Mediazione creditizia: Fiaip in Senato sulla riforma della professione

 Mediazione creditizia: Fiaip in Senato sulla riforma della professione

Righi (Fiaip): ”Troppi omissis nella riforma. Il decreto è incostituzionale e penalizza le agenzie immobiliari e i mediatori creditizi”

”C’ è una palese violazione degli articoli 76 e 77 della Costituzione. Questo decreto è in contrasto con la delega legislativa e costituzionalmente illegittimo, penalizza le agenzie immobiliari che non potranno più segnalare i mutui, e lede il principio di indipendenza delle società di mediazione dal mondo bancario previsto nella legge delega, e di terzietà dei mediatori”.

Frimmoney Italia S.r.l. approva il bilancio chiuso a dicembre 2009: +13% nel fatturato

 Frimmoney Italia S.r.l. approva il bilancio chiuso a dicembre 2009: +13% nel fatturato

Valore della produzione pari a euro 3.750.791 e utile lordo di euro 258.318

La società che gestisce e sviluppa il franchising creditizio Frimm Mutui&Prestiti mette a segno il secondo risultato economico positivo consecutivo continuando a proporre la figura del Broker in attesa della nuova normativa sulla mediazione creditizia.

Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

Dati trimestrali del monitoraggio sulla sospensione dei mutui pubblicati dall’ Abi

Più che raddoppiato in un mese il valore dei mutui che hanno beneficiato della sospensione prevista dal Piano famiglie e la maggioranza delle operazioni riguarda l’ intera rata (91%). Tra le cause prevalenti ci sono la sospensione dal lavoro o la riduzione dell’ orario e la cessazione del rapporto di lavoro subordinato.

Panorama di Economia Immobiliare, le compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare, le compravendite

Banca d’ Italia e Tecnoborsa hanno condotto congiuntamente un sondaggio congiunturale presso gli agenti immobiliari sul mercato delle abitazioni in Italia

Dal sondaggio è emerso che nel primo trimestre del 2010 è proseguito il calo della quota di agenti che segnalano una diminuzione dei prezzi, scesa al 42,6% dal 45,4% rilevato a fine 2009, e si è affiancato un aumento della quota di coloro che ne riscontrano una stabilità, che per il terzo trimestre consecutivo si colloca sopra il 50% (rispetto al 37,1% registrato nel primo trimestre 2009).

Trend mercato immobiliare: previsioni 2010

 Trend mercato immobiliare: previsioni 2010

I segnali di fiducia verso il mercato immobiliare che gli operatori avevano evidenziato a partire dalla seconda parte del 2009 sembrano aver trovato conferma nei primi mesi del 2010

I dubbi e le incertezze che avevano contrassegnato il 2009 stanno lentamente lasciando spazio ad una nuova volontà di acquisto e di investimento sul mattone. I potenziali acquirenti, nella prima parte dell’ anno in corso, si stanno dimostrando più determinati nelle loro decisioni di acquisto.

Novità legislative: rogito on line

 Novità legislative: rogito on line

”La realizzazione dell’ atto notarile informatico risponde alle esigenze del Paese: garantire la sicurezza, l’ autenticità e la conservazione degli atti pubblici anche su supporto informatico. Questa norma segna una tappa importante sulla via della semplificazione burocratica e della smaterializzazione totale degli atti pubblici”

Con queste parole il Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato Giancarlo Laurini ha accolto la notizia del via libera al decreto legislativo che attua la delega in materia di atti pubblici in formato elettronico.

Il mercato immobiliare a Milano: facciamo il punto

 Il mercato immobiliare a Milano: facciamo il punto

Per molte agenzie immobiliari che si occupano di residenziale, in particolar modo quelle strutturate in franchising, il mese di luglio è considerato la fine dell’ anno e, pertanto, periodo di bilanci e valutazioni

E allora cerchiamo di capire com’ è andata in questo periodo e gli scenari possibili nei prossimi mesi, limitando l’ analisi al real estate nel capoluogo lombardo, da sempre vero termometro nazionale circa l’ andamento del mercato.

Affittare o acquistare? Il dilemma infinito

 Affittare o acquistare? Il dilemma infinito

L’ Ufficio Studi Tecnocasa ha valutato la convenienza tra l’acquisto o la locazione di un bilocale di 60 mq in una zona semicentrale di Milano

Acquisto
L’ immobile analizzato ha un costo di 250.000 euro, l’ acquirente ricorre ad un mutuo a tasso fisso ventennale finanziando il 60% del valore, la rata di mutuo mensile è pari a 1069 euro. L’ acquirente ha a disposizione, quindi, un capitale di 100.000 euro.

Panorama di Economia Immobiliare. I mutui alle famiglie

 Panorama di Economia Immobiliare. I mutui alle famiglie

Aumentata la concessione di prestiti alle famiglie per l’ acquisto di abitazioni rispetto al trimestre precedente

Secondo il Bollettino di maggio della Bce, nel primo trimestre del 2010 la percentuale netta di banche segnalanti un irrigidimento dei criteri per la concessione di prestiti alle famiglie per l’ acquisto di abitazioni è aumentata rispetto al trimestre precedente (dal 3 al 10%). Ciò contrasta anche in parte con le aspettative delle banche nella precedente edizione dell’ Indagine, in cui era stato previsto un inasprimento netto basso pressoché quanto nel quarto trimestre del 2009.

Ancora stretta creditizia per l’ edilizia

 Ancora stretta creditizia per l’ edilizia

L’ 8 giugno si è tenuto, a Roma, il VII Forum Edilizia e Territorio ”Quale exit strategy? Il rapporto fra edilizia e credito”, durante il quale Paolo Buzzetti, Presidente dell’ Ance, ha ribadito la grave situazione in cui si trova il settore delle costruzioni

Nella sua relazione il Presidente ha evidenziato il forte calo di nuovi finanziamenti per investimenti in edilizia abitativa, che nel 2009 sono diminuiti del 15%, e la diminuzione del 18,3% dei mutui per investimenti in edilizia non residenziale.

Casa: in arrivo l’ indice di accessibilità

 Casa: in arrivo l’ indice di accessibilità

Secondo il Centro Studi e Ricerche Abi in Italia la flessione dei prezzi degli immobili sembra piuttosto limitata (-0,7% nel 2009 rispetto al 2008 secondo i dati Omi)

Questa è una buona notizia per la stabilità finanziaria complessiva, ma non per le famiglie italiane che non hanno condizioni di accessibilità al mercato immobiliare.