Speciale grandi città. Mercato immobiliare Bari

 Speciale grandi città. Mercato immobiliare Bari

Dall’ indagine Tecnocasa una panoramica del mercato immobiliare del capoluogo pugliese nel corso del secondo semestre del 2009

Stabili i prezzi delle abitazioni nel centro della città. Nei quartieri di Murat e Borgo Antico nel corso del 2009 le compravendite sono diminuite, in particolare nel Borgo Antico dove gli acquirenti spesso ricorrono al mutuo. Nel corso del 2009, in entrambi i quartieri, i potenziali acquirenti rimandavano l’ acquisto in attesa di una sensibile riduzione dei prezzi, tuttavia da Gennaio 2010 la consapevolezza che i prezzi si siano ormai stabilizzati ha determinato una ripresa della domanda.

Panorama di Economia Immobiliare. I mutui

 Panorama di Economia Immobiliare. I mutui

Dal rapporto mensile Abi risulta che, a febbraio 2010, la crescita dei finanziamenti per l’ acquisto di immobili, è stata superiore al +8% (+6,8% a gennaio 2010 e -1,9% a febbraio 2009)

Il tasso sui prestiti in euro alle famiglie per l’ acquisto di abitazioni – che sintetizza l’ andamento dei tassi fissi e variabili ed è influenzato anche dalla variazione della composizione fra le erogazioni in base alla tipologia di mutuo – ha raggiunto il minimo storico del -2,6% ovvero -7 punti base rispetto al mese precedente e -168 punti base rispetto a marzo 2009.

Opportunity Meeting. ”Oltre il franchising – strumenti e vantaggi per broker immobiliari e creditizi”

 Opportunity Meeting. ”Oltre il franchising – strumenti e vantaggi per broker immobiliari e creditizi”

Ieri a Palermo Frimm ha incontrato gli operatori del settore al meeting

Incontro gratuito di aggiornamento, analisi e confronto sui mercati immobiliare, dei mutui, del credito al consumo e sulle soluzioni proposte dai franchising di Frimm Holding, che in Sicilia vantano circa 90 punti vendita affiliati.

Speciale grandi città. Il mercato immobiliare a Napoli

 Speciale grandi città. Il mercato immobiliare a Napoli

Nel corso del 2009 le quotazioni immobiliari di Napoli sono diminuite del 6,1%; nel secondo semestre la diminuzione è stata del 2,3%. Nel centro di Napoli si registrano quotazioni stabili

Positivo l’ andamento del mercato immobiliare della zona di Porta Capuana – Arenaccia dove, in particolare, hanno ben tenuto i piccoli tagli (monolocali e bilocali) acquistati sia da investitori che da coppie giovani. Un monolocale in zona costa mediamente 40-50 mila euro e si può affittare intorno a 400 euro al mese.

News. Nasce il Focus di Gruppo Immobiliare.it. Milano prima città sotto la lente

 News. Nasce il Focus di Gruppo Immobiliare.it. Milano prima città sotto la lente

Efficienza energetica, luminosità e quartiere. Questi i parametri principali per chi cerca casa a Milano

Negli immobili nuovi si cercano comodità, sicurezza e servizi per i bambini. E il 41% delle ricerche si concentra su 4 zone. L’ hinterland in calo.

Chi cerca, cosa e come cerca? Qual è l’ attrattività delle diverse aree metropolitane? Quali sono i fattori determinanti nel processo di acquisto di una casa? Queste le domande principali da cui è partito Gruppo Immobiliare.it, leader del settore immobiliare online, per dare vita al suo Focus, un’ analisi che, trimestralmente, analizzerà con molta profondità il mercato delle compravendite immobiliari in una singola città.

