La casa a Milano, quanto costa in alcune zone

 Un’analisi per zone del capoluogo lombardo per verificarne prezzi, ubicazione, qualità.
Secondo Tecnocasa la zona che si sviluppa intorno all’Università Bocconi (via Bocconi, piazza Sraffa, via Sarfatti) vede tra gli acquirenti una prevalenza di genitori di studenti della Bocconi o comunque di giovani fuori sede che, aiutati dalle famiglie di origine, acquistano nella zona.

Energie rinnovabili, partnership Frimm ed Enel Green Power

 Le agenzie immobiliari e creditizie del network Frimm possono aderire alla rete EGP/Enel.sì aprendo al loro interno un corner dedicato alla vendita dei prodotti energetici per la casa e per le aziende.
Frimm Energy, la divisione di Frimm specializzata nella produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, ed Enel Green Power, punto di riferimento nel mercato italiano del fotovoltaico sul mercato retail e delle soluzioni integrate e dei servizi ad alto valore aggiunto per l’efficienza energetica, hanno siglato un accordo di partnership valido su tutto il territorio nazionale.

Sviluppo, nel programma elettorale del Pdl si escludeva la patrimoniale

 Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:
“Nel programma elettorale del Pdl è espressamente prevista la rilevazione dei redditi nonché la contrarietà ad un Catasto patrimoniale e, quindi, ad una tassazione di questo tipo, coerentemente con l’abolizione dell’Ici, che è infatti un’imposta patrimoniale, che sussiste per una gran parte di immobili ed alla quale c’è chi vorrebbe aggiungerne una seconda.

Il credito al consumo non conosce limiti d’età

 A Indagine Prestiti.it 360.000 pensionati hanno fatto domanda di prestito negli ultimi 12 mesi.
Il finanziamento medio richiesto è di 16.000 euro, la finalità principale è ottenere liquidità. Il credito al consumo non ha limiti d’età: secondo l’analisi di Prestiti.it il 6,5% delle richieste di prestito personale arriva da pensionati. La percentuale, convertita in numeri, diventa sbalorditiva: circa 360.000 italiani in pensione, nell’ultimo anno, hanno avuto necessità di ricorrere al credito al consumo. Quasi mille anziani al giorno, quindi, a rappresentare un fenomeno con cui è ormai necessario fare i conti.

News, il nuovo ValuCasa cresce

 Ha superato le 20.000 valutazioni a neanche un mese dal lancio
Il sistema funziona: gli agenti immobiliari inseriscono i prezzi al mq relativi a un immobile standard per ogni via e numero civico d’Italia ottenendo in cambio visibilità sul web. Il presidente Barbato: “Quando il mercato si stabilizzerà su un certo quantitativo di compravendite il prezzo diverrà la variabile più importante in assoluto nella riuscita di una transazione”

Codice delle Valutazioni Immobiliari

 È alla quarta edizione il Codice delle Valutazioni Immobiliari presentato da Tecnoborsa
L’interconnessione delle economie a livello globale, l’interdipendenza tra mercati immobiliari e credito ipotecario e la rapida trasformazione del contesto internazionale sono alla base della forte spinta evolutiva che ha riguardato anche l’estimo e la valutazione immobiliare, essenziali ai fini della determinazione dell’effettivo valore degli asset scambiati, posti a garanzia dei mutui ovvero funzionali alla verifica ex ante della sostenibilità dei progetti d’investimento.

“Rendite catastali” in aumento, una bella batosta per i proprietari di prime case

 Il partito della patrimoniale (per molti, solo un cartello anti Berlusconi) pare essersi rassegnato. Ma non del tutto.
Dagli ambienti confindustriali si suggerisce ora un ripiegamento strategico: facciamo una patrimoniale surrettizia, aumentiamo le “rendite” catastali e il gioco è fatto. I patrimonialisti, nel propalare questa idea, fanno leva su un’opinione che i giornali (anche giornali pretesemente tecnici) sono riusciti a creare: è l’opinione che i valori di mercato siano notevolmente superiori a quelli catastali.

Fotovoltaico: impianti triplicati in provincia di Varese

 Sui tetti di case e imprese se ne contano più di 3.600. È quanto emerso durante un workshop organizzato nella sede di Gallarate dell’Unione Industriali dal Gruppo Giovani Imprenditori
“Fotovoltaico: il quarto conto energia” è il titolo dell’incontro che ha rappresentato il secondo appuntamento della rassegna di workshop “Energia: parliamone”. Obiettivo: fornire alle imprese consigli pratici, immediatamente spendibili nell’organizzazione aziendale per aumentare l’efficienza energetica dei siti produttivi. Una sorta di guida agli investimenti migliori, tra cui quello nell’energia solare.

I mutui, un accesso ancora difficile

 Secondo MutuiOnline la tensione sui mercati dei titoli bancari, non solo italiani ma anche esteri
Infatti la tensione in atto e in crescendo ha generato difficoltà anche operative per il mondo bancario e potenziali conseguenze a cascata per il sistema economico. Tutto è legato all’incertezza sul debito pubblico italiano: i titoli di stato perdono valore e, di conseguenza, aumentano i costi che le banche devono sostenere per rifornirsi di denaro sul mercato; questo causa una minore facilità di accesso al credito e possibili maggiori costi, dato che non tutte le banche riescono a operare con la stessa flessibilità e competitività.

Acquisto casa, in calo del 45%

 Diminuisce la fiducia degli Italiani nel mercato immobiliare, la propensione all’acquisto scende al 45%
La crisi economica ricade sulla percezione che gli italiani hanno dell’andamento del mercato immobiliare e la prudenza frena la voglia di investire. Secondo i dati dell’indice Immobiliare.it sulla fiducia dei consumatori, se a luglio quasi il 54% degli italiani si dichiarava convinto che fosse un buon momento per comprare casa, ad oggi la percentuale è scesa al 45,3%. Quanto ai prezzi, il 32% si aspetta stabilità, il 37% li prevede in calo

Economia immobiliare, i mutui nei primi otto mesi 2011

 Esaminando la domanda cumulata dei primi otto mesi del 2011 e confrontandola con lo stesso periodo degli anni precedenti, risulta sempre inferiore con variazioni da 1 a 3 punti percentuali a seconda dell’anno preso in esame: -10% se confrontato con il 2010, -12% con il 2009, -9% con il 2008 e -11% rispetto al 2007.
Analizzando, invece, l’andamento della domanda cumulata per i primi otto mesi nei diversi anni, solo il 2009 sul 2008 presenta un segno positivo (+4%), mentre tutti gli altri permangono negativi, -3% per il 2010 sul 2009 e -2% per il 2008 sul 2007.