Mutui, dubbio amletico: tasso fisso o variabile?

 Le preferenze degli utenti vanno al variabile anche se le banche consigliano il fisso

Con il 2011 tornano i mutui a tasso fisso. A gennaio, infatti, sette mutui su 10 sono stati stipulati con la modalità della rata bloccata per tutto il periodo di ammortamento. Questo ritorno del tasso fisso potrebbe dipendere dalle prospettive di un aumento dei tassi di interesse.

Acquisto prima casa, accesso al Fondo di garanzia

 Acquisto prima casa, accesso al Fondo di garanzia

In vigore dal 18 febbraio 2011 il Regolamento del Fondo per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa

Pubblicato il decreto nella Gazzetta Ufficiale n. 27 del 3 febbraio 2011. Il Fondo per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa è destinato a giovani coppie o a nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, con priorità per quelli i cui componenti non risultano occupati con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e la cui complessiva dotazione è pari a 4 milioni di euro per l’anno 2008 e 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009 e 2010.

Economia Immobiliare, in crescita la richiesta di mutui secondo Tecnoborsa

 Economia Immobiliare, in crescita la richiesta di mutui secondo Tecnoborsa

Le famiglie italiane, nonostante la fase di debolezza del ciclo economico, confermano una positiva capacità di tenuta sul fronte finanziario

Ecco in sintesi la fotografia contenuta nel terzo numero del Report trimestrale – Indicatori di indebitamento, vulnerabilità e patologia finanziaria delle famiglie italiane, realizzato da Abi in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Il Report rappresenta un nuovo strumento di monitoraggio trimestrale, che consentirà di tenere sotto osservazione l’indebitamento delle famiglie in un contesto congiunturale non favorevole a seguito dello shock macroeconomico del 2008-2009.

Credito in trasparenza con ”MUTUIEPRESTITI.it”

 Credito in trasparenza con ”MUTUIEPRESTITI.it”

Mutui e Prestiti è il nuovo portale indipendente dedicato al finanziamento alle famiglie, nato dalla parntership tra il Gruppo Tecnocasa e il Gruppo MutuiOnline

Mutui e Prestiti assiste direttamente i clienti utilizzando un doppio canale: grazie alle agenzie affiliate Kiron ed Epicas, specializzate nella mediazione creditizia presenti sul territorio nazionale con 340 agenzie, e tramite internet attraverso la partnership con il Gruppo MutuiOnline, leader nella distribuzione online di mutui e prestiti, che consente la ricerca di un prodotto, la sua richiesta e tutta la seguente operatività online.

Anche i single comprano casa: un’indagine Mutui.it

 Anche i single comprano casa: un’indagine Mutui.it

Richiedono in media 134.000 euro, il loro finanziamento dura 25 anni e preferiscono il tasso variabile

Vita da single come condizione provvisoria? Forse no. Oltre un terzo di chi sottoscrive un mutuo per acquistare la prima casa sceglie di farlo da solo, senza aspettare di avere un partner con cui dividere spese e scelte di vita. È questo uno dei dati che emerge dalle analisi di Mutui.it, broker online per la scelta del proprio mutuo. Il 35% dei single richiede un mutuo prima casa, ma compra solo chi ha già una disponibilità economica

Il mercato immobiliare nelle isole, speciale Sassari Sardegna

 Il mercato immobiliare nelle isole, speciale Sassari Sardegna

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Sassari sono aumentate dello 0,2%

Le quotazioni delle abitazioni usate dei quartieri di Serra Secca, Carbonazzi Alta, Carbonazzi Bassa e Luna e Sole sono rimaste abbastanza stabili, mentre si registra un leggero aumento dei prezzi sulle abitazioni di nuova costruzione, sorte numerose nella parte alta di Serra Secca e Luna e Sole dove sono in corso degli interventi di nuova costruzione e altri sono in fase di ultimazione. Si tratta per lo più piccoli appartamenti in grandi contesti condominiali di buona qualità che si scambiano a prezzi medi di 2000-2200 euro al mq.

Mercato immobiliare Sardegna, speciale Iglesias

 Mercato immobiliare Sardegna, speciale Iglesias

Nel primo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Iglesias sono diminuite dello 0,9%

Si sono realizzate compravendite soprattutto nella zona del Centro storico dove hanno acquistato prevalentemente investitori come casa vacanza e come investimento. A cercare la casa vacanza sono state soprattutto persone provenienti dal Piemonte ma originarie del paese. Cercano tagli compresi tra 40-50 mq su cui investire cifre medie di 40-80 mila euro. Tra gli investitori anche chi acquista, ristruttura l’immobile e poi lo rivende.

Mercato immobiliare Liguria, speciale La Spezia

 Mercato immobiliare Liguria, speciale La Spezia

Nel primo semestre del 2010 a La Spezia non si sono registrate variazioni delle quotazioni immobiliari

L’area di Mazzetta-Ospedale è ben servita, adiacente al centro e ricercata da acquirenti con buona disponibilità economica. La maggioranza delle compravendite viene effettuata da famiglie alla ricerca della prima casa, anche se non mancano gli acquisti per investimento. Questi ultimi sono incoraggiati da una forte richiesta di immobili in locazione, sia da parte del personale dell’Ospedale presente in zona che da parte del personale impiegato nel porto.

Mercato immobiliare in Sicilia, speciale Palermo

 Mercato immobiliare in Sicilia, speciale Palermo

Nei primi sei mesi del 2010 i capoluoghi della Sicilia hanno segnalato un diverso andamento delle quotazioni immobiliari. A Palermo si è registrata una diminuzione dei prezzi dell’1,6%

Le zone del centro di Palermo sono diminuite del 3,9% nei primi sei mesi del 2010. Nel centro storico della città le quotazioni degli immobili sono lievemente diminuite anche se si registra una ripresa della domanda e delle compravendite, alcune delle quali hanno interessato abitazioni oltre 150 mq. Tra gli acquirenti prevalgono gli investitori che acquistano bilocali e trilocali, tagli entro i 70 mq, da affittare a studenti universitari o giovani coppie che cercano in zona. Generalmente il budget di investimento non supera i 100 mila euro. Per un posto letto si spendono mediamente da 100 a 220 euro al mese.

Mercato immobiliare Napoli secondo Nomisma

 Mercato immobiliare Napoli secondo Nomisma

Nel corso dell’ultimo semestre, il mercato immobiliare partenopeo ha lasciato trasparire, a giudizio degli operatori, trend lievemente più improntati alla stazionarietà rispetto a quanto emerso ad inizio anno, dove il quadro tracciato presentava maggiori tinte di negatività

L’eccezione è rappresentata dal segmento degli uffici e da quello dei negozi, i quali sembrano essersi connotati per una flessione nelle quantità domandate e nel volume degli scambi in locazione.