitto; trend di crescita per le richieste di acquisto solo in Lombardia (+4%)
Dichiarazione redditi, iniziative programmate
A Parma e Fidenza l’Agenzia delle Entrate offre un servizio di assistenza per UNICO 2011
Un servizio gratuito per la compilazione e la trasmissione del modello UNICO 2011. È questa la nuova iniziativa della Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Parma per aiutare i contribuenti alle prese con la dichiarazione dei redditi. Il servizio è attivo nel periodo maggio-luglio 2011, presso gli Uffici territoriali di Parma (Strada Quarta n. 6/1°) e di Fidenza (piazza Gioberti n. 5).
Le novità sulla cedolare secca, semplificata la compilazione del modello online
Per chiarire i dubbi dei contribuenti sulle modalità di invio on line del modello compilato arriva la nuova versione Siria, una guida che viaggia completamente in rete e non impone più di scaricare il software, a differenza della precedente versione.
La novità arriva al momento giusto. Mancano infatti quasi due settimane al 6 di giugno. Da ricordare che il 6 giugno è la data entro la quale devono scegliere la cedolare i proprietari titolari di contratti di locazione per i quali i termini di registrazione scadono nel periodo compreso fra il 7 aprile e il 6 giugno 2011. Da ricordare ancora che il termine è stato fissato dal provvedimento con cui l’Agenzia delle Entrate ha disciplinato le modalità di scelta del nuovo regime fiscale, introducendo una miniproroga per i proprietari con contratti vicini alla scadenza per la registrazione.
Agevolazioni fiscali in caso di mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale
In sede di dichiarazione dei redditi, con la detrazione Irpef il contribuente può recuperare dall’imposta (lorda) il 19% degli interessi passivi, degli oneri accessori e delle quote di rivalutazione pagati per mutui ipotecari stipulati per l’acquisto dell’abitazione principale.
La detrazione va calcolata su un importo massimo di 4mila euro. In caso di contitolarità del contratto di mutuo o di più contratti di mutuo, questo limite va riferito all’ammontare complessivo sostenuto e va ricalcolato se il mutuo supera il costo sostenuto per acquistare l’immobile. In questo caso, infatti, possono essere portati in detrazione gli interessi relativi alla parte del mutuo che copre il costo (aumentato delle spese notarili e degli altri oneri accessori relativi all’acquisto).
Condizionatori magnetici e addolcitori, come orientarsi
Com’è noto, un’alta percentuale di calcare nell’acqua compromette la resa degli elettrodomestici e dell’impianto di riscaldamento.
Per questo, sono ormai da tempo disponibili sul mercato apparecchi che hanno la funzione di filtrare il flusso idrico onde evitare che il calcare si depositi e causi incrostazioni. Ciò che è utile sapere, dal punto di vista pratico, per chi intende installare un apparecchio del genere nel suo immobile è che il trattamento dell’acqua può essere realizzato chimicamente oppure con un metodo fisico. E ciascuno di questi sistemi ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi.