Padova: mercato caratterizzato da domanda debole | Il Friuli Venezia Giulia la Regione con l’incremento maggiore delle compravendite| Cagliari: prezzi delle case al +4,1% nell’ultimo semestre | Torino: bene il residenziale, meno il direzionale
Mercato immobiliare
10.000 milanesi lavorano all’estero e affittano la loro casa
Si stima siano circa 10.000 i milanesi che lavorando all’estero diano in affitto la propria casa. Incidono per il 9,5% sul giro d’affari degli affitti milanesi, in particolar modo nel Centro storico, (Augusto, Brera, Cairoli – Cordusio, Diaz – Duomo – Scala, Missori – S.Sofia, Nirone – S.Ambrogio, Spiga – Montenapoleone, Vetra – S.Vito, Vittorio Emanuele – S.Babila), Bastioni nord (Repubblica – Porta Nuova, Solferino – Corso Garibaldi), Bastioni Ovest (Leopardi-Boccaccio-Pagano, Parco Castello, S. Vittore) e Circonvallazione Est (Abruzzi – Romagna, Libia – Cirene, Piceno – Indipendenza).
Report Ubh: prezzi immobiliari stabili, tendenza al decentramento
E’ stato presentato al Fours Season di Milano il “Primo Report Ubh sul mercato immobiliare italiano”, che ha evidenziato una stabilità dei prezzi nelle grandi città mentre prosegue la debolezza
Studenti universitari: quanto costa studiare fuori sede?
In base ai dati raccolti dal Centro Studi Toscano, divisione del Gruppo Toscano Spa,sul totale delle compravendite immobiliari effettuate dall’inizio dell’anno al 31 luglio 2007, la percentuale di coloro che acquistano un immobile per investimento è pari al 14% del totale.
Oltre il 50% di suddetti investimenti è finalizzato all’affitto a studenti universitari.
EPIC: La Conferenza Italiana del Mercato Immobiliare Europeo
EPIC, acronimo di European Property Italian Conference, è la prima conferenza italiana a cadenza annuale, dedicata alle tematiche del real estate italiano ed alle sue relazioni con la finanza internazionale. EPIC è nata nove anni fa nel 1999, per catalizzare le forze degli investitori, delle istituzioni e dei media di settore verso un obiettivo comune: da una parte offrire al real estate italiano opportunità di crescita e di confronto con gli altri mercati, dall’altra permettere agli investitori stranieri di conoscere le dinamiche del nostro mercato, le sue opportunità ed i suoi operatori. Nel corso degli anni EPIC è diventato un appuntamento fisso per quella nuova industria immobiliare italiana capace di produrre benefici per la collettività e di contribuire al rilancio dell’intero Sistema Paese, nonché prediletto luogo di confronto dei players Europei.
Rapporto immobiliare 2007
Il settimo Rapporto Immobiliare sull’analisi dei volumi di compravendita dei fabbricati in Italia1 è dedicato, come i precedenti, all’analisi della distribuzione territoriale del numero delle compravendite (NTN) della piena proprietà relative alle unità immobiliari suddivise in quattro settori per tipologia catastale, del relativo stock e dell’indicatore dell’intensità del mercato immobiliare (IMI) dato dal rapporto tra il numero delle compravendite e lo stock.
Turchia, vendita immobili a stranieri… con evasione
Il ministero delle Finanze turco ha recentemente avviato una importante campagna di controllo sulle vendite immobiliari agli stranieri, da cui, a oggi, risulta un’evasione fiscale nel 60,3 per cento dei casi. È quanto si apprende da un un noto quotidiano turco in lingua inglese. Al momento, i controlli estivi hanno riguardato prevalentemente le località turistiche estive, come le città di Antalya, Alanya, Bodrum, Didim e Kusadasi, mentre le due principali città turche, Istanbul e la capitale Ankara, verranno controllate tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2008.
RIMI 2007 – Info per i visitatori
Mercati che rallentano, vendite che non si realizzano prima di 6/7 mesi (media vendite eseguite tramite Agenzie Accreditate Borsa Immobiliare di Roma, periodo di rilevazione gennaio 2006 – luglio 2007),
Accertamenti sulle vendite immobiliari in base al “valore normale“ – Provvedimento Ministeriale 27 luglio 2007
Ai fini dell`accertamento sulle compravendite immobiliari, il “valore normale“ dei fabbricati ceduti deve essere determinato assumendo, quale base di riferimento, le quotazioni dell`Osservatorio del Mercato Immobiliare dell`Agenzia del Territorio (OMI) rilevate nel periodo di stipula del rogito o, anche precedentemente, quando e` stato pattuito il prezzo di cessione dei fabbricati mediante atto avente data certa (es. preliminare registrato).
Mercato turistico: +3,2% i prezzi delle case al lago
Nel secondo semestre del 2006 la variazione delle quotazioni nelle principali località sul lago è stata del 3,2%. Sui laghi più estesi (Garda, Como, Maggiore) la performance migliore è stata
Fiera di Roma: Dal 29 Novembre al 2 Dicembre 2007 10a Rassegna Italiana del Mercato Immobiliare
La Borsa Immobiliare di Roma organizza la X edizione della Rassegna Italiana del Mercato Immobiliare. La principale esposizione nazionale del settore immobiliare si propone al pubblico ed operatori sotto la collaudata veste di mix mostra/meeting: vasta zona dedicata all’incontro tra espositori e visitatori e Forum presieduto da autorevoli relatori e mass media.
L’evento si preannuncia di estremo interesse anche per il coinvolgimento di aziende ed enti coinvolti nel piano generale di sviluppo urbanistico e nell’attività di project financing sul settore immobiliare.