Il mercato dei mutui nelle Marche

 Il mercato dei prestiti per l’acquisto delle abitazioni destinato a famiglie consumatrici nella regione Marche fa segnare, nel terzo trimestre 2010, un incremento pari a +7% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

Si conferma così il trend di ripresa già evidenziato nei trimestri passati. Si tratta infatti del quarto aumento percentuale consecutivo, trimestre su trimestre, a partire dal IV trim. 2009. Il dato resta sempre influenzato dal mercato dei mutui di sostituzione seppur in diminuzione.

Il mercato dei mutui in Umbria

 Il mercato dei prestiti per l’acquisto delle abitazioni destinato a famiglie consumatrici in Umbria fa registrare nel terzo trimestre 2010 un +9% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

Il dato rilevato leggermente inferiore rispetto all’andamento dell’intera Macroarea Centrale, che è cresciuta dell’11%, la migliore tra le Macroaree nel trimestre. Il dato è sempre influenzato dal mercato dei mutui di sostituzione.

I mutui in Piemonte, focus su mercato creditizio di Cuneo

 Il mercato dei prestiti per l’acquisto delle abitazioni destinato a famiglie consumatrici in Piemonte fa segnare nel terzo trimestre 2010 un +7% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

Si conferma cosi il trend di ripresa già evidenziato nei trimestri passati. Si tratta infatti del quarto aumento consecutivo dal IV trim. 2009. Il dato è sempre influenzato dal mercato dei mutui di sostituzione. La variazione è lievemente inferiore rispetto all’andamento dell’intera area Nord Occidentale (+8%). Nel terzo trimestre 2010 sono stati erogati 918 milioni di Euro (58 milioni in più del terzo trimestre 2009).

Il fotovoltaico in Italia: quale futuro dopo il 2011? – Milano 18 maggio 2011

 Il 2011 si è aperto con un vero e proprio shock per il fotovoltaico italiano

L’approvazione, nel Consiglio dei Ministri dello scorso 3 marzo, del decreto attuativo della Direttiva 2009/28/CE che fissa al 31 maggio il limite ultimo per la connessione alla rete degli impianti fotovoltaici che possono accedere agli incentivi previsti dal cosiddetto Terzo Conto Energia, approvato solo pochi mesi fa. Questo provvedimento ha avuto l’effetto di causare uno stallo immediato del mercato fotovoltaico italiano, lasciando in uno stato di grande incertezza gli operatori del settore.

Economia Immobiliare, le compravendite

 Secondo i dati resi noti dall’Istat nel terzo trimestre 2010 le convenzioni relative a compravendite di unità immobiliari sono risultate pari a 168.933, in calo del 3,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Si registra, quindi, un nuovo valore negativo dopo i segnali di ripresa manifestatisi nei due trimestri precedenti che, comunque, non avevano riportato il volume delle transazioni ai valori assunti nel 2006, cioè prima dell’avvio della fase di discesa. Nel complesso, il numero delle compravendite stipulate nei primi nove mesi del 2010 (586.801) aumenta leggermente (+0,6%), rispetto a quello registrato nello stesso periodo del 2009 (583.459).

Economia Immobiliare, i mutui

 La Banca Centrale Europea nella riunione del proprio Consiglio Direttivo del 3 marzo 2011 ha lasciato invariato il tasso di policy al minimo storico dell’1%.

Contestualmente ha mantenuto stabile il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale all’1,75% e quello sui depositi overnight allo 0,25%. Anche il tasso di policy della Federal Reserve è rimasto invariato in un range compreso tra lo 0 e lo 0,25%, così come il tasso di sconto è stato lasciato allo 0,75%. Pur tuttavia, la Banca centrale europea sembra ora orientarsi a un rialzo dei tassi di interesse in tempi brevi, forse già da aprile: la dinamica dei prezzi richiede una “forte vigilanza”, ha detto il presidente Jean-Claude Trichet durante la conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo. Negli anni passati la Bce ha fatto ricorso a questo termine chiave: “forte vigilanza” proprio un mese prima di procedere ad aumenti dei tassi di interesse.

Casa Regione Lombardia, quartieri Erp sempre più verdi

 A Lecco intervento dell’assessore Zambetti al convegno sulla sostenibilità

Coniugare innovazione e sostenibilità anche nella realizzazione dei quartieri Erp. È l’impegno che Regione Lombardia sta portando avanti con un rilevante impegno economico e che l’assessore alla Casa Domenico Zambetti ha illustrato nel corso del ciclo di seminari ‘Sostenibilità e innovazioni: termini a confronto’.

Il mercato creditizio in Emilia Romagna, i mutui Bologna

 Il mercato dei prestiti per l’acquisto delle abitazioni destinato a famiglie consumatrici in Emilia Romagna fa segnare nel terzo trimestre 2010 un calo di -11% rispetto allo stesso trimestre del 2009.

I volumi erogati sono ancora influenzati dal mercato dei mutui di sostituzione. Il dato è in controtendenza rispetto all’andamento dell’intera Area Nord Orientale (+5%). Nel terzo trimestre 2010 sono stati erogati in Emilia Romagna 1.072 milioni di Euro.

CasaComfort, Domitalia presenta la collezione by Night

 Domitalia by night: la notte si illumina con Phantom, Babà e Omnia

Domitalia by night
Salone del Mobile Milano 2011
PAD 12 stand E21/F16

Domitalia illumina la notte. Le poltroncine Phantom e Babà e il pouf/tavolino/vaso Omnia sono i nuovi protagonisti delle serate all’aperto: grazie al sistema d’illuminazione interno ricreano inedite scenografie, personalizzando l’ambiente esterno e fornendo allo stesso tempo uno strumento d’illuminazione indiretto.

Il mercato dei mutui in Liguria, focus su Imperia

 Il mercato dei prestiti per l’acquisto delle abitazioni destinato a famiglie consumatrici in Liguria fa segnare nel terzo trimestre 2010 un calo pari a -2% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

La variazione è in controtendenza se confrontata con l’andamento dell’intera area Nord Occidentale che ha invece fatto registrare un incremento pari a +8%. Nel terzo trimestre 2010 sono stati erogati 397 milioni di Euro (8 mln in meno del terzo trimestre 2009). I volumi erogati posizionano così la regione al 10° posto per volumi erogati in Italia, con un peso del 3,2% sui volumi nazionali. (pesava il 3,5% nel terzo trim. 2009).

Mercato immobiliare Piemonte, focus su Cuneo

 A Cuneo nel secondo semestre del 2010 si è registrato un lieve ribasso delle quotazioni pari al 1,6% rispetto al semestre precedente.

Sostanzialmente stabili le quotazioni nell’area del Centro Storico e del Centro. Ad acquistare nel Centro storico sono prevalentemente giovani, anche se non manca la presenza di investitori alla ricerca di bilocali e trilocali da mettere a reddito. Si acquista per investimento sia in zona Stura che in zona Gesso, la scelta ricade su soluzioni termoautonome con un prezzo medio di 150 mila euro. La domanda di immobili in locazioni proviene da giovani e da studenti universitari, il canone di bilocali e trilocali è compreso tra 380 e 430 euro al mese.

Il mercato dei mutui in Italia secondo Tecnocasa

 Il volume di erogazioni per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel terzo trimestre del 2010, una crescita rispetto allo stesso periodo del 2009 (dati del 21/01/2011 fonte Banca d’Italia).

La differenza positiva è pari a circa 929 milioni di euro, che tradotto in termini percentuali rappresenta un aumento dell’8%. Il dato conferma il trend di crescita del mercato dopo una decrescita iniziata a fine 2008. I volumi erogati includono anche i mutui di sostituzione/surroga che, benché in calo rispetto al 2009, rappresentano nel primo semestre 2010 circa il 12-14% dei volumi. Analizzando i primi nove mesi del 2010 emerge un aumento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2009. L’osservazione dell’andamento della domanda per tutto l’anno 2010 ha fatto registrare un lieve aumento rispetto all’anno 2009 (+1% fonte CRIF).