Antiriciclaggio e adempimenti degli Agenti Immobiliari

 Antiriciclaggio e adempimenti degli Agenti Immobiliari

Tanti sono gli adempimenti in tema di antiriciclaggio per gli Agenti Immobiliari iscritti al ruolo di cui alla legge 39/1989

E non riguardano soltanto le nuove disposizioni contenute nella manovra fiscale ma anche precisi chiarimenti forniti al ministero dell’Economia alla federazioni di categoria, circa gli obblighi cui sono tenuti Agenti Immobiliari e Mediatori Creditizi.

Gli Agenti Immobiliari devono osservare tutti i principali obblighi previsti della normativa antiriciclaggio:

Focus sul mercato immobiliare: approvato il Documento conclusivo dell’indagine conoscitiva

 Focus sul mercato immobiliare: approvato il Documento conclusivo dell’indagine conoscitiva

Nel Documento approvato dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati vengono ripercorsi il programma e gli obiettivi dell’indagine e i principali elementi emersi dal ciclo delle audizioni svolte

In particolare, nel corso delle audizioni è stato evidenziato l’impatto negativo che la crisi economica internazionale ha avuto sul settore delle costruzioni e sul mercato immobiliare.

Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

Dai dati pubblicati dall’Agenzia del Territorio il numero di abitazioni acquistate da persone fisiche con l’ausilio di (NTN IP) è risultato nel 2009 pari a 242.544 unità, un calo annuo del 10,8% che attenua il crollo di questo segmento di mercato registrato nel 2008, -26,8%, rispetto al 2007

In relazione al totale delle abitazioni acquistate da persone fisiche, quelle assistite da mutuo ipotecario rappresentano una quota pari al 42,7%, incidenza invariata rispetto al 2008. Al Nord si rilevano le maggiori percentuali di ricorso al credito, oltre il 47%; al Sud e nelle Isole l’incidenza si attesta al 33%.

Rapporto Frimm 2009 Credito PMI

 Rapporto Frimm 2009 Credito PMI

La consulenza porta le imprese a scegliere chirografari, ipotecari, leasing e affidamenti di cassa

Il Rapporto 2009 realizzato da Frimm Mutui per l’impresa indica quali sono stati i prodotti più richiesti dalle PMI nel corso dell’anno passato ed evidenzia la presenza di una nuova figura imprenditoriale, quella dell’Imprenditore Agricolo, e di una nuova tipologia di prodotto finanziario, il credito agrario.

Mediazione creditizia: appello di Fiaip ai membri del Parlamento

 Mediazione creditizia: appello di Fiaip ai membri del Parlamento

– ”Fiaip chiede lo stralcio della riforma dei mediatori creditizi dal decreto e l’apertura di un Tavolo di Concertazione con le categorie interessate

– La scure del Governo farà chiudere 60mila piccole e medie imprese e penalizzerà l’indotto di oltre 240.000 unità lavorative”

In una lettera inviata a tutti i membri del Parlamento, Fiaip, la Federazione Agenti Immobiliari professionali, fa appello ai rappresentanti di tutti gli schieramenti politici affinché si prenda atto che con l’ingresso della riforma sulla mediazione creditizia, che Venerdì sarà esaminata dal Consiglio dei Ministri, si faranno chiudere 60.000 Pmi operanti nel settore dell’intermediazione creditizia, e si penalizzerà l’indotto composto da oltre 240.000 unità lavorative, operatori riconosciuti dal mercato credito, da tutti gli istituti creditizi grandi e piccoli, che si troveranno dall’oggi al domani senza un lavoro. Fiaip pur apprezzando i principi e i contenuti per la parte relativa al credito al consumo, non condivide la riforma della professione del mediatore creditizio, così come inserita nel decreto.

La riforma della mediazione creditizia approda in Consiglio dei Ministri

 La riforma della mediazione creditizia approda in Consiglio dei Ministri

No dei mediatori creditizi e degli agenti immobiliari Fiaip: ”60 mila piccole e medie imprese a rischio chiusura”

Migliaia di mediatori creditizi rischiano di essere messi sul lastrico se non si aprirà subito un serio approfondimento da parte del Governo sulla riforma della Mediazione Creditizia.

Sono ben 60mila Piccole e medie imprese, che operano nel settore della mediazione creditizia in Italia, e che rischiano di chiudere la propria attività qualora il Governo approvi questa settimana in Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa al credito al consumo e alla modifica della disciplina legislativa degli operatori finanziari e dei mediatori creditizi.