Fiscalità. Accertamento Iva e imposte dirette sugli immobili

 Fiscalità. Accertamento Iva e imposte dirette sugli immobili

Per l’ Agenzia delle Entrate passo indietro. L’ abrogazione della presunzione legale legata al valore normale ha effetti anche per il periodo ante Dl 223 / 06

L’ Agenzia delle Entrate con la circolare n. 18 / E del 14 aprile ha così precisato: ”L’ abrogazione delle norme attribuenti agli uffici il potere di rettificare la dichiarazione Iva e il reddito d’ impresa del contribuente che avesse dichiarato, nella cessione di beni immobili, un corrispettivo inferiore al valore normale degli stessi, produce effetti, con riguardo alle situazioni non ancora definite, anche per il periodo precedente alla loro introduzione (Dl 223 / 2006)”. L’ intervento dell’ Amministrazione fa così chiarezza sugli ”effetti temporali” della modifica normativa, operata dalla legge comunitaria 2008.

Speciale grandi città. Mercato immobiliare Genova

 Speciale grandi città. Mercato immobiliare Genova

Nel secondo semestre del 2009 le quotazioni delle abitazioni di Genova sono diminuite dello 0,6% e questo ha determinato per l’ intero anno una discesa dei prezzi del 3,7%

In tutte le macroaree della città si sono segnalate diminuzioni dei prezzi, ad eccezione della macroarea di Pegli – Sestri dove si segnala un lieve aumento dell’ 1,9%, con comportamenti diversi tra i quartieri. Si segnala infatti un incremento delle quotazioni per le abitazioni di Cornigliano legato però più che altro ad un diverso comportamento del mercato immobiliare nel corso dei due semestri dell’ anno. Infatti la zona ha una parte bassa e una alta che volge verso le zone collinari.

Record delle case vacanze in Italia. Uno studio realizzato su dati Nomisma e Fiaip

 Record delle case vacanze in Italia. Uno studio realizzato su dati Nomisma e Fiaip

Le seconde case sono la nuova sinergia a 360° per lo sviluppo del sistema turistico italiano

Su 31,2 milioni di case private nel Paese, oltre 3 milioni di unità sono abitazioni vacanza e di queste circa la metà (1,5 milioni) sono ubicate in località a vocazione turistica

E ancora oltre 140 mila le strutture immobiliari per l’ ospitalità, di cui 34 mila alberghi (con 2,2 milioni di letti, 64 per albergo), 66 mila alloggi in affitto, 15 mila strutture destinate all’ agriturismo, 18 mila bed and breakfast, e ancora case per ferie (2.129), ostelli (427), rifugi alpini (993) ed altro (310).

Comprar casa a Casalpusterlengo

 Comprar casa a Casalpusterlengo

Nel secondo semestre del 2009 a Casalpusterlengo, in provincia di Lodi, i prezzi immobiliari sono scesi del 4,6%

Negli scorsi anni buona parte delle richieste proveniva da stranieri che acquistando tipologie popolari da sistemare permettevano ai proprietari di riacquistare tipologie migliori.

Il netto calo di questa richiesta, la difficoltà di accesso al credito e il calo di occupazione hanno determinato una diminuzione delle richieste ed un aumento dell’ offerta di immobili sul mercato.

Il trend del mattone a Codogno

 Il trend del mattone a Codogno

Nel corso del secondo semestre del 2009 sono state stabili le quotazioni delle abitazioni di Codogno, in provincia di Lodi

Si registrano difficoltà sulla vendita delle tipologie di tipo economico – popolare, acquistate da coloro che necessitano di un mutuo importante e che ora hanno difficoltà di accesso al credito.

Tutto questo ha determinato una diminuzione del numero delle transazioni che, di conseguenza, ha interessato anche le abitazioni di tipo usato.

Il mercato immobiliare in Lombardia. Comprar casa a Lodi

 Il mercato immobiliare in Lombardia. Comprar casa a Lodi

Nella seconda parte del 2009 i capoluoghi di provincia lombardi hanno registrato una contrazione dei prezzi, ad eccezione della città di Como che chiude con un leggero rialzo dello 0,7%

Il capoluogo lombardo ha registrato un ribasso dello 0,4%, performance migliore tra le grandi città italiane. Lecco e Cremona chiudono in stabilità. Il ribasso maggiore dei prezzi si è registrato nella città di Varese (-12%), a seguire Bergamo con -4,1%. Monza chiude con -3,1%, Mantova chiude con -2,4%, Pavia con -1%. A Brescia e Lodi la diminuzione dei prezzi è stata dell’ 1,8%.