Il mercato dei mutui in Italia – 1° trimestre 2010

 Il mercato dei mutui in Italia – 1° trimestre 2010

Il volume di erogazioni per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane è pari a 13.334 milioni di euro e registra, nel primo trimestre del 2010, una crescita rispetto allo stesso periodo 2009 (dati del 20/07/2010 fonte Banca d’Italia)

La differenza positiva è di a circa 2.239 milioni di euro, che in termini percentuali rappresenta un aumento del 20%. Il dato conferma una ripresa del mercato, dopo una decrescita iniziata a fine 2008 (i volumi erogati includono anche i mutui di sostituzione/surroga).

Dal II Rapporto 2010 Nomisma sul mercato immobiliare: il mercato dei finanziamenti alla casa

 Dal II Rapporto 2010 Nomisma sul mercato immobiliare: il mercato dei finanziamenti alla casa

Nel periodo 2001-2009 i mutui erogati per l’acquisto di immobili sono cresciuti del 69% passando dai 30,1 miliardi di euro del 2001 ai 50,8 miliardi erogati nel 2009. Si tratta di incrementi consistenti se si considera che sono state 681mila le compravendite stipulate nel 2001 e che le stesse sono scese a 609mila nel 2009

Risale al 2007 l’ inversione di tendenza nel trend di crescita dei finanziamenti all’ acquisto di abitazioni, con una prima leggera flessione, nonostante il mercato fosse ancora ”vivace” dal punto di vista dei valori e delle transazioni, mentre cambiava il clima di fiducia delle famiglie e iniziavano a volgere al negativo le aspettative degli operatori del settore.

Prestiti bancari alle famiglie e ammontare dei mutui alla casa in Italia

 Prestiti bancari alle famiglie e ammontare dei mutui alla casa in Italia>

Dal secondo Rapporto 2010 Nomisma su mercato immobiliare si evince che alla fine del 2009 l’indebitamento finanziario complessivo delle famiglie ha superato il 60% del reddito disponibile (relativo a tutti i nuclei familiari), con un aumento di quattro punti percentuali rispetto al 2008

Il grado di indebitamento rimane inferiore a quello dell’area dell’euro (95%) e dei paesi anglosassoni (dove supera il 100%). Le differenze sono spiegate per gran parte dai prestiti per l’acquisto di abitazioni, che rappresentano la componente principale del debito complessivo delle famiglie.

News: iniziativa di ABI e Associazioni di consumatori

 News: iniziativa di ABI e Associazioni di consumatori

Per aiutare i nuclei familiari più vulnerabili, alla fine del 2009 l’Associazione bancaria italiana (ABI) ha siglato con le principali associazioni dei consumatori un accordo che prevede per le famiglie in difficoltà la sospensione per almeno dodici mesi del rimborso delle rate dei mutui garantiti da ipoteca su immobili residenziali destinati all’abitazione principale.

Ok del Consiglio Comunale Milano al nuovo Pgt

 Ok del Consiglio Comunale Milano al nuovo Pgt

Pochi minuti prima delle 04.00 di mattina di ieri 14 luglio, con 28 voti favorevoli (assente il Sindaco Letizia Moratti) e il voto contrario di tutta l’opposizione è stato approvato il nuovo Piano di Governo del Territorio, lavoro estenuante, che ha richiesto oltre cinquanta sedute del Consiglio Comunale da dicembre ad oggi

E se la maggioranza ha esultato definendo la votazione ”il più importante provvedimento di questa Giunta”, durissimo il commento di Basilio Rizzo della Lista Fo che ha dichiarato come ”in tanti anni di Consiglio non mi è mai capitato che un Sindaco fosse assente ad un voto classificato come importante”.

News: “Nasce Fondocasa Agency & Advisoring”

 News: “Nasce Fondocasa Agency & Advisoring”

Un nuovo partner per Fondi Immobiliari e Grandi Clienti: property management, asset management ed investimenti immobiliari le principali attività

Fondocasa SpA rafforza la propria presenza nel mercato Corporate attraverso Agency & Advisoring, la divisione interna dedicata ai grandi clienti. Agency & Advisoring opererà di concerto con tutte le società del gruppo e la rete affiliata per fornire un portafoglio di servizi dedicati al cliente che detiene grandi patrimoni immobiliari.